Google, il browser Chrome è fino al 30% più veloce su device Android di fascia alta

14 Aprile 2023 62

Fin dal giorno in cui è stato lanciato, "la velocità" è sempre stata una delle caratteristiche principali (oltre a sicurezza, stabilità e semplicità) su cui ha puntato Google per il suo browser Chrome, la velocità che continua ancora a rimanere un fattore critico per determinare l'esperienza d'uso durante la navigazione sul web.

In un post pubblicato su suo blog ufficiale, la società di Mountain View ha parlato dei recenti miglioramenti tecnici che ha apportato a Chrome che gli hanno permesso di raggiungere un nuovo traguardo di prestazioni su tutte le piattaforme, sia Mac che Android, utilizzando il benchmark Speedometer.

PIÙ VELOCE SU DEVICE CON POCA MEMORIA

I miglioramenti alle prestazioni di Chrome sono stati ottenuti attraverso una serie di ottimizzazioni apportate al codice tra cui il modo in cui viene gestito il linguaggio di programmazione JavaScript, quello utilizzato più comunemente sul Web.

Google ha anche apportato delle modifiche al modo in cui il browser Chrome gestisce l'utilizzo della memoria, cambiamenti che hanno portato ad una corposa riduzione del suo utilizzo, anche in questo caso sia su piattaforme Mac che Android. Grazie a queste ottimizzazioni, Chrome funzionerà meglio anche su device che hanno poca memoria, sia quelli più datati che quelli di fascia bassa.


Infine, Google ha anche ottimizzato il modo in cui i puntatori comprimono e decomprimono gli indirizzi a 64 bit, evitando i campi ad alta frequenza di traffico, andando ad impattare notevolmente sulle prestazioni, nell'ordine di circa il 10% nel benchmark del browser Speedometer 2.1 di Apple nel corso di tre mesi. Parte di questo lavoro, afferma Google, sarà utile anche a WebKit, che lo includerà nel suo motore.

UNA VERSIONE OTTIMIZZATA PER DEVICE DI FASCIA ALTA

Chrome su Android è sempre stato ottimizzato per occupare poco spazio, ma l'ecosistema Android è diversificato e contiene dispositivi con diversi livelli di capacità. Per massimizzare le prestazioni di Chrome sui dispositivi di fascia alta, infine, Google ha realizzato una versione di Chrome che utilizza dei flag di compilazione ottimizzati per la velocità anziché per la dimensione binaria. Su device supportati, queste versioni di Chrome riescono ad eseguire Speedometer 2.1 con una velocità maggiore del 30%.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Robottino

A me hanno fatto queste storie...ma parlo di pochi anni fa(penso 4), magari ora è diverso.

Santo

ah ok, pensavo avessi samsung

Eric Cartman

Ah, ecco svelato l'arcano... è disponibile solo su Samsung e su altri dispositivi no. Io su Realme non ce l'ho

Santo

Io ce l'ho installato. Lo trovo anche sul Galaxy store e lo fa installa re anche da li. Ho un s20fe

Eric Cartman

Non c'è... ho appena controllato. è possibile scaricare solo le estensioni di AdBlock. Il traduttore è presente solo negli screenshot del Google play store ma in app non l'hanno messo... oppure l'avranno tolto di recente... boh..

Santo

c'è al 100%. Nel Browser basta andare nel menu (dalle tre linee) e cliccare su "componenti aggiuntivi (se non c'è il traduttore basta scaricarlo sempre da quella sezione)

Dante

Sara',ma su Windows Edge chromium non lo batte nessuno,chapeau Microsoft!

ermo87

L'ho fatto anche io con Chrome che uso da sempre, non capisco

gunners4

Da qualche giorno su Chrome android ogni volta che premo un link mi si apre una nuova pagina NON raggruppata.
Prima invece veniva raggruppata automaticamente, cioè compariva in bassa sotto forma di cerchietto.
La differenza è che se navigo nella nuova pagina aperta e voglio tornare indietro PRIMA bastava premere la "X" in basso sul cerchietto relativo alla pagina in cui ci si trova (e si tornava alla pagina precedente), ORA sono costretto a fare swipe verso il basso così mi si aprono tutte le pagine aperte, e chiudere la pagina in cui mi trovavo e selezionare la pagina precedente. UN DISASTRO!!

Qualcuno sa come si fa a tornare alla situazione precedente?

T. P.

grazie mille!

Eric Cartman
T. P.

ahhh ma quindi usi un'app?
perchè sapevo che amcje per loro si potevano usare solo i dsn!
comunque grazie, valuto!

Eric Cartman

Devi registrarti per poter gestire la tua dashboard. Nextdns ha un pannello di controllo e da li attivi le liste, vedi i log e via dicendo... è normale cosa pretendi?

Eric Cartman

Mille volte meglio. Puoi personalizzare qualsiasi cosa, ci sono un sacco di liste di blocco come easylist, OISD, Lightswitch, Goodbye ADS... in poche parole è come uBlock ma funziona lato server

Baz

infatti... io che uso pochissime app (neanche amazon per esempio) faccio un uso intensivo del browser.
che me ne frega di installare un'app che fa esattamente la stessa cosa di firefox/chrome quando vai sul sito di amazon (o quello che vuoi).

Baz

anche gli smartphone ricevono aggiornamenti continui e sopratutto nel primo anno (o nei primi 6 mesi), le cose possono cambiare totalmente dal giorno della recensione (che solitamente fanno i primi giorni dopo il rilascio, o addirittura alcuni li ricevono prima ancora del rilascio ufficiale, per pubblicare la recensione appena finido l'embargo).
eppure raramente (molto molto raramente) fanno le riprove 1 anno dopo.
quindi non aggiornano i pregi e difetti.
a sto punto non facciamo piu' recensioni di niente perche' tanto i software si aggiornano sempre

Baz

gia una roba che ti chiede di registrarti per non vedere pubblicita', per me non ha senso di esistere.
piuttosto meglio l'adblocker nel browser, oppure i DNS adguard da impostare sul dispositivo o sul router per bloccare anche le pubblicita' fuori dallo store, oppure pihole configurato in casa.

T. P.

si anche io!
anzi, io ho messo su quello family nell'apn del telefono...

Baz

sono sviluppatore web anche io, e gli unici browser per cui offriamo supporto sono:
1. chrome
2. firefox
(non in ordine di importanza, ma devono funzionare bene in entrambi).
per il resto, non funziona qualcosa su safari? sti ca**i, dei clienti che usano mac... installeranno chrome o firefox, gira anche li.
non lavoriamo su ambiente mac, poi a volte c'e' un problema su mac os versione XXX con safari versione YYY, ma solo su piattaforma M1, altre volte invece sempre M1 ma con mac os AAA e safari YYY, altre volte ancora invece mac os x86 versione CCC con safari ZZZ.
se proprio avanza il tempo si prova a venire incontro ai pochi utenti safari, ma deve avanzare veramente tanto tempo.
idem con internet explorer o prima con le vecchie versioni di edge (non chromium).
usi un browser di me*da disponibile solo per windows? mi dispiace, non c'e' supporto, nessuno installera' windows solo per provare replicare un presunto bug, per poi provare a sistemare, installa chrome o firefox.
ora bene o male anche edge e' diventato chromium based, ed e' diventato multipiattaforma, ma prima del passaggio a chromium i tkt riguardando IE, safari, edge, venivano chiusi dicendo "usate chrome o firefox".
dopo chiaramente dipende anche dal tipo di prodotto che fai, e dal tipo di clienti che hai.
un sito web pubblico deve funzionare bene ovunque, un software "chiuso" dove hai clienti che si registrano e pagano, invece puoi permetterti di mettere limiti per non impazzire nello sviluppo

T. P.

io uso ancora gli apn di adguard...
questi sono meglio?

xantarmob

Eh beh... Un pachiderma simile ne guadagna alla grande se c'è un processore top.

Willie

Infatti le recensioni andrebbero valutate molto più per l'hardware che per il software

Eric Cartman

300.000 query al mese. io lo uso su quattro dispositivi(2 smartphone e 2 PC) e in media consumo 250.000/270.000 query ogni mese, raramente supero il limite. Comunque il piano premium costa pochissimo 20€ all'anno e hai tutto illimitato

Mattia Cavallo

Hai ragione, ma quello che hai detto può valere per tanti ambiti; un aggiornamento software se ben fatto può risolvere mille e una magagne.

