Redmi Note, Xiaomi allarga la famiglia: arrivano in Europa anche 12s e 12 Pro 4G

06 Aprile 2023 28

La famiglia si allarga. Xiaomi ha aggiunto all'attuale Redmi Note 12 Series, di cui fanno già parte il Redmi Note 12, Redmi Note 12 5G, Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G, anche il Redmi Note 12S e il Redmi Note 12 Pro 4G. Le possibilità di scelta, quindi, aumentano ma l'offerta diventa forse un po' troppo confusionaria (in Cina c'è anche la versione Turbo) e la scelta da parte dell'utente finale ancora più complessa.

Dopo il debutto sul mercato cinese avvenuto alla fine dello scorso anno, Xiaomi ha lanciato i primi quattro componenti della gamma Redmi Note 12 anche in Europa lo scorso 23 marzo. Quattro device che offrono la possibilità di scegliere tra fotocamere fino a 200MP, batterie con ricarica fino a 120W e processori Snapdragon o MediaTek.

REDMI NOTE 12S

Il nuovo Redmi Note 12s, di cui erano già trapelate informazioni a inizio marzo, va a collocarsi subito sotto al Redmi Note 12 Pro+ 5G per quanto riguarda il comparto fotografico, essendo dotato di un sensore principale da 108 megapixel, ma anche al di sotto del Redmi Note 12 Pro 5G solo per quanto riguarda il processore che, in questo caso, è un MediaTek Helio G96, abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione.


SCHEDA TECNICA (NON CONFERMATA)

  • display: AMOLED 6,43" 2400x1080, refresh rate 90Hz
  • processore: Mediatek Helio G96 (12 nm)
  • memoria:
    • 8GB di RAM
    • 64/128/256 GB interna
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP
  • posteriori:
    • 108MP principale
    • 8MP ultra grandangolare
    • 2MP macro
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 33W
  • connettività: 4G dual SIM, WiFi 5, Bluetooth, NFC, USB-C, GPS
  • audio: 2x speaker
  • altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm

Il Redmi Note 12s ha una fotocamera secondaria da 8 megapixel con obiettivo ultra grandangolare e un terzo sensore da 2 megapixel con ottica macro. La fotocamera anteriore, come sugli altri Redmi Note 12, è da 16 megapixel. Tra le altre caratteristiche di questo device abbiamo un display da 6,43 pollici a 90 Hz, una batteria da 5000mAh con ricarica a 33W, doppio speaker stereo e certificazione IP53. Il prezzo di listino è di 289 euro ed è disponibile nei colori Onyx Black, Ice Blue e Pearl Green.

REDMI NOTE 12 PRO 4G

Xiaomi ha lanciato in Europa anche il Redmi Note 12 Pro 4G, sigla simile ma comunque molto diverso dalla versione con supporto alle reti 5G. Oltre al design, una delle principali differenze riguarda il processore che in questo caso è uno Qualcomm Snapdragon 732G supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.

SCHEDA TECNICA (NON CONFERMATA)

  • display: AMOLED 6,67" 2400x1080, refresh rate 120Hz
  • processore: Qualcomm SM7150 Snapdragon 732G (8 nm)
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM
    • 128 GB interna
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP
  • posteriori:
    • 108MP principale
    • 8MP ultra grandangolare
    • 5MP tele macro
    • 2MP profondità
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 67W
  • connettività: 4G dual SIM, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS
  • audio: 2x speaker
  • altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm

Migliora la fotocamera che vede il sensore principale salire a 108 megapixel (contro i 50 megapixel del Redmi Note 12 Pro). Lato connettività, c'è il supporto Dual SIM 4G VoLTE, il Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.1, GPS, NFC e un trasmettitore IR. Il display resta un AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FullHD+ da 1080 x 2400 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120Hz così come la batteria, una 5.000 mAh con supporto per la ricarica rapida da 67 W.


