Android 14: abbiamo provato le novità della Beta 1 su Pixel 6a | VIDEO

20 Aprile 2023 245

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Da qualche giorno Google ha rilasciato la prima Beta di Android 14, dopo due Developer Preview arrivate a febbraio e marzo, su tutti gli smartphone Pixel compatibili, vale a dire Pixel 4a 5G (solo il 5G, il 4G è tagliato fuori), Pixel 5, Pixel 5a, Pixel 6, Pixel 6 Pro, Pixel 6a, Pixel 7 e Pixel 7 Pro. Il passaggio da Developer Preview a Beta è piuttosto importante, perché rappresenta un significativo incremento di stabilità: noi l'abbiamo installata sul nostro Pixel 6a per vedere come funziona e che peso hanno le principali aggiunte fatte in questa fase.


Google non ha rilasciato un changelog dettagliato, quindi le novità sono in fase di scoperta da parte della community. In altre parole: l'elenco potrebbe non essere completo. Se emergeranno altri dettagli significativi nelle prossime ore o giorni non mancheremo di aggiornare l'articolo. Come sempre ci concentreremo sulle novità rivolte all'utente.

  1. Nelle impostazioni del widget "at a glance" è comparsa l'opzione per "mostrare il meteo". Disattivandola, però, non succede niente.
  2. È possibile impostare una barra di navigazione trasparente. È un'opzione per sviluppatori, e per ora secondo i primi report non è affidabilissima.
  3. Gli strumenti penna ed evidenziatore per le note hanno un piccolo accento nell'icona del colore selezionato.
  4. Nella finestra/maschera di condivisione c'è una nuova icona dedicata a Nearby Share.
  5. Il testo nel widget "at a glance" torna a essere organizzato su due righe
  6. Come osservato nella QPR3 Beta 2 di Android 13, i pulsanti per informazioni e pausa nel menu contestuale di un'app (pressione prolungata dell'icona nella home) sono invertiti.
  7. Nuovo design per l'icona della gesture Indietro, che la rende più immediatamente visibile; è raccolta in una "bolla" con gli stessi colori del tema di sistema
  8. È finalmente live la funzionalità che permette agli sviluppatori di implementare azioni personalizzate nella finestra/maschera di condivisione.
  9. Il tema "monocromatico" del Material You è stato nascosto, così come le impostazioni dell'orologio in Sfondi e stili.
  10. Possibilità di impostare sfondi live diversi nella Home e nel Lock Screen.
  11. Come visto nella QPR3 Beta 2 di Android, è possibile migliorare la privacy quando si immette il PIN di sblocco disattivando tutte le animazioni dei tasti quando vengono premuti.
  12. Conferma "automatica" del PIN: non sarà più necessario premere Invio.
  13. Nuovo stile per il badge che indica le app clonate.
  14. Nuove misure per contrastare il furto di codici per l'autenticazione a due fattori da parte del malware, implementando nuove limitazioni contro i virus che sfruttano impropriamente le API di accessibilità.
  15. Supporto ai suggerimenti per carte fedeltà in base alla propria posizione, probabilmente in ottica Google Wallet.
  16. Possibilità di impedire alle app di mostrare notifiche a schermo intero.
  17. Possibilità di personalizzare l'orologio del Lock Screen. Google ci lavorava già ai tempi di Android 10 ma ha poi lasciato perdere per chissà quale ragione. Per il momento le opzioni sono limitate: si può scegliere la palette di colori oppure specificare le dimensioni - "Dynamic", che è semplicemente come l'elemento grafico è sempre stato nei Pixel, oppure Small. Questa funzionalità è per ora nascosta.
  18. Possibilità di videoregistrare una singola app invece dell'intero contenuto dello schermo. Se si sceglie questa nuova opzione, l'interfaccia mostrerà un elenco di app recenti, e ci sarà anche la possibilità di scegliere dall'app drawer completo. Anche questa opzione è per ora nascosta, e la registrazione non funziona.
  19. Possibilità di personalizzare i due pulsanti shortcut che si trovano negli angoli in basso a destra e sinistra del Lock Screen. Tra i comandi disponibili figurano avvio registrazione video, modalità silenziosa, controlli smart home, avvio fotocamera, Non disturbare.
  20. Nuova interfaccia per la pagina Sfondi e stile, che ora è divisa in due sezioni/schede principali, ovvero quella per la Home e quella per il Lock Screen. Sostanzialmente si tratta di una riorganizzazione di quanto c'era già, non sembrano esserci novità significative.
  21. Versione un po' più discreta e meno intrusiva per l'overlay della clipboard che mostra tutti i contenuti copiati.
  22. Google sta lavorando a un nuovo Quick Setting per le dimensioni dei caratteri.

