
26 Aprile 2023
27 Marzo 2023 129
Apple annuncerà iOS 17 e le altre "major release" dei suoi sistemi operativi durante la WWDC (World Wide Developers Conference) che si terrà all'inizio di giugno, quando dovrebbe anche rilasciare le prime beta agli sviluppatori, avviando un processo di test che si concluderà probabilmente in autunno.
Finora non ci sono state molte indiscrezioni sulle novità del sistema operativo di iPhone, anche se, secondo quanto affermato nei mesi scorsi da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, dovrebbe trattarsi di un aggiornamento particolarmente incentrato sul miglioramento delle prestazioni e sulla stabilità.
L'obiettivo finale, pare, sia stato quello di garantire maggiore "affidabilità". Infatti, a Cupertino si sarebbe cercato di evitare di ripetere quanto accaduto con iOS 16, un aggiornamento ambizioso che ha avuto sia problemi di scadenze che una fase iniziale in cui andavano risolti bug e andava terminato lo sviluppo di alcune funzioni che sono arrivate solo nei mesi successivi al rilascio pubblico.
Tuttavia, secondo Gurman che è tornato a parlare di iOS 17, durante lo sviluppo del sistema operativo la strategia sarebbe cambiata. iOS 17 dovrebbe infatti includere diverse nuove funzionalità, anche se pare che mancherà una vera e propria "killer feature" come lo è stata quella della rinnovata schermata di blocco vista in iOS 16.
iOS 17, il cui nome in codice interno sarebbe "Dawn", dovrebbe comunque avere delle funzioni che "soddisferanno" alcune delle richieste più frequenti degli utenti, delle nuove funzionalità che saranno "belle da avere". In pratica, afferma Gurman, anziché concentrarsi su miglioramenti rivoluzionari, Apple si concentrerà su piccole modifiche che renderanno l'utilizzo del dispositivo più fluido e intuitivo.
Insomma, Apple starebbe lavorando ad una versione di iOS che da un lato dovrebbe evitare problemi nell'utilizzo, specialmente nella fase di lancio, e dall'altro introdurrà come sempre nuove funzionalità. Tra queste, secondo indiscrezioni, ci sarebbe un'esperienza CarPlay di nuova generazione, diverse modifiche a Siri, il supporto per il sideloading e app store alternativi (atto dovuto per adeguarsi a varie normative), il supporto al visore di realtà mista con un'app specifica, novità per Mail, Apple Music, Promemoria, File e altro ancora.
Commenti
beh succede anche il contrario, se guardi android 13 e la oneui5 prende moltissimo da ios
"Ci sono stati".
Esattamente. E' questione di statistica e probabilità.
E' un po' come dire che un neoassunto al primo giorno in un'azienda può essere migliore e più sul pezzo di un altro dipendente che lavora lì da anni. Assai poco probabile, ma tutto è possibile.
E comunque stavamo parlando di iOS 16, che già dalla 16.4 non mi sembra abbia grandi problemi.
Sarebbe il caso di implementare un multitasking vero…
Pensa che io da iPhone user faccio comunque foto e video dall’app camera anziché da Instagram perché vengono comunque meglio.
Ciao.
Non la faranno mai la versione dex.
Devono vendere i Mac.
una delle cose più scandalose su android é il mancato supporto di camerax , top di gamma con fotocamere avanzatissime , ma poi sia i produttori che gli sviluppatori non supportano le api , risultato foto e video da app di terze parti stile webcam di 6 anni fa !!
Ci sono stati sistemi maturi pessimi rispetto alle prime versioni dei predecessori
Ma "quelli di prima" sono solitamente minor update per risolvere piccole problematiche in un OS che dopo mesi/anni risulta comunque maturo. Quello successivo, per quanto più valido del precedente, comunque mostrerà il suo sorpasso a partire dai primi minor update. C'è poco da fare.
Uau un pollice che riesce a toccare uno schermo, una scoperta eccezionale :D
Non è sempre stato così: ci son stati major updates migliori di quelli prima perché a loro volta disastrosi, sia in campo iOS che Android
Sbagliato. Per gli ultimi iPhone, aggiornabili all'ultimissimo iOS, Apple ti permette solo di passare al nuovo, non di aggiornare il vecchio.
Ad esempio, avendo un iPhone 13 con iOS 15.7.1 non ho mai potuto aggiornarlo alla 15.7.2 e 15.7.3, destinata agli iPhone non aggiornabili a iOS 16
Ma stai scherzando? Si chiamano peccati di gioventù. Magari nulla di grave, ma la primissima versione di un OS è ovviamente meno stabile e matura della versione precedente aggiornata mano a mano nel corso di mesi/anni.
in effetti si parla sempre di iOS e non di Windows Phone.
Le evoluzioni non si chiamano 16.1 per esempio?
Infatti, quindi perché questo dover fare un (finto) nuovo OS ogni anno?
riprova e ti renderai conto che un pollice normale si posiziona proprio li
guarda io ti sto portando fatti e non ti sto ne giudicando ne offendendo, qualsiasi classifica mette iPhone ai primi posti come fotocamera, poi che a te non piaccia è un problema tuo, il fatto è che HDR significa esattamente quello che ti ho detto e il raw lo puoi sviluppare come ti pare, poi cosa piace più a te sinceramente me ne frega non zero, ma molto meno.
secondo me vuoi difendereste apple anche se vi mettesse una confezione di vasellina con cui usarlo, il jpg di iphone rispetto a quello di molti concorrenti è spesso ridicolo e lo è solo per colpa di apple, ogni foto scattata in controluce è inutilizzabile a meno di un forte lavoro sulla foto, cosa che non mi va di fare da un iphone, se voglio fare quel tipo di lavoro uso le fotocamere. inoltre ripeto la questione non è quanto sbagliata sia la scelta di iphone, ma il fatto che non ci sia una modalità manuale così da accontentare quelli che vogliono un jpg ridicolo e totalmente irreale sia quelli che vogliono decidere di scattare invece in modalità manuale, davvero è incomprensibile la difesa ad oltranza di una cosa così stupida.
ma cosa dici? io ho il telefono sempre in silenzioso! se apri un gioco e usi il tasto del volume parte il suono del gioco, ma non di certo la suoneria del telefono !
non so che iphone usi tu ma sul mio 14 pro se sei in silenzioso non senti nessun suono se fai partire un gioco, devi togliere il silenzioso e rimettere i suoni per tutto
Quindi se sono in posto silenzioso e abbasso il volume e poi apro il gioco non è un problema che mi parta il suono anche se avevo abbassato prima per non fare rumore? Se sono in modalità silenziosa cosa che faccio sempre, non uso suonerie da 15 anni, posso alzare il volume del gioco e anche se mi squilla il telefono non parte nessuna suoneria e nessun altro suono.
no, HDR è quello, l'unione di più foto a esposizioni diverse, per avere appunto informazioni su ombre e alte luci che un singolo scatto non avresti, appunto aumentare la gamma dinamica. Che siano irreali, dipende da come il software sviluppa il jpg e ogni software lo sviluppa in modo diverso, per questo poi esistono i raw per poter sviluppare il file come meglio si crede, iOS con iPhone permette di avere un raw, appleraw appunto, che mantiene il vantaggio di avere l'unione HDR di più scatti, ma con le informazioni di un file raw che permettono appunto di cambiare bilanciamento del bianco ed esposizione, potendo quindi sviluppare il jpg a proprio gusto e lo puoi fare anche direttamente da iPhone senza esportare proprio nulla, sia con l'app foto stessa che con Lightroom sul telefono che supporta nitidamente appleraw. Se sei apposito di foto è la base... poi non sei appassionato di foto ti prendi il jpg sviluppato da apple che magari a te non piace ma ad altri si, come a me potrebbe non piacere il jpg che fa sony, tra l'altro dagli ultimi aggiornamenti già in fase di scatto puoi cambiare il profilo colore, quindi potendo scegliere tra diversi sviluppi di jpg, nel caso quello standard non ti piaccia. Non si tratta di scegliere nulla, qualsiasi dispositivo, quando genera un jpg, lo sviluppa secondo la sua logica, esistono i profili per avere eventualmente diverse possibilità e appunto il raw per fare come vuoi.
