iPhone 15, secondo Kuo la ricarica più veloce solo con cavi USB-C certificati

21 Marzo 2023 123

Dopo anni di connettori proprietari, praticamente da sempre, Apple sarebbe prossima ad adottare sulla prossima gamma di iPhone un connettore "standard", l'USB-C. La conferma più o meno ufficiale è già arrivata lo scorso anno tramite le parole di Greg Joswiak, VP della sezione Worldwide Marketing di Apple, che affermò l'intenzione della società di Cupertino di adeguarsi alle nuove norme imposte dall'Europa.

Nei mesi successivi sono comunque circolate indiscrezioni in merito a delle "limitazioni" che avrebbero avuto i connettori Type-C degli iPhone ed nei loro accessori. In pratica, sia la porta che il cavo di ricarica potrebbero integrare un chip di autenticazione che avrà il compito di limitare il funzionamento di accessori non originali, o perlomeno non approvati dalla stessa Apple.

RICARICA MASSIMA SOLO CON CAVI CERTIFICATI

Una di queste limitazioni potrebbe essere relativa alla velocità di ricarica. Secondo quanto affermato dall'analista Ming-Chi Kuo, infatti, la porta USB-C consentirebbe velocità di ricarica più elevate sugli iPhone 15, ma solo utilizzando dei cavi certificati e caricabatterie più potenti.

Attualmente, iPhone 14 e iPhone 14 Plus supportano una ricarica massima a 20 W che sale a 27 W sui modelli Pro. Per riuscire ad ottenere la velocità massima, tuttavia, va utilizzato un caricabatterie in grado di erogare queste potenze. In confezione, da qualche anno, non viene più offerto il caricabatterie che va quindi acquistato a parte, a meno che l'utente non ne abbia già uno. Apple in listino ha sia un modello da 20 W che uno da 30 W che costa 45 euro.


Sugli iPhone 15, per raggiungere la massima potenza sarà probabilmente necessario avere anche un cavo certificato. Sicuramente andrà bene quello che verrà offerto in confezione. Ma con altri cavi di ricarica Type-C generici la velocità di ricarica dovrebbe essere inferiore. Ovviamente l'iPhone si ricaricherà comunque ma non verranno raggiunte le prestazioni massime.

Kuo ha anche sottolineato che solo sui modelli Pro ci sarà una porta USB 3.2 che offre velocità di trasferimento dati più elevate. Sui modelli base, invece, ci dovrebbe essere una USB 2.0.

SPEDIZIONI DI CARICABATTERIE IN AUMENTO

Kuo, infine, ha anche parlato di spedizioni di caricabatterie USB-C da 20 W che potrebbero aumentare di circa il 120% con il lancio di iPhone 15, in autunno. Secondo l'analista, le spedizioni di questo caricabatterie vedranno nel 2023 una significativa crescita del 30-40% su base annua, pari a 230-240 milioni di unità grazie ad una forte domanda di sostituzione.

Ad oggi ancora non è chiaro quale potrebbe essere il processo di certificazione per il nuovo programma MFi USB-C di Apple. A seconda di come viene implementato, infatti, i caricabatterie di terze parti esistenti potrebbero essere anch'essi limitati per quanto riguarda la velocità di ricarica massima. Di conseguenza, molti utenti potrebbero acquistarne uno nuovo per ottenere le massime prestazioni.


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni polini

Immagino che nella scatola ci sia il cavo originale e certificato.
Se anche fosse vera la notizia, Apple non impedisce di usare qualsiasi cavo, ma limita la velocità dei non certificati.
Ora, lo fa per vendere licenze di produzione di cavi?
Si.
È anche vero però che un cavo certificato è un cavo sicuro.
La UE con l’imposizione della Usbc senza però imporre a tutti di non inserire il caricabatterie nella scatola sta aumentando la spazzatura.
Io ad esempio dovrò acquistare un altro caricabatterie quando comprerò un nuovo Iphone e dovrò comprare un altro cavo typec di scorta perché quelli che ho sono tutti iPhone.
Il solito nonsenso UE

Rick 45

Non ho detto che il discorso di non mettere l'alimentatore non sia corretto, lo è! Critico che fanno passare per green sta cosa che in realtà vogliono solo guadagnarci(se fosse per l'ambiente avrebbero dovuto calare il prezzo del valore dell alimentatore oppure mettere 2 prezzi differenti : se lo vuoi senza sono 900 euro, se lo vuoi con sono 940 euro). Poi Apple è penosa a parte... UE impone usb-C e loro trovano il modo di impedire all utente di usare qualsiasi cavo usbC sui suoi prodotti

gianni polini

Ok, ora provi ad eliminare Apple dalla variabile.

