
09 Maggio 2023
Xiaomi ha appena presentato in Cina Redmi Note 12 Turbo. Che, lo diciamo subito, scheda tecnica alla mano sembra un prodotto che si ferma a un passo così dalla fascia medio alta. Il chip, elemento che dice molto sui vorrei degli smartphone, è il recentissimo Snapdragon 7+ di seconda generazione: produzione a 4 nanometri di TSMC, oltre 2,9 GHz di frequenza massima, la fascia media gli va quasi stretta.
Completano il quadro memorie molto veloci, LPDDR5 le RAM e UFS 3.1 l'archiviazione, le capacità da primato (fino a 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione!), la connettività completissima (Wi-Fi 6E, BT 5.3, jack audio, emettitore a infrarossi, NFC...) e la "solita" batteria da 5.000 mAh che si può ricaricare alla più che discreta potenza di 67 watt. Dov'è che Redmi si è fermata per non finire in un segmento che i Note non sono abituati a calcare, anche se vitaminizzati come il 12 Turbo?
Due elementi in particolare. Insistere sul primo cioè sulla mancanza del lettore di impronte nello schermo, una caratteristica che oggi si trova un po' ovunque (ma non è necessariamente un male che sia nel telaio), è da professori un po' troppo rigorosi. Il secondo invece è l'elemento che più di tutti tiene ancorato alla fascia media Redmi Note 12 Turbo, cioè il gruppo fotocamere posteriori che sembra avere una voce poco intonata in un coro di alto livello.
Lasciando da parte la fotocamera principale da 64 MP che andrà provata (è comunque stabilizzata otticamente, bene), 8 MP per la ultra wide sembrano un po' pochi e soprattutto la terza è una fotocamera "di fortuna", una macro da 2 MP che sta lì solo per fornire materiale al reparto marketing. Arriverà Redmi Note 12 Turbo in Europa? Probabile, sarebbe un prodotto estremamente interessante, a guardare i prezzi applicati in Cina:
Commenti
sisi su quello concordo, volendo si potrebbe di già prendere a 300 euro su siti di importazione, alcuni come tradingshenzhen ti ci mettono pure loro la EU
Hai ragione, correggo subito, ho fatto una ricerca e mi era uscito lo snap 7 gen 1 (che appunto va più o meno come un 865), mentre con il 7+ gen 2 siamo a livello di 8 gen 1, comunque il discorso di base cambia poco, per me ci arriva eccome ai livelli dei suoi prezzi in oriente, come detto non subito ma entro un trimestre si, certo se vende come un assassino battendo tutti i record di vendita (ma ci credo poco visto il periodo) potrebbe metterci di più.
processore ai livelli dell'865? ma se questo ha letteralmente tutti i core dell'8+ gen 1? e pure su Antutu segna punteggi quasi pari a quest'ultimo. Mi sa che hai letto male :)
Si ma tu ancora insisti nel confrontare due terminali, uno di fascia media ed uno top di gamma basandoti solo sul processore, quindi il discorso per me si chiude qui perché allora vale tutto.
il 7gen 2 e l'8 gen 1 sono pressoché identici! non diciamo eresie!
Cioè stai scherzando vero? Il 12 è un vero top di gamma e questo redmi al massimo ci si avvicina, ed è inoltre del sub-brand di Xiaomi, a livello di filosofia è impossibile posizionare questo device sopra lo Xiaomi 12 come prezzo, inoltre basta vedere che pure il 13 è stato scontato di oltre 200 euro dopo neanche un mese dal lancio.
Anche il redmi 12 turbo subirá questi drastici cali di prezzo, solo in un primissimo momento non si avvicinerà ai prezzi cinesi ma poi tendenzialmente lo farà, è sempre così ultimamente.
xiaomi 12 non mi sembra superiore almeno a livello di benchmark (antutu) sta abbastanza sotto al redmi turbo. Poi il 12 appena uscito aveva un altro prezzo...le scarse vendite, nonchè i problemi del sensore di prossimità inesistente nel 12 hanno fatto calare il prezzo.
Scommettiamo? Ti ricordo che uno xiaomi12 si trova ora a circa 430 euro (8/256) in offerta ed è abbastanza di livello superiore rispetto a questo note12 turbo, non credo proprio che facciano un errore così clamoroso con il prezzo, vabbè ma tanto qui su Discus pure se dici che il sole è luminoso troverai sempre qualcuno che dice che è scuro.
Vedremo nei prossimi mesi.
questo smartphone non uscirà mai ad un prezzo inferiore ai 500 euro. tanto meno lo si troverà a 300 euro nell'arco di 2 anni
Memorie e storage sono un passo indietro rispetto ai top di gamma attuali, il processore è ai livelli di un 865 dell'Mi10, pur fornendo una velocità di connessione praticamente quadruplicata e soprattutto meno consumi e surriscaldamento per il processo a 4nm, mia previsione è l'8/256 poco sotto i 400 in Italia appena esce, ed intorno ai 320/330 entro 3 mesi, se non ufficialmente tramite qualche importatore, ormai pratica diffusissima.