intanto vuol dire andare a modificare le foto per poter fare quello che dici, cosa che va a cozzare con il fare le foto con l'iphone e con la sua comodità. poi hdr non è un ampiamento della gamma dinamica ma è cosa diversa, l'ampiamento della gamma dinamica è per esempio quello che fa fujifilm, hdr è un'altra cosa e lo si nota da quanto siano irreali alcune foto. comunque se ogni volta che faccio una foto e magari condividerla con amici devo aprire lightroom sistemare la foto ed esportarla, e condividerla sai che noia.
per l'audio vale lo stesso, banalmente se per esempio fai partire un gioco e sei in modalità silenzioso devi riattivare l'audio per tutto lo smartphone con per sentire l'audio cosa che per esempio su samsung era possibile fare.
io non capisco che cosa vi spaventa del dare la possibilità di scegliere, a te magari va bene far decidere ad iphone come fare le foto ok, io lo trovo penalizzante e non costerebbe nulla mettere una funzione manuale che facesse semplicemente disabilitare hdr e far scegliere a me i tempi di scatto, non capisco che problemi porterebbe a te che potresti continuare a scattare come vuole apple
Si ma è più grande della cornice di iPhone 2G,
capisco che possono esserci le persone con le dita larghe 4cm, ma mi sembra esagerato.
Quindi il fatto che hai un raw con una gamma dinamica superiore data dall’Unione di più scatti vuol dire avere foto peggiori ?
Sarà la tua passione , ma se scatti in raw con iPhone puoi modificare le ombre come vuoi . Hdr semplicemente ti crea un file con una gamma dinamica superiore , dovuta all’Unione di più scatti , hai semplicemente più informazioni poi come la modifichi sta a te scegliere .
Per i suoni mi puoi dire che impostazione facevi con il Samsung che non fai con iOS ?
ho usato samsung per tanti anni prima di passare ad iphone e quella è una gestione sensata dei volumi, cioè impostabile come la voglio io.
per la fotocamera non voglio nemmeno discutere, la fotografia è stata la mia passione e professione per diverso tempo e penso di saper scattare quantomeno bene e confermo che la gestione automatica delle foto di iphone è ridicola, l'opzione che dici tu disattiva solo la visualizzazione dell'hdr ma se la foto è scattata cosi male, cosi rimane. non posso pubblicare foto qui per privacy ma se scatti foto a persone in leggero controluce diventano color carota e diventa tutto un fumetto.
quello è per visualizzarle in HDR non per scattare o meno in HDR.
da iphone 13 in poi, almeno nei pro che sono quelli che ho avuto io, iphone scatta autoamaticamente in HDR, decidendo in autonomia come impostare l'HDR, cioè fondamentalmente sempre male e facendo buttare in sostanza buona parte delle foto. peccato perchè sarebbe davvero una ottima fotocamera ma cosi è un giocattolo molto peggiore dei concorrenti nella pratica
se prendi il telefono con la mano destra ti accorgi che il pollice finisce nello spazio vuoto grigio, evita tocchi involontari, e negli angoli è più difficile arrivare, quindi tasti più grandi e facili da utilizzare
la barra grigia serve a non cliccare involontariamente i tasti
solo poche :(
c'è anche in contemporanea, io ho inglese e italiano e il correttore lo capisce quando scrivi
non è un'operazione Standard a livello di sistema ma un workaround, inoltre se disinstalli l'app comandi non riesci più a farlo
Come promesso, eccolo!
iOS 16.4 disponibile per tutti
Ci sono alcune app che ti lasciano cambiare l’icona senza scomodare i comandi, tipo halide, l’app di DuckDuckGo o Device monitor, se possono farlo queste app possono farlo tutte
punti di vista, con android funzioni come backup completi, Handoff, continuity, prores, raw compresso, solo per citare quelle che uso di più io, ma anche cose banali come fare il setup delle casse sonos, su Android e non tutti è arrivata meno di un mese fa come opzione, per non parlare di app come filmicpro che ho consigliato ad amici che usano android e sempre mi chiamavano che molte delle cose era solo per alcuni modelli e non per altri rendendo proprio difficile giustificare il prezzo dell'applicazione per chi non ha iOS, ma vale anche per dji, l'app va volto meglio su iOS. Poi certo anche io vorrei avere una type c invece che una obsoleta Lightning , ma almeno per il mio uso trovo molte più mancanze sui top Android che su iOS, dove alla fine tra un modello di 3 anni fa e uno attuale l'esperienza è molto simile
Ma per carità io non critico il copiare, alla fine la concorrenza è agguerrita e tutti vogliono stare al passo.
Il problema è che Apple ci mette dei secoli per scelta imponendo ai suoi utenti alle volte tecnologie e soluzioni draconiane (la più scandalosa è sulla USB) solo perché possono.
Da utente i miei soldi non li vedranno mai cosi, non spendo di più per avere meno.
i widget ci sono da osx tiger.
Le notifiche sono decisamente diverse tra iOS e android come la lockscreen.
Comunque dai se pensi che Android senza ios, manco il Pitch to zoom o i banalissimi permessi delle app avresti avuto, aver copiato da windows phone AOD non è andata malissimo
Ci hanno messo 15 anni per copiare tutte le feature di Android (widget, lockscreen, notifiche, always on,...).
Nel 2030 faranno la loro versione di Dex/Ready For.
https://uploads.disquscdn.c...
1) solo un folle vorrebbe per ogni app decidere volumi separati! ma che gestione sarebbe? se parte un app che non ha volume hai tasti volumi e magicamente parte! poi le app hanno i loro controlli, insta puoi disabilitare il volume come YouTube, ma hai mai usato iOS?
2) Puoi fotografare in apple proraw e gestire le ombre come ti pare, ma quali ombre a palla? Ma imparate a comporre, altro che spippolare con funzioni inutili in un telefono , e ti parlo io che sono fissato con il colorgradig e la fotografia (intesa quella sul set), filmo solo in raw e ho camere che non hanno neppure l'autofocus.
ripeto, l'assenza è una cosa stupida perchè basterebbe mettere la gestione separata e poi far scegliere se ogni volta che fa partire una app che necessita di volume deve rimettere i suoni a tutto il sistema invece che solo a quella oppure lasciare la sciocchezza di adesso, appunto scegliere.
così come l'app fotocamera che semplicemente rende ridicole una enormità di foto dato che non si ha la possibilità di poter disabilitare l'HDR o di poter scattare così come vedo, magari con delle ombre o dei chiariscuro, invece no, deve far tutto ios in automatico sparando tutte le ombre a palla e rovindando un mare di foto, invece banalmente di far scegliere a me
Sempre a rompere le palline con sto Comandi stai, come se sia normale dover passare alla app comandi per fare tante cose.
Non hai scelta, anche per un fattore di sicurezza. Gli smartphone e tablet sono sistemi chiusi che hanno vita di meno di 10 anni. Cerca di sfruttare al massimo i tuoi dispositivi che sicuramente non spegnerai mai quindi pensa che sono sempre accesi poi quando arriverà il momento ne acquisterai altri.
Ehm, back gesture si c'è, ma ogni applicazione usa il suo metodo. Ogni volta devo stare lì a cercare la freccia o la x. Non è mai allo stesso punto...
non è vero, lo switch è solo per la preferenziale , ma lavora con due lingue in contemporanea
quindi devo pensarla come te? se io trovo più comodo con un unico comando abbassare tutti i volumi perchè devo dire il contrario?
dai che il più delle volte manco sapere che si può impostare diverso per la sveglia, solo chi non ha iOS si lamenta dei volumi
Le icone si possono già personalizzare creando un comando che apre quell'app. A quel comando poi ci metti un'immagine che ti pare, e poi aggiungi il comando alla Home