
27 Aprile 2023
Hype non funziona. Nelle ultime ore parecchi i clienti hanno dovuto fronteggiare disservizi di vario tipo, dall'impossibilità di accedere all'app e alla piattaforma web, a quella di effettuare pagamenti alla cassa. Ignoti, per il momento, gli inneschi del problema. In diversi si sono riversati su Twitter per segnalare le difficoltà, e l'account ufficiale del conto corrente digitale di Banca Sella, sempre molto attivo sui social, ha confermato che qualcosa non va.
"Siamo a conoscenza del rallentamento e stiamo intervenendo per risolverlo prima possibile", spiega il team social di Hype provando a rassicurare i clienti. Ma "rallentamento" è un termine che non descrive appieno la situazione attuale, infatti c'è chi non usa mezzi termini: "Dalle 7 di stamattina l'app continua a negarmi l'accesso dicendo che le credenziali sono errate. Ho l'abbonamento Premium (piano da 9,90 euro al mese) e nessuno si degna di rispondere su WhatsApp. Imbarazzante", scrive uno.
Il sito della piattaforma risulta raggiungibile, ma possiamo confermare che alle 12:30 circa l'app era ancora inaccessibile da smartphone: "Accesso non riuscito. Si è verificato un errore", è il messaggio generico che abbiamo visto sullo schermo dopo aver inserito le credenziali sull'app. E se alla fine si può anche digerire di non riuscire ad accedere al proprio conto per qualche ora a causa di un evento eccezionale, quello di vedersi rimbalzare dal Pos alla cassa, temendo, magari, guai peggiori, è difficile da mandar giù.
@cindy151719, ci spiace per l'inconveniente, si tratta di un rallentamento momentaneo a cui stiamo lavorando per una risoluzione tempestiva.
— HYPE (@Hype_tw) April 28, 2023
Ci scusiamo per il disagio e ti ringraziamo per la pazienza 🙏
Team HYPE
Tuttavia la piattaforma è a conoscenza delle difficoltà ed è impegnata per individuare il problema così da risolverlo prima possibile. Vi terremo aggiornati.
Per fortuna della piattaforma e soprattutto dei clienti in difficoltà con quello che in diversi casi è l'unico conto personale, sembra che i problemi di Hype stiano lentamente rientrando. Almeno è così nel nostro caso: da pochi minuti riusciamo nuovamente ad accedere al conto Hype da smartphone. L'accesso, i caricamenti e in genere la navigazione all'interno dell'app sono operazioni più lente del normale, ma è altra storia rispetto alla totale paralisi di stamattina.
Ci auguriamo che i problemi rientrino del tutto nel più breve tempo possibile.
Abbiamo sentito Hype, la quale si è scusata per il problema tecnico sottolineando però allo stesso tempo che il guaio non è dipeso da loro:
Segnaliamo che in merito al grave malfunzionamento dell’app e dei servizi di pagamento di questa mattina, il problema tecnico è ora risolto. Non è dipeso da Hype che, scusandosi per il disagio causato ai propri clienti, si è prontamente adoperata per rimediare nel minor tempo possibile.
Nel frattempo, alle 17 del 28 aprile, l'app di Hype è tornata ai soliti livelli di fluidità e velocità: i problemi sono definitivamente alle spalle.
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
In passato 2009 se non ricordo male era vicino al default poi si sono ripresi con il MES al contrario della Grecia. A quel tempo l'Italia nonostante la crisi del 2008 riuscì addirittura ad acquisire alcune aziende di settore strategico in Spagna talmente erano messi male.
Comunque è stata più una battuta che altro, a quel tempo e anche adesso, chi più chi meno, siamo tutti sulla stessa barca.
Poi c'è gente che ancora mi chiede perchè preferisco il contante alle carte di credito....
La Spagna è fallita?
Satispay lo uso pure io ed è molto facile da usare, inoltre vedo che on line è sempre più accettato.
Io, ma ci sono 2 carte diverse sopra + Satispay.
È diverso perché era una rata per un telefono, quindi un finanziamento con Vodafone al pari di un finanziamento bancario. Non importa la rata, ma il contratto che hai sottoscritto. Posos garantirti che era il primo finanziamento di questa persona (lavoravamo insieme da 2 anni e non ne aveva mai fatto uno prima) e quando chiese info gli dissero che era stato segnalato da Vodafone. Li chiamò ma gli dissero che doveva mettere in mezzo un avvocato. Ha aspettato 2 anni per poter togliere quella riga, di ben 30€ di rata insoluta per colpa loro
Ammesso che parliamo del cattivo pagatore al Crif, per un debito di 30, 40 o 50 Euro non credo sia possibile vieni segnalato come cattivo pagatore, c'è dell'altro se non è riuscito ad aprire il conto.
È come dire: Non ho pagato a TIM o Sky una mensilità perché magari ho avuto disservizio e vengo segnalato.
Non mi sembra proprio credibile.
No no anche con una. Nel 2019 un amico va in Indonesia e gli clonano la carta, la blocca e fa la segnalazione a Vodafone che devono cambiare l'addebito. Non lo fanno e dopo 1 mese e mezzo gli arriva la lettera del pagamento. 6 mesi dopo prova ad aprirsi un conto in una banca e lo bloccano come cattivo pagatore
Sì è un conto corrente di uno stato fallito, ha delle buone cose oggettivamente parlando tuttavia Illimity pure non è male.
