
Android 08 Feb
La serie Galaxy S23 è stata sottoposta ad un test di resistenza da parte di Allstate Protection Plans - precedentemente nota come SquareTrade - per verificare quanto incida la scelta da parte di Samsung di utilizzare più materiale riciclato rispetto alla generazione precedente. I risultati delle cadute da un'altezza di circa 1,8 metri sono stati poi confrontati con quelli di Galaxy S22, S22 Plus ed S22 Ultra.
Innanzitutto il robot DropBot ha gettato a terra Galaxy S23, Plus ed Ultra facendoli cadere parallelamente al terreno una volta dal lato dello schermo e l'altra sulla scocca posteriore. La stessa procedura è stata seguita per la generazione precedente. Ebbene, chi è uscito meglio dal test è sicuramente Galaxy S23 Ultra, protetto da Corning Gorilla Glass Victus 2. Certo, i segni ci sono ma nonostante tutto lo smartphone ha tenuto dimostrando un leggero passo avanti rispetto alla serie Galaxy S22. A non aver passato la prova è tuttavia la fotocamera posteriore, resasi inutilizzabile a seguito del contatto col suolo.
Meno bene è andata a Galaxy S23 ed S23 Plus, in entrambi i casi i vetri anteriori e il frame in Armor Aluminium sono rimasti seriamente danneggiati. Galaxy S23 si è comportato esattamente come Galaxy S22, meglio è andata alla variante S23 Plus che è rimasto funzionante dopo le cadute. I materiali riciclati e la plastica proveniente dalle reti da pesca hanno dimostrato di garantire una certa resistenza. Senza però nessun miracolo: se lo smartphone cade sul marciapiede è alquanto difficile riesca a sopravvivere.
Commenti
Ottimo, la casco gratuita mi dura 1 anno
Dopo vari anni di ciufeghe era anche ora
Questo si che è uno smartphone ... non le cinesate