
28 Febbraio 2023
Apple inizierà a utilizzare display con tecnologia LTPO su tutta la gamma di iPhone entro il 2025. Questa, almeno, è la previsione fatta dagli analisti di Display Supply Chain Consultants secondo cui Apple porterà gradualmente questo tipo di pannelli, adottati per la prima volta su iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max e attualmente presenti solo sulle versioni Pro degli iPhone 14, anche sui modelli più economici.
Nel rapporto della DSCC è anche inclusa una sorta di ampia "tabella di marcia" in cui viene descritto sia il tipo di pannello che verrà utilizzato da Apple, sia il modo in cui verranno integrate fotocamere e sensori.
"Nel 2025, DSCC prevede che tutti i modelli di iPhone 17 di Apple adotteranno i pannelli LTPO poiché la capacità LTPO continua ad aumentare e i costi diminuiscono"
Per gli iPhone "non Pro", dopo i pannelli LTPS con tacca adottati nel 2021 e 2022 si dovrebbe passare nel 2023, come ampiamente ipotizzato, a un pannello sempre LTPS ma con la "Dynamic Island".
Una configurazione simile verrà probabilmente adottata anche per il 2024 mentre dal 2025 di dovrebbe passare all'LTPO, sempre con la "pillola" per fotocamere anteriori. Dopo un 2026 simile, per il 2027 sarebbe previsto un pannello LTPO con FaceID nascosto e foro per fotocamera.
Passando invece ai modelli Pro, verranno sempre utilizzati panelli LTPO, ma si passerà dal 2025 al FaceID nascosto e foro per fotocamera che verrà mantenuto anche nel 2026 per poi passare nel 2027 ad una soluzione completamente nascosta nel display sia per il FaceID che per la fotocamera anteriore.
Questa nuova previsione differisce da quella fatta da Ross Young, il CEO della DSCC, nel marzo dello scorso anno quando ipotizzo l'adozione di una soluzione completamente nascosta nel display già a partire dagli iPhone 16 Pro. Secondo Young, questo ritardo di un anno sarebbe da attribuire a non ben specificati "problemi di sensori".
Un pannello LTPO (acronimo di Low-Temperature Polycrystalline Oxide, ossido policristallino a bassa temperatura) è fondamentalmente un display OLED personalizzato che consente di offrire una frequenza di aggiornamento variabile anziché una frequenza fissa modulandola fino a 1 Hz (l'immagine si aggiorna una volta al secondo).
Apple chiama questa tecnologia di visualizzazione "ProMotion", sostanzialmente un algoritmo che regola in tempo reale la frequenza di aggiornamento a seconda del contenuto visualizzato, e per quanto riguarda gli iPhone la offre attualmente solo su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. iPhone 14 e iPhone 14 Plus, invece, offrono frequenze di aggiornamento statiche a 60Hz.
Commenti
Apple perderà sempre più adepti, oramai fanno solo hardware, con 2 os uguali a loro stesso da troppo tempo.
poveri polli
dici che farebbero una cosa di questo tipo?? no dai sarebbe una vera sciocchezza, considerando che di anno in anno aumenteranno comunque i prezzi non avrebbe senso
Chissà se c'è la GIF di quando dichiarò della municipale!
da utilizzatore di compatti seri (130x65), come gli xperia compact prima, ed iphone mini adesso, posso dirti che il 5.4 é perfetto per essere lo smartphone principale, e da possessore di s23u posso dirti che il 6.8" é ancora troppo piccolo per fare quel qualcosa in più che voi tutti millantate da anni, per fare quel qualcosa in più servirebbero almeno 7.2".
quelle inutili vie di mezzo tra i 6.1" (inclusi) ed i 7" non sono ne carne ne pesce, e se usati con caretteri ed icone zommati sono il chiaro segnale del bisogno di occhiali.
salvo eccezioni comprensibili di scelte in base alla propria comodita nell'uso in base a corporatura/dimensione mano e appunto problemi di vista.
e capisco anche la scelta a causa della batteria, ma usando dal 2014 un powerbank sempre e comunque, sinceramente il problemone non lo vedo, ed in più l'ansia della batteria resta a casa perchè posso usar il dispositivo senza risparmi energetici e robette del genere, quindi sono fuori da quella condizione di scelta.
poi ognuno il suo.
quando potrai mettere il tuo smartphone allinone nel taschino della camicia, comodamente ,ne riparliamo.
se hai bisogno di usare un 5.4" a 2 cm dal naso, probabilmente hai bisogno di occhiali, non di un display grande.
ho un 13 mini ed un s23u, e sul grosso le icone ed i caratteri sono più piccoli di 13 mini perche il sistema lo permette [per coplpa di iOS mi sono abituato alle icone enormi, sul 4.6 di xz1c avevo la griglia 6x8 in home, ed il dispositivo l'ho usato cosi' fino a 3 mesi fa, da novembre 2017], ma trovo iOS più adatto al 5.4 rispetto già al 6.1, figuriamoci sul 6.7
quindi i commenti di questo tipo hanno meno senso del dispositivo criticato.
Confermo. Io ho l'iPhone 18 Pro perché me l'ha passato mio cugino sotto banco in quanto lavora a Foxconn per conto della Apple e ha la fotocamera proprio come dice l'articolo, nascosta sotto lo schermo.
ma come...e l'isola più isola delle isole?
https://uploads.disquscdn.c...
Può anche darsi ma il 6.1” l’ho trovato troppo grosso per fare tutto con una mano e considera che sono 1,91 quindi non proprio piccolo…in ogni caso ad ognuno il suo,io sono andato in negozio a provarli e ho scelto proprio il mini,contentissimo del mio acquisto.
Bravo, così sarà chiaro a tutti.
In pratica Vostro Onore, siamo passati dai canonici articoli a qualche mese da l'uscita direttamente a qualche anno.
Vostro Onore, davvero, non ho altro da aggiungere.
Se per di buona qualità intendi foto da xiaomi di 150€, con la camera sporca di ditate, sì sicuramente.
A meno che non metti i leggins, anche un liscio o Pro da 6.1" ci sta ovunque, e non devi utilizzarlo a 2 cm dal naso.
Secondo me non è da escludere che sui base montino un ltpo da 10 Hz minimi per non dare la possibilità di avere l’AoD.
Per le foto è possibile ottenere una qualità quantomeno decente grazie al processing software, per i video il discorso è diverso e la qualità è ancora decisamente scadente. Per l'utilizzo che faccio io della fotocamera frontale andrebbero benissimo le soluzioni attuali, ma mi rendo conto che ci cerca la qualità sia in foto che in video non sarebbe soddisfatto invece
1) wi-fi .... puoi sempre fare tethering con qualunque smartphone o "saponetta" dove inserire una sim
2) M2 ... tra M1 ed M2 la differenza di prezzo online è poca quindi ....
3) segui i vari store fisici tipo Mediaworld che a periodi offrono sconti e promozioni interessanti
4) NO Amazon ricondizionati
Trovata la spiegazione:
Il processore A16 Bionic ha una CPU hexa-core, mentre l'M2 è dotato di una CPU octa-core. Sulla carta, questo non sembra una grande differenza. Ma una volta che ti immergi nelle specifiche, vedrai come l'A16 Bionic è ottimizzato più per il consumo energetico che per le prestazioni.
La CPU A16 è composta da 2 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza. Al contrario, la CPU del processore M2 è composta da 4 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza.
L'equilibrio di questi due tipi di core della CPU mostra dove risiede la priorità di Apple per ogni chip. L'A16 Bionic pone maggiormente l'accento sull'estensione della durata della batteria, mentre l'M2 apprezza le prestazioni tanto quanto la sua resistenza.
Comprato quasi al day one in colorazione rossa, da 512 gb. Per il mio uso è fantastico,certo qualche volta non sarebbe male avere lo schermo più grande ma il vantaggio vero è in estate quando sei in giro con i pantaloncini…sta dappertutto,pesa nulla e se vuoi fare qualche foto/video hai un bel comparto lì dietro…io non trovo sgradevoli i 60hz, l’esperienza è già fluida di suo che non ne sento la mancanza
Io ne ho preso uno da portarmi in paelstra e quando vado a fare attività fisica outdoor, effettivamente non si batte per rapporto dimensioni - prestazioni. Però non lo userei come smartphone principale, il display per navigare sul web, vedere contenuti, leggere messaggi e scrivere lo ritengo troppo piccolo
Infatti ho un telefono da 6.1 pollici. Ma provando il 13 mini lo avrei preferito, tutto quì
Hai usato termini peggiori dei miei e dici che non critichi così aspramente e menomale shahaha. Quindi visto che parli di dispositivi sopra i 6.4, non vedo perché non ti accontenti dei 6.1 degli altri 2 modelli
Io dico che le padelle superiori ai 6.4 pollici sono appunto padelle pesanti , aborti vie di mezzo tra tablet e smartphone, orribili, osceni, indecenti, inutilizzabili con una mano, roba ideata e sviluppata dai cinesi per i cinesi che vi siete abituati ad utilizzare.
