Redmi Note 12, la versione "Turbo" con Snapdragon 7+ Gen 2 su GeekBench

23 Marzo 2023 32

A distanza di cinque mesi dal lancio in Cina, la grande famiglia Redmi Note 12 di Xiaomi verrà lanciata oggi anche sul mercato europeo anche se con qualche differenza per quanto riguarda i suoi componenti. In Italia, secondo indiscrezioni, dovrebbero essere quattro i modelli in arrivo: Redmi Note 12, Redmi Note 12 5G. Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G.

Quindi, come consuetudine, una gamma decisamente ampia con modelli che si differenziano tra loro solo per alcuni dettagli, in modo particolare processori, fotocamere e memoria. Per quanto riguarda i display, infatti, tutti dovrebbero essere degli AMOLED con diagonale da 6.67 pollici, anche se ci saranno alcune differenze in termini qualitativi.

La gamma Redmi Note 12 in arrivo in Italia
IN ARRIVO ANCHE LA VERSIONE TURBO

Oltre a queste versioni, Xiaomi ha comunque intenzione di ampliare ulteriormente la serie Redmi Note 12 sia con una variante "S", di cui sono trapelate alcune informazioni nelle scorse settimane, che con una variante "Turbo" che verrà annunciata in Cina il prossimo 28 marzo. Questo smartphone, come confermato ufficialmente dalla società cinese, sarà il suo primo dotato del nuovo processore Snapdragon 7+ Gen 2 annunciato da Qualcomm nei giorni scorsi.

Questo processore potrà sicuramente garantire delle prestazioni superiori a quelle degli altri modelli, da qui l'utilizzo della sigla "Turbo". A confermare questa potenza arrivano oggi anche dei punteggi ottenuti dal Redmi Note 12 Turbo con il benchmark GeekBenk: in single-core sono stati raggiunti ben 1.668 punti; in multi-core il punteggio è stato 4.480.

Il benckmark del Redmi Note 12 Turbo

Il benchmark ha confermato anche altre caratteristiche che già conoscevamo tra cui la presenza di Android 13 (con MIUI 14) e 12GB di RAM, anche se potrebbero esserci delle varianti con un quantitativo minore di memoria. Redmi Note 12 Turbo è stato recentemente certificato anche dagli enti cinesi TENAA, MIIT e CCC, certificazioni che hanno rivelato il supporto alla ricarica rapida cablata da 67 W per la sua batteria da 5.000/5.500mAh.

A completare le specifiche di questo Redmi Note 12 Turbo ci sarebbero un display OLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120Hz, una fotocamera principale da 64 MP affiancata da una ultra grandangolare da 8MP e una macro da 2MP.

SCHEDA TECNICA (PRESUNTA)
  • Display da 6,67" OLED, risoluzione FHD+, refresh 120 Hz, foro in centro per la fotocamera frontale
  • SoC Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 2 a 4 nm octa-core:
    • 4x core Efficiency @ 1,8 GHz
    • 3x core Performance @ 2,5 GHz
    • 1x core Prime @ 2,91 GHz
    • GPU Adreno 725
  • 12 GB di RAM (LPDDR5X?)
  • 512 GB di storage interno (UFS 3.1?)
  • Fotocamere:
    • Principale posteriore da 64 MP
    • 8 MP Ultra grandangolare
    • 2MP macro
    • 1x anteriore
  • Batteria: 5.500 mAh
  • Velocità di ricarica: 67 W
  • OS: Android 13 personalizzato MIUI 14
  • Scanner di impronte digitali integrato nel display
  • Jack audio da 3,5 mm
(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 01:20)

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gaelom

Si finché ci sono i pi...a che comprano solo i top

Elio

chissà quanto costerà e speriamo che non sarà un flop

Marco Aliasi

Mmmh, credo che escluso il soc perderà molto di contorno, a partire dalle fotocamere quindi è il classico dare/avere che alla fine finisce che è meglio accontentarsi con il MTK ma avere un telefono equilibrato e completo

gianni

Se il pro + costa 450 euro figuriamoci questo. Sono impazziti proprio con i prezzi degli smartphone.

Marcus

Difatti ti sto scrivendo da un Oppo ora ahah

Nuanda

La verità che tu uno Xiaomi lo difenderesti pure con un Unisoc… non sei credibile…

DiRavello

mio padre. che spettacolo

Zødiac

Bellissimo comunque come Qualcomm passi dal 7 Gen 1 (quasi mai visto) al 7+ Gen 2 saltando praticamente due generazioni (il 7+ Gen 1 e il 7 Gen 2), così a caso, proprio per il gusto di fare le cose random.

Sempre grande pianificazione in Qualcomm.

uno peggio dell' altro

PilloPallo

Hardware allettante, peccato per il software

eL_JaiK (Ban totali: 1)

No no, come pre annunciano i rumor, aspetto la versione Wankel..in uscita tra 9 giorni

Daniele Davide

si, ma con prezzi più bassi e soc di fascia media, la base in "casa" ce l'hanno già

giovos

Penso arriverà in Italia sottoforma di Poco F5.

BerlusconiFica

Il problema su Android della fascia media che scompare è da impuntare anche all’usato meno ricco e florido rispetto ad Apple. Nessuna concorrenza reale dei rigenerati quindi possono alzare l’asticella con prodotti mediocri e sovraprezzati

androexpert00

Le persone che si lamentano di una a detta loro "progressiva eliminazione della fascia media" non hanno capito che i prezzi sono aumentati per ogni dispositivo e ogni fascia. L'elevata inflazione si ripercuote su ogni prodotto, persino sui beni primari come pane e past, come si può sperare che non arrivi ad un bene di lusso come gli smartphone?

Se poi si vuole fare un paragone sul tema allora basta pensare che il prezzo medio per un top di gamma "Ultra" quest'anno ha subito un aumento di 200 euro cosa che a conti fatti si rivedrebbe anche nei presunti prezzi di questo Xiaomi "Turbo"

Marcus

si farebbero concorrenza interna, c'è xiaomi 12 e 12x a questi prezzi oramai

Daniele Davide

dovrebbero fare dei redmi da 6.2/6.4", basta con queste padelle

lorenzo68

E infatti hai capito tutto.

Marcus

Già detto che gira bene e consuma poco... e non scalda

lorenzo68

Ti sei allontanato dal focus. Che non è l'interesse per Mediatek.

xoryzont

GT tu_i_bo :)

gaelom

Ho avuto la fortuna di possederla, che divertimento!!!!

Marcus

non hai fatto caso vero che ha una fotocamera che anno scorso montavano i top di gamma? Sony IMX766 + OIS... tornando al soc, Mediatek Dimensity 1080 va molto bene e consuma pochissimo

lorenzo68

Non i 430€. Ok.

Marcus

La vera follia è continuare ad avere pregiudizi sui Mediatek, completamente no sense

lorenzo68

Usa l'immaginazione: secondo te uno snap 7+ te lo fanno pagare due soldi? Ma anche fosse solo il Plus a 430€ con un Mediatek è già sufficiente per battezzarlo come follia.

DiRavello

si ma la Uno Turbo era tutt'altra cosa..... non scherziamo

Marcus

dove lo hai letto?

lorenzo68

Ma veramente. Sta scomparendo (letteralmente) la fascia media.

gaelom

esteticamente me gusta mucho

Santo

follia

lorenzo68

500/600€ per un Redmi....

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20