
30 Giugno 2023
Tra le novità annunciate nel corso della WWDC, la conferenza mondiale dedicata agli sviluppatori che si terrà dal 5 a 9 giugno all'Apple Park di Cupertino, ci saranno anche iOS e iPadOS 17, le nuove release dei sistemi operativi di iPhone e iPad.
Stando alle indiscrezioni circolate in queste ultime settimane, questi aggiornamenti saranno perlopiù incentrati su prestazioni e stabilità anche se non mancheranno delle nuove funzionalità tra cui delle modifiche e maggiori possibilità di personalizzazione per il Centro di Controllo, widget attivi, più funzioni per la Dynamic Island e importanti novità per CarPlay e per l'Accessibilità.
Ma oltre a queste novità, iOS e iPadOS 17 dovrebbero consentire ad Apple di "mettersi in regola" con il "Digital Markets Act" (DMA), un insieme di obblighi e restrizioni finalizzati alla promozione della concorrenza equa e aperta nel mercato digitale dell'UE, che prevede il divieto alle società di favorire i propri servizi o limitare la scelta dei consumatori.
Una delle richieste del DMA è quella di consentire l'installazione di app su iPhone e iPad anche senza passare attraverso i canali ufficiali di distribuzione. In pratica, dovrà essere possibile installare app anche tramite store di applicazioni di terze parti oppure manualmente, utilizzando direttamente un file di installazione. In pratica, dovranno consentire il cosiddetto "sideloading".
Apple è sempre stata contraria a questa possibilità su iPhone e iPad (invece possibile su Mac) sottolineando i notevoli rischi per la sicurezza dei dati personali dato che le app scaricate da fonti non ufficiali potrebbero contenere malware o altre minacce. In generale, infatti, è sempre consigliabile agli utenti di scaricare e installare app solo da fonti affidabili e di abilitare le impostazioni di sicurezza appropriate sul proprio dispositivo prima di eseguire il sideloading di un'applicazione.
iOS e iPadOS 17 potrebbero quindi rappresentare un primo banco di prova per Apple che oltre al sideloading dovrà anche consentire l'apertura verso l'utilizzo di altri motori di rendering web in alternativa a WebKit, concedere l'accesso alle API private, in modo che sempre più applicazioni e servizi di terze parti possano interfacciarsi nativamente con molti degli elementi hardware e software di iOS/iPadOS e concedere accesso completo al chip NFC per utilizzare sistemi di pagamento alternativi ad Apple Pay.
Ma delle importanti novità sono attese non solo per la parte software ma anche per l'hardware. Dopo aver difeso per anni il suo connettore Lightning, infatti, Apple sarebbe ormai prossima ad adottare su tutta la sua prossima gamma di iPhone un connettore "standard", l'USB-C, per adeguarsi alle nuove norme imposte dall'Europa.
Secondo indiscrezioni, tuttavia, pare che Apple stia escogitando qualche sistema per cercare di mantenere un po' di controllo sulla vendita di cavi limitando la velocità di ricarica con quelli "non certificati", ossia privi di una sorta di chip di autenticazione che avrà il compito di limitare il funzionamento di accessori non originali, o perlomeno non approvati dalla stessa Apple.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Non sono uguali....Le distinazioni d'uso sono diverse sia lato software e hardware. Qualcuno ha parlato tempo fa di fare girare tutto dappertutto, se venivano seguite certe regole, poi non si è saputo più nulla.
si ma nel momento in cui rendi ipad uguale a mac lato software difficilmente comprerai gli entry level dei mac
Puoi riformulare in una lingua conosciuta?
Ma non e' vero :)
L'Ipad e' un Iphone "Grande" al momento..
Penso che nel medio termine ci sara' un unico OS che si adattera' al device.
Ripeto, dico solo che dovrebbe dare la possibilita' di scegliere, al momento Apple non copre minimamente l'offerta Touch professionale.
Cosa ti sei bevuto con il caffè 'stamattina. T'ha fatto parecchio male,a quanto vedo....