Da sinistra a destra: punto 1, 3, 4, 6, 7, 8, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22

Google segnala alcuni problemi noti, la maggior parte dei quali relativi alla modalità Picture-in-Picture (PiP):

  • Piattaforma Android

    • Un problema con le API Credential Manager causa instabilità nelle app che le usano. Una soluzione è disponibile nell'ultima versione di anteprima dell'SDK di Android 14, che gli sviluppatori possono installare usando Android Studio. Gli sviluppatori che avevano precedentemente installato una versione di anteprima dell'SDK di Android 14 dovrebbero disinstallarla completamente e reinstallare l'SDK per applicare la correzione.
    • Dopo essere entrati e usciti nella modalità PiP, un problema con l'interfaccia di sistema causa uno sfarfallamento dello schermo quando si lancia un'app qualsiasi.
    • Problema nell'interfaccia di sistema che causa uno sfarfallamento dello schermo durante la riproduzione di un video in modalità picture-in-picture.
    • Riproduzione video che continua in background anche se l'app che lo stava riproducendo in modalità picture-in-picture viene chiusa.
    • Interruzione inaspettata della riproduzione di un video in modalità picture-in-picture se si esegue la gesture indietro quando è aperta la pagina delle impostazioni relativa al picture-in-picture.
  • App

    • Quando si usa un dispositivo con un profilo di lavoro, l'app Play Store nel profilo di lavoro si pianta o si blocca quando viene lanciata.
    • Se si sceglie l'opzione Messaggio per un elemento dell'elenco di chiamate recenti dell'app Google Telefono viene mostrata una schermata vuota.
    • Dopo aver scattato foto con l'app Google Fotocamera, all'apertura dell'ultima foto scattata compare brevemente un alone verde sull'immagine.

Per chi ne avesse bisogno, ecco tutti i link alle immagini Factory e OTA:

REGISTRO AGGIORNAMENTI
20/04

Aggiunti i punti da 17 a 22 grazie a indagini approfondite dei colleghi di 9to5google.

14/04

Aggiunti i punti 14, 15 e 16.

VIDEO


245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Speriamo sistemino per bene il menù della batteria.

Alex

Dovrebbe resettarsi appena lo stacchi, come era prima che sopra il 90% ripartiva con le statistiche.

Alex

Succede pure a me, mamma mia che abominio.

Lunariano

Se hai la cdc. Con quella di debito sono dolori

Davide Moriello

chiami la carta di credito appena sei a casa e ti rimborsano, non li vedi nemmeno uscire dal conto corrente.

Davide Moriello

Non c'è niente di nuovo. Una volta questi aggiornamenti venivano chiamati .x
Come la 4.1, 4.2, 4.3 ecc...

LucaB

Vero anche questo..

JAS

Peccato che sta funzione sia solo un palliativo, la maggior parte dei borseggiatori non si fa nemmeno il problema(scoperto a mie spese dopo che mi hanno rubato il telefono bloccato e senza segnale dopo pochi minuti), hanno delle borse o delle scatole schermate e una volte buttato li dentro il telefono é andato. Le segnalazioni di Iphone scomparsi(con lo spegnimento bloccato attivo) e riapparsi per dopo mesi in Romania/Bulgaria/... sono migliaia. Poi se la funzione ti fa dormire + tranquillo buon per te ma ricordati che con buona probabilitá non serve a nulla.

Famedoro Cuordipietra

Aggiornamento riuscito bene.

Steve

ti ho messo lo screenshot, perche poi ricambio smartphone stasera, ogni 2 mesi mi compro un base gamma da provare, poi o lo do a qualche parente o lo rivendo, prima lo facevo con i medi gamma, ma adesso costano un rene.

Steve

https://uploads.disquscdn.c...

Ma meglio del 12

xpy

Si, in alcune versioni ho visto che c'è sul poco (stessa versione della miui delle guide che ho trovato) non l'ho trovata...

Steve

lo presi che aveva android 11 , poi a metà 2022 arrivò il 12, e adesso il 13.

Baz

appunto, ed e' quello che sto dicendo.
quando e' al 100% si resetta.
per me cosi' non ha senso, ma dovrebbe resettarsi ogni volta che lo stacchi, anche perche' ormai diversi smartphone hanno la ricarica ottimizzata, per consentirti di limitarla all'80 o al 90%

gp

non è così, ad oggi una volta raggiunto il 100% le statistiche si azzerano.

Baz
si dovrebbe azzerare una volta staccato dalla ricarica al 100% non prima,


ma e' gia cosi'

e secondo me non va bene, perche' nel mio caso, dove lo smartphone consente la ricarica ottimizzata limitandola all'80% come fai?? attualmente come ho detto non si resetta mai a meno che non raggiunge il 100%,
ma non puoi piu' fare stime su cosa ha usato di piu' la batteria nell'ultima sessione.

piuttosto basterebbe invece che ripartire sempre dal 100%, farti scegliere che timeline di tempo vedere.
tipo mostra le ultime 6/12/24 ore, ecc...
perche' senno' tutte le statistiche, cosi' come sono ora, sono falsate posso avere 1000 ore di schermo, 50 ore di utilizzo di una determinata app, ecc... ecc... oppure non notare che un'app installata da poco, in realta' consuma tanto, perche' se vedo il raggruppamento
di tutti gli utilizzi dall'ultima carica al 100% posso avere 1 mese di dati

Fade

sono una trovata di marketing...in pratica ed in poche parole le ram quando si saturano accupano parte della memoria del dispositivo, il poblema è che la memoria delle ram è molto più veloce di quelle di un ssd quindi di fatto ci sarà sempre un riavvio delle app

Famedoro Cuordipietra

Con il mio telefono sto usando 3 dei 4 giga a disposizione. Fine anno pensavo di prenderne uno con almeno 6 giga ,ma dato che sono anni che uso sempre le solite applicazioni, avrò i soliti 3 giga occupati. Quindi non penso avrò mai la possibilità di usare i giga virtuali per confermare che non servono a niente.
Su che dispositivo ha potuto constatare che sono una cosa inutile? Inutile nel senso che funzionano male o cosa?

gp

il grafico è veramente molto "grezzo" e approssimativo, forse è l'unico che non dà le informazioni per ogni ora (alcuni lo danno anche per ogni mezzora) ma ogni 2, ma in realtà mi sembra anche buggato visto che mi capita di staccarlo verso le 6 e 30 ma comincia a dare informazioni dalle 8, e poi penso che si dovrebbe azzerare una volta staccato dalla ricarica al 100% non prima, se no le statistiche della ricarica come si fanno a consulare?

Baz

perche'? cosa ti manca?
a me mancherebe solo un'opzione sull'azzeramento delle statistiche, perche' tengo la ricarica limitata all'80%, ma finche' non raggiunge il 100, non si azzerano, quindi le statistiche cosi' hanno poco senso, visto che mi ritrovo statistiche lunghe 1 mese (1 volta al mese circa si carica al 100% per vedere se e' tutto ok).
ma e' anche vero che mi interessaa fino ad un certo punto delle statistiche

chester999

ma una funzione per vedere la capacità residua della batteria?

Jhon Fred O'Caan

Dalle impostazioni MIUI si può disattivare il menù di spegnimento da schermata di blocco.

chester999

mi chiedo il senso di installare una beta solo per dire: c'è l'ho

chester999

esatto lo confermano diversi test

NULL
untore

2 major “alla Nokia” (telefono lanciato con la versione dell’anno prima) o reali?

Fade

spoiler: non serve a un ca

Kilani

No.

gp

Una delle cose da sistemare è il menù dell'utilizzo batteria

Famedoro Cuordipietra

Uno in più può sempre servire, anche se per adesso lo devo ancora provare un telefono con RAM virtuale.

Steve

Prima c'era la possibilità di espandere la ram da 4 gb fisica + 3 gb virtuale , e con android 13 l'hanno espansa a 4 gb , quindi adesso 4 gb fisica e 4 gb virtuale , bene .

Steve

ecco l'unica cosa che ho dovuto rifare dopo l'update, è stato reimpostare qualche impostazione di sistema, tipo suonerie, il volume di esse, tempo del blocco schermo, e altre cosucce, nulla di che.

Steve

Per ora non ho riscontrato problemi, anzi a parte i toggle nuovi di android 13, e qualche menu delle impostazioni cambiato, è rimasto il solito, ma è presto per dire qualcosa sulla batteria, anche se non credo avrà problemi.

Famedoro Cuordipietra

Come va dopo l'aggiornamento?

Steve

Comunico aggiornamento Oppo A16s ad android 13 con Color Os 13 , l'ho fatto via usb con il tool ufficiale di oppo .

2 major release , grazie oppo .

matteventu

È da Android 10 o 11 che c'è :D

gp

ma la possibilità di girare la schermata tramite tasto che compare ad un angolo del telefono quando si ha la rotazione disattivata e tenti di girare il telefono (spero mi sono spiegato), l'hanno introdotta con le patch di aprile o non l'avevo mai notata io?

matteventu

Aspetta 2 giorni.

gp

a me funziona

matteventu

Sì, a praticamente tutti.
Stanno facendo degli aggiornamenti per sostituire "Smart Lock" con "Extended Lock", ma come al solito non sono in grado di fare un passaggio indolore da una cosa all'altra.

Probabilmente verrà messo a posto o con il Google Play System Update di Aprile, o con l'aggiornamento di Android di Maggio.

pietro

cosa devono fare? Una nuova ui ogni 3 mesi ( e comunque vi siete persi il materia you)? Un nuovo runtime a cadenza semestrale?

ilmec

Io ho un Pixel 6a. Da questo pomeriggio, quando blocco lo schermo devo inserire il PIN/sequenza e non va più lo sblocco schermo con il fingerprint. Come se spegnessi il telefono. Ho installato la beta 1 ieri sera e questa mattina non aveva questo problema.
Ho segnalato la cosa al canale beta.

Ocram

Poveri occhi

John Wick™

Ancora nulla, bisogna aspettare un po, poi visto che il supporto sta finendo, cominceranno a smuovere qualcosa.

NULL
Croppo

Beato te, il mio Pixel 7 era migliorato ma in aprile è tornato pessimo.

al3xb3rg
Fade

A parte che è impossibile, scipparti un telefono è troppo piccolo. E poi opo pochi secondi il display si spegne anzi sono i ladri a spegnerlo per non farlo rintracciare

NULL

In caso di furto, hai il rimborso della carta. Non vedo il problema.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20