Samsung registra i marchi ISOCELL Zoom e Zoom Pro per sensori fotografici

28 Aprile 2023 6

Samsung utilizza da anni degli ottimi sensori per i teleobiettivi della sua gamma Galaxy S, sensori che sono comunque realizzati anche da Sony. Sul Galaxy S23 Ultra, infatti, il sensore principale è un ISOCELL HP2 da 200 megapixel, realizzato internamente da Samsung Semiconductor, ma per la ultra grandangolare è stato utilizzato un IMX564 e per la periscopica e per il teleobiettivo ci sono due IMX754, tutti della società nipponica.

ISOCELL ZOOM E ISOCELL ZOOM PRO

In un prossimo futuro, tuttavia, la società coreana potrebbe decidere di iniziare ad utilizzare non solo per la fotocamere principale, ma anche per le altre, i suoi sensori ISOCELL. Ad avvalorare questa ipotesi è arrivata la richiesta di registrazione da parte di Samsung dei marchi ISOCELL ZOOM e ISOCELL ZOOM PRO nel Regno Unito e in Corea del Sud.


Stando a quanto affermato nei giorni scorsi dall'autorevole leaker IceUniverse, il prossimo Galaxy S24 Ultra, a differenza del modello attuale, potrebbe "perdere" una delle quattro fotocamere. Probabilmente, Samsung farà a meno della 3x che verrebbe in un certo sento integrata nel teleobiettivo periscopico.

GALAXY S24 ULTRA CON UN SENSORE IN MENO

IceUniverse aveva parlato di un cambiamento per il Galaxy S24 Ultra già lo scorso dicembre quando anticipò la possibile sostituzione del teleobiettivo con una soluzione alternativa. Per il sensore principale, invece, non ci sarebbero stati particolari novità.

Ulteriori indiscrezioni trapelate ad inizio anno puntavano ad un teleobiettivo per il Galaxy S24 Ultra con ottica "Gen4" e un'apertura variabile tra F2.5 e F.9 che consentirebbero di catturare immagini con uno zoom digitale fino a 150x, il 50% in più rispetto ai Galaxy S22 Ultra e S23 Ultra. Il teleobiettivo in questione avrebbe anche capacità di zoom ottico variabile.

ISOCELL ZOOM o ISOCELL ZOOM PRO potrebbero essere dei marchi riferiti proprio a una di queste soluzioni ma, ovviamente, è ancora un po' troppo presto per trarre delle conclusioni. Le richieste di registrazione di un marchio, infatti, non possono essere anche una conferma che verranno effettivamente utilizzati.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maryanna

Be' per lo zoom Samsung col suo 10x non ha nulla da invidiare alla concorrenza

Santoro

Sensore da 1 pollice e un eventuale zoom 10x ottico sarebbe davvero troppo grosso, il k zoom aveva un sensore da 1/2,3" quindi parecchio più piccolo e nonostante questo era già bello spesso.

delpinsky

Samsung K Zoom. Se rifacessero un telefono simile, utilizzando la tecnologia attuale, con unica fotocamera, lente retrattile e sensore da 1", lo prenderei al volo! Anche se fosse leggermente spesso nella zona fotocamera, chi se ne frega...

Vincenzo Vicinanza

Xiaomi 13 ultra ha asfaltato la concorrenza

Santoro

Mettere un effettivo teleobbiettivo zoom con una vera escursione focale sarebbe la rivoluzione più importante nel settore fotografico degli smartphone, tecnologia già vista nell'ultimo Sony ma ancora molto acerba. il sogno sarebbe un tele equivalente da 70-200 mm ma non penso siano ancora in grado di farlo

F0x

Spero che il 2024 sia l'anno dei sensori top anche per lo zoom e ultragrandangolare, come per il top Honor e Xiaomi quest'anno.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione