Come previsto, Xiaomi ha lancia oggi anche un Italia la sua nuova Redmi Note 12 Series di cui fanno parte quattro smartphone: Redmi Note 12, Redmi Note 12 5G. Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G. Xiaomi ha lanciato anche il suo nuovo Redmi Watch 3, smartwatch con GPS integrato che offre diverse funzionalità dedicate allo sport e alla salute. Disponibile da oggi anche la Redmi Smart Band 2 e i nuovi auricolari Redmi Buds 4 Lite. Questi accessori erano stati già lanciati in Cina lo scorso disembre.
Questo il commento di Wen Ou, General Manager Western Europe Xiaomi:
“Dopo il grande successo riscontrato con Redmi Note 11 Series, desideriamo proseguire sulla strada dell’innovazione alzando l’asticella della fascia media. Con la serie Redmi Note 12 e con i nuovi dispositivi wearable sono certo che sorprenderemo ancora una volta i consumatori dell'Europa occidentale, non solo per la combinazione di elevate performance e funzionalità sviluppate pensando agli utenti, ma anche per il prezzo altamente competitivo”
|
|
|
76.21 x 165.88 x 7.98 mm 6.67 pollici - 2400x1080 px
|
76 x 162.9 x 7.9 mm 6.67 pollici - 2400x1080 px
|
76 x 162.9 x 8.98 mm 6.67 pollici - 2400x1080 px
|
REDMI NOTE 12 PRO E PRO+
Il top di gamma della Redmi Note 12 Series è il nuovo Redmi Note 12 Pro+ 5G dotato di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 200 MP con OIS affiancato da una fotocamera ultra-wide e una da 2MP con ottica macro. Il processore è un MediaTek Dimensity 1080 a 6nm supportato da 8GB di RAM e 256GB di memoria integrata.
Il Redmi Note 12 Pro 5G ha invece un sensore principale Sony IMX766 da 50MP con OIS affiancato da una ultra grandangolare da 8MP e una macro da 2MP. Anche in questo caso il processore è un MediaTek Dimensity 1080 supportato da 6GB/8GB di RAM e 128GB di storage. Sia il Pro che Pro+ hanno una batteria da 5000mAh con ricarica rapida, rispettivamente, da 67W e 120W.
Entrambi sono anche dotati di un display AMOLED Flow a 120Hz con supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, bordi sottili e frequenza di aggiornamento variabile fini a 120Hz.
REDMI NOTE 12 PRO
- display: AMOLED 6,67" 2400x1080, refresh rate fino a 120Hz (30, 60, 90, 120Hz), campionamento tocco. 240Hz, Dolby Vision, HDR10+, 900nit, 5.000.000:1, dimming PWM 1920Hz, DCI-P3
- processore: MediaTek 1080 a 6nm con GPU Mali-G68
- memoria:
- 6/8/12 GB di RAM LPDDR4X
- 128/256 GB interna UFS 2.2
- fotocamere:
- anteriore: 16MP f/2.44
- posteriori:
- 50MP principale Sony IMX766 con OIS, 1um pixel size, 2um 4-in-1 Super Pixel size
- 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/1,88
- 2MP macro f/2.4
- batteria: 5.000mAh con ricarica 67W
- connettività: 5G dual SIM (dual 5G), WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
- audio: 2x speaker
- dimensioni: 162,9x76x7,9mm
- peso: 187g
- colori: Midnight Black. Polar White e Sky Blue
- altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm
- sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI NOTE 12 PRO PLUS
- display: flow AMOLED 6,67" 2400x1800, 5.000.000:1, 900nit, refresh rate 120Hz (30/60/90Hz)
- processore: MediaTek 1080 a 6nm con GPU Mali-G68
- memoria:
- 8 di RAM LPDDR4x
- 256GB interna UFS 2.2
- fotocamere:
- anteriore: 16MP f/2,45
- posteriori:
- 200MP principale OIS, 0.56um pixel size, 1.12um 4-in-1, 2.24um 16-in-1 Super Pixel size. f/1,65
- 8MP ultra grandangolare e macro, FOV 119° f/2.2
- 2MP macro f/2.4
- connettività: 5G dual SIM (dual 5G), WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
- audio: 2 speaker stereo
- batteria: 5.000mAh con ricarica a 120W
- dimensioni 162,9x76x8,98 mm
- peso: 208,4g
- colori: Midnight Black. Polar White e Sky Blue
- altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm
- sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI NOTE 12 4G E 5G

Redmi Note 12 5G e Redmi Note 12 offrono entrambi display AMOLED a 120Hz, batterie da 5000mAh con ricarica rapida a 33W, tripla fotocamera posteriore e fotocamera anteriore da 13MP. La versione 5G ha un processore Snapdragon 4 Gen 1, la versione 4G ha invece un processore Snapdragon 685, entrambi realizzati da Qualcomm con un processo produttivo a 6nm.
Il Redmi note 12 4G ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1,8 affiancato da un sensore da 8 megapixel con ottica ultra grandangolare e un terzo sensore da 2 megapixel con ottica macro. Per la versione 5G, invece, il sensore principale è da 48 megapixel con apertura f/1,8, sempre con ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 2 megapixel. Le fotocamere anteriori sono da 13 megapixel con apertura f/2,45.
Per il resto, le caratteristiche hardware sono praticamente le stesse. Tra queste, il jack audio da 3,5mm, il trasmettitore ad infrarissi ed un sensore per il riconoscimento delle impronte posto lateralmente. Il Redmi Note 12 4G è basato su Android 13, la versione 5G invece su Android 12. Entrambi hanno la MIUI 14.
REDMI NOTE 12 4G
- display: AMOLED 6,67" DotDisplay 2400x1080, 1200nit, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz
- processore: Snapdragon 685 a 6nm con GPU Qualcomm Adreno 610
- memoria:
- 4 GB di RAM LPDDR4X
- 128 GB interna UFS 2.2
- resistenza acqua e polvere: IP53
- connettività: 4G, WiFi, Bluetooth 5.0, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
- fotocamere:
- anteriore: 13 MP f/2,45
- posteriori:
- 50 MP principale 0.64um, 1.28um 4-in-1 Super Pixel size f/1,8
- 8 MP ultra grandangolare f/2,2, FOV 120°
- 2 MP macro f/2,4
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 33W
- dimensioni e peso: 165,66 x 75,96 x 7,85 mm per 183,5 grammi
- colori: Onyx Gray, Forest Green e Ice Blue
- altro: jack audio da 3,5mm, IR blaster, Gorilla Glass 3, sensore impronte laterale
- sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 13
REDMI NOTE 12 5G
- display: AMOLED 6,67" 2400x1080, 1200nit picco, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz
- processore: Snapdragon 4 Gen 1 a 6nm con GPU Adreno 619
- memoria:
- 4 GB di RAM LPDDR4X
- 64GB / 128 GB interna UFS 2.2
- resistenza acqua e polvere: IP53
- connettività: 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
- fotocamere:
- anteriore: 13 MP f/2.45
- posteriori:
- 48 MP principale 0.64um, 1.28um 4-in-1 Super Pixel size f/1,8
- 8 MP ultra grandangolare f/2.2, FOV 118°
- 2 MP macro f/2.4
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 33W
- dimensioni e peso: 165,88 x 76,21 x 7,98 mm per 189 grammi
- colori: Onyx Gray, Forest Green e Ice Blue
- altro: jack audio da 3,5mm, IR blaster, Gorilla Glass 3, sensore impronte laterale
- sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI WATCH 3
Redmi Watch 3 ha un display da AMOLED da 1,75" con risoluzione 390 x 450 pixel e offre il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue oltre a gestire più di 120 modalità sportive e 200 watch face. Lo smartwatch ha microfono e altoparlante integrati, per chiamate vocali tramite Bluetooth, offre un'autonomia sino a 12 giorni e integra connettività NFC e GPS.
