
25 Maggio 2023
Finalmente, dopo tante indiscrezioni, nel corso di un evento che si è tenuto in Cina, Xiaomi ha annunciato ufficialmente il suo nuovo Xiaomi 13 Ultra, smartphone di fascia altra particolarmente incentrato sul comparto fotografico. Xiaomi 13 Ultra va ad ampliare ulteriormente la serie Xiaomi 13, lanciata anche in Italia lo scorso dicembre, di cui fanno già parte Xiaomi 13, 13 Pro e 13 lite.
Xiaomi 13 Ultra è realizzato in tre colorazione e ha un particolare design posteriore in pelle vegana antibatterica, pensato per facilitare l'impugnatura quando utilizzato per scattare foto, ha una scocca in metallo e integra un potente processore Snapdragon 8 Gen2 di Qualcomm supportato da un massimo di 16GB di RAM di tipo LPDDR5X e fino a 1 TB di storage con File Base Optimization UFS4.0. Xiaomi ha anche realizzato una versione 12GB/512GB e una 16GB/512GB. Le dimensioni sono di 163.18 x 74.64 x 9 mm per 227 grammi di peso.
Un sistema di dissipazione del calore con circolazione di liquido all’interno di una particolare struttura consente di mantenere sempre sotto controllo le temperature evitando decadimenti di prestazioni ed un maggiore comfort durante l'uso prolungato.
Xiaomi ha integrato in questo smartphone anche due chip Surge P2 e Surge G1 che, tra le loro varie attività, consentono una migliore efficienza energetica complessiva. Grazie alla modalità "ibernazione", che viene attivata quando il telefono raggiunge il 1% di batteria rimanente, viene utilizzata l'ultima carica disponibile per fornire 60 minuti di standby e 12 minuti di chiamate. La batteria è una 5.000mAh con ricarica rapida cablata AdaptiveCharge a 90W, tramite il caricabatterie incluso nella confezione di vendita, wireless a 50W e reverse wireless charging a 10W.
Il modem è lo Snapdragon X70 5G (NSA + SA) con connettività Qualcomm FastConnect 7800 con tecnologia Dual Band Simultaneous (DBS) Multi-Link che consente velocità di rete fino a 3,6 Gbps con latenza ridotta. Lo smartphone ha un doppio slot per SIM card, Bluetooth 5.3, Wi-Fi 7 (attivabile tramite futuro aggiornamento), NFC e GPS assistito.
Il display utilizzato da Xiaomi per questo 13 Ultra è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 2K, frequenza di aggiornamento a variabile da 1 Hz a 120 Hz adattiva, supporto HDR10+ e Dolby Pro Vision. La protezione è affidata a un vetro Gorilla Glass Victus.
Il pannello è un LTPO C7 ultra clear, sviluppato da Xiaomi e TCL, con calibrazione della curva di colore CIE 2015 e capace di raggiungere una luminosità di picco di ben 2600 nit (1300 nit in condizioni standard), un nuovo record per la categoria.
Il lettore di impronte digitali è integrato nello schermo dove è anche presente un sensore per monitorare la frequenza cardiaca.
Il comparto fotografico circolare, sempre co-ingegnerizzato con Leica con cui c'è in essere una partnership di lunga durata, vede la presenza di quattro sensori da 50 megapixel con lenti VARIO-SUMMICRON in COC (Cyclic Olefin Copolymer):
Il sensore principale, con una risoluzione di 50 megapixel, presenta pixel di dimensioni pari a 1.6 micrometri, che possono essere combinati in gruppi di quattro per formare un super pixel di 3.2 micrometri. Grazie alla nuova lente di Xiaomi, il sensore è in grado di utilizzare l'intera dimensione senza alcun ritaglio dell'immagine.
Xiaomi 13 Ultra consente di creare due tipi di file RAW: un RAW puro, che proviene da una singola ripresa, e un Ultra RAW a 14 bit che combina informazioni da più scatti, offrendo una gamma dinamica più estesa. Xiaomi e Leica hanno collaborato con Adobe per integrare i profili delle lenti direttamente in Lightroom e Photoshop.
Xiaomi ha realizzato anche una serie di accessori per permettere all’utente di sfruttare davvero a fondo, in modo “professionale”, le capacità fotografiche del dispositivo. Tra questi, una “custodia/grip" che lo rende nelle forme simile a una macchina fotografica tradizionale, con la protuberanza sul lato destro che lo rende molto comodo da impugnare per scattare foto e video.
Lo Xiaomi 13 Ultra sarà disponibile nei colori nero, verde oliva e bianco con una finitura in pelle sintetica. È previsto in futuro un lancio globale con un prezzo previsto di 1.299 euro. Al momento, tuttavia, non sono stati condivisi dettagli su quando il dispositivo potrebbe essere messo in vendita al di fuori della Cina.
Il kit completo di accessori è venduto al prezzo di 799 yuan (circa 105 euro)
Commenti
Mettitelo in testa xiaomi vince su tutti
Si ma GSM arena lo riporta come virtuale
Non capisco queste disquisizioni tra pelle vagina e ghigno , ognuno ha i suoi gusti e può scegliere.
Il tuo e il solito discorsi di chi fa foto solo per postare sui social, chiuso discorso.
Credici.
quello mi pare ovvio, ma basta vedere anche il confronto tra iphone pro e una compatta decente, non ci sono paragoni.
Come su tutte le rx-100
Costa 1125 euri la versione da 512gb,non spariamo cavolate.
Non è la prima volta,in passato lo fece samsung e ira c'è sia xiaomi 13 ultra e huawei mate 50 pro
È fisico,è dal 12 che il sensore di prossimita è cambiato
No,basta ingrandire gli scatti che fanno.pena,iphone non ne parliamo,è un insulto agli smartphone
Gli scatti fatti con sensore da 1",cone xiaomi 13 pro oppo find c6 pro,sono ottimi anche a schermo grande
Questo è il solito discorso inutile,lingombro di una mirrorless,è totalmente differente da quello dello smartphone,chi acquista questi cameraphone,lo fa proprio per non avere tromboni dietro.
Iphone non è lontanamente paragonabile come resa,ai cameraphone con sensore da 1',fa foto gialle,e imbarazzanti di notte.
Per chi ama le fotografie,ma non vuole portarsi una mirrorless,fa tutta la differenza.
Si,ma non ci piange
Secondo me è pompato da recensioni sponsorizzate, i premi per le foto li stanno vincendo altri brand. In ogni caso rimane sempre uno Xiaomi e io non lo comprerò mai. Meglio il vecchio telegrafo.
Si in passato era così
Hdblog
Dove si trova questa fonte? L'IA, per quanto poco attendibile, dice "Xiaomi ha quasi sempre assicurato 2 major update per la fascia premium e medio/alta,"
Beh, se poi lo fa veramente (ed in tempi accettabili), allora è buono...
Google Play aggiorna singole app o servizi, non il "sistema" e, ovviamente, sono aggiornamenti indipendenti dal singolo brand/telefono
Google Play aggiorna singole app o servizi, non il "sistema" (mi pare)
Innanzitutto perché imita IOS, se scelgo android non voglio ios e viceversa, questa cosa é proprio brutta e credo infastidisca tutti tranne gli amanti dei cloni.
Secondo fino a che l'ho usata era buggata, si parla di qualche annetto fa, magari ora é meglio, ma una volta fatta la frittata non si recuperano i clienti.
Terzo, ha/aveva tanti di quei layer di risparmio energia che devi/dovevi personalizzare su ogni singola app per poter usare il telefono in maniera efficace che anche gli amanti delle modifiche e del modding ne uscivano con la nausea.
E poi i layout sbagliati in certe lingue (se ti discosti da cinese o inglese e la lingua impone parole lunghe, tipo tedesco, ti trovi i tasti con mezzo testo fuori etc.)
palette di colori con rapporti cromatici pensati male... e tante piccole cose che alla lunga te lo rendono odioso come OS.
ma il sensore che fornisce sony è già "tarato" in termini di colori e come viene processata l'immagine oppure spetta a chi si occupa delle ottiche, o al produttore del telefono (xiaomi)?
Perché usano tutti sensori sony ma iphone ad esempio ha una resa finale rispetto a telefoni con sensori uguali o equivalenti.
Comunque 2k non é quad HD . Cioè almeno quando copiate gli articoli correggete le baggianate. 2k é un modo per identificare il full hd allungato 2048 invece di 1920. Mi sembrava strano che sul top di gamma andassero con una risoluzione del genere ed infatti é un WQHD+ ossia 2560x1440 allungato . Fortuna siete un blog di tecnologia.
Non hai capito vero?
Certo, recensioni pagate dal marchio, molto affidabili!
sei venuto?
Io lo prenderò fra 3 anni a 200€!
Sintettica di sicuro...
perche si ricevono due tipologie di aggiornamento uno rilasciato da xiaomi con le sue patch di sicurezza e poi ce l'aggiornamento dil sistema google play
Come no 3 +5 su tutti i top
Grazie gentilissimo.
Certo, parlo per me, l’unico social che frequento e HDblog.
Non mi pare
Io ho avuto l'11 Ultra e ricordo pochi aggiornamenti... magari stanno migliorando (non mi è chiaro cosa intendi con "da google")...
Ho sempre sentito critiche riguardo la miui, ma non l'avevo mai provata. Di recente ho avuto modo di ferlo e onestamente oltre all'essere una copia di ios non ho trovato bug o problemi come tanti vogliono far credere, quindi mi viene da pensare, qual è il problema se usa la miui?
162 punti
Vediamo chi spara di più
Ahahahhaha
Tra Cina e India sono 3 miliardi , vedi te.
Pare che ci siano saldi tutto l'anno.
Ma non è vero una cippa, ci sono centinaia di confronti YT tra top di gamma ed il Pixel non è mai all'altezza. (In lingua inglese, gli italiani si devono ancora svegliare e sbavano per il brand)
Ho visto delle recensioni in inglese e pare veramente un gradino sopra a tutti quanti.
Poi quanto sia realmente utile avere scatti un po' migliori dello standard attuale... boh.
Sulla carta mette in ginocchio anche i telefoni che usciranno tra un anno, vediamo come funziona prima di gridare al miracolo, del resto usa pur sempre la miui.
Sono due prodotti diversi, la pelle vegana é peggiore di quella sintettica.
Preferisco aspettare due anni a 400€