Galaxy A54 testato da DxOMark: ottima autonomia, buon display e foto sotto tono

21 Marzo 2023 76

Il nuovo Galaxy A54, annunciato la scorsa settimana, è uno smartphone di fascia media dotato di un display Super AMOLED Infinity-O da 6,4 pollici a 120Hz, di una batteria da 5.000mAh, un processore Exynos 1380 octa core a 2,4 GHz e di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP.

Insomma, caratteristiche tecniche che lo rendono decisamente interessante anche in rapporto al prezzo di vendita fissato da Samsung a 499 euro per la versione con 128GB di RAM e 569 euro per quella con 256GB. Molto importanti ai fini della longevità di questo prodotto sono anche i 4 major update di Android (uscendo con Android 13 dovrebbe arrivare ad Android 17) e i 5 anni di patch di sicurezza promessi dalla società coreana.


SCHEDA TECNICA

  • display: Super AMOLED da 6,4 pollici (intera superficie del display) Full HD+ (1080 x 2340) con frequenza max di aggiornamento a 120 Hz
  • chip: Samsung Exynos 1380, octa core a 2,4 GHz
  • memorie: 8 GB di RAM, 128 o 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1 espandibile via microSD fino a 1 TB
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 50 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2 a fuoco fisso
    • posteriore macro: 5 MP f/2.4 FF
    • frontale: 32 MP f/2.2
  • connettività: dual SIM, 5G TDD Sub6, Wi-Fi 6, Wi-Fi direct, Bluetooth 5.3, GPS, Glonass, Galileo, Beidou, QZSS, NFC, USB-C
  • resistenza IP67
  • sensori: Accelerometro, impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Hall, luminosità, Rilevamento virtuale della prossimità
  • sistema operativo: Android 13 con One UI 5.1
  • batteria: 5.000 mAh
  • audio: stereo
  • dimensioni e peso: 158,2 x 76,7 x 8,2 mm, 202 grammi
  • colori: Awesome Lime, Awesome Graphite, Awesome Violet, Awesome White.

Tutte queste caratteristiche sono interessanti solo "sulla carta", bisognerà ovviamente provarlo con mano per capirne l'effettivo valore, le prestazioni massime offerte, l'autonomia e la qualità fotografica, tutti aspetti a cui si pone ormai la massima attenzione prima di effettuare l'acquisto (nel caso qui ci sono anche tante cover). In attesa della nostra recensione, ci ha pensato DxOMark a fare qualche test approfondito sulla qualità fotografica, display, audio e batteria. Ma andiamo con ordine.

FOTO

Per quanto riguarda il comparto fotografico, come detto, il Galaxy A54 ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP con apertura f/1,8 e stabilizzazione ottica, una fotocamera ultra grandangolare da 12 MP con apertura f/2,2 e campo visivo 123 ̊, e una fotocamera macro con sensore da 5 MP con apertura f/2,4. La mancanza di un teleobiettivo non consente di effettuare zoom ottico per cui si dovrà dare affidamento solo a quello digitale.

Nel test fotografico di DxOMark, il Galaxy A54 ha ottenuto in totale 107 punti, non molti anche in relazione al suo predecessore, il Galaxy A53, rispetto al quale non nono stati evidenziati particolari miglioramenti in termini di qualità delle foto.


Il generale, il Galaxy A54 5G ha fornito "prestazioni nella media" in relazione alla sua fascia di prezzo con immagini solitamente "ben esposte in condizioni di buona illuminazione, senza troppo contrasto". Tuttavia, i tester di DxOMark hanno notato un'instabilità del bilanciamento del bianco e dell'esposizione negli scatti consecutivi, oltre a una serie di artefatti indesiderati dell'immagine, tra cui effetti "ghosting" e "halo". Ulteriore fattore limitante, che rende difficile catturare soggetti in movimento, è l'autofocus lento in condizioni di scarsa illuminazione e in modalità macro.


DxOMark ha criticato anche il rumore generalmente visibile nell'immagine, sovraesposizione e instabilità del bilanciamento del bianco, un effetto bokeh a volte poco accurato e il fatto che l'anteprima dell'app della fotocamera differisce molto dalla foto scattata.

DISPLAY

Se le foto non sono il piatto forte di questo Galaxy A54, il display, come da tradizione Samsung, è decisamente di migliore qualità e nei test di DxOMark ha ottenuto 120 punti grazie sopratutto alla sua luminosità di picco che ha raggiunto i 1.344 nits. Tuttavia, è stato notato che i colori virano leggermente quando il display viene visualizzato da un angolo più ampio oppure quando ci si trova sotto la luce diretta del sole.


Le migliori prestazioni vengono comunque offerte quando si guardano video HDR10, grazie alla buona resa cromatica del pannello e ai mezzitoni ben renderizzati che consentono di vedere maggiori dettagli. Tuttavia, non è possibile visualizzare contenuti Ultra-High Definition (UHD) a 60 fps e c'è un "aliasing" quando si gioca a videogiochi

AUDIO

Per quanto riguarda la parte audio, il Galaxy A54 ha ottenuto un punteggio complessivo di 133 grazie a delle buone prestazioni che migliorano rispetto alle precedenti generazioni della serie A, sia per quanto riguarda la riproduzione che la registrazione.

Secondo DxOMark, gli speaker integrati offrono dei bassi incisivi e le registrazioni audio offrono un piacevole equilibrio tonale, coerente in tutti i casi d'uso, e sono quasi prive di artefatti indesiderati. Le prestazioni sono "generalmente costanti e affidabili", anche se "c'è ancora spazio per progredire in termini di impostazioni di volume elevato e gestione del vento".

BATTERIA

Parlando di batteria, infine, il Samsung Galaxy A54 ha raggiunto 113 punti nei test di DxOMark, leggermente al di sotto della media del database, ma comunque superiore al suo predecessore. Rispetto ad altri smartphone di pari fascia, il Galaxy A54 5G ha un'autonomia leggermente superiore che viene però compensata dalla velocità di ricarica a 25W, non particolarmente elevata rispetto alla media, e da un basso punteggio relativo all'efficienza di carica.


La batteria da 5.000 mAh è durata circa 2,5 giorni con un utilizzo moderato con ottime prestazioni offerte quando si utilizza il GPS in movimento. Scarsa, invece, l'autonomia durante lo streaming di musica.

Samsung Galaxy A54 è disponibile online da eBay a 347 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ma ci sono 4 modelli migliori. Per vedere le altre 178 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 04 giugno 2023, ore 00:05)

76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Elektrosphere
Htc Desire

Io tutto il contrario di quello che hai detto.

lorenzo

Io preferisco questo per schermo, aggiornamenti, qualità audio, certificazione ip 67, foto e video. Realme lo preferirei per la velocità della carica e fine sinceramente

Anonymous

Huawei fortunatamente sta implodendo come società (altro che n. 1)

AndreA

Io abituato con P40 ora e prima con nova 5t, il G52 per me un po' piccolino come caratteristiche tecniche, ma c'è ne sarebbero altri di Motorola. Di Honor, stabilite le caratteristiche minime necessarie mi fiderei ciecamente, conoscendo bene huawei so che sarebbero quasi inesistenti bug o malfuzionamenti in genere. Honor però tutti di dimensioni per me esagerate. Google mi è antipatica ma i pixel li trovo molto interessanti per rapporto qualità prezzo, già da pixel 6 anche se uscito con un sacco di problemi, poi risolti... Da tener presente che esce presto il 7a e pixel 8 pare avrà anche dimensioni contenute.

lorenzo68

Ho un Samsung la cui batteria sta piano piano regredendo e ciò mi impone di guardarmi in giro.. Honor mi sta attirando un po'...ho visto delle belle cose in questi ultimi mesi. Idem per i Pixel ... la seconda generazione del Tensor molto meglio della prima per cui rimango molto concentrato sui 7 :) che mi sembrano tutti ben riusciti: stesso discorso per il prossimo 7a che lo ritengo molto valido. Ho un debole per Sony ma quello che mi piace costa una fucilata. :D
Vedo un po' di "cartello" tra i produttori con prezzi eccessivi e troppo allineati tra di loro ultimamente, e questo frena molto le mie decisioni. Insomma un gran casino :)

AndreA
lorenzo68

Ammirevole costanza. :)

Di Honor hai mai provato qualcosa?

AndreA

Si esatto, poi dipende tutto da esigenze e gusti personali. Pensa che io ancora oggi prediligo Huawei anche senza google...

lorenzo68

A54, è sicuramente superiore. Lo deve anche essere proposto a quel prezzo. ;)

AndreA

Non discuto ciò, ha sicuramente un ottimo rapporto qualità prezzo, ma credo A54 superiore. In ogni caso Motorola anche se non proprio di mio gusto, specie per design, è un buon brand. Naturalmente sono pareri mie personali.

lorenzo68

L'opinione dell'utente verteva sul costo. Il G52 a quel prezzo è un gioiellino. (Ma anche fossero stati 200€)

AndreA

Non mi piacciono, di cinesi guardo solo huawei e honor

The Outlaw Torn

Anche la galassia Oppo è ottima

AndreA

Ottimo telefono ma non acquisterei mai preferisco s23.

AndreA

L'impressione era che si dicesse che meglio di A54 e non credo proprio. Non ho detto che da cestinare, ho parlato di rapporto qualità prezzo.

Magnitudine

Ne venderanno parecchi perché si confonde con S23 , fa figo ;)

AndreA

Credo che il tuo giudizio sia di parte, né ho provati tanti anche io e credo che ricezione e autonomia siano meglio honor e huawei. G52 forse meglio di A54. In ogni caso anche se più scarso in autonomia e ricezione lo reputo migliore in tutto il resto.

lorenzo68

Nessuno ha detto che è migliore di altri.
Solo di non pensare che sia un prodotto da cestinare.
Poi ognuno spende e spande come meglio crede.

lorenzo68

Spendi e spandi come vuoi.

AndreA

Appunto

Marcus

quanto ho scritto sopra

AndreA

Scusa ma così come?

sailand

Ed ecco un altro frustrato che si sfoga dietro una tastiera non capendo neanche cosa è scritto.
D’altronde l’importante per certa gente è comportarsi da tifoso contro offendendo.

Marcus

facendo recensioni li ho provati entrambi ed è così

AndreA
AndreA

Non si tratta di competizione. G52 non sarà da sminuire, ma io preferisco un A54 a 500 euro piuttosto che G52 a 100 euro e non lo ritengo all'altezza di A54, poi vero che ognuno di noi deve verificare oltre al proprio portafoglio le proprie esigenze, i gusti personali e le proprie aspettative.

Luca

non mi pare che Moto G52 sia un telefono di alta fascia

AndreA

Se ha un buon rapporto qualità/prezzo non significa che sia migliore di altri. A54 a mio avviso migliore, costasse anche 10 volte tanto. Brondi ha forse il miglior rapporto qualità/prezzo, ma non lo vuole nessuno.

AndreA

Ma va là! Cosa ne sai tu delle esigenze del 99% della gente?! Dovresti parlare solo ed esclusivamente delle tue di esigenze, se ne vuoi parlare, lascia stare quelle degli altri. Io pretendo che lo smartphone faccia tutto ciò che promette, che lo faccia bene e in modo sufficientemente veloce. Non tutti riescono e il dubbio che G52 non sia proprio all'altezza ce l'ho. Inoltre non dovresti preoccuparti dei portafogli altrui, se posso permettermelo posso decidere di acquistare prodotti anche molto al di sopra delle mie aspettative semplicemente perché mi piace. Un sacco di gente senza esigenze particolari acquista ifhone e top gamma con finanziamenti e prestiti, ma non sono affari nostri. Comunque il fatto che G52 abbia un buon rapporto qualità / prezzo, non significa che sia meglio di A54. A mio avviso A54 superiore.

AndreA

Elogi rapportati a smartphone di fascia bassa...

AndreA

Cinesi solo huawei o honor.

al3xb3rg

Tra poco che uscirà il pixel 7a, questo non se lo cag***à più nessuno

Htc Desire

Proprio qualche giorno fa c'era il realme gt neo 3 a 399 su amazon (8-256giga).. altro che questo

Giuseppe

Vabbè artefatti e simili si affinano con un aggiornamento. Resta il fatto che chi abbia un a52s può rimanere come sta

Shane Falco

Normale è appena uscito...dopo qualche aggiornamento sicuramente la fotocamera migliorerà come da tradizione samsung.

Niker

Inutile, l'ultimo serie A degno di nota rimane l'A52s..da lì in poi, il nulla.

le_vitru

Sisì certo, se lo dici tu ci credo sicuro

chester999

meglio A52s

chester999

conviene ancora l'A52s

FerraristaXXL

infatti seguo il primo solos per tutto ciò che ha a che fare con l'ottica, sempre secondo il mio parere

Luca

"asfaltato" ? Grazie al cielo non concepisco i telefoni come una gara a chi lo ha più lungo, per le mie esigenze (che poi sono quelle del 99% della gente) va più che bene, e il portafoglio ringrazia

Ti pagano loro 199 euro

lorenzo68

Potresti avere ragione ma la competizione è relativa con 12 mesi di distanza uno dall'altro.
Però il G52 non è affatto da sminuire.

zenon85

DxOMark ha la stessa credibilità dei politici italiani. In compenso ho sempre trovato GSMArena molto professionale e precisa

IRNBNN

Al suo prezzo si, ma non puo competere con un A54. quindi non ha senso dire che il prezzo dell'A54 dovrebbe essere 199 euro. Quindi nel suo modo di ragionare non ha ragione.

lorenzo68

No ha ragione. Il G52 a quel prezzo è un gioiellino.

Daniele Davide

l'hanno fatto con i piedi, è più grande e pesante nonostante la riduzione del display

ale81187

A mio avviso lo è stato anche a 194 €, prezzo al quale l'ho preso.

Nella sua fascia di prezzo eccelle in quasi tutto a differenza solo del GPS un po' pigro.

ale81187

Se solo lo avessi preso in mano ti saresti accorto che ha cornici molto più sottili di A54 e l'asimmetria del mento è pressoché impercettibile.

Messi accanto entrambi gli smartphone da MediaWorld come scritto, la differenza tra i due era notevole.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20