ASUS ROG Phone 7 e 7 Ultimate, design senza segreti: ecco i press render ufficiosi

12 Aprile 2023 6

ASUS annuncerà domani il nuovo ROG Phone 7 e la sua variante Ultimate, entrambe basate su piattaforma Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm con processore octa-core e GPU Adreno 740. In attesa di conoscere tutte le specifiche hardware, il sito tedesco Winfuture ha pubblicato un'ampia galleria di press render ufficiosi che consentono di scoprire anche alcune differenze tra le due versioni.

Tra queste, si nota la presenza dell'AeroActive Portal sulla parte posteriore dell'Ultimate, un connettore che consente il collegamento di un accessorio esterno per il raffreddamento forzato tramite ventilazione. La sola variante Ultimate, inoltre, avrà un secondo display integrato sul retro che mostrerà probabilmente delle animazioni e altre informazioni. La versione "normale" del ROG Phone 7, invece, avrà dei LED che potranno illuminare il logo ROG con un motivo a punti in diversi colori.

AeroActive Portal sulla parte posteriore dell'Ultimate

Secondo le informazioni finora disponibili, entrambi i modelli saranno dotati di un display AMOLED da 6,8 pollici con una frequenza di aggiornamento massima di 165Hz, batteria da 6000mAh con ricarica rapida, e una tripla fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX766 da 50 megapixel, fotocamera ultra grandangolare da 13 megapixel e un sensore da 5 megapixel con ottica macro. La fotocamera frontale, invece, dovrebbe avere un sensore da 32 megapixel.

ASUS ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate, oltre a quanto detto, si dovrebbero differenziare anche per le dotazioni di memoria che potrebbero arrivare a un massimo di 16GB di RAM e 512GB di spazio di archiviazione non espandibile. Nessuna informazione, al momento, anche per quanto riguarda prezzi e disponibilità.


ROG PHONE 7 E 7 ULTIMATE: SCHEDA PROVVISIORIA
  • memorie:
    • ROG Phone 7 "standard": nessuna info per il momento
    • ROG Phone 7 Ultimate: 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione

Differiranno solo per RAM e archiviazione, per cui restanti specifiche saranno in comune.

  • chip: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2
  • fotocamere:
    • posteriore principale: sensore Sony IMX766 da 50 megapixel
    • posteriore ultra wide: 13 megapixel
    • posteriore macro: 8 megapixel
    • frontale: 32 megapixel
  • sistema operativo: Android 13
  • dimensioni e peso: 173 x 77 x 10,3 mm, 239 grammi.
Asus ROG Phone 7 è disponibile online da Asustore a 1,029 euro oppure da Amazon Marketplace a 1,099 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 10 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 09:15)

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Mick&LOzzo

Il ROG Phone diventa sempre meno interessante ogni anno che passa.
Piuttosto che estremizzare ulteriormente comparti che sono già al limite, perché non concentrarsi sull'unico aspetto davvero carente del dispositivo, vale a dire quello fotografico?
Eh, ma chi compra un gaming phone non ha interesse a fare belle foto.
Ma chi lo dice? E comunque questi gingilli costano carissimi, un po' di sforzo in più sarebbe stato gradito.

olè

mah non capisco il perchè di questa scelta, che poi sono convinto che è più un problema software che di sensore, poi ovviamente un sensore migliore aiuta ma se l'algoritmo dietro non è granchè...

Porchittu

Imx766 stessa dello scorso anno purtroppo

olè

la vera domanda è, quest'anno avrà delle fotocamere da top di gamma e quindi sarà veramente competitivo oppure no?

Puda

Praticamente, a parte il SoC, sono la stessa cosa dell'anno scorso.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra