
23 Maggio 2023
Una delle grandi novità del prossimo pieghevole a conchiglia di Samsung, il Galaxy Z Flip 5, sarà lo schermo esterno: come già hanno anticipato diverse indiscrezioni nelle scorse settimane, il colosso sudcoreano starebbe puntando a un restyling radicale rispetto a quanto visto finora, con un’area utile molto più ampia - quasi “tutto schermo”. Nelle scorse ore il prolifico leaker Ice Universe ci ha mostrato una nuova immagine che corrobora quanto visto nei “concept render” di OnLeaks degli scorsi giorni, aggiungendo qualche dettaglio tecnico e permettendoci di capire come dovrebbe essere l’interfaccia utente.
È possibile osservare che lo schermo occuperà quasi tutta l’area corrispondente alla metà superiore del dispositivo; le due fotocamere sono allineate in orizzontale invece che in verticale e si trovano nell’angolo in basso a destra (che naturalmente quando il telefono è aperto e lo si guarda da dietro diventa, al solito, in alto a sinistra). Qui lo schermo “rientra” di qualche millimetro per lasciare spazio ai due obiettivi, mentre sul lato sinistro si spinge un po’ di più verso il bordo. Tutti gli angoli sono arrotondati. Secondo la fonte, il display ha una risoluzione di 720 x 748 pixel, una diagonale (immaginiamo la più grande, da in basso a sinistra a in alto a destra) di 3,4” e una densità di 305 pixel per pollice.
È particolarmente interessante, a nostro modo di vedere, l’idea di implementare una sorta di “dock” anche nel display esterno; è un concept che fa parte delle interfacce grafiche da tempo immemore, sia su desktop sia su mobile, e qui Samsung la adatta alla forma irregolare del display allineando quattro piccole icone alla sporgenza causata dalle due fotocamere nell’angolo in basso a destra. Forse a una prima occhiata sembrano un po’ troppo piccole, e viene da chiedersi quanta precisione sarà richiesta per attivarle, ma tant’è.
C’è naturalmente ancora margine di miglioramento nel rapporto schermo/scocca, ma rispetto all’attuale Galaxy Z Flip 4 è già un passo avanti enorme, come dimostra l'immagine, che sulla carta potrebbe migliorare molto l’usabilità del dispositivo da chiuso. Ricordiamo che lo smartphone sarà presentato quest’estate, probabilmente intorno a luglio/agosto, e ricapitoliamo le specifiche tecniche emerse fin qui:
Commenti
Io elettronica...
Ma infatti parlo di stabilizzazione OTTICA
La stabilizzazione elettronica e disponibile per quasi tutti i dispositivi che non lo hanno mediante delle app, ricarica wireless e impermeabilità sono cose non necessarie al fine della funzionalità, solo Miki@ate dei blog.
App per stabilizzare la fotocamera hahaha? La stabilizzazione ottica serve sopratutto per evitare il micromosso in foto e video, soprattutto di notte la differenza è evidente. Impermeabilità e ricarica wireless sono caratteristiche che un top di gamma deve avere.
Incominciamo con i Mediatek, se tu lo avesi nel tuo telefono e nessuno te la dicessi non noteresti alcuna differenza in prestazioni, di app per stabilizzare le fotocamere ne trovi quante ne vuoi sullo store di google, poi il giorno che deciderò di fare foto in acqua ti darò ragione, al momento sono solo cavolate commerciali.Serve altro', dimenticavo, non sono un fan di Oppo ma soprattutto non lo sono di Samsung.
Oppo? Quello che non ha le fotocamera stabilizzate? Che non è impermeabile? Che non ha la ricarica wireless? Che usa processori Mediatek?
samsung e già alla 5à e ancora rimane con la gobba, su, su, vai a lodarti di avere buttato soldi per qualcosa che serve solo a fare il fighetto al bar.
da qualcosa devono pur partire, non tutte le ciambelle escono col buco su su, vai a piangere in un angolo, altrimenti progetta tu qualcosa alla prima release.
No, quella che copia e samsung, oppo innova.
secondo il tuo ragionamento quindi il primo flip oppo è copiato da samsung z flip
Nahhh meglio il mio
Almeno loro evolvono il concetto, altri sono fermi da 7 anni con la stessa minestra...
Anche..
al massimo motorola visto che il dispay non è verticale