
06 Luglio 2023
05 Maggio 2023 79
Apple ha annunciato i risultati finanziari relativo al suo secondo trimestre fiscale 2023 conclusosi il 1° aprile 2023. Come previsto dagli analisti, per la società di Cupertino si è trattato del secondo trimestre consecutivo in cui si è registrato un calo delle vendite. Nonostante ciò, Apple ha registrato un fatturato trimestrale di 94,8 miliardi di dollari, in calo del 3% anno su anno, e utili trimestrali per quota diluita di 1,52 dollari, invariati anno su anno.
Ad aiutare Apple a raggiungere questo ennesimo risultato positivo è stato in modo particolare il massimo storico raggiunto sia dai servizi che dalle vendite di iPhone, decisamente aumentate nel corso dell'ultimo trimestre, che la hanno consentito di far fonte alla recessione del settore tecnologico ha gravato su gran parte della sua gamma di prodotti
Entrando più nel dettaglio, ecco i ricavi dalle singole divisioni:
Apple ha generato vendite per 51,3 miliardi di dollari da iPhone nel corso del secondo trimestre, superando le previsioni degli analisti che avevano stimato circa 49 miliardi di dollari. Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno questo dato rappresenta un aumento dell'1,5% rispetto, ma si tratta comunque di una prestazione record per il trimestre di marzo.
iPad ha registrato un calo delle entrate del 13% a 6,67 miliardi di dollari, più o meno in linea con le stime di 6,7 miliardi di dollari fatte dagli analisti. Allo stesso modo, anche i ricavi nella divisione Mac sono scesi del 31% a 7,17 miliardi di dollari, in linea con le previsioni di 7,7 miliardi di dollari. La divisione casa, dispositivi indossabili e accessori, che comprende AirPods, Apple Watch e Apple TV, è scesa di meno dell'1% a 8,76 miliardi di dollari battendo le previsioni che puntavano a 8,5 miliardi di dollari.
Bene, come detto, i servizi - iCloud, Apple Music, App Store e Apple TV+ - che ha generato ricavi per 20,91 miliardi di dollari. Nonostante il dato sia inferiore di poco alle stime degli analisti, che puntavano a 21,1 miliardi di dollari, si è comunque trattato di un aumento anno su anno del 5,5%.
Questi risultati trimestrali non possono che confermare il fatto che Apple sta comunque iniziando a riprendersi dalla crisi che ha interessato, e sta continuando a interessare, sia l'industria dei computer che quella degli smartphone. Secondo i dati rilevati dalla società di ricerca Gartner, nel primo trimestre del 2023 le spedizioni di PC in tutto il mondo sono diminuite del 30% rispetto all'anno precedente. Le spedizioni globali di smartphone, invece, sono crollate del 14,6% nell'ultimo trimestre.
Questo il commento ai risultati fatto da Tim Cook, il CEO di Apple:
“Siamo lieti di segnalare un record assoluto nei servizi e un record nel trimestre di marzo per iPhone nonostante il difficile contesto macroeconomico, e che la nostra base installata di dispositivi attivi abbia raggiunto un massimo storico. Continuiamo a investire a lungo termine e guidare con i nostri valori, tra cui compiere importanti progressi verso la costruzione di prodotti e catene di approvvigionamento carbon neutral entro il 2030".
Il consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,24 dollari per azione delle azioni ordinarie, con un aumento del 4 per cento. Il dividendo è pagabile il 18 maggio 2023 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 15 maggio 2023. Il consiglio di amministrazione ha anche autorizzato un programma aggiuntivo per riacquistare fino a 90 miliardi di dollari delle sue azioni ordinarie. Le azioni Apple (AAPL), dopo i risultati, hanno fatto registrare un aumento di poco più dell'1% nel trading after-hour.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Purtroppo per gli Apple Haters anche quest'anno Apple Fallisce il prossimo.
Purtroppo per voi per un altro anno il vostro Android da cestone lo dovete far passare per una scelta ideologica...se Apple fallisse però non serve più.
Se è imbarazzante Samsung, azienda sempre all'avanguardia in svariati settori, semiconduttori compresi, che impiega 300k dipendenti fra le altre cose, allora non oso immaginare le altre. Dai da bravo, non serviva un commento ancora più ridicolo del primo :)
Ecco appunto te lo dico io che uso quotidianamente i prodotti Apple da decenni ormai, i prodotti dell’era Cook stanno perdendo pericolosamente, qualità, ispirazione e design.
