
24 Maggio 2023
Il mercato smartphone sta vivendo un difficile momento, il 2022 si è chiuso in negativo e anche per il 2023 si teme non ci siano sostanziali inversioni di tendenza. C'è però una sotto-categoria che cresce, quella dei dispositivi premium, che per la prima volta ha rappresentato più della metà dei ricavi del settore.
Il segmento premium (smartphone con prezzo pari o superiore a 600 dollari) ha contribuito per il 55% dei ricavi totali e ha rappresentato il 21% delle vendite complessive. Counterpoint Research ritiene che questo andamento opposto a quello generale sia da attribuire ad una maggiore disponibilità a spendere da parte dei consumatori con più potere d'acquisto, "più immuni alle difficoltà macroeconomiche rispetto agli altri". Da qui la crescita delle vendite di smartphone premium e il calo di quelli di fascia medio-bassa.
L'analisi ha riscontrato anche una tendenza alla "premiumizzazione" (aggiornamento dello smartphone optando per uno premium) non solo nei mercati maturi, ma anche in quelli emergenti.
Apple è il marchio che registra la crescita più sostanziale: +6% su base annua. Ciò ha consentito all'azienda di Cupertino di incrementare la propria quota di mercato nel segmento premium dal 71% del 2021 al 75% del 2022. I risultati sarebbero stati persino migliori se a ridosso delle festività non si fossero verificati i ben noti problemi che hanno riguardato i fornitori cinesi.
Samsung si assicura il secondo posto in questa classifica, anche se l'andamento delle vendite è di segno opposto a quello di Apple: -5%. Il market share è calato di un punto percentuale, dal 17 al 16%. I produttori cinesi riportano un sensibile calo a causa delle difficili condizioni manifestatesi lo scorso anno lungo tutta la filiera. Fa eccezione Honor con il +110% delle vendite rispetto al 2021 grazie soprattutto alla serie Magic. Ancora meglio fa Google che, grazie a Pixel 7 e 7 Pro, cresce del 118%.
Il segmento premium vede Apple conquistare il 75% del mercato. A farne le spese è chiaramente Android, in calo di 5 punti percentuali rispetto al 2021 (23%). Counterpoint Research identifica tre aspetti che potrebbero contribuire ad una ripresa del sistema operativo di Google nel corso di quest'anno:
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Confronto Galaxy S23 vs A54 : ha senso comprare un TOP di gamma? | VIDEO
Disney+: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi
Commenti
Non è che non esistono è che vengono fatti soltanto da azienducole
Esatto. Per quello che fanno i prezzi subordinati al finanziamento. In realtá ormai il mezzo di trasporto serve a prendere la provvigione sul finanziamento che è l'unica cosa che gli interessa.
Peraltro questa cosa si sta man mano concretizzando anche in altri settori.
Tipicamente le agenzie immobiliari cominciano a farti l'intermediazione a tasso zero se fai il mutuo.
Ma anche nel mio piccolo se vendo un impianto fotovoltaico da 6 kWp guadagno 1500 euro, se lo faccio finanziare guadagno anche 600 euro di provviggione.
Questa cosa si sta diffondendo in tutti i settori del commercio ed è molto pericolosa.
Hanno ampiamente collaudato il tema i gestori. Ti vendono il telefono a rate a interessi zero. Ovviamente lo possono fare perchè calcolano tutto dal prezzo di listino. Ma sappiamo che i listini vengono gonfiati proprio per questo. Poi il prezzo reale è molto più basso e gli interessi dell'operatore è tenerti legato si ma anche a marginare su un telefono percentuali del 20/30%.
Si si, chi ci perde è il venditore, che su ogni polizza stipulata ha x percentuale
ormai il mediogamma è quello da 500/600€...
Google fino a ieri faceva se andava bene 10 milioni di pezzi, oggi ne fa 22 milioni, quindi la loro crescita e ininfluente, lo stesso per Honor.
Guarda che manco io ho mai fatto le rate. Manco un mutuo per la casa e non sono terrone. Questa volta facendo le rate ho risparmiato 2000 euro. Al costo di una paio di pratiche per la disdetta 2000 euro sono tanti soldi risparmiati. Chi ci ha rimesso è stato il venditore perchè sono quasi certo che a lui la commissione l 'hanno ritirata.
Io quello che noti è che i mediamarket qualitativamente sono peggiorato tantissimo e si sono tutto alzati di prezzo perdendo pure caratteristiche hardware rispetto agli anni precedenti.
non ho mai fatto ne mutui ne rate, sono un terrone all'antica, in genere compro quello che posso permettermi, se non lo posso comprare, non lo compro...
menomale direi, chi ha speso meno di 600€ si è portato a casa una accozzaglia sopravvalutata e con componentistica vecchia
Io la noto la differenza eccome se la noto.
Anche di quella esistono le versioni basic. Ma ovviamente esistono anche le versioni superpremium.
Codice consumo e codice bancario.
In talune condizioni possono applicarti una penale dell'1%. In quell' 1% deve essere compreso anche quello che hai pagato alla voce spese.
Poi vorrei capire una cosa, quando comprate una bistecca, il macellaio vi pesa e prezza la carne e poi in conto vi mettere anche la spesa per la luce, l 'affilatura del coltello o l'affitto della macelleria.
Giocano sull'ignoranza della gente.
Uno però si era insospettito perchè quando gli ho chiesto il contratto del finanziamento ha dapprima provato a dirmi cose tipo "contratto standard" oppure "contratto depositato" e poi quando ha capito che non avrei firmato nulla mi ha sbattuto fuori dalla concessionaria.
Dal secondo invece ho letto il contratto e non prevedendo spese non recuperabili, ho firmato, ho preso lo sconto e ho pagato alla finanziaria.
Sì questo è chiaro, però se tu mi dici "crescita più sostanziale"... Honor e Google vendono molto poco rispetto a Apple, ma non è che vendono zero. Si stima che l'intera linea Pixel abbia venduto 30 milioni di pezzi. Molto pochi, sono circa 5 milioni di pezzi a generazione in media. Ma si sa anche che ha avuto un grosso incremento a partire da Pixel 6. Si può ipotizzare che abbia venduto molto poco all'inizio e di più alla fine, non è irrealistico stimare 10 milioni di pezzi nell'ultimo anno. Allora, essere passati da 5 milioni a 10 milioni è una crescita sostanziale. Se Apple ne ha venduti 100 milioni e l'anno dopo 106 milioni, questa non è una crescita sostanziale per Apple.
Io non spenderei manco 1.400€ per un iPhone o Samsung che sia ma, ovviamente se li devo sganciare obbligatoriamente, non lo faccio per un Xiaomi sicuro.
Ma il punto rimane comunque:
- si ha veramente bisogno di gingilli da 1.400€? Qualsiasi marca essi siano, non fa differenza
Certamente ci saranno utenti che ne faranno un uso esplicito e sfruttano il prodotto nel suo potenziale, ma la maggior parte non fa così (come ho sempre detto, non è perché si acquista una Ferrari che poi si è capaci di guidarla, poi massimo rispetto ed ognuno con i propri soldi ci fa quel che vuole, ma la cosa mica cambia, non è un'opinione personale)
No, è che proprio non si capiva quello che stavi dicendo.
Il tuo calcolo ha ovviamente senso.
È scritto male, e forse intendevano dire che il 6% di Apple è più sostanziale del 110% di Google se contiamo le unità.
Ma è scritto male.
C'è anche da dire che di tutti gli smartphone usciti nel 2022, gli smartphone non premium erano praticamente tutti base-medio gamma molto sovrapprezzati...
Solo che la commessa quasi sicuramente si lamenta che non arriva a fine mese.
Questi sono i più (allevati anche appositamente essendo l'ideale per il "mercato")
Più o meno stessa cosa che ho fatto con l'auto nuova della mia compagnia, circa un anno fa le serviva urgentemente un auto nuova perché la sua si era fusa e le serve per andare al lavoro. Era il periodo che non si trovava poco a nulla, alla fine troviamo una 208 pronta consegna però il concessionario è categorico, almeno 10K di finanziamento e non la vendiamo, non c'è problema arrivo a casa e faccio richiesta di estinzione anticipata con la finanziaria :)
il fatto che siano in ascesa, non significa che coprano percentuali consistenti
Piuttosto ne spendo 1400 per il 14 pro plus. Però non penso ci siano differenze fondamentali nell'uso quotidiano del 95% delle persone tra un buon medio gamma e i vari pro plus che possano giustificare la spesa.
sai che non lo sapevo, dove posso reperire del materiale serio in merito?
Peccato che quel tipo di PC lo fa solo Apple, ne avrei già preso uno Windows se esistesse.
Speriamo arrivino entro qualche anno.
Hai ragione, l’articolo è scritto male.
Ma penso sia anche questione di come si vede il mondo e i soldi, io ho 150K bloccati e investiti per farli rendere ,ma giro con uno smartphone da 250 euro preso 3 anni fa e finché non muore non lo cambio, perché del telefonino finché fa quello che mi serve ,me ne frega poco o nulla.
Noto anche come la morte del mercato dei sola (solo a Roma).
non se pesi lo 0,nulla%...l'andamento YoY lo fai su gente che ha una share ben nota e si merita di stare fuori dagli "others" con i numeri e non con il nome che porta
infatti anche quella è premium
tutti se ne vogliono stare giustamente ben lontano dal mercato dei limoni di Akerlof :)
Liberissimo di pensarla come credi, ci mancherebbe. Come posso ribattere al cospetto del signor Merdroid (di anni 14? XD)?
Il granigliato verde che fa ridere il mondo oggi sciopera?
Ma non era un 'altra cosa che tirava sempre? Dicevano che l'altra cosa tira più di una pariglia di buoi.
Ti racconti un pessimo mondo in cui vivrebbero gli altri per autoassolverti dal fatto che non puoi fare manco quello.
La crescita percentuale è informativa su prodotti con uno share già consolidato. Per il mercato la crescita di Honor e Google è molto meno importante del 6% di Apple, anzi direi che è quasi irrilevante visto per parliamo di circa mezzo punto percentuale.
Ma si in effetti non stiamo parlando di cifre da ricchi ,anche da me ragazzi di 20 anni dopo 3 mesi di lavoro si prendo l'iPhone da 1300/1400 euro , certo hanno comunque le chiappe coperte dai genitori......
Specie sull'usato se prendi a rate hai lo sconto.
Io ho preso a rate l 'auto di mia figlia pagandola 2000 euro in meno che se l'avessi pagata cash. Sono arrivato a casa e ho iniziato la pratica di chiusura del finanziamento. È previsto dal codice di consumo e non si pagano penali e interessi.
Se il proprietario cambia spesso di mano significa che vale l'assunto iniziale, i miei iPhone il secondo anno finiscono nella mani dei figli, quelli dei figli vanno nel cassetto di riserva e quelli di riserva nel cassetto vanno a finire da swappie o similari, dopodichè avranno altri 3 o 4 anni di vita. Non cambia se chi lo usa il secondo, terzo, quarto ecc anno lo ha gratis o lo compra. Quel che conta è che chi compra da che il prodotto dura tanto, per lui, i suoi famigliari o per chi prende l'usato.
Sull'ultimo punto: non so se hai studiato marketing, da quel che leggo si. Quel meccanismo lo usano e tanto anche altri brand ma non come lo usa apple. Gli altri brand sparano cifre folli sui prodotti di punta per vendere il prodotto per tutti a prezzi del 50%/100% in più della concorrenza.
Vale sopratutto per l'abbigliamento ma anche per alcuni brand di auto, alimentari ecc
Il 90% dei guadagni dell'intero mercato smartphone lo incamera una sola marca.
Si si lo so che è la realtà dei fatti. Con l'operatore già lo capisco di più che ogni 2/3 anni te lo cambia.
Tieniti quello che hai finchè non arrivi a 800 euro e ti compri un iPhone usato.
Così pare
il +110% del nulla sempre nulla resta, senza nulla togliere alla bontà degli ultimi prodotti.
In termini assoluti probabilmente hai ragione, ma in genere quello che conta per capire l'andamento di un brand o prodotto è quanto cresce in percentuale... la notizia qui a mio avviso è che Honor e Google hanno raddoppiato le vendite...
Il mac mini m2, ultimamente in offerta a 600€ mi sembra un prodotto peculiare di questo concetto. Di concorrenti dal form factor simile sinceramente non ne vedo a parte qualche brand dozzinale su amazon.
aahahhajajahah 600 per un iphone 11 liscio di 3 anni e mezzo fa
Nemmeno a tasso zero più, viene 600 euro...