
16 Maggio 2023
A distanza di poco meno di una settimana dal rilascio a sviluppatori e beta tester pubblici delle versioni Release Candidate, Apple ha distribuito pubblicamente iOS e iPadOS 16.4, macOS Ventura 13.3, watchOS 9.4 e tvOS 16.4. Queste versioni arrivano dopo diverse settimane di beta test e a distanza di circa 2 mesi dal rilascio di iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS 13.2.
Apple ha anche rilasciato iOS e iPadOS 15.7.4, un aggiornamento di sicurezza per iPhone 6s (tutti i modelli), iPhone 7 (tutti i modelli), iPhone SE (1a generazione), iPad Air 2, iPad mini (4a generazione) ed iPod Touch (7a generazione). Ad essere stata corretta con questo aggiornamento è la vulnerabilità CVE-2023-23529, che riguarda un bug di sicurezza presente in WebKit di Safari e che potrebbe consentire l’esecuzione di codice arbitrario.
iOS 16.4 e iPadOS 16.4 sono disponibili sia tramite aggiornamento OTA (Over The Air) da Aggiornamento Software in Impostazioni - Generali su iPhone e iPad, che tramite Finder su Mac e iTunes su PC. Per l'installazione è necessario essere connessi alla rete Wi-Fi e avere almeno il 50% di autonomia, altrimenti basta essere connessi al caricabatterie durante l'aggiornamento a patto che si abbia almeno il 20% di batteria residua. Sia su iPhone che su iPad con connettività dati è anche possibile scaricare iOS 16.2 e iPadOS 16.2 tramite rete cellulare dopo aver attivato la funzione Consenti più dati su rete 5G in Impostazioni - Cellulare - Opzioni dati cellulare - Consumo dati (su iPhone).
macOS Ventura 13.3 può essere scaricato e installato dal menu Aggiornamento Software di Impostazioni di Sistema - Generali. Discorso analogo per tvOS 16.4. L'aggiornamento a watchOS 9.4 per Apple Watch, invece, richiede la connessione al caricabatterie e almeno il 50% di autonomia. Per procedere bisogna aprire l'app Watch da iPhone e andare su Aggiornamento Software nella sezione Generali.
Se avete partecipato al beta testing, sia sviluppatori che pubblico, va disattivato l'interruttore "aggiornamenti beta" per scaricare una versione diversa rispetto alla Release Candidare.
Prima di procedere con l'aggiornamento è sempre consigliabile effettuare un backup completo tramite il Finder (selezionando crittografato per mantenere anche le password per evitare di doverle reinserire tutte successivamente), oppure tramite iCloud. Nel caso in cui lo spazio a disposizione sul proprio account iCloud non fosse necessario a contenere tutto il backup, Apple offre la possibilità di ottenere gratuitamente uno quantitativo di spazio sufficiente che verrà mantenuto per 21 giorni con eventuale possibilità di estensione. Una volta eseguita la configurazione e il ripristino del backup sul nuovo iPhone si potrà scegliere se aggiornare lo spazio iCloud per conservare tutti i dati o tornare al piano di archiviazione precedente.
Con iOS 16.4, iPadOS 16.4 e macOS 13.3 sono arrivate 21 nuove emoji (di cui alcune con diverse opzioni di tonalità della pelle) che vanno ad espandere ulteriormente la vasta lista di quelle già presenti.
Altra novità riguarda l'implementazione delle notifiche Push per Safari ma solo a patto che i siti vengano preventivamente salvati nella home come web app. Come sul Mac, l'iPhone o l'iPad chiederanno all'utente di concedere all'app web il permesso di inviare notifiche che possono essere gestite nella sezione Notifiche dell'app Impostazioni. Le notifiche dalle app web funzionano esattamente come le notifiche di altre app, visualizzate sulla schermata di blocco, nel Centro notifiche e su un Apple Watch abbinato.
Arriva anche una nuova funzione di isolamento vocale che consente di dare priorità alla voce bloccando il rumore ambientale, migliorando la qualità delle telefonate tramite rete cellulare. Questa funzione va ad aggiungersi a quella già disponibile per le chiamate VoIP che utilizzano FaceTime, WhatsApp e altre app su dispositivi che eseguono iOS 15 o macOS Monterey o versioni successive.
La modalità “Isolamento vocale” consente di dare maggiore priorità alla voce nelle chiamate filtrando il rumore ambientale. "Ampio spettro”, al contrario, amplifica i suoi circostanti offrendo a chi ci ascolta un maggiore senso di immersività. Entrambe queste funzioni sono supportate su iPhone da XR al 14 Pro Max, compreso iPhone SE di seconda generazione successivi.
Apple ha anche reintrodotto una nuova architettura HomeKit, ha aggiunto il supporto per ricercare duplicati nelle foto anche in una libreria condivisa iCloud, il supporto VoiceOver per le mappe nell'app Meteo e ha anche ottimizzato Apple Books per eliminare la tradizionale animazione di rotazione delle pagine.
Apple ha anche apportato diversi aggiornamenti all'app Podcast rendendo disponibile l'accesso ai canali nella sezione Libreria, una sezione "In coda" migliorata che consente di riprendere gli episodi e rimuovere quelli saltati e con CarPlay, ora c'è un'opzione per riprendere da dove sei era interrotto e si possono trovare nuovi podcast in Scopri.
iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4 e macOS Ventura 13.3 aggiungono il supporto per il controller wireless PlayStation 5 DualSense Edge personalizzabile. Non mancano i consueti miglioramenti di e correzioni di bug tra cui un problema per cui le richieste "Chiedi di acquistare" da parte dei bambini potevano non apparire sul dispositivo del genitore e un bug per cui i termostati compatibili con Matter potevano non rispondere se abbinati a Apple Home.
iOS 16.4, iPadOS 16.4, macOS 13.3 e watchOS 9.4 aggiungono una lunga lista di nuove azioni e miglioramenti all'app Comandi dedicata disponibile su iPhone, iPad, Mac e Apple Watch di Apple.
Con questo aggiornamento è stata attivata anche in Italia la funzione SOS via satellite.
Questo il changelog completo di iOS 16.4:
- Nella tastiera delle emoji sono ora disponibili 21 nuove emoji che includono animali, gesti delle mani e oggetti.
- Le notifiche per le app web sono state aggiunte alla schermata Home.
- “Isolamento vocale” ottimizza la tua voce e filtra i rumori ambientali intorno a te durante le chiamate cellulare.
- Il supporto per l'album Duplicati in Foto è stato ampliato per rilevare foto e video duplicati nelle librerie fotografiche condivise su iCloud.
- È stato aggiunto il supporto per VoiceOver alle mappe di Meteo.
- È stata aggiunta un'impostazione di accessibilità che attenua automaticamente i contenuti video in cui vengono rilevate luci lampeggianti o stroboscopiche.
- La funzionalità “Ricerca visiva” è ora disponibile in Svizzera.
- È stato risolto un problema per cui le richieste “Chiedi di acquistare” dei minori potevano non essere visualizzate sul dispositivo dei genitori.
- Sono stati risolti alcuni problemi per cui i termostati compatibili con Matter potevano non rispondere se abbinati ad Apple Home.
- Il rilevamento degli incidenti è stato ottimizzato sui modelli di iPhone 14 e iPhone 14 Pro.
Tra le novità presenti in iOS e iPadOS 16.4 c'è anche una funzione che aiuterà coloro che soffrono di cinetosi, epilessia fotosensibile o altre condizioni neurologiche che rendono maggiormente sensibili, oscurando automaticamente eventuali luci lampeggianti presenti nei video. Con questa nuova funzione, sia iPhone che iPad analizzeranno i video riprodotti e ridurranno automaticamente le parti in cui sono presenti luci lampeggianti. Tuttavia, al momento, questa funzione agisce solo sui video presenti nella galleria, e non su quelli riprodotti da app di terze parti, come TikTok o Instagram.
In iPadOS 16.4 è stato aggiunto il supporto per inclinazione e azimut al passaggio di Apple Pencil, che consentono di vedere un'anteprima del tratto da ogni angolazione prima di disegnarlo in Note e nelle app supportate su iPad Pro 11" (4ª generazione) e iPad Pro 12,9" (6ª generazione).
Apple, infine, sta cambiando il modo in cui potranno essere testate le beta eliminando il sistema dei profili che sono già spariti da queste versioni. In futuro, probabilmente a partire da iOS 17, gli aggiornamenti beta saranno installabili direttamente su un device tramite un ID Apple collegato a un account sviluppatore. Apple ha implementato la possibilità di utilizzare anche un secondo Apple ID per poter scaricare in futuro le beta continuando ad utilizzare il proprio account standard per tutte le altre funzioni.
macOS Ventura 13.3 aggiunge nuove emoji, il VoiceOver per le mappe nell'app Meteo oltre a correzioni di bug per risolvere un problema per cui i gesti del trackpad potrebbero occasionalmente smettere di rispondere e un problema per cui le richieste "Chiedi di acquistare" dei bambini potrebbero non essere visualizzate sul dispositivo del genitore.
Questo il changelog di macOS 13.3 Ventura
- L'opzione Rimuovi sfondo in Freeform isola automaticamente il soggetto nell'immagine
- L'album foto duplicati espande il supporto per rilevare foto e video duplicati in una libreria di foto condivise iCloud
- Supporto per la traslitterazione per tastiere gujarati, punjabi e urdu
- Nuovi layout di tastiera per Choctaw, Chickasaw, Akan, Hausa e Yoruba
- Impostazione di accessibilità per oscurare automaticamente il video quando vengono rilevati lampi di luce o effetti stroboscopici
- Supporto VoiceOver per le mappe nell'app Meteo
- Risolve un problema per cui i gesti del trackpad potrebbero occasionalmente smettere di rispondere
- Risolve un problema per cui le richieste Chiedi di acquistare dei bambini potrebbero non essere visualizzate sul dispositivo del genitore
- Risolve un problema per cui VoiceOver potrebbe non rispondere dopo aver utilizzato il Finder
watchOS 9.4 consente ora di eliminare le app integrate direttamente dall'Apple Watch. Apple non ha menzionato questa funzione nelle note di rilascio ma solo in un documento di supporto sull'eliminazione delle app integrate da vari dispositivi. Secondo Apple, le seguenti app possono essere eliminate dall'Apple Watch se si esegue watchOS 9.4 o versioni successive: Attività, Profondità, Sirena di emergenza, Dov'è, Frequenza cardiaca, Mappe, Portafoglio, Allenamento e Orologio Mondiale.
Prima di watchOS 9.4 era possibile rimuovere un'app dal Apple Watch solo rimuovendola da iPhone, ma l'app doveva essere eliminata da entrambi i dispositivi. Con watchOS 9.4 si potrà eliminare un'app lasciandola normalmente su iPhone. Apple avverte che l'eliminazione delle app integrate può influire sulla funzionalità del dispositivo principale.
L'aggiornamento watchOS 9.4 aggiunge anche le nuove emoji e introduce una modifica alle sveglie, impedendo di silenziarle per evitare cancellazioni accidentali.
Questo il changelog di watchOS 9.4
- Le sveglie non vengono più silenziate con la copertura per disattivare il gesto per evitare cancellazioni accidentali durante il sonno
- Monitoraggio del ciclo con stime retrospetttive dell'ovulazione e avvisi di deviazione del ciclo ora supportati in Moldavia e Ucraina
- Storia dell'AFib ora disponibile in Colombia, Malesia, Moldavia, Thailandia e Ucraina
Per quanto riguarda tvOS 16.4, infine, il changelog menziona unicamente l'aggiunta dell'opzione di accessibilità per oscurare automaticamente la visualizzazione del video quando vengono rilevati lampi di luce o effetti stroboscopici e include miglioramenti delle prestazioni e della stabilità.
Commenti
ma credo sia un bug... sai com'è, dopo 6 beta e dopo aver speso 1300 euro per uno smartphone l'errore ci può stare..............
Instagram sì però, e anche qualche gioco che ho provato, però in effetti tipo con YouTube non succede. Sicuramente qualcosa hanno cambiato perché non è un problema di una sola app.
no, con i reels di fb non lo fa per esempio
Apple Music si bugga e si blocca senza preavviso. Batteria peggiorata… complimenti come sempre
A me l'ha fatto notare mia sorella che tiene sempre il telefono silenziato, inizialmente pensava fosse un bug di Instagram invece lo fa con tutti i contenuti multimediali.
Si succede anche a me..ma sinceramente non ci avevo mai fatto caso, nel senso che avrebbe potuto farlo anche prima e non me ne sarei accorto
Trovato. Grazie
Perfetto. Grazie
perdonato :') in effetti mi avevi colto in un momento non buono prima
Nessuno ha notato che, mettendo il silenzioso tramite l'interruttore, si silenziano anche i contenuti multimediali? Succede sia sul mio SE 2020 sia sul 12 di mia sorella.
Mi riferisco alla pressione prolungata del volume giù dopo la combinazione volume giù + power. Nei modelli dal 12 in poi, se non ricordo male, va tenuto premuto per 10 sec e non per 5. La prossima volta, prova.
Saluti
cioè quanto ci ha messo?
Eppure se non lo ricordi basta farsi un giro su wikipedia (anche in inglese) giusto per avere conferme.
iphone os 2 costava 10 dollari per chi aveva ipod touch 1, gratis per chi aveva iphone ed era preinstallato (2.1.1) per chi aveva ipod touch 2.
iphone os 3 era a pagamento ancora per ipod touch 1 e 2 (costo 7,99€).
https://www.macitynet.it/iphone_os_3-0_su_ipod_touch_e_iphone_disponibile-_ecco_come_aggiornare/
Da ios 4 è gratis per tutti.
Probabilmente il tuo ipod touch 2nd gen quando l'hai acquistato aveva già iphone os 3.0 e non il 2, per questo ogni aggiornamento è stato gratis per te.
Ah e il "che vi fumate" lo dici ai tuoi familiari, porta rispetto per le persone che non conosci!
Devi fare una chiamata. Puoi chiamare un servizio clienti e abbassare la tendina e fare il cambio.
iPhone 13. Tasto power 10 secondi, volume giù 5. Non può che essere quella la combinazione, forse quella che dici tu è per il 14, o forse Apple ha cambiato la combinazione per tutti i modelli? Non so, comunque dopo una serie di tentativi ha funzionato con 5 secondi, quindi credo che sbagli qualcosa io e non che Apple abbia cambiato combinazione.
Purtroppo ci sono differenze per la procedura in base alla versione del dispositivo. Non ricordo quale hai, cmq per i modelli più recenti, il tempo che deve passare mantenendo premuto volume giù è di 20 e 10 sec e non più 5.
Con iPhone non mi capita mai (ho X), con iPad qualche volta (ho il Pro 11 3 gen).
Saluti
Se mi dici anche quali app devo andare a controllare...
Saluti
Bha gli ultimi aggiornamenti son stabili e veloci
A me non compare nulla, già ci avevo visto.
Mai stati a pagamento gli updates di iOS che io sappia..
Vatti a guardare in “spazio iPhone” cosa occupano certe app di “dati”… È una vergogna…
Dalla tendina del centro di controllo.
Leggo di diversi problemi come uso eccessivo della ram , problemi con il gps , rallentamenti di alcune app … ecc a fronte, mi par di capire , di miglioramenti non rivoluzionari
Per quale motivo?
Restare con 13 pro non era meglio ?
Ok , quindi mi pare di capire che a questo giro si aggiorna un’altra volta…
Scusate ma su iPhone 12 dove si attiva “isolamento microfono’. A me non compare da nessuna parte.
Ciao, DFU per i major, come sempre.
Saluti
Non credo che si possano dividere nettamente per livello di rischio. È come chiedere se è più pericolosa una email o un sito web. Sono cose diverse. Di certo non mi metterei a installare PWA così a caso, esattamente come su Android eviterei di installare APK scaricate da siti pirata. Questo a meno di non essere stupido o di sapere molto bene cosa sto facendo, perché è come giocare alla roulette russa con un revolver: se sei davvero molto fortunato per 5 volte può anche andarti bene ma alla sesta ci resti comunque secco.
La modalità “Isolamento vocale” la sto usando da quest estate.... Nulla di nuovo qui eh
Anche io ho “iniziato” con in iPod Touch di seconda generazione (2G MC da 8gb per la precisione), quando l’ho preso aveva gia la versione 3.0 del firmware, anche se non ricordo esattamente quale.
Io ho cominciato con iPod Touch di seconda generazione e non ho mai pagato un aggiornamento, ma che vi fumate?
Ho aggiornato ma ho un problema col GPS. In pratica è come se non esistesse più. Ogni app che ne fa uso è molto rallentata e/o non funziona. Es. meteo, Waze, ecc.
Come posso fare? Grazie. Eventualmente per effettuare un ripristino senza perdere nulla qual è la procedura per fare un'installazione pulita?
Spero per gli utenti che facciano miracoli con le prossime versioni di mac os, perchè con quei quantitativi di ram nei modelli base ci sarà da ridere nel breve termine.
Oggi in una banalissima giornata di uso office ho saturato ben 12 gb di ram...
ormai iOS come Android sono sistemi completi,
È uscita anche la nuova app Apple Music Classical! :D
lascia stare... scatto con entrambi e non serve neanche una macchina professionale per vedere la differenza.
attenzione, non dico che iPhone non faccia foto belle assolutamente.
Ma semplicemente che si vede la differenza tra due foto.
A me personalmente piace molto di più la pillola rispetto al Notch… sicuramente si andrà a rimpicciolire fino a scomparire in futuro. Apprezzo il fatto che abbiano saputo sfruttare un “buco” di per se inutile e renderlo parte integrante dell’Interfaccia grafica. Credo che con la prossima Line up in cui anche i modelli base avranno la pillola, verrà sfruttata molto di più con iOS 17.
iphone os era gratis per chi aveva iphone, a pagamento per chi aveva ipod touch
A livello di sicurezza quindi meglio app o pwa? A me serviva spazio
Ho detto che preferivo quando gli aggiornamenti erano a pagamento e non c’era la montagna di commenti inutili che è presente invece oggi…
Non mi sembra difficile da capire.
In fotografia non è facile mettere in evidenza i vantaggi di una fotocamera.
Pure tra una reflex da 300 euro e una da 2000 non è facile evidenziare i vantaggi, ma ci sono. Le foto bisogna saperle fare, prima di tutto.
Per la cronaca il sensore principale e l'ultra grandangolo sono raddoppiati in superficie rispetto al 13 pro max.
Per chi ci capisce di fotografia questo è un grosso passo in avanti perché significa il doppio della luce catturata.
Se tocchi sulla di ti da un feedback, quindi è chiaro che se non ci tocchi la gestire funziona altrimenti no, che ti devono dire?
Il 14 Pro Max può essere considerato finalmente una fotocamera a tutti gli effetti.
Grosso passo in avanti sul fronte dei sensori 1x e ultragrandangolare che quasi raddoppiano rispetto al 13 pro.
Ti faccio notare che i sensori sono più grandi di quelli montati su molte compatte di lusso enthusiast di pochi anni fa, con il vantaggio di avere un'elettronica che è molto più evoluta.
E sul comparto video non c'è nulla da aggiungere...
Non capisco perché dovrei portarmi dietro una fotocamera quando posso fare tutto e bene con l'iPhone.
passo in avanti che??? io non ho notato sto netto passo in avanti col mio precedente iphone 12 pro max, rispetto a quando passai dall'iphone X al 12 pro max dove c'era davvero una nettissima differenza, figuriamoci col 13 pro max quante differenze possono esserci, le farà un filino meglio