Netflix Games: iPhone potrà diventare un controller per usare i giochi sulla TV

30 Marzo 2023 14

Netflix si prepara a rendere maggiormente fruibile la sua offerta di giochi anche da TV, stando a quanto emerso da alcune righe di codice presenti nell'ultima versione dell'applicazione dedicata a iOS.

A scovarle è stato Steve Moser (The Tape Drive e MacRumors), il quale ha portato a galla l'arrivo di una funzione che permetterà agli iPhone di diventare dei veri e propri controller per i giochi Netflix, in modo da poterli utilizzare anche sulla TV. Il codice è estremamente chiaro, in quanto si può leggere un riferimento preciso alla funzionalità che recita "Un gioco sulla tua TV necessita di un controller per essere utilizzato. Vuoi usare questo smartphone come controller?", lasciando quindi poco spazio a dubbi.


Tra le altre righe di codice troviamo anche riferimenti alle fasi successive di configurazione del sistema, tra cui la possibilità di selezionare risposte come "Non ora", "Usa il controller" e "Connetti al gioco", quindi è probabile che l'attivazione di questa modalità non sia poi così lontana.

Al momento la libreria di giochi inclusa su Netflix è accessibile solo da dispositivi iOS e Android, ma è plausibile che l'azienda intenda espanderla anche a qualsiasi altro schermo in grado di visualizzare i suoi contenuti, quindi anche le TV. Agendo in questo modo è possibile che Netflix voglia evitare di rilasciare ulteriore hardware - come un controller ufficiale -, lasciando che sia lo smartphone dell'utente a permettere di interagire con il titolo nello stesso modo che avviene anche sullo schermo del telefono.

Chissà se questa funzione verrà sfruttata anche quando verrà abilitato il servizio di cloud gaming su cui Netflix sta lavorando. Per saperlo bisognerà attendere il lancio della nuova piattaforma.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex
tra cui la possibilità di selezionare risposte come "Non ora", "Usa il controller" e "Connetti al gioco"


"Connect to game" è il titolo dell'alert, i pulsanti di scelta sono due

Luca

Considerando che si parla di una libreria di giochi attualmente presente solo su smartphone e quindi pensata per i controlli da smartphone, non dovrebbe essere problematica l’idea di dispositivi touch per controllarli.

Roberto85

Ancora non avete capito, sono come i chiuhahua, abbaiano abbaiano, quando arriva il momento di mordere si cacano sotto. Sanno bene il motivo per il quale sono diventati famosi, non lo rinnegheranno mai fino in fondo.

Roberto85

Una comodità allucinante insomma

Penso di parlare a nome di tutto il popolo melariano dicendo che non ci sto, non siamo le seconde periferiche di nessuno!
è già discutibile pensare di utilizzare dispositivi touch come controller...

probabilmente se la sono fatta sotto

peyotefree

pare tutto rimandato

Paulus

Ma novità sul pagamento degli account condivisi in italia?

ErCipolla
Felk

Gli iPhone hanno tutti un ottimo feedback tattile, quindi penso saranno i migliori (anzi, i meno peggio) con cui giocare.
Credo anche che saranno giochini stupidi, dove si cerca tutto fuorché la prestazione.

Jotaro

Una delle cose più scomode mai pensate.

ErmenegildoBranduardi

Comodo direi...

DiRavello

immagino e spero che estenderanno la compatibilità anche ai controller xbox/ps.

ErCipolla

I dispositivi touch in generale sono i peggiori "controller" che esistano, dato che manca il feedback e la precisione dei tasti fisici. Però magari per giochini tipo punta e clicca e altre cose progettate apposta può andar bene, dipende da come è progettata la cosa.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere