
21 Marzo 2023
Lo aveva ammesso circa un anno fa il fondatore di Pebble Eric Migicovsky, di adorare gli smartphone piccoli e leggeri, usabili con una mano sola. Solo che di smartphone con queste caratteristiche c'è solo iPhone, anzi c'era visto che il progetto mini dopo due generazioni è stato cancellato per far spazio al concetto opposto, l'iPhone 14 Plus. "I want an iPhone Mini-sized Android phone!", disse, Voglio un iPhone mini con Android, e arrendendosi al fatto che un piccolino con Android non fosse nei programmi dei produttori "minacciò" di crearlo lui.
Migicovsky raccolse alcune quasi 40mila firme da parte di appassionati che come lui avrebbero voluto un Android piccolo per davvero, e un anno dopo quella provocazione che stava per diventare un progetto pare sia diventata effettivamente un progetto su cui si lavora. Uno dei collaboratori di Migicovsky ai tempi di Pebble, Ben Bryant, parlando con i colleghi di theverge.com ha raccontato cos'è successo nei mesi scorsi e qual è l'idea di fondo.
Il team ha condotto diversi sondaggi tra gli appassionati e studiato in particolare il design del gruppo fotocamere posteriori (foto sopra), l'elemento distintivo degli smartphone odierni. Sul piano delle specifiche tecniche non c'è nulla di preciso, se non la volontà di proporre un prodotto dalle buone attitudini multimediali con un sensore principale da 50 megapixel. Ci sono idee anche sul chip: al momento il candidato numero uno è lo Snapdragon 8+ Gen 1.
Per questo genere di scelte però c'è tempo, adesso c'è un nodo più importante da sciogliere prima di fantasticare sul resto: il display. Non c'è praticamente nessuno che oggi, nel 2023, può fornire display da 5,5-5,8 pollici, una delle poche proposte sul tavolo è, pensate, di un fornitore che ha messo sul piatto il pannello da 5,4 pollici di iPhone 13 mini con tanto di ritaglio per il notch... E poi l'altra questione che dà da pensare a Migicovsky e soci è il prezzo.
Il prezzo dello smartphone sarà influenzato in modo importante dal numero di unità realizzate, più sarà un progetto di nicchia più costerà ciascuna unità. Il team vuole tenersi sugli 850 dollari, ma sono molto scomode le stime sulla base delle 38mila persone che hanno firmato la petizione, il tutto a fronte di un investimento che potrebbe anche arrivare a 50 milioni di dollari. Chi lo sosterrà? Insomma, avrete capito che le difficoltà non mancano e la domanda di smartphone piccoli continua a scendere.
Apple non avrebbe confinato in un cassetto il progetto iPhone mini se avesse portato utili, e chi obietta che il freno di iPhone 13 mini è stato iOS dovrebbe leggere le voci su Zenfone 10 di Asus, dovrebbe essere più grande di Zenfone 9 che comunque rientra tra i compatti. Bisognerebbe prendere atto del fatto che, oggi, gli smartphone sotto i 6 pollici non funzionano a livello commerciale. Per i pochi che amano i dispositivi compatti da utilizzare con una sola mano (e io sono tra questi, ndr) c'è (ancora per quanto?) quell'ottimo prodotto che è Zenfone 9.
Commenti
Sisi vero anche il discorso di iPhone, ma é normale, IOS ha una gestione del background molto diversa, io con il 13 mini facevo 5h di schermo e arrivao a fine giornata senza problemi, dispiaciuto anche io.
Torniamo ai 5 pollici di schermo, con batteria removibile e Android 4.4 Wow..
L'ho avuto e amato. I software samsung sono molto ben ottimizzati, persino più dei pixel e sì, la resa era ottima per 3100 mAh. Ma credimi che rispetto ad iPhone 13 che ha la stessa batteria non c'è paragone (e lo dico con vero dispiacere)
Guarda posseggo s10e dal lancio sul mercato, con android 9 mai aggiornato a relase successive e rimuovendo app di sistema inutili arriva tranquillamente a sera senza problemi, uno dei migliori android mai avuti in vita mia
No ma queste notizie sono veramente un assurdità, aziende come apple che hanno prodotto prima la serie 12 mini e le vendite non gli sono andate come volevano poi hanno fatto la 13 mini, e visto che anche qui non gli sono piaciute le vendite, hanno cancellato tutto, una scelta proprio da incompetenti! perché scusami, se vedi che vende di meno, lo produci comunque ma in quantità minore ed in base ad un'analisi del venduto, così ti prendi tu quella fetta di utenti seppur pochi, che pretendono quel fattore forma, in questo modo altre aziende entrano in competizione per accaparrarsi quella fetta di utenti e vedi come si torna ad avere queste dimensioni sul mercato, ovviamente però secondo le leggi della riparazione ad apple gli tocca comunque far produrre ricambi per la serie 13 mini e anche 12 mini, quindi chi produce i display ci sta!
Diciamo che se uno vuole qualcosa di piccolo oggi è meglio prendere un Apple watch ultra. E potrebbe essere anche terapeutico.
naaaa.....a quel punto smartwatch con esim e protezione per telefono principale....
Non sono d'accordo. Se con un dispositivo ci vuoi "lavorare", intendendo con questo l'aggiungiere tastiera e mouse, deve avere almeno 10 pollici. Se è più piccolo lo si deve poter collegare ad uno schermo. Se vedi un carattere dimensione 8pt su uno schermo da 7 pollici, lo vedi anche su uno da 5, basta scrollare due righe in più.
Dipende dalla distanza, un 6" a 20cm di distanza (straiato a letto per esempio) é in proporzione piú grande di un 60" messo a 3 metri di distanza (seduto sul divano ad esempio)
Che son più comodi da visualizzare al volo su un cellulare, dal momento che uno smartphone si tiene meglio in verticale anzichè in orizzontale? Ma è una roba che si vede non solo nei video di tik tok eh ma anche semplicemente nei giochini mobile, che sempre più spesso hanno una orientazione in verticale (magari con comandi che permettano di giocare solo con il pollice) anzichè orizzontale.
Si certo, ma alla fine quanto sarà mai godibile un film 21:9 su un display così piccolo? Poi ad oggi il formato più usato nella multimedialità è ancora il 16:9, come per serie tv o youtube e simili, secondo me molto più fruibili rispetto ad un film su uno smartphone
e secondo te quale sarebbe?
La parte in cui non si trova un fornitore di schermi piccoli mi pare una cavolata, considerando lo schermo che monta l'Oppo Find N esternamente (5.4")
Sono d'accordo, ma era solo per farti notare come ha questione aggiornamenti non influisca significativamente sulle vendite
Da possessore di iPhone 13 mini e Pixel 6A posso dirti che il Pixel 6A è di una scomodità incredibile, e infatti lo sto rivendendo.
Ma anche in ambito Android resta un telefono non compatto...il Pixel4a e' piu piccolo, ma ce ne sono molti, piu piccoli..non compatti.
Ripeto..se costruisco un SUV meno gigante di un Audi Q7, non e' che diventa di colpo compatto, semmai un SUV compatto.
Tu fai riferimento alla categoria Telefoni Android..e quindi, non e' assolutamente compatto lo Zen9.
XPERIA XZ2 Compact aveva una batteria da 2900mAh in un telefono 135x65x12.
Probabilmente in un 138x65x15, con su un 5,4" (e qualche bordo in alto e in basso) di display, una batteria da 3000mah ce la piazzi senza troppi problemi.
Regalategli un Samsung S23, smetterà di scervellarsi
Ho un S21 ed ho avuto uno Zenfone 9: li trovo scomodissimi. Tant'è che nel 90% del tempo uso S21 nella modalità 4,5" (sprecando batteria per tenere illuminata una parte di schermo che non uso).
Ma questa gente ha mai usato un telefono di circa 6" stile Pixel 6A, Zenfone 9 o S22/S23? Davvero è questo problema di maneggevolezza?
Col Pixel 4a ci facevo la giornata senza problemi
Io sono passato al 6a ma il "vecchio" 4a me lo sono tenuto
Non è che non "funzionano a livello commerciale", è che ce ne sono talmente pochi e talmente di nicchia che nessuno se li fila.
Se domani una Xiaomi o una Realme a caso decidesse di fare un'intera serie tutta con schermi tra i 5.5 e i 6 pollici, la gente andrebbe a comprarla comunque perchè non avendo scelta non è che uno dice "Eh no lo schermo piccolo non mi comoda, non lo compro". Da che mondo è mondo sono state le aziende a dettare le mode, mica gli utenti. Gli utenti subiscono e basta. Pensate che io ami i padelloni? No, ma se nessuno mi propone un medio gamma sotto i 300 euro con uno schermo sotto i 6 pollici cosa devo fare, non comprare un telefono? No, semplicemente vado di necessità virtù, e infatti il mio attuale smartphone è 16.3 cm di lunghezza.
Che poi basterebbe semplicemente diversificare la gamma, ma vabbè, capisco che in questa società basata solo sul profitto sia troppo difficile pensare ad una cosa del genere.
A ieri... il 13mini non lo producono più ormai, stessa sorte degli Android compatti e top di gamma del passato (Z3C era fantastico). Ormai sono dimensioni che appartengono al passato, i compatti top di oggi sono s23 e 14Pro
Non credo sia quello il motivo per il quale i contenuti verticali sono sempre più diffusi
Ma alla fine, come scritto, il prezzo odierno è identico.
Hai delle rinunce, ma sono rinunce irrisorie per uno che vuole spendere poco. I cornicioni, la mancanza di OLED e di camere non ti rovina un telefono in quella fascia di prezzo.
ok, qui parliamo di 1 o 2 decimi di pollice. Cmq ripeto: lo paragonavo nell'ambito android.
Sicuramente non ci sta perché organizzano lo spazio interno come meglio credono, ma basta vedere la concorrenza e hanno il 20% in più a parità di dimensioni del dispositivo.
Certo che google Maps va
Lodevole l'iniziativa, ma si parte male se deve essere una cosa così tanto di nicchia e con un prezzo del genere.
Capisco il volere qualcosa di compatto e sono il primo a lamentarsi sotto ogni articolo dei padelloni, ma non sarebbe stato più economico, meno di nicchia e più facile da realizzare uno smartphone alto (circa) 150mm e largo 70mm?
Anche solo per cominciare e valutare come risponde il mercato..
Per esperienza diretta sotto il pro (che è davvero il massimo a tutti i livelli) non hanno niente di sensazionali gli altri modelli. Preferisco un Android di fascia media, molto più equilibrato nelle componenti e nell'utilizzo
bisogna vedere se ci sta, intanto, cosa che dubito. E poi è vero, la gestione dei processi è fin troppo conservativa, ma il punto sta nel fatto che si fanno processore e sw in casa, un vantaggio non da poco. Anche i Mac hanno l'autonomia che hanno principalmente per lo stesso motivo
I base medio gamma Android non hanno senso di esistere se sono fatti in un certo modo e abbandonati dopo un anno
"mai" è generico. Dall' 11 in poi raggiungi sempre la giornata, con tutti i modelli e senza considerare il pro max, per ovvi motivi. Possono permettersi batterie più piccole perché processore e software sono fatti da loro. il 13 ha una batteria con le stesse dimensioni dell's10e, ma le autonomie non sono per niente comparabili.
iOs non ha mai brillato per autonomia, non so perché si ostinano a piazzare batterie così piccole
Ad oggi un android da 5.4 pollici avrebbe almeno una 3000 mah e non una 2400 mah come iphone, Apple alla fine mette sempre batterie più piccole nelle stesse dimensioni della controparte Android,se lo puó permettere visto che killa tutti i processi e di conseguenza non consuma in tante circostanze.
Conosci la capacità della batteria del mini? Un telefono android con una batteria da 2300 mAh sarebbe scarico alle cinque del pomeriggio, forse.
Il display del samsung a40 da 5,9" sarebbe stato il topppp
Se dovessero commercializzarlo sotto i 1000€ (se top di gamma) o intorno ai 7/800 se di fascia medio/alta lo prenderei al day one.
Attualmente ho S21 che trovo scomodissimo per le dimensioni ed iPhone 8 che non riesco ad utilizzare come principale per via del sistema operativo troppo limitante e sto sperando in XPERIA 5 V.
Ho sbagliato a passare da pixel 4a al 7, troppo grosso e pesante. Ci vorrebbe molta più scelta di smartphone ancora più piccoli ma sui 300€
Per rinunciare Apple nonostante le buone vendite dei Mini vuol dire che il mercato dei compatti non è profittevole
iPhone 13 Mini non è un top di gamma, fotocamere e display lo penalizzano
Secondo me è il contrario invece
iPhone 13 Mini non è top di gamma, lo penalizzano display e fotocamere
Come si dice in alcuni posti d'italia: fuss'a'maronn!
Eppure vengono ancora prodotti, ed ogni anno.
Esatto. Personalmente su 5 possessori di Sony che conosco (io compreso) solo una mia amica aveva Sony Z3 (non ricordo se in versione normale o plus). Tutti gli altri le varianti compact: io stesso ho avuto Z1, Z3 e XZ1 tutti nelle varianti compact.
Da quando ho dismesso XZ1 non riesco a trovare un telefono che non mi dia fastidio utilizzarlo: ho provato Zenfone 9, S21 (che sto usando attualmente), iPhone 8 ma hanno tutti qualcosa che non va (nello specifico Zenfone 9 e S21 sono comunque troppo grandi e iPhone 8 ha iOS che me lo rende indigesto).
Quando uscirà prenderò in considerazione XPERIA 5 V o XPERIA 10 V ma temo saranno comunque un po' troppo lunghi per i miei gusti (personalmente trovo la diagonale 5,2" perfetta, con un 5,5" accettabile).
Questo telefono, se mai vedrà la luce, potrebbe essere un'alternativa perfetta purché stia sotto i 1000€ (meglio ancora se fosse un high-middle - e non un top - gamma e costasse sui 7/800) e no, io la petizione non l'ho firmata
sono un felice possessore di iPhone 13 mini. Uno smartphone android con le stesse dimensioni avrebbe un bel problema con l'autonomia