Azienda A produce smartphone e li vende senza alimentare, che se ti serve compro a parte.
Compro un telefono e pago l alimentatore a parte perché non c’è l’ho. Ne compro altri 10, ma non compro l alimentatore, ce l’ho già.

Azienda B produce smartphone e li vende con alimentatore incluso in ogni scatola.
Se ne compro 10, ho dieci alimentatori…indipendentemente se mi servono o no. Se non mi servono finiscono in discarica.

Quale azienda è più green?

Rick 45

Ma per favore. Se lo fai per essere green allora abbassi anche di 30 30-40 il costo se non mi metti l'alimentatore. Cosi è solo per interesse economico. Oltretutto dove è green Apple che ha comuqnue trovato il modo di impedire che la gente usi altri cavi? Tutte buffonate

gianni polini

Concordo, ed aggiung che le stesse persone hanno criticato la Apple perche; non ha piu messo alimentatore nella scatola...

La vera rivoluzione sarebbe vietare la vendita di prodotti con incluso l'alimentatore, che dovrebbe essere. venduto a parte se uno non lo ha gia.

Poi si dovrebbero obbligare tutti gli stati ad avere prese elettriche uniformate e, per legge, tutte con prese USB e USBc.

Non dovrebbero piu vendere prese elettriche che non abbiamo almeno due prese, 1USB ed una USBc

gianni polini

Un Iphone viene venduto senza alimentatore, ma solo col cavo.
Il cavo e' da una parte Apple, dall'altra USB.
Secondo me questo vuol dire ridurre l'inquinamento elettronico.

Piuttosto si dovrebbe avere prese a muro uniformate in tutta europa e, per legge, con porte USB e USBC.

IN piu si dovrebbe vietare la vendita di alimentatori nelle confezioni, per legge.

gianni polini

..mah...non capisco dove sia il problema.

Se proprio si volesse affrontarlo bisognerebbe VIETARE la vendita di prodotti con alimentatore.

Tutti i dispositivi dovrebbero essere venduti col solo cavo, e l'alimentatore solo UNO, certificato (cosi togli la monnezza cinese da 1euro che esplode), uguale per tutti.

Quando compri uno smartphone, o qualunque dispositivo che necessiti di alimentatore, lo si deve acquistare a parte, o non acquistarlo affatto nel caso lo si abbia gia'.

Io ad esempio ho le prese al muro con USB integrata.
I miei Iphone non li ho mai collegati ad un alimentatore, l'alimentatore me lo porto solo per sicurezza.

Perche' non si obbligano invece tutti gli stati ad avere per legge le prese al muro con USB integrata? Locali inclusi?

Mah...la solita idiozia europea..ora il problema e' la porta...

AndreaZ

E cosa hai usato al posto del suo cavo?

The Undertaker

Non sto usando nessun cavo sto dicendo che se tu usi un alimentatore Oppo (esempio) per la ricarica veloce e non lo abbini al suo cavo la ricarica veloce non avvenne,ci siamo capiti?

AndreaZ

Forse stai usando un cavo usb 2.0 con connettore usb-c o un cavo solo corrente becero o on adattatore in mezzo o il cavo effettivente fa schifo o l'alimentatore fa schifo comunque niente che sia imputabile a una presunta certificazione "Xiaomi" o "Oppo" o chip di controllo della firma della certificazione alcuna come ha Apple sui suoi cavi.

AndreaZ

Non è quello che stai contestando, non fuorviare, ed è ovvio che se il telefono è vecchio non supporta la potenza di ricarica che desideri anche se usi un cavo di un telefono più recente.

AndreaZ

Cos'è che non hai capito?

The Undertaker
AndreaZ

Cos'è che fanno? guarda che non c'è nessuna certificazione da parte di samsung o chicchessia, se il cavo è farlocco per quel tipo di corrente funziona fino al momento in cui regge la tensione poi il dispositivo interrompe la connessione o abbassa la modalita di ricarica, in genere avviene subito. Ma i cavi anker che ho funzionano egregiamente.

Poi ad esempio io faccio la ricarica rapida del telefono dall'alimentatore di qualsiasi pc portatile usb-c, acer, lenovo e hp nel mio caso e pure dal monitor che implementa power delivery, ma quello è Samsung quindi potresti obiettare che sono fatti l'uno per l'altro.

Rick 45

Dico che se uso un cavo anche non originale, la velocità di ricarica è uguale a quello dell originale

The Undertaker

Quindi se acquisto un cavo non originale ricarico lo stesso telefono alla stessa velocità ? se si Samsung è l'unica che lo permette perché Oppo e Xiaomi no.

The Undertaker

Mi dici che il cavo di serie degli ultimi samsung ricarica velocemente e se uso lo stesso cavo su una serie precedete che non aveva il cavo funziona con la stessa velocità di ricarica? O se compero un cavo non originale mi ricarica sempre alla velocità di quello originale.

Rick 45

Spero che li multino. Unificazione del cavo è per ridurre l'inquinamento elettronico e giustamente la mela trova il modo di crearne ulteriore. Poi fanno ridere (come anche le concorrenti) quando dicono: "eh togliamo il caricatore per ridurre impatto ambientale ". Bene! Allora abbassa il prezzo di 30 eurose è solo per l'ambiente.

Rick 45

Assolutamente no. Te lo garantisco almeno su Samsung

Sarcasmo distratto

Sul caricabatteria idoneo, sono d'accordo. Anche le li puoi usare con altri dispositivi che usano la Medesima tecnologia, sul cavo USB, hai detto una sciocchezza

The Undertaker

Multa di cosa, Oppo, Xiaomi, Samsung già lo fanno, se non hai il loro cavo e alimentatori dedicati ricarichi alla normale velocità, avete la mente bacata da tanto siete ignoranti in materia.

The Undertaker

Thunderbolt...

The Undertaker

Notizie false un tubo, metti uno a fianco al altro e prova su quale risulta più stabile.

Gian Dei Brughi

Scacco matto.

FactCheckoIlDisagio

Le cose importanti.

Gian Dei Brughi

Basta vedere i numeri di ricarica

xpy

Si e aggiungere dei chip del genere non fa che peggiorare la situazione, anzi avrai il cavo Apple USB c attuale che sarà identico a quello dell iphone 15 ma non andrà bene per i 30W

Christian Saccani

Zitto, non dirlo... Altrimenti non crei al polemica giornaliera su Apple. Io sono anni che vado avanti con un caricatore USB universale (cambiato solo tre anni fa per avere anche delle porte C).

Christian Saccani

Me ne farò una ragione. Tanto di notte la carica lenta è sempre da preferire.

xpy

Si, la stessa cosa la puoi ottenere con una certificazione senza metterci un chip

FactCheckoIlDisagio

Alla fine della fiera il problema sta nel fatto che con la C ci hanno promesso cavi universali, ma non ce li hanno mai dati.

I produttori si sono accorti che cavi davvero universali costerebbero una fucilata, volendo includere tutti i microcontroller, e quindi ci siamo ritrovati col connettore universale per cavi che fanno cose diverse.

Potrei darti una scatola piena di cavi e te non sapresti quale è quale a menoe che non li testi uno per uno.Alla fine della fiera il problema sta nel fatto che con la C ci hanno promesso cavi universali, ma non ce li hanno mai dati.

I produttori si sono accorti che cavi davvero universali costerebbero una fucilata, volendo includere tutti i microcontroller, e quindi ci siamo ritrovati col connettore universale per cavi che fanno cose diverse.

Potrei darti una scatola piena di cavi e te non sapresti quale è quale a meno che non li testi uno per uno.

AbstractBit
FactCheckoIlDisagio

Se vedi l'etichetta Made for iPhone hai la certezza che quello che compri funzionerà con quello che hai.