Il Redmi Note 12 Pro 4G ha un prezzo di listino di 329 euro ed è attualmente disponibile solo in alcune regioni dell'Europa meridionale e orientale. Non ci sono informazioni per quanto riguarda la commercializzazione anche in Italia.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Ma che stai a dire?
Il 732G fa il 1080P a 60fps e il 4K a 30fps, ho in mano un Poco X3 NFC ed ho appena ricontrollato, nel dubbio.
Era il Pixel 4a che non lo faceva, ma non certo per limiti del SoC...
E poi questo non dipenderebbe certo dal processo produttivo, ma solo da scelte progettuali...

Zødiac

Ad esempio non supporta il 1080 60fps che nel 2023 è oggettivamente ridicolo ma sicuramente ora tu mi dirai che è inutile non serve a niente bla bla solito discorso ogni volta, se dovessimo ragionare sempre in sti termini oggi saremmo ancora tutti col Nokia N70.

piervittorio

Perché, che limite ti pone una cpu a 8nm?

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

piervittorio

Se non li vedi su un telefono che sia uno, indovina un po', è perchè il maggior costo non vale i benefici, e probabilmente Qualcomm non ne ha mai commissionato fino ad oggi l'effettiva produzione, visto lo scarso interesse ricevuto da parte dei produttori.
Il 732G va benissimo, non consuma nulla, ha ancora specifiche attuali... perchè mai pensare ad una alternativa che magari va poco di più, consuma di più, e costa il doppio, su un telefono "pragmatico"?

Paolo

Beh in effetti ci sono già pochi modelli di Xiaomi, uno più uno meno...

Zødiac

"Benissimo" dipende per quale utilizzo, parliamo sempre di una cpu a 8nm.
Ma poi tra l'altro trovo ridicolo andare a prendere le rimanenze di magazzino quando (esempio a caso) ci sono gli Snap 6 Gen 1 presentati l'anno scorso che devo ancora vedere su un telefono che sia uno.

piervittorio

Dato che va ancora benissimo, perché no?

Zødiac

Ma è legale andare a montare un processore di 3 anni fa su uno smartphone del 2023?

Roundup

Xiaomi periodicamente va da qualcomm e mediatek per guardare negli angoli più sperduti dei magazzini che chip sono avanzati e riempie il sacchetto, poi i loro di magazzini, poi le discriche (nostre)

Zødiac

"Snapdragon 732" non si può vedere, praticamente questi sono andati a prendere un processore di 4 anni fa, gli hanno cambiato due specifiche qua e là e adesso lo fanno passare per nuovo. Ridicolo.

Roundup

Fosse solo digitale, questi vanno a finire in qualche discarica di quelle vere

FedFer

Spazzatura digitale

The Outlaw Torn

Lo compro quando arriva la versione Etacs, tanto di questo passo i telefoni medio gamma stanno andando verso questa direzione.

lorenzo68

Il 4G mancava alla collezione: anticipa le nuove tecnologie.

Anty

Vero che l'hardware è riciclato,ma se l'alternativa sono i soc deludenti che hanno messo di recente(snap 680,695,ecc..)allora meglio quelli di qualche anno fa.Il vero problema sono i prezzi,sballati già di base ancora di più se gli hardware sono datati/riciclati.

Condiloma Peperlizia

Eh si in effetti.

Condiloma Peperlizia

Ah ok allora come non detto.

Fade

3 anni fa

Condiloma Peperlizia

E' vecchio processore?

tre

La tecnologia che avanza...Telefoni con hardware di 3 anni fa, il problema è che la gente ignora tutto ciò e li compra ugualmente

roby

Io attendo la pro plus 5g Se Fe+

Fade

sbaglio è letteralmente un vecchio redmi note ricarrozzato?

Condiloma Peperlizia

il 12 pro se ha memoria ufs 3.x a 300€ dovrebbe essere un bel rapporto, vediamo.

Maurizio

Cloni cinesi ...

Melon Fax

12 Pro Max Lite LTE nulla?

Valeriano

12 Pro 3G nulla?

floop

il pro 4g a 189 con memorie ufs 3 magari non è male

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video