Moto G Power 5G ufficiale: ha tutto, ma niente scintille | Prezzo USA

06 Aprile 2023 8

Motorola ha ufficializzato Moto G Power 5G, smartphone che come suggerisce il nome promette un'autonomia da riferimento malgrado la capacità della batteria non sia particolarmente alta, specie se si guarda ai concorrenti della stessa fascia. Eppure quei 5.000 mAh Motorola promette di utilizzarli come nessun altro, tanto che viene promosso come il prodotto dalla migliore autonomia sul mercato.

Evidentemente la "magia" avviene grazie a un chip particolarmente parco nei consumi (non abbiamo feedback sul Dimensity 930, all'esordio proprio su G Power 5G), a un display che riesce a usare con parsimonia i mAh a disposizione e alla solita ottimizzazione di Motorola che negli anni ha dimostrato di avere pochi rivali sul tema. Moto G Power 5G non è che quello che si è chiamato finora Moto G Power 2023, il passaggio da una generazione all'altra ha portato in dote il 5G e si è voluto dare risalto alla novità mettendola nel nome.



Per il resto si tratta di un prodotto dall'hardware molto completo (espansione di memoria, dual SIM, jack audio da 3,5 mm, audio stereo, manca però l'NFC) e allo stesso tempo senza specifiche di grido, si veda ad esempio la ricarica che non va oltre i 15 watt (un po' pochi nel 2023). Non sappiamo nulla sulla commercializzazione in Europa, per il momento è ufficiale negli USA dove sarà disponibile a partire dal 13 aprile al prezzo consigliato di 299,99 dollari.

MOTOROLA MOTO G POWER 5G - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: LCD da 6,5 pollici, frequenza aggiornamento 120 Hz, risoluzione Full HD+ (2.400 x 1.080 pixel, 405 ppi)
  • chip: MediaTek Dimensity 930, octa core a 2,2 GHz
  • memorie: 6 GB di RAM, 256 GB di spazio di archiviazione espandibile con microSD fino a 1 TB
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 50 MP f/1.8, pixel da 0.64 µm, con pixel binning si arriva a 1,28 µm
    • posteriore profondità: 2 MP
    • posteriore macro: risoluzione non dichiarata, presumibilmente 2 MP
    • frontale: 12 MP f/2.4
  • connettività: 5G, dual SIM, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, GPS, A-GPS, GLONASS, Galileo, no NFC, jack audio da 3,5 mm, USB-C
  • sblocco: lettore di impronte digitali fisico laterale (nel pulsante di accensione) o volto in 2D
  • audio: altoparlanti stereo, Dolby Atmos, 2x microfoni
  • sistema operativo: Android 13 con MyUX
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica: 10 watt caricabatterie in dotazione, supporta fino a 15 watt
  • dimensioni: 163,1 x 74,8 x 8,45 mm
  • peso: 185 grammi.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

Dipende anche dalla gestione della ricarica per i tempi.

Bo

Che schifo... I veri battery phone hanno snapdragon e schermo HD. Se vuoi chiamarlo Power...

T. P.

cavolo, hai ragione! :(
si vede che sono stanco...
edito con la barra!
grazie! :)

Wario

Note 7?

Wario

Per me qualsiasi telefono sotto i 25w sono da cestinare

T. P.

il note10 le aveva ma sappiamo tutti come è andata a finire...
aahhahaha

Domenico Belfiore

Una ricarica a 40w potevano anche metterla dato la grandezza della batteria stessa

NULL

Niente scintille? Allora no.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video