iPhone 15 Pro: nessun tasto capacitivo per il volume, rimarranno i soliti tasti fisici

14 Aprile 2023 27

Ulteriori indiscrezioni confermerebbero quanto previsto in questi giorni dagli analisti Jeff Pu e Ming-Chi Kuo: niente pulsante a stato solido capacitivo su iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max che continueranno a utilizzare i classici tasti fisici per la regolazione del volume.

LE IPOTESI SUL TASTO CAPACITIVO

Negli ultimi mesi si era diffusa l'ipotesi che Apple avesse avuto l'intenzione di sostituire sui prossimi iPhone 15 Pro i classici tasti a pressione laterali con un unico bilanciere capacitivo, che rispondesse al contatto con la pelle, dotato di feedback tattile per simulare il clic sul pulsante, un po' come funzionano i trackpad dei Mac o il tasto home di iPhone SE.

Le ipotesi erano state fatte sulla base di alcuni disegni CAD che mostravano il modo in cui sarebbe stato realizzato questo tasto. Partendo dai disegni CAD erano stati fatti anche dei render lasciando presupporre che questo sarebbe stato il design finale.

I render del tasto capacitivo

Tuttavia, dei non meglio precisati "problemi tecnici irrisolti", oltre ad un notevole incremento dei costi per ulteriori componenti, avrebbero convinto Apple a continuare ad utilizzare i classici tasti a pressione e di rinviare il tasto capacitivo alle future generazioni. iPhone 15 sarebbe comunque ancora in fase di Engineer Validation Test (EVT), quindi ancora in tempo per eventuali, ulteriori cambiamenti.

TUTTO INVIARIATO

Secondo quanto affermato dal leaker Unknownz21 su Twitter, finora non avrebbe visto "nulla che suggerisca un diverso design esterno per i pulsanti" e che se questo fosse vero sarebbe "probabilmente più un cambiamento interno, piuttosto che qualcosa di visibile". Unknownz21 ha anche confermato che, attualmente, le unità EVT utilizzano il design esistente.

Per quanto riguarda, invece l'interruttore per escludere la suoneria, ci dovrebbe invece essere un cambiamento. In questo caso si starebbe pensando all'utilizzo di un pulsante fisico, chiamato internamente "pulsante di azione", che potrebbe essere personalizzabile come quello presente sul Apple Watch Ultra.

(aggiornamento del 29 settembre 2023, ore 12:10)

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R4nd0mH3r0

tanto hanno già annunciato di voler castrare l'usb C se non usata in tandem con cavi che hanno pagato il pizzo a eppol, quindi...

Strefano Bianchi

impossibile me l'avevano gia venduta la storiella magica

Pistacchio
Zoro

si, dal 12 pro max al 14 pro max il guadagno più grande è stato avere le foto macro che sto usando davvero tanto, funzione che doveva già avere anche un iphone 11.

T. P.

ahahahaha

DeRon

Totalmente d’accordo. Se lo dovessero fare significa che hanno trovato il modo di fare qualcosa di molto affidabile. Altrimenti non avrebbe senso

STAFF

Confermo, avrà i tasti fisici.

Marley

se avranno 60hz come si dice saranno incomprabili

Marley

Non esageriamo, tra 12 e 15 cambia un bel po' di roba

Marley

Be' mo' non esageriamo... USB-C abbastanza irrilevante, le novità più succose potrebbero essere altre come il periscopio super zoom e altre. Il confronto con S23U sullo zoom 10x è impietoso, visto che iPhone ha 'solo' 3x

Pmadmax

Dal 12 pro al 13 pro giusto la macro ho notato, con il 14 pro ho visto miglioramenti ma concordo che un iphone possa durare tranquillamente 3 anni infatti io cambierò il mio 12 pro con il 15 pro. Passando il 12 pro alla mia compagna che ha ancora un 11 normale.

mister x

Il tasto funzionava benissimo, poi hanno messo una cover e non sono più riusciti a regolare il volume!

GeneralZod

Penso anche io che non abbiano senso, l'ho anche ribadito più volte.

E K

Per questo motivo avranno dei prezzi proporzionalmente piú alti, per fare margine a prescindere.

Zoro

beh già per il fatto che avranno il nuovo frontale quest'anno si ritornerà ad un calo di interesse per i PRO rispetto ai lisci che con i 14 sono stati ammazzati in primis dal vecchio notch con i lisci che torneranno a vendere nuovamente più dei pro.

Zoro

parli di fotocamere dove le differenze ci sono... e grazie al cavolo se mi confronti un XS con un 13 pro ahahhaha, a maggior ragione considerando che apple ha iniziato ad investire seriamente lato fotocamere con gli iphone 11, ma se mi confronti un 12 pro con un 13 pro le differenze lato fotocamere sono pochissime. Io già noto poche differenze dal mio precedente 12 pro max al 14 pro max lato fotocamere, le differenze diciamo maggiori le note solo in modalità notte.

Superdio

si nota solo dal punto di vista della camera, e se ci lavori (io faccio il smm e praticamente giriamo quasi tutto con i telefoni) le differenze si vedono, specialmente in condizioni di poca luce, dove prima del 13 pro con l'XS avevo difficoltà abbastanza evidenti che poi risultavano difficili anche da sistemare in post produzione.

Per il resto esperienza d'uso di XS e 13 pro, tolta la batteria e la camera (e lo schermo con refresh rate alto) è praticamente uguale.

Superdio

praticamente l'unica vera novità è l'usb c che per me è essenziale (ho solo iphone che continua a usare una presa diversa a casa), e neanche è stata voluta da apple, ma imposta dai legislatori.

Riccardo Revilant

Innovazione a manetta vedo...se non ci fosse Apple come faremmo...!
Questo però non toglie nulla al fatto che se prendi un iphone 12 non noti quasi differenza col 15...il che è utile per risparmiare e lasciare ai soliti cialtroni figli di papà o arrichiti per caso di smenare soldi a palate per possedere l'iphone N+1.
In effetti questo glielo si deve ad Apple, il suo hw e l'os sono così ottimizzati da consentirti di fare una spesa e poi andare avanti per anni, meglio di un qualsiasi android.

Kilani

Tanto, comunque vada, ti sostituiscono mezzo telefono e te lo fanno pagare quasi come fosse nuovo.

momentarybliss

Alla fine quest'anno saranno più interessanti gli iPhone lisci che i Pro

Fade

credo che sia un problema di affidabilità, un conto è sostituire un tasto grande come quello della home, un altro è farlo con quelli stretti e lunghi del volume

Chucky

https://media4.giphy.com/me...

Stefano Bortoletto

Tranquilli le cornicine ridotte e la periscopica sono sufficienti a fare +200 euro sul listino, quindi gli aumenti sono salvi

DeRon

Non credo sia quello il problema. I tasti capacitivi non hanno senso (vedi Fitbit che è tornata sui suoi passi). Quando nel tasto capacitivo ci stava l’impronta digitale (Touch ID) aveva senso. Ma implementarlo per sostituire tasti fisici non avrebbe senso. Poi se li implementeranno sono sicuro faranno un buon lavoro. Su AirPods i tasti non c’erano, per cui capacitivi è meglio di niente (e già sono tutt’altro che funzionali)

The Undertaker

Tasti fisici che sono i migliori come ergonomia di tutto il settore.

GeneralZod

Sono tempi duri, meglio risparmiare. +100 euro.

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi