
10 Maggio 2023
Apple è l'unica a sorridere (poco) in un primo trimestre del 2023 che ha visto il mercato globale degli smartphone diminuire del 13%, raggiungendo 269,8 milioni di unità spedite. Sebbene ci sia ancora un contrasto netto tra questo trimestre e il primo del 2022, il calo della domanda sta iniziando a rallentare.
In una tabella che vede la colonna della crescita annuale con tutti cali che vanno dall'8% di OPPO al 22% di Samsung, la società di Cupertino è l'unica con un segno positivo. Con circa 58 milioni di iPhone spediti nel corso del primo trimestre del 2023, infatti, Apple è riuscita a registrare un +3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno che le ha consentito di raggiungere una quota del mercato globale del 21%.
Nonostante un -18% di spedizioni rispetto al primo trimestre del 2022, Samsung è comunque riuscita a riconquistare la leadership del mercato con 60,3 milioni di unità che le hanno permesso di raggiungere una quota del 22%, due punti percentuali in più anno su anno.
Secondo quanto rilevato da Runar Bjørhovde, analista di Canalys, i risultati di Samsung mostrano i primi segni di ripresa dopo una difficile parte finale del 2022.
"Il rimbalzo è particolarmente legato ai lanci di prodotti, che hanno determinato un aumento del volume di vendita. Tuttavia, Samsung dovrà affrontare un panorama difficile in futuro, in particolare poiché l'inventario dei dispositivi entry-level rimane elevato. Il calo dei profitti derivanti dal ramo memorie e semiconduttori innescherà, in generale, anche una spesa di marketing più prudente"
Xiaomi (incluso POCO) ha provato a difendere la sua terza piazza anche se ha visto le sue spedizioni crollare del 22%, circa 9 milioni di unità in meno rispetto allo scorso anno. Xiaomi ha ora una quota di mercato del 11%.
Quarta posizione per OPPO (incluso OnePlus) che ha visto le spedizioni dei suoi smartphone calare dell'8% anno su anno, raggiungendo 26,6 milioni di unità. La "top 5" si chiude con vivo che ha spedito 20,6 milioni di unità (-17% anno su anno) che le consentono comunque di mantenere invariata la sua quota di mercato (8%).
La macrocategoria "altri" ha visto un calo del 16% delle spedizioni anno su anno passando da 87,6 milioni di unità spedite a 73,4 milioni.
Secondo Lucas Zhong, analista di Canalys Research, il segmento dei prezzi di fascia media ha iniziato a riprendersi dopo gli enormi cali dello scorso anno:
"Tuttavia, la domanda di fascia media nel 2023 rimarrà limitata a causa delle sfide macroeconomiche e della mancanza di differenziatori all'interno di questa fascia di prezzo. Inoltre, con le scorte di fornitura che iniziano a svuotarsi, i prezzi dei componenti potrebbero iniziare rapidamente ad aumentare, rendendo le grandi specifiche per prezzi più bassi meno sostenibili a lungo termine"
Il mercato, secondo Canalys, rimarrà comunque impegnativo nel 2023 e si continuano a prevedere cali marginali. Le spedizioni, afferma l'analista Zhong, si stabilizzeranno attorno ai livelli del 2022 per poi acquisire uno slancio nella seconda metà dell'anno.
Commenti
che aumentino le vendite è normale che faccia piacere, più sono diffusi più sono supportati. Per i prezzi sta aumentando tutto e non solo gli iPhone, che poi sinceramente ho sempre trovato la lotta al ribasso solo un male, abbassare i prezzi porta ad avere solo prodotti più scadenti, nei paesi più benestanti i prezzi sono altissimi di tutto e di conseguenza hanno un tenore di vita molto più alto, il problema dei paesi mediterranei come Spagna e Italia e che ci stiamo adeguando come prezzi ai cugini nord europei, ma gli stipendi continuano a restare invariati... ecco io sono per una lotta ad aumentare gli stipendi non ad abbassare i prezzi.
ad iphone manca solo la la ricarica veloce e poi è completo al 100% per il resto non si può criticare iphone per i prezzi quando (parlo da NON possessore di iphone ma di android)ci sono tutti top di gamma che costano quanto iphone con la differenza che si svalutano dopo poco(e c'è un motivo)
In pratica acquistano solo i fessi maniacali da acquisto compulsivo di hdbl¤g
Mercato smartphone appiattito senza ulteriori novità hardware....processori
sensori fotocamera ..display ...batterie... solo fuffa ripetuta ogni anno ...ma alla fine cambia poco
Mi dici il senso di esserne anche felici??? Felici che un’azienda con aumenti di prezzo aumenti ancora le vendite, invece che il contrario
iPhone aumenta i prezzi e samsung fa sconti da 300 euro...in commercio chi vende non taglia anzi aumenta i margini! Apple il sogno di tutti
Salvati dalle batterie, se l'utente potesse cambiarle in autonomia i dati sarebbero peggiori. L'effetto noia è sempre più forte.
-18 per cento????? in pratica gli s23 non li ha comprati nessuno. bel flop
Ma ad un certo punto le persone non si stufano di cambiare ogni anno lo smartphone?
Potrebbe anche essere. Qui non parlavano di fatturato.
Ah perche 499€ è fascia bassa, OK.
Sarebbe interessante vedere i rapporti vendite tra smartphone di fascia bassa, media e top . Tipo fino a 500 (dollari o euro), da 501 a 1000, e oltre 1000.
tutti tranne te!
Prima la colmi poi la stendi.
o di Stoccolma? O di Stendhal?
...del nocciolo... sindrome cinese...
Ho preso la coccarda PEPE PEPEPEPE PEPE PEPEPEPE.
critica
La strategia di aumentare i prezzi funziona.
Noto adesso che lo stesso errore è ripetuto anche per Xiaomi.
Samsung 22% ed Apple 21%, non 24 e 18, basta leggere le tabelle, 24 e 18 sono i valori del Q1 2022.