
09 Giugno 2023
Torna a far parlare di sé Asus Zenfone 10 a distanza di un mese dall'ultima volta, quando l'insider Paras Guglani lanciò quella che di fatto era la prima indiscrezione sul dispositivo. Quel rumor e la notizia di oggi hanno in comune un dato fondamentale, ossia il codice modello Al2302 che a questo punto potrebbe e dovrebbe essere il riferimento alfanumerico del prossimo top di gamma Asus.
Il codice lo si ritrova su Geekbench, dove Asus Al2302 è stato avvistato. L'uscita certifica la presenza dello Snapdragon 8 di seconda generazione, ma non c'erano dubbi a dire il vero, di 16 GB di memoria RAM e dell'interfaccia utente basata su Android 13. Geekbench, anche se in versione 6, non rileva altro, e nemmeno conviene aggiungere altro sui punteggi perché durante lo sviluppo con un firmware sperimentale dicono poco sulle reali potenzialità del dispositivo.
Lo Snapdragon 8 Gen 2 ha già dimostrato di non temere nessuno in quanto a potenza, per cui Zenfone 10 ne avrà da vendere a prescindere dai test di questo o qualche altro prototipo su Geekbench. Sarebbe stato interessante avere ulteriori informazioni sul display dal momento che il precedente rumor ha avanzato la possibilità che la nuova generazione abbia uno schermo di dimensioni maggiori, quindi che Asus possa rinunciare all'elemento distintivo di Zenfone 9 rispetto alla concorrenza - evidentemente non ha avuto il successo sperato sul piano commerciale.
Rimaniamo quindi in attesa di capire se l'aumento da 0,4 pollici (da 5,9 a 6,3") prospettato in precedenza sia frutto di un'ottimizzazione degli spazi già a disposizione di Zenfone 9 o effettivamente Asus abbia deciso di rinunciare alle dimensioni molto contenute per proporre uno Zenfone 10 dal display più grande. Lo smartphone è atteso nella seconda metà dell'anno, tra fine estate e inizio autunno.
Commenti
Mi riferisco ad Asus ovviamente. 700€ sono adeguati a maggio 2023? C'è s23 a 850€ acquistabile su Amazon, per quanto non mi faccia impazzire la loro customizzazione di android ha molto più senso a quella cifra. Ci sarebbe anche op11 allo stesso prezzo. E solo con 150€ in più hai 1) più aggiornamenti a lungo termine e già di base Zenfone 9 si fermerà ad Android 14 2) soc più recente e che è ancora più parco nei consumi rispetto a gen8+, oltre a scaldare meno e mantenere le prestazioni più facilmente 3) nel caso di Op ricarica rapida 4) per il Samsung fotocamera migliore.
Unico probabile vantaggio di Zenfone rispetto ad s23 come caratteristiche è la durata della batteria, ma siamo lì eh! Non c'è questa enorme differenza come con s22. Tutto questo, per inciso, da persona che avrebbe acquistato Zenfone 9 fosse calato di prezzo, ora mi interessa aspettare cosa esce con il 10 e valutare le altre scelte.
sì ma torno al punto principale, se mai incominci mai ci riuscirai, poi è chiaro che nel mondo android ci sia molta più competizione, ma come tra i pc dell o msi riescono a distinguersi come valore, la stessa cosa può accadere nel mondo android anche se non è facile fare le scelte giuste o prevedere il mercato a lungo termine ecc ecc
ho detto che il prezzo è una componente importante per i beni di lusso, non ho detto che tutti i beni se gli aumenti il prezzo diventano di lusso, magari però adesso lo hai capito, detto questo le tasse influiscono fino a un certo punto, in america gli iphone, vengono venduti in abbonamento e da lì viene percepito il prezzo più basso, ma complice il fatto che il prezzo viene mantenuto alto perchè appunto è un monopolio di apple che non svaluta il prodotto, questa caratteristica qui fa' sì che ne aumenti il valore percepito dell'oggetto, soprattutto all'inizio quando anche la parte hw lasciava molto a deisderare, basti pensare che (eccezion fatta per la qualità del display) l'iphone 4 uscito nel 2011, poteva tranquillamente uscire nel 2007 con le stesse caratteristiche tecniche...
quindi le tasse ecc non c'entrano niente, tra l'altro l'iphone viene percepito di lusso anche per via delle persone che lo comprano ovvero sceicchi, atleti ecc, dove è molto più difficile vedere quei personaggi lì con un android
In America iPhone ha prezzi più bassi rispetto a noi per altri motivi... Tutti i beni informatici sono a costo minore per minori tasse su di essi e minori costi generali (leggi spedizione transoceanica). Una scheda grafica da noi costa più del 20% del prezzo americano ad esempio (includendo l'iva). Sul discorso prezzi per i beni di lusso non è assolutamente così. Il bene ha un prezzo in base a leggi (vedi domanda/offerta), in base alla nomea sul prodotto e qualità dello stesso... Non è che mi sveglio la mattina e metto un prodotto su x mercato al 50% in più del riferimento automaticamente diventa di lusso, bisogna avere un razionale e sapersi costruire la nomea (esempio banale nel mercato auto: Porsche vende auto affidabili con i motori fra i migliori esistenti nella categoria e piuttosto duraturi, con tanto stile e lavora bene lato assemblaggio e materiali usati. Magari adesso non tutti gli acquirenti cercano questo, ma tutto parte da lì come percezione di massa, se Porsche inizia a scadere nella qualità nel tempo cambia tutto... ). Il tuo discorso andrebbe bene se le persone fossero tutte cerebrolese e per fortuna non è così.
no per il lusso il prezzo non è un fattore secondario, poi chiaramente iphone è il lusso degli smartphone, nel mercato di riferimento non è che patek è il lusso delle paste di grano duro ma che discorso è? poi in realtà dove le vendite sono più alte, ovvero in america, c'è anche da dire che lì il prezzo dell'iphone è decisamente più basso visto che viene venduto in abbonamento, anche per questo è così competitivo, mentre in generale in europa e asia vengono venduti a prezzo pieno e di conseguenza cambia la percezione, ma considerando che apple a malapena abbassa il listino dei vecchi modelli non penso proprio che anche in caso di crisi abbasserebbe il prezzo, basti pensare al posizionamento di SE...
eh è la percezione delle cose che ti frega
ma non mi devi spiegare niente ahahahah caso mai ti ho spiegato io perchè può comunque farlo, poi ogni azienda persegue determinati obiettivi è chiaro che l'obiettivo di asus sia a lungo termine e non a breve termine, quindi nel piano di marketing di asus c'è quello di far percepire i propri prodotti come di qualità a discapito di un maggior volume di vendite, ecco perchè può farlo
perchè è semplicemente un paragone di una "qualità" che per un brand viene percepito come valore mentre su android no, poi il gne gne ce lo hai messo tu, tra l'altro l'ho detto subito discorso strano...
Si va bene hai ragione
La fotocamera dello zenfone fa pietà per un top gamma, è a livello dei base gamma provare per credere, non ha il teleobiettivo e ha problemi di messa a fuoco, niente ricarica wirless, USB 2.0, soli 2anni di aggiornamenti, molti possessori lamentano di una back cover che si rovina facilmente.
S22 quando è uscito lo zenfone costava già più di cento euro in meno.
Ad oggi costa più di un s23, e non ha niente di meglio. Ma quanto meno ha solo quello come concorrente diretto. Portandolo a 6.3" va a scontrarsi con qualsiasi top gamma tra i 6.1 e i 6.5 pollici.
Piuttosto mettessero la terza fotocamera
Perché i prezzi li controlla Asus e li fa stile Apple (a sproposito direi).
perchè non cala lo zenfone 9??
Zenfone 9 aveva un buon prezzo rispetto agli altri top gamma, aveva lo snap 8 gen 1+ (uno tra i pochi a montarlo), una delle migliori batterie tra i top gamma, ottimo os, design particolare (soggettivamente), discreta fotocamera, jack (rarità!), Ottimo schermo (va benissimo il 1080p, per notare la differenza con un qhd di risoluzione devi avere il dispositivo a meno di 25 cm dal volto a parità di pannello), caricabatterie incluso. Piuttosto bilanciato come dispositivo. Quali sarebbero le notevoli mancanze? Piuttosto le notevoli mancanze (personalmente) le noto più su s22, il quale oltre alla miglior fotocamera e uno schermo un pelo migliore (non ne sono nemmeno così sicuro, non ricordo i bench) non ha praticamente nulla e nel 2022 ci si aspetta di più lato batteria, non siamo nel 2017.
I 2mm sono bilanciati per inciso dallo spessore. Zenfone è più spesso (anche escludendo la sporgenza della fotocamera).
Questa non l'avevo mai sentita.
Non credo ci sia smartphone nel mercato che abbia un rapporto dimensioni/display/cornici più ottimizzate proprio del galaxy S22/S23.
Si è una tua impressione, perchè i display curvi danno l'idea che non ci siano cornici (ed anche lì, con S20 samsung dava lezioni a tutti)
2 mm in più in larghezza superata una certa soglia fanno eccome la differenza. Tra l'altro fare uno smartphone da 6.3 pollici significa mischiarsi dentro una miriade di terminali e per spiccare deve essere un telefono pressoché perfetto, con un compatto top gamma almeno hai una caratteristica che gli altri non anno.
S22 è 2mm più largo (2mm!!) ma è anche più sottile di Zenfone.
Le dimensioni che vuoi tu sono fuori mercato da anni mi dispiace dirtelo. Anche perché telefoni con schermo più piccolo di quello di Zenfone 9 ormai non esistono più.
"praticamente" ci sono 2 mm di larghezza in più, ed è il terminale che posseggo attualmente
Se già questi sono grandi cosa vuoi, un 5,5 pollici? Quelli non esistono più sul mercato da anni.
S22 per inciso è grande praticamente quanto Zenfone 9, guardati le specifiche.
S22 che lo smartphone di quella grandezza con meno bordi è comunque più grande di zenfone 9.