Ho come la sensazione che la Apple di Cook si sia concentrata molto sul profitto e la crescita economica mettendo in secondo piano il prodotto, e per prodotto non intendo solo l’hardware ma anche il software e i servizi.
ormai? ma hai 1 anno di vita? Negli ultimi anni la quota degli iphone sul totale è diminuita 10 anni fa era quasi solo iphone
Per non parlare dei servizi. La gente comune dopo cinque minuti di utilizzo del dispositivo si vede costretta a sottoscrivere un piano iCloud a pagamento. E quando inizi a pagare i servizi non ne esci più... Ripeto lo stesso concetto detto più volte: Tim Cook è un venditore genio assoluto del marketing. È stato preso per quello ed è riuscito oltre ogni aspettativa.
Dispiace vedere chi ha la memoria corrta. A livello qualitativo i prodotti dell'era Cook sono una spanna superiore.
I prodotti dell'era Jobs avevano problemi a go go...
Però è facile ripetere i luoghi comuni.
Basta guardare il grafico per capire che il trend è sempre quello.
Vincolato appunto
In Italia c'è quel conto deposito vincolato citato sopra (Aidexa) quindi ancora una volta non capisco l'utilità del tuo intervento
Auspicavi un 4% in Italia che - come ti ho fatto notare - è pura follia.
parli per sentito dire o altro?
Mediocre, poco originale per usare un eufemismo e a tratti imbarazzante.
Ho un'opinione un po' più critica nei confronti della gestione Cook, sicuramente ottimi risultati finanziari ma a discapito del prodotto.
Auspicavo che venissero portati questi servizi in Italia infatti, semmai è la tua una puntualizzazione superflua
Aidexa 4,5%
Appunto quindi il tuo primo commento non ha senso
Non necessariamente, ma qui sempre in modo morbido non sono amanti di Apple quindi articoli non proprio veritieri girano con una certa frequenza, poi ogni tanto l'articolo corretto lo fanno, spesso dopo avere fatto colazione.
Idem. Uno in particolare mi ha colpito: spendeva il meno possibile in ambito tech (puntando a tutt'altro, esempio bici, vestiti, strumenti per la casa/fitness, ecc). Aveva un vecchissimo portatile HP e telefoni ASUS nell'era in cui erano ancora dei veri e propri plasticoni indecenti. E niente, un giorno, stufo del suo telefono, si prende un iphone vecchissimo e usato (e non per mancanza di soldi ma proprio di interesse), tutto graffiato. Inutile andare per le lunghe: ora a distanza di 2 anni ha iPhone nuovo, mac air e vorrebbe il pro, Apple Watch, iPad, ovviamente airpods. Non è ancora uno di quelli che cambia iPhone ogni anno ma insomma, preso è bello preso!
A me sembra che la gestione Cook sia ottima sotto ogni punto di vista, finora non ha sbagliato quasi nulla. Se parliamo invece di considerazioni più personali allora potrei concordare con te, dato che prima era molto più "distaccata' dalla media generale. Ma non credo sia possibile che sia diverso, ad ora, dato che ci sono moltissime aziende che hanno adottato uno stile simile, che si adattano molto più in fretta alle nuove tendenze, e al fatto che molti settori (telefonia in primis) sono ormai piatti da anni e anni. Insomma, comunque molto bene direi!
Quando si parla di Apple tutto è bello!
/s
perfetto, grazie.
Samsung esempio di azienda mediocre, non poteva mancare la str0nzata galattica del giorno nei commenti di hdblog
Ah già si ora ricordo scusa, si hai ragione in effetti quella è proprio una "porcata"
In teoria basta un cavetto qualsiasi da 10 Gbps ( che equivale a 1250 MB/s) , però maxxare un ssd tramite cavo mi sembra quasi impossibile, 730 MB-s che ottieni al momento mi sembra già un ottimo risultato
Avendo sostituito iPhone 8 dopo 5 anni con iPhone 14 Pro e preso da pochissimo un Apple Watch 7 acciaio direi che una bel contributo l’ho dato xD.
Apple alla fine non é immune ai cambiamenti finanziari globali, quindi tutto sommato mi pare si sia comportata egregiamente, evidentemente i loro calcoli tra domanda e aumento dei prezzi hanno funzionato sperando un domani di vedere fin da subito prezzi più consoni piuttosto che un deprezzamento netto dopo pochi mesi.
Il calo dei Mac non mi sorprende, in questo caso non é la concorrenza ad aver attaccato Apple, bensì sono stati vittima di loro stessi:
In primo luogo la cattiva pubblicità degli SSD più lenti della vecchia generazione ha fatto un minimo di danno mediatico, problema molto più reale del throttling di M2 che di fatto non sussiste avendo sempre prestazioni superiori di M1.
Continuo a sostenere che se i fornitori hanno smesso di fare i moduli da 128gb sarebbe stato più elegante montare due moduli da 256gb così da evitare il problema e ld eliminare una delle critiche maggiori ovvero la capacità di archiviazione nei tagli base, tanto il prezzo era aumentato comunque, meglio 20€ in più sul listino che un ssd la metà più lento.
Altro problema é proprio l’aumento di prezzo, per quanto le macchine siano buone, vista la situazione attuale, qualcuno magari ci ha pensato due volte prima di comprare un computer, soprattutto un Mac che ha a mio avviso un utilizzo molto settoriale.
Infine la ragione principale del calo che, secondo me, é da imputare alla bontà dei portatili M1 che hanno portato la maggior parte dell’utenza interessata a fare il cambio poco dopo l’uscita, é fisiologico che adesso con così pochi cambiamenti ci sia meno interesse, tuttavia secondo me ci sarà un bel salto in avanti con le vendite quando uscirà il MacBook Air 15” e successivamente la serie equipaggiata con M3.
ovvio
Si parla di USA infatti...che sono messi un pelo meglio di noi...
cerca Apple Savings il conto deposito appena introdotto...
ma quali prezzi folli? mi trovi qualcosa confrontabile con un macbook m2 air sui 1000-1100 euro? o un m1 a 800-900 euro? con la stessa qualità costruttiva, senza ventole, stesse prestazioni e stessa durata della batteria
ma è ovvio che se entri nello specifico il discorso non è valido. io dico a livello generico chiaramente, anche perché non usiamo tutti gli stessi software
Parliamo di percentuali rispetto alle entrate totali, altre aziende firmerebbero per avere i ricavi che ha Apple con i Mac.
Per quanto riguarda gli iPhone, hanno avuto sempre più o meno quelle percentuali sul totale, da quando sono stati immessi sul mercato, nell'ormai lontano 2007, con picchi anche del 60%.
Vero, vero. Diciamolo è una gabbia d’oro ma ti svolta un po’ la vita
E concordo in pieno...
Ricordo ancora quando gli Utenti Apple criticarono ferocemente Steve Jobs perche' iPhone stava ormai diventando l'unico prodotto su cui investire per Apple.
Jobs disse che: "Grazie all'Iphone venderemo piu Mac"
Vero, verissimo, ma il problema e' che per questo hanno totalmente abbandonato la fascia desktop e lavorato ai soli Laptop, perche' potevano essere appetibili per quella fascia consumer che usa iPhone.
Apple Computer e' morta, Apple per I professionisti e' morta.
In Italia rendita del 4%...certo...
Ormai? Lo è da sempre e già da tempo hanno capito che i servizi vanno aumentati, cosa che sta succedendo.
Bello l'articolo, (finalmente)
Apple ormai iphone dipendente. Sarebbe interessante vedere il dato dei servizi disaggregato nelle sue varie componenti.
Preoccupante la percentuale inerente ai Mac.
Portate la Apple Card & Savings infami.
rendita del 4% non sarebbe male.
Se per te Samsung è un'azienda mediocre mi sa che vivi sulla luna.
In ogni caso pensare che si possa innovare all'infinito è pura follia, soprattutto in un settore ormai saturo.
Non a casa stanno spingendo sui servizi da qualche anno a questa parte.
Eh si ho preso l’esempio che più si addice al concetto di mediocrità applicato alla tecnologia e all’innovazione.
A me sembra sempre la solita Apple, tolto il notch sui laptop che proprio non sopporto e il solito discorso sulle "pezzature" di ram e storage ai minimi termini
Sul discorso di final cut non ti so rispondere, non ho esperienza a riguarda, mi spiace :(
"Una Samsung qualunque"...ovvero una delle aziende più importanti e grosse al mondo. LOL
Può fallire chiunque, anche una multinazionale come Apple che fattura quanto il PIL di intere Nazioni.
Con la gestione Cook a mio avviso Apple ha perso quell’appeal che aveva con Jobs ed Ive, sta proponendo prodotti pericolosamente mediocri sotto il profilo del design e poco originali e coraggiosi, come una Samsung qualunque.
si è chiaro come il...
https://media1.giphy.com/me...
Read 739
Write 727
Ho aggiunto un adattatore USB-C
Sono dati sufficienti per gestire una libreria final cut da amatore?