R4nd0mH3r0

i poweri meritano di sprecare millisecondi della loro vita nell'attesa. Tanto sono millisecondi che sprecherebbero comunque facendo i poweri

Gian Dei Brughi

Ma è limitato Nea versione gratuita mi pare

Eric Cartman

Non mi risulta... l'ho scaricato per prova qualche settimana fa, e del traduttore non c'è traccia

Santo

sul browser c'è il traduttore

Eric Cartman

Non c'è molto da smanettare, in 5 minuti ti registri e attivi le liste che desideri. È come un Pi-hole ma gestito sui loro server. Per Chrome ne vale la pena visto che è il miglior browser mobile

franky29

Browser diverso senza perdere tempo a smanettare e la paura non viene nemmeno

Hardware MAX

Ecco appunto vi basate su webkit che non è uno standard, sta andando come ai tempi di Internet Explorer che si sviluppava per essere compatibili con quel abominio fregandosene degli standard.

Eric Cartman

Troppo blando... non blocca nulla

Eric Cartman

NextDNS con le liste settate per bene e passa la paura

Eric Cartman

Direi 31%...

Eric Cartman

Peccato la mancanza di un traduttore

franky29

Dns .adguard .com xD

Nyles

Mi sembra strano, lavorando proprio nello sviluppo web, facciamo i test in ordine di utilizzo, quindi:

Chrome
Safari
Edge

se avanza tempo Firefox e Opera.
Conta che con gli altri 3 hai coperto il 90% dell'utenza abbondante e hanno tutti webkit mentre firefox ha il suo quantum che non rispecchia al 100% webkit.

Baz

un bug di 5 anni, che mozilla aveva segnalato a microsoft nel 2018.
faceva consumare a microsoft piu' CPU del previsto, diminuendo le performance del sistema nei casi in cui la cpu era sotto stress, ed in ogni caso, aumentando i consumi

https://www.pcmag.com/news/5-year-old-windows-defender-bug-cpu-spikes-on-firefox-finally-fixed

RitornoAlFuturo

Spesso dipende dai siti

vegeta nexus 5X
FabxRM

Ora capisco perchè sul mio medio device le pagine web si aprono con 0.02 millisecondi di ritardo..

Santo

io uso il browser di samsung da 2 anni e mi trovo decisamente meglio

Hardware MAX

Infatti in segreteria a scuola è capitata la stessa scuola con un'altra banca, hanno fatto installare Firefox ESR per poter lavorare sul loro sito, perchè aveva una maggiore compatibilità e sicurezza.

Il Robottino

Tempo fa, ho avuto bisogno di assistenza da parte di Intesa San Paolo ed è stato necessario "condividere" il mio schermo del PC con l'operatore al telefono, in quanto il sito era cambiato parecchio e non si capiva più dove avevano messo le cose, ecc. Ovvero lui, tramite procedura autorizzata da me, poteva vedere la pagina web del mio profilo, in modo da parlarmi via telefono ed indicarmi col suo mouse (che a me risultava un grosso puntino rosso che si spostava sul mio schermo) dove andare per cercare delle cose. Curiosamente, per avviare questa procedura, mi ha chiesto esplicitamente di NON usare Chrome, ma un qualsiasi altro browser (gli è stato imposto questo dai piani alti), chissà come mai.

Hardware MAX

Il problema non è dei browser il problema è delle capre che creano i siti web, se si utilizzano gli standard qualsiasi browser utilizzi si vedrà sempre bene, salvo qualche piccolo e sporadico caso che volendo si aggiusta con poco.
Io uso sia Firefox che Chrome/Edge e ti garantisco che spesso sopratutto con i siti bancari i problemi più grossi li si hanno con Chrome/Edge, mentre con Firefox vanno bene ed in più Firefox ha anche la versione ESR che è più compatibile.

Fade

cerca su dday

Accapi

chi l'avrebbe mai detto

Nyles

Usare un browser con il 3% scarso di mercato è controproducente.
Ogni sito e web app sarà ottimizzato prima per gli altri, regalandoti un esperienza pessima.

tulipanonero1990

Ricordo perfettamente il dolore dell'esperienza di navigazione con il vecchio LG G6. Telefono bellissimo ma con prestazioni indecenti e supporto software nullo. Per evitare rogne sono giunto alla conclusione che convenga comprare smartphone da chi lavora anche su browser, quindi Samsung, Google e Apple. Microsoft mannaggia a lei si è tirata indietro altrimenti sarei ancora un felicissimo utente Lumia.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video