
30 Aprile 2023
Anche se mancano ancora un paio di mesi alla presentazione ufficiale, prevista a inizio giugno nel corso della WWDC 2023, si stanno iniziando ad intensificare le indiscrezioni su iOS 17, la prossima "major release" del sistema operativo di iPhone.
Le informazioni arrivate fino ad oggi sono decisamente "generiche", non entrano nei dettagli ma si limitano a indicare in modo particolare l'area di interesse. Mark Gurman di Bloomberg, ad esempio, ha parlato di un aggiornamento incentrato sulla stabilità, dopo un iOS 16 che ha sicuramente faticato sotto questo punto di vista, e di funzioni "belle da avere" che vuol dir tutto o niente.
Da quanto emerso finora, quindi, pare che in iOS 17 non ci sarà una vera e propria "killer feature", come è stata in un certo senso definita la Dynamic Island, ma avrà una serie di tanti piccoli miglioramenti che interesseranno un po' tutto. Tra le funzioni che potrebbero essere riviste e rese più attuali e personalizzabili c'è il Centro di Controllo che Apple ha introdotto in iOS 7 esattamente 10 anni fa e ha profondamente rinnovato con iOS 11.
Stando a quanto affermato sul forum del sito Macrumor da un leaker che viene ritenuto comunque una fonte affidabile viste le sue precedenti rivelazioni, il Centro di Controllo di iOS (e probabilmente di iPad) verrà rinnovato e arricchito di nuove funzionalità. Anche in questo caso, purtroppo, l'informazione è molto generica e non ci sono dettagli su cosa cambierà esattamente.
Attualmente, il Centro di Controllo consente solo di aggiungere alcuni collegamenti rapidi a diverse funzioni che possono essere selezionate da un elenco preimpostato, nulla di più. Ipotizzabile che Apple abbia deciso di rinnovare il design e renderlo molto più personalizzabile.
Al momento, quindi, non ci sono altre informazioni ma sicuramente da qui al 5 giugno, giorno in cui si terrà il keynote di apertura della WWDC 2023, ci saranno sicuramente altre anticipazioni. Indiscrezioni punterebbero anche ad un'esperienza CarPlay di nuova generazione, a diverse modifiche per Siri, al supporto per il sideloading e app store alternativi (atto dovuto per adeguarsi a varie normative) e novità per Mail, Apple Music, Promemoria, File, Fitness e Wallet.
iOS 17, inoltre, dovrebbe contenere diverse funzioni per la gestione del visore di realtà mista che sarà probabilmente tra i protagonisti della conferenza. Con iOS 17, infine, Apple potrebbe abbandonare il supporto per iPhone 8, iPhone X e l'iPad Pro di prima generazione.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Le nuove feature saranno solo per iPhone 15?… fino a qualche anno fa quando usciva un iPhone portavano tutte le novità iOS anche sugli altri modelli, da qualche anno a questa parte alcune feature rimangono solo per i nuovi modelli solo per spingere le vendite.. ladrata di marketing
E cosa ho detto io? In passato non era così, poi si sono adeguati anche loro perché hanno visto che era conveniente. Mah, eppure mi pare di scrivere in italiano corretto, comincio a sospettare che tu sia qua solo a fare polemica gratuita perché ti senti in dovere di giustificare modus operandi della tua marca preferita... ti consiglio di ripigliarti un attimo.
Ma che cavolo significa? Una notifica può essere la notifica di un messaggio, se cancello la notifica e sparisce anche l'indicatore sull'icona dell'app, dimentico di avere un messaggio da leggere. È una funzione concepita male.
Appunto notifica avvisa come un alert, il budge sull’ app mi indica che ci sono attività che devo ancora fare. Ma davvero Android fa sta roba orribile ?
Ma cosa c’entra ? Il budge nell’icona è una cosa la notifica è un altra
Le notifiche sono già separate tra conversazioni, notifiche normali e silenziose, vuol dire che alcune le hai in normale e le puoi spostare sotto, rimangono ma non sono visibili e non squillano
Imposto tranquillamente un volume per la sveglia diverso da quello delle notifiche
Notifica come dice la parola è una notifica, non è il messaggio
Android ha sempre avuto big release annuali, prima addirittura ogni release aveva il nome di un dolce che iniziava con la lettera successiva a quella precedente in ordine alfabetico, non è mai uscito "quando c'erano novità".
Riguardo al resto, ho già esposto ampiamente.
Te lo rispiego, due cose non capisco: "la cadenza di rilascio del software ormai è diventata anche quella una questione di marketing: lo fanno uscire con la stessa cadenza dei nuovi dispositivi" è così dall'alba dei tempi.
"lo fanno uscire con la stessa cadenza dei nuovi dispositivi così dà dargli una patina di "novità"" le novità arrivano anche sui vecchi, come hai ribadito tu, quindi non ha senso.
Ps. settembre "sotto natale"...
Poche idee ma tutte confuse.
La base c'è (per esempio i nuovi iPhone escono a metà settembre e fino al natale, la pubblicità ha fatto il suo dovere, praticamente tutti sanno che sono usciti e sono il desiderio di molti come regalo di natale, che è diverso da "escono sotto natale"), ma si vede che sono concetti presi qua e la e sui quali non ragioni personalmente.
Cos'è che non capisci? E' piuttosto semplice: facendo coincidere le due cose accentri tutto il "chiacchiericcio" (quello intorno al rilascio del nuovo dispositivo e quello intorno al rilascio del nuovo OS) in un unico momento, massimizzando non solo l'attenzione del pubblico ma anche dando l'idea che il nuovo dispositivo è portatore di novità (anche se poi in realtà gran parte di quelle novità arrivano anche sui dispositivi precedenti). Queste cose non sono scelte a caso, così come tante altre (ad esempio il fatto che esca sempre sotto natale).