Vabbè per una rata non vieni certo segnalato come cattivo pagatore, non esageriamo... Avessi detto 3 rate, ci sta.
Sciocchino, una banconota è semplicemente un assegno della banca centrale, questo assegno è coperto dalle riserve della banca centrale (oro e valute pregiate), accetteresti mai un assegno scoperto sperando di rifilarlo ad un altro fesso? Non credo, ma allora perché compri a caro prezzo una scrittura contabile (bitcoin) a cui non corrisponde alcun bene sottostante a garanzia?
La setta dei criptomanti è seriamente preoccupante. Non so perché, ma sono quasi tutti invasati.
E lo dico pur non avendo nulla in contrario con le cripto in sé, che uso anche ogni tanto.
revolut
Che strano qualcuno che alla prima critica di Bitcoin se esce con la storia del ignoranza (nel senso di ignorare).
Chissà perché mai nessuno che risponde nel merito.
C'è poco da capire, il punto debole delle criptovalute è che si tratta di monete private prive di sottostante quindi prive di valore intrinseco, al contrario le valute statali hanno un sottostante costituito dalle riserve della banca centrale, riserve che danno valore intrinseco alle banconote che si configurano come titoli di credito coperti da tali riserve.
Prepagata con iban e prelievi anche poco ingenti più economica in assoluto? Grazie
Anche Revolut è un conto corrente a tutti gli effetti ora.
Infatti io tendo un po' a diffidare dei conti correnti totalmente online.
Ritengo sia importante avere una filiale fisica nella quale potersi recare di persona per risolvere eventuali problemi.
Da correntista Intesa Sanpaolo ho aperto il conto online e in filiale non ci sono mai andato. Ma so che se ci fosse un problema ho un luogo dove recarmi fisicamente e un agente al quale rivolgermi.
Io avevo N26 da anni, poi l'ho chiusa un pò così senza motivo e ho aperto una postepay, ho anche hype che non uso mai, e da poco mi sono fatto Tinaba ( mi deve arrivare ancora la carta ) e penso di usarlo come principale, comunque sta cosa dei blocchi l'ho letta su quasi ogni conto virtuale.
Fammi capire ti ho tolto qualcosa? Era semplicemente un pensiero+ possibilità di aprire un conto.
Mah…
Con Hype non è l'eccezione. Nel 2022 mi hanno impedito di fare transazioni in 3 diverse occasioni. Se ribaltassimo le posizioni, al cliente in difetto farebbero pagare delle penali.
Come si suol dire il miglior modo per risolvere i problemi di Bitcoin è non usare la sua blockchain.
Se devi fare delle transazione off chain su un Layer 2 tanto vale non farle proprio su bitcoin
Mai sentito dire: "io esco solo con il cellulare"?
Ormai la distinzione tra conto corrente e conto carta è una distinzione di lana caprina!
È Stifler che scrive dal secondo account
Su TrustPilot molti utenti lamentano blocchi del conto.
Grazie! L'ho aperto anche io col tuo codice, un'alterativa ad N26 ed Hype mi serviva proprio!
Ti voglio vedere a fare una transazione istantanea con bitcoin
su rete bitcoin zero problemi.
si, c'è ancora la lista di attesa (per il problema che ebbero sulle loro modalità di gestione delle norme sull'anticiriclaggio)...
Devo dire che avevo N26 ma non mi ci sono trovato granchè bene: ti consiglio BBVA: 0 spese, iban italiano, bonifico istantaneo gratuito, e promo cashback 20% per le spese con carta (anche virtuale) del primo mese.
Valuta...se ti interessa posso passarti un codice invito per avere 20 euro al primo acquisto...
Altro OT: N26 ha ancora l’apertura di nuovo conti bloccati?
OT: È tutto il giorno che sto avendo continue interruzioni con necessità di riavviare il modem con tim.
ahhhaaahh
Non lo faccio più, promesso =)
ahah esatto, dimmi un servizio che vuoi far saltare che ci provo =)
volevo provare a farti un bonifico, ok dai allora nulla =)
Un conto è essere avvisati per tempo, un conto che succeda senza avviso
si, ma dovrebbe essere un pro questo teoricamente? comunque ha anche altri vantaggi tipo un cashback sempre attivo ecc vabbè mo basta che sembra una sponsor
Tutte possono avere problemi, magari capita poco. Come Unicredit che ad un mio amico mandò la mail che per 24 ore poteva avere problemi coi pagamenti per aggiornamenti. 24 ore sono tante
Basta usare banche serie
Eh grazie, non per niente hanno problemi.
che brividi, mi sembra di tornare indietro di anni
Commenti da dodicenne. E sì che dalla foto sembreresti averne almeno il quadruplo. Click.
Bbva è un conto corrente vero e proprio giusto? Non è solo una carta come hype o revolut
PUTIN23
eccolo il pezzentone della situazione
OT: qualcuno che la utilizza sta avendo problemi con APCOA FLOW, l’app per i parcheggi? Mi ha disconnesso e continua a dirmi che la password è errata anche se non lo è.
c'è ancora qualche matto che usa sta app???
fare entrambi come fanno tutti?