Questa è la mia idea. Però non critico così aspramente chi li utilizza, come fai tu con chi vorrebbe un compatto ancora più piccolo di 6 pollici
A te piace grosso, buongustaio
Però c'è chi si accontenta il mondo è bello perché è vario e non esiste una verità assoluta.
Ahahaha. So benissimo ciò che dico ed un 5.4 nel 2023 è roba inutilizzabile, fosse per me ci sarebbero solo dispositivi da almeno 6.7 pollici di cui non scenderei mai avendo il pro Max. 6.1 pollici sono compatti per chi non ama display più grandi, quindi non capisco come si possa sostenere indecenti 5,4 se un 6.1 sono compatti.
Iphone 28 arriva senza schermo
Non sai quel che dici. Basta essere oggettivi. Te lo dice un possessore di Samsung e prima Huawei, LG, Lumia...il mini è un gioiellino
Fa cagare con 5.4, come anche l’orribile colorazione nera.
Se avesse avuto Android ed una autonomia simile ad un iphone 14/S23 lo avrei preso.
Credimi, un gioiellino. Bellissimo nella colorazione grafite. Leggerissimo. Bello, c'è poco da dire. Per il resto si, la road map apple è forse anche troppo ottimistica
Però il ProMotion sui modelli non Pro devono chiamarlo PoorMotion.
Occasione unica!
Gioiellino dei minuscoli 5,4 pollici Ajahahaha. Daje a ridere. Soli 2 anni dopo… da vedere, per me ne passeranno altri 3 come per la pillola di ciò prima si diceva che non ci sarebbe stato più con i 16 pro per poi ora passare ai 17 pro
Anche più con il plus che ne costa quasi 1200… già è gravissimo che li avevano anche i 14, ma a pensare che fino si 16 saranno ancora a 60hz è aberrante.
Due giorni fa ho avuto il piacere di smanettare un po iphone 13 mini. Che adorabile gioiellino, per nulla eccessivamente piccolo come molti raccontano. Peccato abbia un pannello da 60hz altrimenti sarebbe da acquistare subito prima di una dipartita definitiva.
Detto ciò, nell'ottica di tornare in apple dopo decenni di android mi scoccia non poco dover aspettare il 2025 per avere una tecnologia che già oggi ho nel mio smartphone (ltpo e foro singolo) con al consapevolezza poi che solo due anni dopo si avrebbe tutto sotto al display. Dovrei quindi aspettare il 2027, e che p...
Oh bene!
Quando il processo produttivo lo potrà permettere.
I 60Hz su prodotti da 1000 euro sono gravissimi
Queste aziende hanno piani da qui a 5-10 anni. Perché ti meravigli? Apple ha gia progettato fino a iPhone 19
gli Ax sono già qualcosa di simile
siamo ad iphone 14 e si parla di iphone 17? cosa mi sfugge dc!
M1 è fisicamente troppo grosso per stare in un telefono
Bene, quindi del 15 e 16 si sa già tutto!!
Comunque la tecnologia della camera sotto il display è matura già adesso, ad esempio il sensore usato nello schermo dello Z Fold 4 praticamente non si vede e scatta selfie di buona qualità
io invece di provare schifo andrei fiero di riciclare la stessa minestra e vendere più di prima con margini più alti
Pensare che alcuni brand cinesi hanno implementato(male) la dynamic island....che mentecatti.
Sì, quello penso possano farlo oppure con il prossimo salto di processo potrebbero ridurre ancora di più queste differenze e gradualmente arrivare ad un HW unico, anche perché penso siano basati su processi differenti.