- display: 1,75" AMOLED, 390 x 450 pixel, rapporto schermo-corpo 70%, luminosità massima 600 nit, 60Hz, 341ppi
- 200 watch face personalizzabili
- oltre 120 modalità sportive
- sensori: ottico per il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue, accelerometro, giroscopio
- connettività wireless: Bluetooth 5.2 con supporto chiamate
- microfono e altoparlante integrati
- supporto GPS: Beidou/GPS/GLONASS/GALILEO/QZSS
- resistenza all'acqua: 5ATM
- altro: NFC, chiamata SOS, assistente vocale, smart control, supporto notifiche
- batteria: 289 mAh, autonomia sino a 12 giorni
- compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successive) / iOS 12 (e versioni successive)
- dimensioni (escluso cinturino) e peso:
- 42,58 x 36,56 x 9,99 mm
- 37 grammi
- cinturino:
- colori: Elegant Black, Ivory White
REDMI BAND 2
Redmi Band 2 è invece una fitness band con display LCD da 1,47" e risoluzione 172 x 320 pixel, sensore per il rilevamento del battito cardiaco, supporto a 30 modalità sport e a oltre 100 watch face, la resistenza ai liquidi (5ATM) e un'autonomia massima di 14 giorni.
- display: 1,47", LCD TFT, 172 x 320 pixel, 247 ppi, vetro curvo 2.5D, luminosità massima 450 nit
- supporta oltre 100 watch face
- oltre 30 modalità sportive
- rilevamento del battito cardiaco in continuo
- rilevamento SpO2
- connettività Bluetooth 5.1 LE
- resistenza all'acqua: 5ATM
- altre funzioni: controllo remoto della fotocamera, riproduzione musicale, cronometro, timer, meteo
- batteria: 210 mAh, autonomia sino a 14 giorni
- compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successve) / iOS 12 (e versioni successive)
- dimensioni e peso:
- 42,81 x 25,42 x 9,99 mm
- 14,9 grammi
- colorazioni: Midnight Black e White
REDMI BUDS 4 LITE
Gli auricolari Redmi Buds 4 Lite, infine, promettono fino a 20 ore di autonomia (utilizzando la custodia di ricarica fornita in dotazione), supportano la tecnologia Bluetooth 5.3 e sono dotati di driver da 12mm e connettività Bluetooth 5.3.
- driver da 12mm
- connettività Bluetooth 5.3 (sino a 10 metri)
- supporto riduzione del rumore di fondo in chiamata
- controlli touch per gestire chiamate, musica e modalità gaming
- accoppiamento rapido ai dispositivi MIUI
- dimensioni:
- auricolari: 32,24 x 18,22 x 19,63mm
- custodia di ricarica: 55,6 x 4,.3 x 22,2mm
- peso:
- singolo auricolare: 3,9 grammi
- custodia di ricarica: 34,55 grammi
- autonomia:
- sino a 5 ore (singolo auricolare)
- sino a 20 ore (custodia di ricarica)
- colorazioni: Sunny White, Midnight Black, Sunset Orange e Trend Green
PREZZI, DISPONIBILITÀ E PROMO LANCIO
Redmi Note 12 Series è disponibile su mi.com e Amazon.it, presso Xiaomi Store Italia e le migliori catene di negozi di elettronica e telefonia.
- Redmi Note 12 Pro+ 5G è disponibile nella versione 8GB+256GB a partire da 499,90€.
- Redmi Note 12 Pro 5G è disponibile nella versione 6GB+128GB a partire da 399,90€, mentre nella versione da 8GB+128GB a 449,90€.
- Redmi Note 12 5G è disponibile nella versione 4GB+128GB a partire da 299,90€.
- Redmi Note 12 è disponibile nella versione 4GB+64GB a partire da 229,90€.
Come sempre, non mancano le offerte early bird su mi.com, valide da oggi fino alle ore 23.59 del giorno 30 marzo e acquistabili in bundle come da immagine sotto:
- Redmi Note 12 Pro 5G sarà disponibile al prezzo di 379,90€ (6GB+128GB) e 399,90€ (8GB+128GB).
- Redmi Note 12 5G sarà scontato a 279,90€.
- Redmi Note 12 sarà infine acquistabile rispettivamente a199,90€ (4GB+64GB) e 249,90€ (4GB+128GB).
Redmi Watch 3 nei colori Ivory e Black sarà disponibile a 129,99€ a partite da 00.00 del 27 marzo su mi.com e Amazon.it. Nelle prime 48 ore dalla disponibilità di vendita il prodotto sarà acquistabile su mi.com al prezzo di 99,99€.
Redmi Smart Band 2 è disponibile in versione Black e White su mi.com, presso Xiaomi Store Italia, Amazon.it, Unieuro, Mediaworld, Euronics, Expert al prezzo di 34,99€. Per due settimane, a partire dalle 00:00 del 23 marzo, il prodotto sarà acquistabile a 32,99€.
Redmi Buds 4 Lite, nelle versioni Black e White, sono disponibili all’acquisto a 34,99€ a partite dalle 00.00 del 23 marzo su mi.com, Xiaomi Store Italia e Amazon.it. Nelle prime 48 ore dalla disponibilità di vendita il prodotto sarà acquistabile al prezzo esclusivo di 29,99€.
VIDEO
(aggiornamento del 06 giugno 2023, ore 13:20)
Commenti
Perché lo snap 4 gen 1 va male?
Mi sono fermato al 10, ma solo per he povero, era esausto con la batteria dopo 5 anni
non fatevi abbindolare ragazzi, sennò ne approfittano e l'anno prossimo ci rifilano lo Snapdragon Serie 200
Capisco la retorica, ma la realtà è che più di 100€ un mediacoso non si da, fine.
Poveri scaffali
Idem ne ho ancora 3 in giro tra le case in famiglia e auto
per avere un sensore di prossimità ottico e non virtuale non funzionante li pagherei 100 euro!
Riguardo l'audio stereo ,dallo scorso anno Motorola ha lanciato sulla fascia media diversi smartphone con audio stereo,e lo sono anche quelli di quest'anno.
Però molte volte in molti dispositivi l'audio stereo è farlocco, poco potente o peggio mal equalizzato, però meglio di nulla e magari è comodo per il vivavoce.
OIS non lo so, sarà qualcosa inerente la CAM? Non sono esperto di CAM!
Pro pro va!
Naaaaaa, 99, troppoooooo! Un amico di mio cuggino vende gli S23 a 60 e gli aifone 14 a 70.
per me puoi rimanere nella tua convinzione, nessun problema
ottimo telefono anch'esso
Bah, io ce l'ho ed è un missile, finché funzionerà ok vedo motivo per cambiarlo. Mai riscontrato ciò che affermi te, l'unico "difetto" è la mancanza del jack cuffie!
Meglio poco x5 pro 8-256
O il novantenne con la Panda 30 che fa 2000 km all'anno per andare al supermercato
Poi il problema dell’inquinamento è il mio scooter euro 5
se parliamo della favole è un conto, se parliamo della realtà attuale.... con la crisi internazionale, l'inflazione alle stelle, lo scaro reperimento di materie prime....allora possiamo continuare
Piuttosto meglio un Redmi Pro 11 Pro ancora buonissimo.
Meglio del 680 che avevo su Note 11 ma molto meglio, quello faceva fatica a gestire anche un canale telegram a 90hz per capirci. 695 per ora mi sembra come prestazioni simile, 4 gen 1 un po' meglio ma è anche vero che redmi note 12 5g ha ancora una versione sw pessima, non ci metto sim fino a che non esce l'aggiornamento ufficiale tra qualche GG e lì valutiamo. Sulla carta comunque ha molto più potenziale e supporti poi ovviamente sta molto a chi lo usa, esempio se supporta ddr5 ma non le mettono perde molto di senso
e quindi perchè vai contro a chi dice che una volta faceva meglio?
non mi sembra, poco x5 pro con amoled 120 hz, batteria 5000, carica 67 w, 5g, Snapdragon 778G, che gira benissimo e consuma niente; foto buone a 108 mp, a 300 € cosa trovi di paragonabile? Nulla
l'ultimo è stato xiaomi mi 9, parliamo di 4 anni fa, siamo nel 2023 se non te ne sei accorto ahahaha nostalgico è dir poco
c'è di molto peggio
stai paragonando un prezzo di listino al lancio di un prodotto con quello dopo un anno dall'uscita di un prodotto che si è avuto in un solo momento ed è stato al limite dell'errore di prezzo e comunque prima di un anno con un'iflazione mai vista.
Piacciono alla gente che ti sta intorno
É il "note" più economico sul mercato.....
con quel sharpening esagerato nelle foto, con quella penosa autonomia ? avuto, carino esteticamente, veloce, ma per me nel complesso è NO
A 399 circa trovi oppo find X3 neo che questi cosi se li DIVORA
L'ennesima serie di plasticume tecnologico assolutamente fine a sé stesso
mah nn penso, guarda bene le caratteristiche e lo desumi da solo...poi considera che a breve calerà ancora...già si trova il 256 GB a 390
con la serie X5 i prezzi si sono allineati a quelli attuali
il problema è che fino a qualche anno fa a 400 euro piazzavano sgli snap 8xx
vedere sti c3ssi a questi prezzi mi fanno tenere stretto il mio di 3 anni fa e non ci penso nemmeno a cambiarlo
prezzo di lancio decente, ma sempre meglio a52s
lo so che era un troll però è divertente vedere come si spengono subito quando non sanno più cosa dire
difatti la serie Poco offre maggior qualità/prezzo perche vende solo online ed ha meno pubblicità, qui come vedi hanno ambassador, fanno campagne nei negozi, etc.
note 12 pro a 399 € con amoled 120 hz, batteria 5000, carica 67 w, audio stereo, cam sony imx766 con OIS, mtk dimensity 1080...non mi sembra tanto una delusione, anzi ...la concorrenza propone ciofeche a questi prezzi (honor magic 5 lite, oppo reno lite, vivo v23....)
idem, va una bellezza! ad oggi non c'è nulla dallo stesso rapporto qualità/prezzo per sostituirlo
io ho ancora lo Zuk z2 e sicuramente andrà meglio di questo ciarpame! Usciva con snap820 e 4gb di ram e materiali ottimi. Peccato solo che non sia stato commercializzato in europa
anche io ho preso s20 fe a 349 euro da comet a dicembre 2021, e ancora oggi sono super soddisfatto!
Che incredibile delusione! Sia a livello hardware che software valgono precisamente la meta' del prezzo proposto. Panso che ne venderanno pochissimi e solo a chi non ne capice molto di tecnologie.
sul prezzo ti do ragione, sulla miui ni rispetto a 5anni fa é migliorata moltissimo. la versione 13 ha portato diverse migliorie, la 14 boh nel senso graficamente identica per il resto non vedo grosse modifiche sulla global e android 13 ma la sto provando solo da 1mese
certo fanno schifo anche loro, visto che A54 ha, come i precedenti il sensore di prox virtuale, ma almeno ogni mese aggiorna.
al massimo si potrà rispondere con risposte preimpostate come ogni smartwatch privo di un vero OS
500 euro per sta roba? nemmeno a 300 euro sarebbe appetibile considerato che la Miui è qualcosa di orrido!
Lasciamo perdere. Buon divertimento
e pensare che oltre 1anno fa a 200€ ho preso un poco f3 con 6 lpddr5/128 ufs3,1 snap870 e ha la miui14 su base android 13 con amoled 120hz con 700nits in auto e supporta sino a 1300. Boh questi prezzi non mi convincono
però ti contraddici da solo....nel primo commento dici che tanto i prezzi scenderanno adesso che per l'inflazione sono alti, se fosse quello il motivo i prezzi dovrebbero salire non scendere al massimo restare stabili
Ma non vedi che c'è l'inflazione a due cifre e non esiste piu il prodotto a 150€ come prima anzi non esiste piu nulla al prezzo di prima.