
Android 24 Ago
Mancata la presentazione che secondo alcuni rumor sarebbe dovuta avvenire al Mobile World Congress di Barcellona, le ultime indiscrezioni su Xiaomi 13 Ultra puntano sul mese di maggio. E c'è da scommettere che molti tra coloro che guardano con attenzione le mosse di Xiaomi sperano che l'evento sia effettivamente dietro l'angolo, dopo lo scoppiettante Xiaomi 12S Ultra dello scorso anno.
Con quello smartphone e il suo mega sensore da 1 pollice Xiaomi ha alzato le aspettative nei confronti del successore, per cui la sensazione è che Xiaomi 13 Ultra sia "condannato" a stupire. Secondo l'insider Yogesh Brar l'idea dei progettisti sarebbe stata quella di inserire ben quattro fotocamere da 50 megapixel, ancora una volta co ingegnerizzate con gli uomini di Leica. E occhio che se l'indiscrezione è corretta non ci saranno sensori "inutili" come macro, bianco e nero e compagnia.
Le informazioni raccolte da Brar infatti parlano di un sensore principale da 50 MP (potrebbe rimanere il validissimo IMX989 di Sony da 1 pollice), un ultra wide sempre da 50 MP e due sensori con la stessa risoluzione destinati a riprendere soggetti e oggetti più distanti: dovrebbe esserci un sensore zoom "tradizionale", quindi immaginiamo con ingrandimento tra 2 e 3x, e un teleobiettivo con struttura, probabilmente, a periscopio e zoom più spinto (5x, 10x?).
L'attesa è alta, non solo in Cina. Qualcuno rimase male lo scorso anno quando Xiaomi 12S non arrivò dalle nostre parti, ma poi, fiutando probabilmente lo scontento per il mancato arrivo di un prodotto che con il suo sensore da 1 pollice fu abbastanza chiacchierato, il CEO di Xiaomi assicurò che il successore sarebbe stato distribuito anche in Occidente. Ci aspettiamo dunque che Xiaomi 13 Ultra sia disponibile pure dalle nostre parti. Quando? Dovremmo scoprirlo tra circa un mese.
Nell'immagine in apertura Xiaomi 12S Ultra.
Una fonte anonima ha confermato con un'immagine condivisa su Weibo alcune delle caratteristiche principali emerse nei giorni scorsi su Xiaomi 13 Ultra. Ad esempio la composizione a quattro sensori, uno dei quali è palesemente un teleobiettivo a periscopio (si veda la forma squadrata dell'oblò invece che circolare). All'interno del gruppo fotocamere ci sono altri elementi, alcuni dei quali allo stato attuale sono ancora misteriosi.
Evidente sulla parte superiore del telaio la griglia di un altoparlante: evidentemente Xiaomi avrebbe deciso di inserire un altoparlante vero e proprio, piuttosto che appoggiarsi alla capsula auricolare per l'effetto stereo. Tuttavia ci sono due elementi da evidenziare: il primo, che non abbiamo indicazioni sull'attendibilità dell'insider, il secondo è che l'immagine è piuttosto abbozzata, poco definita.
A supporto c'è il fatto che l'immagine ricalca quella di qualche rumor arrivato in precedenza. Insomma, segniamo l'indiscrezione ma per iniziare a fare qualche valutazione poco più approfondita è meglio attendere le prossime evoluzioni. Di Xiaomi 13 Ultra torneremo presto a parlare, state pur certi.
Commenti
Impossibile, non ci starebbero fisicamente sensori così grandi.
si certo, però una volta che la loro ricarica è progettata in un modo devono riprogettarla tutta per riabilitare le interfacce per usb3 e uscita video e gli costa di più la riprogettazione
Vero
tutto molto bello poi il sw rovinerà tutto
Sono d'accordo.
Non ci stanno fisicamente, se deve uscire di 3/4mm a sto punto meglio la pizza che non il quadrato o il semaforo, almeno il telefono non balla quando appoggiato, la soluzione perfetta comunque l’ha trovata Google con la banda
Perché la carica più lenta del pro? Faranno mai qualcosa di sensato sti cinesi?
La pizza fotografica posteriore non mi piace molto. Almeno fare lo sforzo di livellarle senza lo scalino.
Questo è quello che cercano di far credere ogni anno, con scarsi risultati
Tanti altri produttori hanno ricarica proprietaria ed USB 3.0 (Oppo ed OnePlus per certo, anche se con OP11 è tornata alla 2.0 per risparmiare 0.98 centesimi)
la usb3 e l'uscita video non la faranno mai (almeno nel breve), usano quelle interfacce per la loro ricarica proprietaria
A dire il vero la MIUI è migliorata molto ultimamente, perlomeno su Mi 11 Ultra. Fluidissima e non fa mancare nulla.
xiaomi si è dimenticata di essere xiaomi
Caro Matteo questo 13 Ultra costerà almeno 1300.00 cocuzze e tu pretendi che con quel prezzo sia perfetto?
Chissà che prezzi...
Bene così, la fotocamera principale è già troppo avanzata. Il problema di questi fotofonini sono sempre stati le altre fotocamere che erano schifose e non tutto può essere fotografato a 23mm equivalenti
E' il software che fa pena