Al momento purtroppo non si può dire lo stesso di tutto il panorama Tipo-C.

xpy

Non si chiama indirizzare quando metti un chip obbligatorio, diverso è se fossero delle certificazioni con elenchi consultabili, quelle aiutano l'utente senza danneggiarlo

Antares

Semplicmente perché il cavetto è diventato obsoleto e viene usato solo per la ricarica ed al massimo per il ripristino in caso di problemi.
Si fa lo stesso e più velocemente con il Wi-Fi, tramite AirDrop, oppure tramite sincronizzazione che può avvenire sia in loco che da remoto.
L’unico reale vantaggio del cavetto sarebbe quello del trasferimento di tanti dati almeno 30gb, per notare un reale vantaggio dell’uso della 3.1 sul Wi-Fi e parliamo comunque di secondi o al massimo minuti.
Poi c’è il discorso che oggi i cavi usb-c vivono nel marasma più generale, non tutti aderiscono allo standard usb-if, non tutti esplicitano le specifiche, ci sono cavetti tb-usb-c che non funzionano su porte usb-c oppure ci sono cavetti che non funzionano a piena specifica su strumenti di ricarica proprietari o che non viaggiano al massimo delle prestazioni richieste perchè non certificati.

FactCheckoIlDisagio

È un modo per indirizzare il cliente verso il programma MfI, che sarà utile visto che la situazione Tipo-C ad oggi è un casino.

xpy

Stiamo parlando di 30W non di 200W, il chip è una presa per il sedere. Anche perché significa che tutti i vecchi cavi non vanno più bene visto che è un chip nuovo.
Smettete di giustificare queste truffe

remus

Ma il fatto che puoi fare anche il caffè in wifi giustifica l'utilizzo di uno standard uscito nel 2000? Non capisco questo passaggio sinceramente a maggior ragione se mi parli di innovazione che deve esserci in tutti gli ambiti su dispositivi costosi.

Sarcasmo distratto

Gli utenti Apple non sono ancora mature per certe tecnologie, lo fa no per il loro bene

Sarcasmo distratto

Sento profumo di multa in arrivo, la mela bacata non si smentisce mai

Gabriele

Il giusto compromesso sono i 66 watt, anche una 5000 mah si ricarica dell 80% in poco più di 15 minuti.

Marley

Il vero problema sono i 120 Hz. Gli altri due no… la gente manco sa cosa sia USB 2.0 e il fatto che iPhone si ricarichi da 20 a 80 in 30 min è ritenuto adeguato

Antares

Perché siamo nel 2023 e perchè usare un cavetto che comunque c’è quando puoi fare la stessa cosa più velocemente con il Wi-Fi.
Quando mi siedo alla scrivania è tutto già pronto e sinconrizzato e non devo prendere il cavetto collegarlo e perdere tempo a trasferire.
Tecnicamente lo trovo superiore, il Wi-Fi, volendo posso anche trasferire tutto e trovare tutto pronto sul computer ancor prima di arrivare a casa..
Si chiama evoluzione, c’è chi innova e chi resta ancorato al passato….
Il cavetto può tornare veramente utile ma in casi limitati, come ho scritto un utente normale non sentirà la necessità di usarlo ma se vuole comunque può farlo.

remus

Esatto a me la scelta, tu li hai abbandonati io ed altri milioni di utenti no e quindi il punto del discorso cioè la necessità di una connessione più rapida della 2.0 (che è uno standard del 2000 ha 23 anni) su dispositivi costosi rimane. Il fatto che ci sia un'alternativa non giustifica la mediocrità della cosa.

Marley

La gente normale non usa i cavi. Non credo che avrà influenza sulle vendite

Antares

Forse dovresti leggere meglio i commenti prima di rispondere a casaccio, non trovi?

Pistacchio
Migliorate Apple music

No aspetta il mio commento non era da intendersi USB 2.0 vs 3.1, ma cavo contro wireless.

A me non fa nessuna differenza avere la 3.1 sul telefono proprio perchè non faccio video prore o robe del genere

Antares

con iPhone se vuoi puoi usare il cavetto oppure puoi farlo tranquillamente via wi-fi e puoi anche programmare come fare via wi-fi, senza muovere un dito...a te la scelta...io da anni ho abbandonato i cavetti per fare quello che tu dici, ma capisco che le abitudini sono dure a morire.

Fade

diciamo che quella apple è una limitazione attiva mentre quella di oppo passiva. Perchè il risultato in entrambi i casi si traduce nella voltontà di voler vendere accessori propri

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere