Razr 40 Ultra, tutte le presunte specifiche del nuovo pieghevole di Motorola

03 Maggio 2023 10

Fin dal lancio del suo primo smartphone pieghevole, il Razr, Motorola ha subito fatto capire l'importanza che ha dato nel voler offrire all'utente un display esterno realmente utile nell'utilizzo quotidiano, in grado di mostrare non solo intere notifiche ma anche di effettuare molte operazioni, compresa la scrittura di un messaggio, senza necessariamente aprire il device.

Questa sua idea, successivamente imitata anche da OPPO con il suo N2 Flip che offre un display da 3,26", è stata ulteriormente declinata nelle versioni successive del Razr e sarebbe ora pronta a mostrarsi nella sua massima espressione sul Razr 40 Ultra che, secondo le tante indiscrezioni che si stanno progressivamente intensificando man mano che ci si avvicina alla data di presentazione (si ipotizza a inizio giugno a Madrid), avrà una display che occuperà praticamente tutta la parte frontale.

SNAPDRAGON 8+ GEN1 E 12GB DI RAM

Del Motorola Razr 40 Ultra sapevamo ormai già tanto ed abbiamo già visto anche un notevole quantitativo di press render più o meno ufficiosi. Oggi, sono arrivati tanti altri dettagli sulle specifiche di questo smartphone pieghevole che verrà probabilmente affiancato anche da una versione "lite" (che si dovrebbe chiamare semplicemente Motorola Razr 40) dotata di specifiche hardware di fascia media e di un display esterno decisamente più piccolo ed essenziale.

Il Razr 40 Ultra sarà quasi un top di gamma dal punto di vista hardware. Utilizziamo il "quasi" dato che il processore che Motorola avrebbe scelto non è il più potente attualmente disponibile sul mercato. Si tratterebbe comunque di un ottimo Snapdragon 8 Plus Gen 1 di Qualcomm supportato con un massimo di 12GB di RAM e fino a 512 GB di spazio di archiviazione.

UN GRANDE DISPLAY ESTERNO

Per quanto riguarda i display, il principale interno dovrebbe essere un AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione di 2640x1080 pixel, HDR e, probabilmente, una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Il display esterno, invece, dovrebbe avere una diagonale da 3.6 pollici e una risoluzione di 1056x1066 pixel.

Per quanto riguarda il comparto fotografico ci sono due fotocamere esterne, una dovrebbe avere un sensore Sony IMX563 da 12 MP, l'altro un sensore SK Hynix Hi1336 da 13 MP con ottica grandangolare. La fotocamera interna, invece, dovrebbe avere un sensore OmniVision OV32B40 da 32 MP. La batteria, infine, dovrebbe essere da 3.640 mAh con supporto di ricarica da 33W.


Stando alle indiscrezioni riportate da XDA, che dovrebbe essere una variante del Razr 40 Ultra con supporto dual SIM, eSIM e con tecnologia ultra-wideband. Non mancheranno NFC e un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali. Tre le possibili varianti di colore: "Barberry / Viva Magenta" (tendente al granata con finitura in simil pelle), "Phantom Black" e "Glacier Blue".

AMPIE POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE

Il display esterno del Motorola Razr 40 Ultra dovrebbe offrire diverse opzioni di personalizzazione per consentire una maggiore usabilità, uno dei limiti del Razr attuale. Tra queste, la possibilità di modificare layout, caratteri, colori, forme delle icone e persino le dimensioni del display. Anche in questo caso, inoltre, dovrebbe essere possibile utilizzare sul display esterno tutte le app, anche se non sarà un'impostazione predefinita.


Il Razr 40 Ultra, infine, dovrebbe anche avere una sorta di modalità "flex" simile a quella di Samsung, per adattare alcune app alla vista su display parzialmente aperto. Il sistema operativo sarà Android 13 con interfaccia utente My UX. Per quanto riguarda i prezzi, precedenti indiscrezioni punterebbero a circa 1.200 euro di listino. Nessuna informazione, invece, per la versione base del Razr 40.

PRESUNTE SPECIFICHE TECNICHE
  • display:
    • interno: pOLED da 6,9 pollici con risoluzione di 2640x1080 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz e supporto a HDR10+
    • esterno: pOLED da 3,6 pollici con risoluzione di 1056x1066 pixel.
    • con cerniera riprogettata, display interno ridurrà i segni della piega rendendola quasi invisibile e impercettibile
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
  • memoria: 12GB di RAM e fino a 512GB di storage
  • fotocamere:
    • posteriore principale: Sony IMX563 da 12 MP
    • posteriore ultra wide: SK Hynix Hi1336 da 13 MP con ottica grandangolare.
    • interna: OmniVision OV32B40 da 32 MP
  • resistenza ad acqua e polvere
  • altro: 5G dual SIM, eSIM, ultra-wideband, NFC, Wi-Fi6, Bluetooth 5.3
  • audio stereo con Motorola Spatial Sound e Dolby Atmos
  • sistema operativo: Android 13 con My UX
  • batteria: 3.640 mAh
  • ricarica: rapida Turbo Power da 30 watt
  • colori: Phantom Black, Glacier Blue e il colore Pantone del 2023, Viva Magenta con finitura in simil pelle.
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andre Sergio Da Rio

Segnalo evento Motorola 1 giugno. Teaser su FB

Marco

Di solito crescono questo genere di prodotti o comunque prodotti da 1000 e più € proprio perchè l'utente medio segue la moda e non ciò di cui ha necessità. Onestamente dovrei proprio essere furbo a comprarmi un telefono con un display interno da 6,9" uno esterno da 3,6" e una batteria da 3600mAh nel 2023.
una presa in giro verso chi acquista

Davide Bonadeni
T. P.

decisamente ma, visto il prezzo, uno può aspettarsi tutto al top...

Andre Sergio Da Rio

non prendi un pieghevole per le fotocamere

Fade

guarda che samsung i suoi numeri li sta facendo eh...se ci sono aziende che investono milioni anche per far uscire un telefono vuol dire che i margini ci sono e sono ampi e se ci pensa anche apple vuol dire che un futuro lo hanno

Davide Bonadeni

Ne vendevano 2 prima, ora ne vendono 4. Crescita del 100%, alcuni di questi sono già alla terza o quarta generazione ma non sfondano, questo è a sensazione quello che penso io.

Fade

peccato che i numeri dicono che sono la tipologia di smartphone che al momento cresce di più

Luigi Melis

fotocamere dimenticabili....che pizza..

vedremo zflip 5

Davide Bonadeni

Secondo me tra poco passeranno di moda questi pieghevoli. Non hanno sfondato, a meno che non arrivi Apple con il suo e quindi tutti ci andranno dietro e lo vorranno.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra