
31 Maggio 2023
A distanza di una settimana dalle precedenti, segno che il rilascio pubblico è ormai prossimo, Apple ha reso disponibili sia agli sviluppatori che agli iscritti al programma di beta testing pubblico, le quarte beta di iOS e iPadOS 16.5 (build 20F5059a), macOS Ventura 13.4 (build 22F5059b), watchOS 9.5 (build 20T5560a) e tvOS 16.5 (build 20L5559a). Nelle scorse ore, Apple ha rilasciato anche i primi Rapid Security Response pubblici per iOS 16.4.1 e macOS 13.3.1.
Come di consueto, anche queste beta possono essere installate in modalità OTA, direttamente dalle impostazioni di sistema. Gli sviluppatori e i beta tester pubblici che hanno già installato una delle versioni precedenti possono farlo tramite l'apposito menu "Aggiornamento software" e attivando l'opzione "Aggiornamenti beta".
In futuro, per scaricare e installare una versione beta sarà necessario avere un Apple ID associato a un account sviluppatore o beta tester pubblico. Apple, infatti, ha portato recentemente delle modifiche al sistema di accesso alle beta eliminando l'utilizzo dei profili, già spariti da queste versioni. Il nuovo sistema dovrebbe andare a regime con il rilascio delle prime beta delle prossime major release.
Per facilitare l'uso delle beta, Apple ha comunque implementato anche la possibilità di utilizzare anche un secondo Apple ID per poterle scaricare sul proprio device pur continuando ad utilizzare il proprio account standard per tutte le altre funzioni.
Ricordiamo che per l'installazione delle beta è necessario che iPhone o iPad abbiano almeno il 20% di carica residua o siano collegati alla rete elettrica. Per quanto riguarda watchOS, l'installazione deve essere effettuata tramite l'app sull'iPhone connesso e l'Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato.
Come già detto in passato, queste nuove versioni dei sistemi operativi di Apple si concentrano tutte principalmente sul miglioramento della stabilità e delle prestazioni, invece che sull'implementazione di nuove funzionalità come visto nelle versioni precedenti.
In questa versione di iOS e iPadOS è stato comunque aggiunto un tab "Sport" in Apple News (dove disponibile), che consente agli utenti di seguire le notizie sportive dalle loro squadre e leghe preferite, e la possibilità di chiedere a SIRI di avviare e terminare la registrazione dello schermo, anche se questa funzione è attualmente disponibile solo nella versione in inglese di SIRI.
Per quanto riguarda macOS 13.4, con questa quarta beta sono stati segnalati problemi di rete da parte di coloro che l'hanno già installata sul loro Mac. I problemi si manifesterebbero perlopiù utilizzando firewall come Little Snitch, Radio Silence o altri. Per questo motivo, consigliamo vivamente di installare questa beta solo ed esclusivamente su computer secondari o non essenziali.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Riscontrato problema al wifi, continui salti ogni 10 secondi circa. Per risolvere basta andare in Impostazioni di sistema -> rete -> filtri -> disattivare qualsiasi servizio e il wifi tornerà stabile.
io ho mac mini m1
Io ho aspettato la 13.1 prima di passare a Ventura, proprio perché leggevo di parecchi bug.
Credo di aver fatto bene perché in generale non ho riscontrato alcun problema e mi sembra stabile, quindi la risposta è “bene”, sta messo bene.
Io comunque l’ho installato su MacBook Pro M1
Ma MacOS 13.x come sta messo a livello di bug? perché con big sur continuo ad avere qualche problemino, ma quando feci l'aggiornamento a Monterey il mouse bluetooth anche con wifi spento era un disastro vero e proprio. Tornato a big sur ho ancora i bug soliti, ma se per passare a Ventura le cose peggiorano allora aspetto la final di Ventura oppure il prossimo OS se davverò sarà incentrato su stabilità e meno su nuove features.
Ma la tab sport avevo capito che era solo per l’America, almeno per ora. Confermate?