Certo che se si riuscisse a prendere un 12/512 di questo livello davvero intorno ai 330 (ma pure 350) sarebbe davvero interessante.
Una nota: Le foto del dispositivo non evidenziano la presenza di un sensore di impronte nella parte posteriore, né sul pulsante di accensione (davvero troppo sottile per ospitare un fingerprint sensor decente), inoltre GSMArena riporta un eloquente "optical under display fingerprint", il comparto fotografico inoltre sembrerebbe in linea con i dispositivi di fascia alta di 2-3 anni fa, quindi di tutto rispetto e con OIS.
Prima cosa lo so benissimo ma le differenze sono comunque minime (il modem 5G a 10Gbps che tanto nessuno sfrutta realmente, la fotocamera che supporta fino a 23534 megapixel che non sono indice di qualità ecc.).
Sul discorso dei nanometri è uscito un articolo non molto tempo fa che stiamo andando verso un limite fisicamente insormontabile (per ora) nella costruzione dei processori, ovvero quello dei nanometri, e siccome già adesso siamo a 4 quasi 3, non è che abbiamo molto spazio di miglioramento.
Anche 150
probabile considerando i prezzi a cui propone le altre chiaviche della stessa famiglia di redmi note 12
intendo in europa io
ahhh
Se il comparto fotografico non farà schifo, cambierei il mio find x 2 neo; lo schermo curvo fà schifo
ovviamente dipende anche dalla grandezza delle mani, forse hai manine piccole
capisco che sei abituato agli xiaomeme e mi dispiace ma non esistono solo i 6.5 pollici e i 6.7. I compatti sono per esempio i 5.5 pollici dei 12 e 13 mini di apple o se vogliamo i sui SE, i 6 pollicic di s23, iphone standard, pixel 6, 6a e 7a, di asus sono taglie che sono una via di mezzo tra i compatti e i vecchi phablet
s23 non è un compatto? ahahaha
lool guarda che già oltre i 150 cm diventa poco maneggevole, 155 è una via di mezzo, a 160 e oltre siamo nel campo dei vecchi phablet. S23 che è un normale 6 pollici e non è un compatto è 146 cm per la cronaca
per appena 1 mm, che dramma
ottimizzato quanto vuoi ma sfonda comunque il muro dei 160 cm considerando che il 99% usa cover le dimesioni aumentano anche
anche 3
c'è anche 6,7 e 6,8
No il contrario, per questo dicevo se il Pro+ sta a 499€ da noi, questo turbo starà per forza sopra come prezzo
non guardare i pollici, guarda le dimensioni, cornici super ottimizzate, 161*75, 181 grammi, può andare
probably questo arriva come POCO F5
il Pro+ ha hardware superiore? dimensity 1080 è notevolmente inferiore a snap 7+ gen 2
si, sarà fisico il sensore
finalmente qualcosa di interessante nella fascia media
in Italia , se arriverà, lo farà con un prezzo di vendita non inferiore ai 499 euro!
figo!
Il miglior Xiaomi assieme al 12
c'è di peggio.....6,67 pollic è il massimo in ambito smartphone voi si fa direttamente in ambito tablet
Onesto che parta da 256GB, i top attuali dovrebbero imparare. La versione 16+1TB la vedo invece insensata per la tipologia di prodotto ma almeno c'è la scelta.
Un paio di anni li reggono...
in europa, in cina è la serie redmi è uscita da mesi
Prima cosa non è solo la frequenza che fa andare uguali i processori, secondo possono alzare la frequenza al pari della diminuzione dei nanometri, quindi ci vorrà un po' ancora perché se no le temperature sarebbero troppo alte e i consumi pure.
Cam stabilizzata (OIS) e Jack da 3,5mm? Se c'è anche il sensore di prossimità è da comprare. Che politica aveva Xiaomi con gli aggiornamenti che non mi ricordo?
Seeee almeno 200€ altrimenti il Turbo che ha hardware di gran lunga superiore costerebbe meno del Pro+
Li hanno presentati 6 mesi fa a dire il vero in Cina
Sarebbe economico anche se costasse il 50% in più.
Caro rispetto a cosa, di grazia?
Ma se quindi la fascia media ormai può arrivare tranquillamente alla soglia dei 3Ghz di frequenza dei core più prestanti, quando finalmente riusciremo a vedere i 3.5-4 su quella alta? Aspettiamo il 2030?
P.S. si so già che ora direte "ma cosa te ne fai di 4Ghz" ma è il principio, se uno Snap 7 o un Dimensity 7000 o 8000 mi vanno come gli Snap 8 e i Dimensity 9000 mi chiedo che senso abbia comprare i top di gamma.
Questo dovrebbe arrivare in Europa come Poco F5, da quello che ho capito.
8 + 256 interessante.
Aggiungi 100 euro
Lo può acquistare un neopatentato?