Per me già questi sono troppo grandi.
Per il bene di lusso il prezzo è un fattore secondario, perché il prodotto deve essere percepito "top" per motivi specifici, ad esempio Porsche o Ferrari nel campo auto sono sinonimo di auto di alto livello per motori e tecnologia, per non citare auto tipo Bentley... Dove ci sarebbe questo in ambito smartphone? I telefoni top sono attualmente tutti simili fra di loro e si differenziano per piccolezze.
Apple può permettersi di mantenere il prezzo che vuole perché attualmente moda ed unica produttrice di smartphone con iOS. Se iniziassero ad arrancare in un ipotetico futuro vedi come iniziano a fare sconti su sconti...
Se aumentano lo screen to body ratio le dimensioni saranno quasi le stesse.
immagina pensare che degli oggetti fatti da asitici sottopagati siano beni di lusso...
Hanno bordi minimi e simmetrici, quasi full display. Quelli con display curvi non esistono da 6,1" o ancora meno
Ma ti ho spiegato perché non può fare il "gioco" di iphone. Esatto asus lo fa da un po' di anni e le vendite smartphone non gli sorridono, anzi fosse solo per la divisione smartphone asus avrebbe chiuso i battenti. Ma Asus sappiamo che é molto altro
oddio, i s22/23 hanno dei bordi improponibili per i loro 900€ di listino
sul non può farlo è relativo, sicuramente mai cominci mai puoi farlo, ma asus lo fa' già da diversi anni ormai, per il resto la dotazione del 9 era da top di gamma, al massimo puoi dire che le foto non erano all'altezza, ma lì c'entra più il software che l'hardware
ma io non capisco perché tu debba mettere cose in bocca alle persone che non hanno mai detto. Perché partire con "con iphone va bene gne gne"? L'ha detto lui?
ma che dici per i beni di lusso il prezzo è importante tanto quanto il resto, in generale però vale per tutto più una cosa costa più viene percepita di valore, poi ci sono le eccezioni
Impossibile 6,3" con le dimensioni del 9, soprattutto in larghezza. Basti vedere uno dei più ottimizzati con display piatto, il Motorola edge 30 NEO da 6,28". Già i Samsung S22/S23 sono super ottimizzati e sono da 6,1". 6,3" non ti consentono di fare il compattino stile zenfone
alla fine ho visto che i modelli comuni stanno andando verso i 6,7 pollici , rimane la scelta obbligata per chi cerca qualcosa di piccolo .
dipende, se ottimizzano i bordi a dovere avrà le dimensioni del 9 che aveva bordi belli grossi
6.3"... che dire, diventato padellone pure questo
ma quando mai, mantenere il prezzo elevato significa solo che asus ci guadagnerà di più; non c'è alcun rapporto con la percezione di valore
É quello che fa asus ma non può farlo.... iPhone ha il monopolio per il suo ecosistema, Asus no. Vedremo il 10 ma il 9 non era un top di gamma
Avrei mantenuto i 5,9 pollici e ottimizzato le cornici...
ed è la stessa cosa che fa asus! il 7a tra l'altro non è paragonabile come fascia di prezzo allo zenfone 9 che si posizione tra i top mentre il 7a è un medio gamma... quindi non ci vedo niente di strano, è che nel mercato android non siamo abituati a politiche del genere, ma ci sta nel tempo questo prezzo maggiore verrà percepito come qualità vedi iphone...
Devo dire che sono sorpreso, vedo sempre più smartphone come questo o come Xiaomi 13 e altri che stanno andando verso un ottimo hardware ma in dimensioni contenute.
Quindi, evitando giudizi sul modello annunciato, devo dire che sono contento di questa tendenza.
Mantiene il prezzo perché asus mantiene il controllo completo sulle vendite vendendolo solo su pochi canali selezionati, non perché il prodotto in se mantenga il valore. Ti faccio un esempio sta per uscire il pixel 7a che costerà in partenza 200 o 300 euro in meno dell'asus 9 uscito ormai da parecchi mesi
discorso strano questo, per un iphone qualunque è sempre un bene il fatto che mantenga il prezzo, se lo fa' asus no? considerando poi che se vuoi un telefono in quelle dimensioni comunque la scelta è poca e (Sto andando a memoria quindi posso tranquillamente sbagliare) ma nelle dimensione di un zenfone9 cosa c'è? s22\23 e mi12\13 che però mi sembrano anche più grandi... più che altro è che il supporto sw nel tempo di samsung fa' pendere la bilancia, visto il prezzo, senza contare poi il fatto che samsung ha la migliore versione di android al momento (Anche se è un momento che dura da diversi anni ormai)
Purtroppo hanno prezzi poco concorrenziali, non tanto di listino (in linea con la concorrenza), il problema é che mentre i concorrenti dopo 6 o 8 mesi scendono, Asus vende praticamente sempre al prezzo di listino o poco meno. Dopo pochi mesi dall'uscita va quindi ad occupare una fascia di prezzo dove si trovano prodotti di fascia superiore.
portate almeno 3 anni il numero dei major