Xiaomi Pad 5 si aggiorna a MIUI Pad 14, arriva la versione stabile

31 Marzo 2023 25

Dopo le prima avvisaglie di qualche tempo fa, Xiaomi ha rilasciato l'atteso aggiornamento per Xiaomi Pad 5, il tablet di successo che abbiamo provato sul finire del 2021, promuovendolo a pieni voti. L'aggiornamento è come sempre arrivato in anticipo di circa un mese in Cina e le novità introdotte sono le medesime a giudicare dal changelog ufficiale.

Con questa nuova versione, la 14.0.4.0.TKXEUXM si passa infine alla MIUI 14 basata su Android 13, come rivelano gli screen che vi proponiamo a seguire.


Ricordiamo che Xiami Pad 5 è stato seguito da una versione PRO, e ora si sta facendo sempre più imminente il lancio di un nuovo modello di sesta generazione. A conferma di ciò è comparsa di recente la certificazione 3C, che solitamente rappresenta l'ultimo step prima dell'arrivo sui mercati di un nuovo prodotto.

Nell'attesa di saperne di più, vi lasciamo alle specifiche tecniche di Xiaomi Pad 5 e alla nostra video-prova.

SPECIFICHE TECNICHE
  • display: 11" WQHD+ 120 Hz, Dolby Vision, True Display, riduzione luce blu
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 860
  • memoria: 6/128 GB, 6/256 GB
  • audio: 4x speaker da 16 x 20 mm, Dolby Atmos, Hi-Res Audio
  • fotocamere:
    • anteriore: 8 MP
    • posteriore: 13 MP
  • software: Suite MIUI per Pad
  • accessori: Xiaomi Smart Pen (non inclusa)
  • batteria: 8.720 mAh con ricarica rapida fino a 33 W (caricatore nella confezione da 22,5 W)
  • dimensioni: 254,69 x 166,25 x 6,85 mm
  • colori: Cosmic Gray, Pearl White
VIDEO


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Willie

Il lettore d'impronta si trova su smartphone da 100€ che in più hanno pure il modem. I tablet hanno spesso hardware inferiore ai telefoni di pari fascia (tipo le fotocamere) e in aggiunta spesso manca proprio modem e lettore d'impronta. Di contro hanno display e batteria più grandi.

Tutto può essere meno che una questione di costi

Vuoshino

Come fai a dire che invalida la garanzia? Puoi ribloccare il bootloader quando vuoi. Non hai mica il conteggio o flag vari per il root. Inoltre esiste anche la lineageos.

Gustavo Gutierrez

Oddio quando era uscito questo offriva prestazioni ad un prezzo basso, chiedergli l'impronta digitale voleva dire che montasse un amoled oppure un tasto fisico come lettore, ma ciò portava ad un aumento del costo complessivo del tablet per l'utente finale

Gustavo Gutierrez

Questo tablet ha subito tanti update per essere un tablet di fascia media, solo le patch sono un pochino arretrate

Gustavo Gutierrez

Vero, best tablet fatto da Xiaomi fino ad ora, poi lo hanno messo in sconto anche sul sito ufficiale che era un best buy

Gustavo Gutierrez

Ma sinceramente 0 problemi, sto tablet da quando l'ho preso mi ha regalato solo soddisfazioni, io tolgo ogni animazione per questione di avere fluidità pura e tolto che ho Chrome con quasi 500 pagine aperte, mai un lag, anzi ho avuto più bug col mio Realme GT 2 Pro che con questo
Se avevate avuto problemi dopo l'update ad Android 12 dovevate resettare, i cambi di versioni di Android portano più facilmente problemi perché nel sovrapporre la nuova versione a quella vecchia tenendo le impostazioni attuali può portare questo problema

Gustavo Gutierrez

Allora se hai bug dopo Major update ti tocca resettare perché qualcosa è andato storto durante l'update, io non ho bug sul mio Pad 5 (stranamente)
Stranamente ho più bug sul mio Realme GT 2 Pro che qua e l'ho preso al lancio con il secondo preorder da Goboo (partner ufficiale Xiaomi per la Spagna)
Adesso aggiorno alla MIUI 14 e vediamo se va tutto ancora bene o mi tocca il reset (come si dovrebbe fare ad ogni Major update che comporti anche il cambio di versione di Android)

Felk

Principalmente il software buggato come da tradizione Xiaomi.
Alcune scelte sono davvero fastidiose e non hanno un senso logico (come la mancanza delle gestire se inserisci dei laumcher alternativi).
Se avesse un SO fatto come si deve, la parte hardware non è malvagia (sensore biometrico a parte).

Frederik

Tipo?

Felk

Normale, ma ha molti problemi...

matteventu
matteventu

Come ti trovi tu?

Simone Biagini

Il tablet in sé è ottimo in relazione prezzo/prestazioni. Quello che rovina tutto è la maledetta MiUI. Mi devono spiegare perché rimuovere il multiutente Android stock per l'osceno secondo spazio.. In pratica reinventare la ruota per farla quadrata.
Si riesce ad accedere al multiutente stock con un po' di "magheggi" ma manca comunque qualcosa.
Purtroppo ad oggi l'unica rom alternativa (e si invalida la garanzia) è la arrowOS 13, che comunque è completa.
Avrei preferito la lineage, ma per ora niente.
Lo ricomprerei? Per l'hw si, per il software no.

ohhfem

io e la mia ragazza ce lo siamo regalati per tablet "di casa" e lo usiamo prevalentemente per giocare e youtube, e per il prezzo che ha va benissimo, siamo molto contenti

Felk
jacalm

Lo ha mia moglie, va molto bene in generale, io ho optato per un Galaxy tab s7 e devo dire che comunque il Samsung è superiore in molti aspetti, ma dipende dall'uso che ne fai, come utente casual, è una bomba alla metà o meno del prezzo del mio.

burto

"L'interfaccia va in caricamento troppo spesso" Allora uguale a prima per quanto mi riguarda

Federico

Ma per giocare come va?

Biso22

Lo uso quotidianamente, tablet davvero superbo

berserksgangr

Aggiornano poco e quando aggiornano, male

Sono riusciti a finalizzare l'interaccia desktop o la tecnologia non è ancora matura?

mandraghen

Fatto aggiornamento, vi sconsiglio di aggiornare... L'interfaccia va in caricamento troppo spesso

Willie

Chissà se un giorno faranno un tablet Android sotto i 300 con un lettore d'impronta.
Magari per il 2030 ci arriviamo

Emiliano Frangella

Buon pad. Pagato 300euro il 256 su ebay a novembre.

TheRockO

Il bloatware migliore di sempre!

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video