
Android 03 Nov
Prima si pensava che il nome per il Razr di nuova generazione potesse essere quello "ovvio", la naturale evoluzione dell'attuale Razr 2022. Poi è arrivata una conferma parziale, nel senso che sì, il prossimo pieghevole si chiamerà Razr 2023 ma con un Plus di mezzo, adesso un'altra indiscrezione partorisce un'altra ipotesi che a dire il vero fatichiamo a spiegare.
L'ipotesi che il nuovo dispositivo si chiami Motorola Razr+ 2023 è ancora attuale, ma regge senza se e senza ma solamente per la Cina. Lo smartphone infatti in qualche parte del mondo potrebbe avere un nome diverso, sia da quello per il mercato cinese che da quello dei predecessori. E chissà, potrebbe essere l'Europa il mercato in cui arriverebbe con le vesti di Motorola Razr 40 Ultra, un nome che fatichiamo a spiegare. Ma tant'è.
Non è un'ipotesi campata sul nulla ma qualcosa a cui bisogna dare un minimo di credito, anche se si tratta di un rumor: la nomenclatura Razr 40 Ultra infatti è apparsa sul sito dell'ente TRDA degli Emirati Arabi, il quale oltre alla denominazione commerciale indica anche le sigle modello che corrispondono a quelle indicate dai rumor e dagli altri enti di certificazione, come il REL canadese, che invece lo segnano come Razr+ 2023.
A lasciare un po' disorientati non è il fatto che uno stesso smartphone possa essere venduto con nomi diversi in mercati diversi, quanto piuttosto l'attinenza di Razr 40 Ultra con il passato e la gamma attuale Razr, in cui non c'è una variante Pro o una standard, e non c'è mai stato nemmeno un Razr 30. Insomma, la sensazione è che sia un tentativo (discutibile) di creare una connessione tra la gamma Edge 40 e il Razr, negli Emirati Arabi e presumibilmente anche in Europa, visto che in economia facciamo spesso gruppo unico sotto la sigla di EMEA.
La domanda che faremmo a Motorola è: perché creare confusione? Comunque è ancora tutto da vedere, è la prima volta del resto che circola il nome Razr 40 Ultra, e per quanto non ci sono elementi per dubitare di quanto scritto sul portale dell'ente una svista o un errore sono sempre possibili. Attendiamo conferme.
Ulteriori conferme sul cambio di nome arrivano da Evan Blass, che su Twitter ha condiviso l'immagine promozionale di cui sopra, dove la nomenclatura appare in modo evidente. Per maggiori dettagli su Moto Razr 40 Ultra vi rimandiamo alla lettura della notizia originale poco sopra.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Eh niente ormai il nome “ultra” lo sentono fortissimo i brand di telefonia… quanta originalità in questo settore
Quello per l'anno prossimo.
Sarebbe darsi la zappa sul piede uscire con un modello piú economico.
Almeno se le differenze sono solo sulle performance. Chi vuole un pieghevole, lo vuole per il format, quindi se lo trova ad un prezzo piü basso, non gli importa se ha un processore meno potente, prende quello. Al limite dovrebbero togliere, ad esempio, lo schermo esterno. In questo caso, comprare il top gamma continua ad avere senso.
Capisco con lo schermo esterno si limita l'apertura, ma una batteria da 4,000 mah come Oppo no?
Già che ha la batteria piccola, poi gli metti la ricarica wireless che è più lenta sarebbe una frittata.....
In auto o a casa é comodo, io possiedo la lampada sul comodino. https://uploads.disquscdn.c...
speriamo non mettano pro allora!
mai usata ricarica wireless, ci manca un altro caricatore in giro...
certo che 2023 senza ricarica wireless...mah.
Razr: descrive il form factor
40: la serie attuale di motorola
Ultra: per dare un tocco primium e scucirti cifre "ultra" https://media2.giphy.com/me...
dove sarebbe la confusione? se c'è sempre la nomenclatura razr significa che sarà il pieghevole e 40 la generazione, sarebbe stato confusionario se facessero uscire un edge 40 ultra o levassero la scritta razr