
04 Aprile 2023
Tra le novità presenti in iOS e iPadOS 16.4, attualmente rilasciato in versione Release Candidate sia per sviluppatori che per tester iscritti al programma di beta testing pubblico di Apple, c'è anche una funzione che aiuterà coloro che soffrono di cinetosi, epilessia fotosensibile o altre condizioni neurologiche che rendono maggiormente sensibili, oscurando automaticamente eventuali luci lampeggianti presenti nei video.
Molte persone che soffrono di queste due patologie, infatti, possono manifestare sintomi come nausea, vertigini, convulsioni o mal di testa se esposte a luci lampeggianti. Proprio per questo motivo, programmi televisivi, serie TV e film che includono effetti visivi lampeggianti sono tenuti ad avvisare preventivamente gli utenti.
Con questa nuova funzione, sia iPhone che iPad analizzeranno i video riprodotti e ridurranno automaticamente le parti in cui sono presenti luci lampeggianti. Tuttavia, al momento, questa funzione agisce solo sui video presenti nella galleria, e non su quelli riprodotti da app di terze parti, come TikTok o Instagram.
Per attivare la funzione di oscuramento automatico delle luci lampeggianti, basterà andare nelle Impostazioni di sistema e selezionare l'opzione Accessibilità. Da qui, andare in Effetti schermo e attivare lo switch "Attenua luci lampeggianti". Questa funzione è disattivata per impostazione predefinita, quindi occorrerà eventualmente attivarla manualmente.
Tra le altre funzioni presenti in iOS 16.4, il cui rilascio pubblico è atteso nelle prossime ore, troviamo il rilevamento di duplicati nelle librerie di immagini condivise su iCloud, l'isolamento vocale per le chiamate cellulari, 21 nuove emoji e le notifiche push per le web app. Inoltre, con questo aggiornamento verrà anche attivata in Italia la funzione SOS via satellite.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Pensassero a trovare un modo di togliere artificialmente il Lens Flare
Secondo me ad ogni aggiornamento ci fot…no le batterie dei nostri iPhone…mah
ecco appunto
Come promesso, eccolo!
iOS 16.4
La scalatura di tutta la UI è una cosa diversa rispetto alla dimensione del font. Fa scalare *tutta* la UI, inclusi margini, negative space, elementi grafici che non contengono testo, ecc.
C'è un menu per cambiare la dimensione del font, che però non è la stessa cosa.
Doveva essere una gif...premi X
Quindi?
Sì vede che non hai mai girato in questo menu di iOS
X DOUBT
https://uploads.disquscdn.c...
Falso.
L'opzione per ingrandire la UI manca perché SwiftUI tratta i pulsanti come funzioni della stringa che contengono.
È un'opzione che non serve perché i tasti si i grandiscono automaticamente nel momento in cui ingrandisci il testo.
https://uploads.disquscdn.c...
e non cambierà nulla siccome siamo in una situazione di stallo con gli smartphone
È l'unico smartphone sulla faccia della terra che può essere settato da un tetraplegico put of the box.
permaloso, ti ho fatto una domanda, qualsiasi persona può sbagliare, visto che nessuno ha segnalato il tuo bug potevi averla impostata per errore, io come tutti abbiamo AOD che si disabilità quando lo deve fare, cioè quando impostato.
guarda manco ti rispondo visto che non sono tanto rincoglio**to, non ho voluto specificare ovviamente di non aver impostato nulla, ma visto la tua risposta, dovevo farlo.
Mi pare un'affermazione quantomeno azzardata considerando che iOS ad oggi ancora non ha l'opzione per ridurre/ingrandire la dimensione degli elementi della UI, che è l'opzione di accessibilità più basica che si conosca e che browser e altri SO mobili e desktop implementano da anni.
In generale, come sempre la verità sta nel mezzo: a volte arriva prima l'una a volte l'altra. Ad esempio Android ha avuto il live captioning ben prima di iOS, mentre iOS se non ricordo male ha avuto uno screen reader prima di Android.
sicuro che sia un bug? io ho impostato volutamente, le lockscreen di quando guido e sonno che non abbiano AOD, in modo da non essere disturbato. Quando poi passo alle altre Lock Screen torna correttamente.
Ma quando mai
La sezione “accessibilità” di iOS è molto più completa rispetto quella di Android
stasera dovrebbe uscire, comunque sono davvero stufo di un bug che ormai ho da settimane, quello dell'AOD sul mio 14 pro max che smette ogni tanto improvvisamente a funzionare, come se si disattivasse da solo per poi tornare improvvisamente aa funzionare... problema che mi sa ho solo io e che dubito sarà risolto con la 16.4
googol lo fara tra dieci anni...