
28 Maggio 2023
Samsung ha iniziato ad adottare da qualche anno delle modifiche progettuali ai suoi prodotti al fine di ridurre la produzione di rifiuti elettronici e promuovere una gestione più sostenibile dei componenti. Una delle principali modifiche che abbiamo visto anche sulla gamma Galaxy S23 riguarda la sostituzione delle batterie che vede ora l'utilizzo di un minor quantitativo di colla e l'introduzione di una linguetta che semplifica tutto il processo di smontaggio.
Un approccio simile, secondo quanto rivelato dalle foto delle batterie presenti nelle certificazioni di sicurezza da parte della Korean Agency for Technology and Standards, nonostante la notevole complessità del design, verrà adottato anche per i prossimi Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5 che verranno probabilmente annunciati verso l'inizio del secondo semestre dell'anno.
Entrambi i dispositivi utilizzeranno ancora una volta due batterie che saranno prodotte dalla società cinese ATL (Amperex Technology Limited) e non da Samsung SDI. Tutte e quattro le batterie, come quelle dei Galaxy S23, avranno la linguetta che renderà più facile la rimozione. Galaxy Z Flip 5 avrà due batterie identificate con le sigle EB-BF731ABY e EB-BF732ABY. Per quanto riguarda il Galaxy Z Fold 5, invece, le sigle delle batterie sono EB-BF946ABY e EB-BF947ABY.
La batteria secondaria del Galaxy Z Flip 5 avrà una capacità nominale di 971 mAh, inferiore a quella del Galaxy Z Flip 4 che ha una capacità nominale di 1.040 mAh. Tuttavia, non essendoci informazioni più dettagliate sulla batteria principale non è possibile conoscere la capacità totale. Inoltre, lo scorso anno, Samsung ha testato inizialmente due set di batterie per il Galaxy Z Flip 4 per poi utilizzare quello con una capacità maggiore.
Come parte della sua ampia strategia eco-compatibile, Samsung sta adottando anche altre iniziative per ridurre l'impatto ambientale dei suoi prodotti e processi di produzione. Oltre a utilizzare materiali riciclabili e PCM nella realizzazione di accessori e componenti, la società coreana sta investendo anche in fonti energetiche sostenibili e rinnovabili, sta riducendo l'uso dell'acqua nelle sue fabbriche e sta utilizzando materiali ecologici e riciclabili per l'imballaggio dei suoi prodotti al fine di generare meno rifiuti plastici e promuovere la circolarità.
Commenti
Bene così! Devono obbligare i produttori ad utilizzare questi sticker