
20 Aprile 2023
Alla fine sembra che Lenovo abbia deciso di ridimensionare le sue ambizioni nel mondo dei gaming phone, andando a chiudere la divisione che si occupava della serie Legion Phone Duel. La notizia arriva direttamente da un portavoce dell'azienda che ha confermato ai colleghi di Android Authority alcune delle indiscrezioni che circolavano negli ultimi giorni, ma andiamo con ordine.
La scorsa settimana un presunto dipendente di Lenovo aveva postato sui social delle informazioni riguardanti la decisione dell'azienda di chiudere del tutto il suo ramo che si occupa della realizzazione dei gaming phone. La notizia è rimasta senza conferma sino a quando Android Authority ha contattato l'azienda per verificare i fatti, al che è giunta una risposta ufficiale che ha sostanzialmente confermato lo scenario ipotizzato.
In particolare è stato riferito che la decisione è stata presa in seguito ad una ristrutturazione dell'intera divisione gaming di Lenovo, tuttavia nessun altro ramo dell'azienda è stato coinvolto da questo cambiamento. Insomma, il cambiamento ha colpito solo la parte che si occupava degli smartphone Android dedicati al gaming, mentre non cambia nulla per gli altri segmenti appartenenti alla serie Legion.
Sino ad ora Lenovo ha rilasciato due Legion Phone Duel, il modello di prima generazione del 2020 e il suo successore del 2021. Abbiamo recensito entrambi gli smartphone (qui abbiamo parlato del Legion 1 e qui del Legion 2) e in entrambi i casi ci siamo trovati davanti a due valide soluzioni per il gaming in mobilità, tuttavia si è trattato anche di dispositivi particolarmente carenti negli ambiti più classici per degli smartphone. Oltre a ciò, negli anni abbiamo assistito ad un supporto software praticamente inesistente; tirando le somme è chiaro che i Legion Phone Duel non mancheranno a nessuno.
Ad oggi sono pochi gli esponenti del settore che sono riusciti a proporre smartphone da gaming sensati. Uno di questi è sicuramente Asus - che si appresta a lanciare il ROG Phone 7 -, ma anche Nubia ha dimostrato particolare attenzione all'evoluzione della sua linea Red Magic, in particolare con l'ultimo modello. Xiaomi, con la sua Black Shark, sembra essersi un po' persa dopo un avvio tutto sommato positivo. Tra sovrapposizioni con i modelli di Poco e i rumor sui problemi interni di Black Shark, il futuro per questa divisione è sempre meno chiaro.
Commenti
Anche su medio gamma ormai..
In attesa del rog phone
Ricordo male o uno di questi accrocchi era stato "premiato" da Jerryrigseverything perché si spezzava come un grissino?
Perché comprare uno Smartphone da Gaming, quando questi giochi girano benissimo anche su top di gamma che in più fanno anche foto e video da paura
Smartphone gaming = spazzatura elettronica non necessaria
Peccato, erano prodotti utilissimi!
L'incarnazione dell'inutilità.
No, erano così belli!
\s
ne avranno venduti 6, per non contare la gobba nel mezzo che è da smerigliatrice sulle gonadi, la ventola che fa già ridere così e un supporto software inesistente
Comprensibile, erano abbastanza inutili e il supporto software lasciava spesso a desiderare quindi meglio sfoltire la gamma.
https://media1.giphy.com/me...
Ma ancora rispondete a quel clown?
si si ma era per dire che l'hardware c'è (processore sbloccato, 144hz del display, raffreddamento in alcuni casi attivo, trigger ect ect) e quindi hanno qualcosa tra le mani
Ed proprio li la comicitá della cosa.
destinassero le risorse agli smartphone di motrola ed aumentassero il supporto
il gaming phone lo hanno ma non ha senso nel momento in cui fa girare gli stessi giochi di un telefono da 200 euro
in ogni caso gaming phone fa già ridere così :P