1) È sempre stato così;
2) Le novità arrivano nello stesso momento anche sugli iPhone precedenti.
Davvero non capisco il tuo commento.
Io vorrei soprattutto la possibilità di usare il microfono dell’iPhone anche quando questo è connesso all’auto, dato che quello dell’auto in confronto fa schifo.
No tu hai scritto “per attivare l'hotspot devo andare in impostazioni”.
E non si apre nessun menù.
Male perché cancellare la notifica dal centro notifiche non significa che l’hai effettivamente aperta nell’app, e quindi visto il messaggio o altro a cui la notifica faceva riferimento, quindi non ha senso che sparisca anche l’indicatore sull’icona dell’app.
a me infastidisce avere la tendina delle notifiche con tante notifiche, ma non per questo non mi interessa la notifica dell'app!
Perché male? L'indicatore delle notifiche è collegato alla barra delle notifiche, questione di abitudine
Beh.. come detto basta tenere premuto il gruppo icone nel pannello di controllo...è abbastanza veloce.
In alternativa esiste un metodo un po' più complesso ma "potente" usando le "azioni" ti crei il tasto e lo posizioni dove vuoi in home inserendo il widget azioni con attivazione hotspot. Si può fare e lo puoi anche lanciare con Siri pronunciando il nome che hai dato all'azione.
Con volumi separati per sveglie/notifiche/suonerie possibilmente
Si lo so usare e so che si può fare, mi sono spiegato male, intendevo solo l'icona dell'hotspot, senza premere il menu.
intendevo in prima pagina, senza aprire il menu.
È voluto che funzioni male quindi.
La dynamic island non è la killer feature di iOS 16, ma di iPhone 14 Pro e Pro Max.
Spero non lo stravolgano troppo, non so quanto possa essere positivo modificare qualcosa di funzionale, uguale da anni, che si utilizza ogni giorno.
Ma sai usare il telefono che hai in tasca?
Quello che dici non ha niente a che fare con i canali di notifica
I canali di notifica e le priorità le gestisci tramite il Riepilogo programmato di iOS16:
Programmare un riepilogo per le notifiche
Puoi ridurre le distrazioni durante la giornata programmando la ricezione delle notifiche sotto forma di riepilogo. Puoi scegliere quali notifiche includere e a che ora vuoi riceverlo.
Il riepilogo delle notifiche è personalizzato e ordinato in maniera intelligente per priorità, in base alla tua attività attuale, con le notifiche più rilevanti in alto. Il riepilogo è particolarmente utile perché ti consente di interagire con le notifiche quando preferisci. Puoi ridurre ulteriormente le distrazioni utilizzando una full immersion per filtrare le notifiche mentre ti concentri su un'attività particolare.
https://support.apple.com/it-it/guide/iphone/iph6534c01bc/16.0/ios/16.0#iphb9de540c3
https://uploads.disquscdn.c...
Se cancelli la notifica vuol dire che non ti interessa più la notifica, se ne avrai bisogno la lasci lì o premi il pulsante per rimandarla. Funziona diversamente da iOS ed è voluto.
mentre android che cancella l'indicatore delle notifiche sulle app (il pallino per intenderci) quando cancelli le notifiche dalla tendina invece quanti anni indietro sta?
Ma quando mai ahah
Tutte cose che poi nella pratica si useranno poco almeno per quanto mi riguarda…quei ca..o di widget e pannelli sulla schermata di sblocco mai utilizzati …quell altra str…ta del full immersion non la vedevo dal Nokia n95
Per il sideloading: signulous e via.
Su control Center e notifiche iOS è ancora circa 7-8 anni indietro rispetto ad Android.
Chissà quando vedremo su iOS i canali di notifica, la priorità, l'ordinamento intelligente, lo snooze...
Sarebbe anche ora, per attivare l'hotspot devo andare in impostazioni, cosa assurda che questa funzione non è stata introdotta.
A quale toggle ti riferisci? A me non risulta questa cosa
Magari integrano un controllo volume serio.
manca? non mi pare, se tengo premuto per dire wifi o BT mi si apre il meno di scelta con il tasto "impostazioni" e mi entra appunto nelle impostazioni
Quindi quest’anno il “grande” cambiamento dovrebbe riguardare il centro di controllo
Se mettono un “indietro” universale, potenziano il multitasking in background e velocizzano i tocchi togliendo la latenza attuale, siamo tutti contenti
A me onestamente il centro di controllo introdotto con iOS 11 continua a piacere tanto esteticamente, mi auguro che non lo stravolgano.
Io punterei anche su
- una modalità ospite o riparazione che permetta di sostituire alcune componenti senza dover eliminare tutto e fare il backup per portarlo in assistenza evitando così che il riparatore possa andare a vedere i miei dati
- Face ID su tutte le app da impostazioni
- backup AirDrop. Fare il backup su iPhone e trasferirlo su iPad o viceversa
Appunto, nel centro di controllo deve decidere l'utente cosa mettere e cosa levare, senza contare che manca la feature androidiana della pressione prolungata su un toggle per andare nel menu delle impostazioni corrispondente
Prima o poi arriveremo ad avere una numerazione sensata, con una major release ogni 4-5 anni come nel mondo pc e piccoli update a cadenza annuale.
https://media3.giphy.com/me...
i bug, prima i bug!