Sono prodotti diversi. Quei due MBook sono fatti per recitare il ruolo di entry level nelle loro famiglie di prodotti. Se sei interessato alle altre, ti rivolgi lì.
Guarda che se vuoi qualcosa di simili ad un PC o un iMac e affini, non ti compri un iPad. Ti compri un PC, un iMac e affini. Fai prima e sprechi meno soldi. Per l'uso che ne fai, s'intende.
Sarebbe anche ora, cioè in che anno siamo? Un dispositivo general purpose che manco ti permette di installare il software che vuoi era già assurdo bel 2009, all'alba del 2023 lo trovo assolutamente ridicolo.
Quando forzi un OS tradizionale ad andare su dispositivi touch fa a finire una schifezza. Non importa quanto lo "ottimizzi", le radici rimangono quelle pensate all'epoca di mouse e tastiera e tutto l'ecosistema software idem. Dovresti rifarlo da zero... ma allora non è più MacOS.
Si parte dal presupposto che tutto debba fare tutto e quindi spesso male, prendi per esempio un tablet android con la modalità desktop, in quanti seriamente la utilizzano e per quanti invece è una gimmik?
Non è che se vuoi l'esigenza di un tablet con MacOS allora Apple deve farti il tablet con MacOS.
Verissimo e per probabilmente il 80% delle esigenze di chi vuole una esperienza touch su grande schermo un iPad va più che bene, specialmente adesso con IpadOS.
Io non così tanto anche se sicuramente ci sono delle migliorie che si possono fare a riguardo (specialmente su File)
Chi ha tentato di creare una esperienza coesa tra i 2 mondi ha sempre trovato mille mila problematiche in mezzo.
Windows dopo 10 anni ti pare che sia ben fatto per i tablet? Non mi pare. E anche android non è così tanto lontano.
Non ha bisogno di un tablet che sostituisca un PC in tutto e per tutto.
Se gli Ipad non assolvessero il loro compito da tablet non avrebbero metà del market share al momento
1-2-3 ) I laptop Apple non sono touch, non puoi usare la penna, non puoi prendere appunti.
Ovvio che sono preferenze personali.
Trovo semplicemente assurdo avere un sistema castrato come IPAD OS...quando caratteristiche tecniche alla mano, un IPAD e' piu potente di un MacbookAIR.
Si possono sviluppare sistemi che si adattano al device.
Nessuno ti toglie il tuo giocattolone inutile, ma ad oggi Apple non ha un Tablet a livello dei PC, e no per motivi tecninci, ma per il sistema operativo volutamente castrato.
Boh non mi son mai posto il problema, la gesture è molto intuitiva e la si usa da ormai dall'iPhone X.
non è più comodo il doppio tap sul pulsante del multitasking?
Si spera mai
Se hai bisogno di una versione di MacOS comprati un Mac.
Se hai bisogno di un laptop ti prenderai un laptop e vivrai felice
Se devi andare nell'app precedente che hai appena lasciato ti basta fare uno swipe a sulla barretta nella parte bassa del telefono
Su display come quelli degli iPhone non è che ci sia tutto questo spazio per fare split view (di obbrobri da questo punto di vista ne ho visti nel tempo su Android )
Funzione che sarebbe sicuramente interessante anche se gli sviluppatori possono già implementare la cosa di loro
Non se ne è mai sentito il bisogno su IOS
Lo puoi già fare da tempo.
qui la cosa si fa interessante!
Rimane scomodissima. E non ho mai premuto per sbaglio il tasto indietro o home al posto delle applicazioni
A parte che la percentuale della batteria si può vedere ma anche se non ti piace sull'icona della batteria basta abbassare il centro di controllo. I mille tasti per far cosa li usi solo tu sempre che abbia mai avuto un iphone
Altro aggiornamento “ ridondante “…mille tasti per sapere la percentuale della batteria e il volume …
Consentire il multi Audio su iPad mannagg1a!
Magari pure il multi utente!
Ma che un video di YouTube si fermi perché parte un altro video nel browser o viceversa é preistorico!
Hai idea di quanti rischi per la sicurezza ci sarebbero se permettessero simili robe?!
comodissimo raggiungere lo schermo in alto a sinistra per chi è destro.
ahahahaha
Il fatto non esistano back gesture e download in bg è a dir poco vergognoso, mamma mia...
Non me ne può fregar di meno, mi interessano funzioni più evolute per iPadOS e nuove scorciatoie e widget per iOS
Invece per Split View, App Lock, Back Gesture, Download in Background quando dovremmo aspettare ancora? ma fatemi il favore...
eh il problema è che ti mangi una fetta di prodotti quali mac air e macbook pro basici, non so quanto convenga ad apple questo
Mah..vabe', interessa forse lo 0.3% degli utenti.
Parlando di cose piu importanti, quando Apple si decidera' a realizzare l'OS unico?
Voglio dire...IPAD e' tecnicamente avanti ai Tablet e non di poco, ma e' castrato totalmente dall'OS...dovrebbe avere una versione ottimizzata di MacOS, con la possibilita' di usarlo esattamente come laptop.
Voglio dire..se poi hai bisogno di un Laptop da 16, ecc..ti prendi un MacbookPR) da 16, ma per tutto il resto direi che iPad puo sostituire alla grande.
Io ero già intenzionato a passare ad iphone dopo s10+, ma solo per una questione di durata del telefono.
L'attuale è di dicembre 2019 e volevo pensionarlo per prendermi finalmente un iphone per tenerlo un po' di tempo in più .
Sicuramente queste notizie che citi sono positive per tutti e lo sono ancora di più se si considera che il caricatore non è più in confezione e uno usb c già ce l'ho.
Oltre al fattore caricatore vorrei citare il fatto che Microsoft è intenzionata a creare un suo store digitale concorrente sia del Play store sia dell'app store di apple e queste leggi a cui si deve adeguare cupertino favoriscono sicuramente la concorrenza ed i clienti tutti.
D'accordo che Apple è eccessivamente restrittiva, ma il Far West di Windows non è auspicabile.
La via di mezza sana è Android/macOS, sideloading bloccato di default ma attivabile.
Ti rispondo allo stesso modo: ma che te freega dei commenti di un blog/sito online del catzo?
Me ne frega perché in più di 10 anni qua mi son sempre preso una marea di insulti per una semplice scelta. Che poi parliamo di device eh, mica di vita o di morte.
Adesso vediamo se 'sti pagliacci a basso ISEE vanno ad ipotecare il camper in cui vivono in nome della coerenza.
Io ti farei leggere certi insulti datati 2016 al sottoscritto...
Mai detto quel mantra, che probabilmente hai allucinato in preda ad una fuga di gas di una batteria Xiaomi.
A forza di spostare i pali della porta cadranno in un canyon.
"Vi" cosa?? Ho diversi dispositivi Apple ma non mi frega nulla delel scelte degli altri.
Commenti allo stesso modo ogni articolo, ma che te frega?!??
Ora gettiamo alle ortiche il mantra casa mia regole mie in nome di un ritrovato europeismo? Ripeto attendiamo l'annuncio della santa sede. Finché Cupertino non si pronuncia meglio restare equidistanti dall'avvento del sideloading o meno.
Il mio s21 farà almeno altri 2/3 anni
In attesa di questo evento, e poi sará questione di settimane prima che il velo di Maya venga stracciato e gli ovini si accorgano che tutti questi proclami di apple erano puro terrorismo psicologico, ben poco diverso da quello perpetrato dall'asse durante la seconda guerra.
Eh, non vi piace quando l'ipocrisia viene esposta?
toglieranno pure l’unico App Store in nome del risparmio energetico.
Che vitaccia conduci... :/
soprattutto perchè penso che lo implementeranno alla loro maniera.
Tanto se non è 17 è 18, l'UE ha parlato e le leggi vanno seguite.