
23 Febbraio 2023
Motorola è stato tra i primi produttori a puntare fin dall'inizio sugli smartphone pieghevoli, anche se un po' timidamente. Il suo primo RAZR, infatti, può essere considerato forse più un esercizio di stile che un prodotto realmente competitivo.
Motorola, tuttavia, ha capito da subito più di altri quella che doveva essere una caratteristica fondamentale in uno smartphone pieghevole compatto: un ampio display esterno. L'idea di base di un foldable deve infatti essere quella di poterlo utilizzare anche senza doverlo forzatamente aprire. L'apertura non deve far altro che ampliarne le possibilità.
Un display esterno ampio, molto ampio, è quello che probabilmente avrà la prossima generazione del RAZR di Motorola che, generazione dopo generazione, sta anche molto maturando sotto tutti i punti di vista, anche quelli che erano i suoi punti deboli iniziali.
Nelle scorse settimane sono arrivate le prime indiscrezioni sulle caratteristiche di questo nuovo RAZR oltre a una serie di render con cui ci possiamo fare un'idea delle nuove soluzione scelte da Motorola. A prima vista sembrerebbe un device tutto nuovo, più squadrato e con un display esterno che si estende su tutta la superficie del coperchio posteriore andando ad inglobare anche le fotocamere e il flash.
Stando a quanto riportato dal sito MySmartPrice, la sigla di questo RAZR, che vedrà probabilmente anche l'aggiunta della parola "Plus" al suo nome, è XT2321. Oltre a questo, il sito conferma anche che il ci sarà il supporto alla rapida cablata da 30 W e che la batteria avrà una capacità nominale di 2850 mAh, non tantissimo. Precedenti indiscrezioni parlavano addirittura di 4.000mAh.
Il RAZR 2023 Plus dovrebbe integrare un processore Snapdragon 8+ Gen1, un display P-OLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, una doppia fotocamera da 64MP + 13MP sulla parte posteriore e una frontale da 32MP. La presentazione ufficiale, secondo quanto affermato dal leaker Evan Blass, potrebbe arrivare il prossimo 1° giugno.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
,,,,,,,,,.........,,,,,!!!!...,,
Tieni, un po' di punteggiatura. È gratis.
con 2850 mAh il plus sarà la spesa per un powerbank per arrivare a fine giornata...
Sei sarcastico con l'italiano vero?
2850 di batteria? 1500-1600€? ho capito che in italia ci sono dei polli non indifferenti ma questa è peggio delle barzellette sui carabinieri (con tutto il rispetto per l'arma)
Intanto iniziamo a far uscire uno smartphone con uno schermo finalmente decente ora speriamo che venga perfezionato e poi si comprerà però così l ho schermo esterno e perfetto complimenti
Magari leggere prima di commentare
Non so più cosa sperare, che se davvero dovesse uscire come dicono (ma con batteria normodotata) sorpasserebbe oppo nella mia classifica e quindi rimarrei ancora in empasse in attesa di calo dei prezzi... cheppalleee!!!
mi sa tanto di fake
copiasco che dobbiate fare articoli per guadagnare ma vi parepossibile che il modello plus abbia 2850 mha quanto quello non plus ha 3500 mha???
Per una ipotetica variante Plus ci avrei visto bene un form factor inedito, tipo un 3,7" in formato 4:3 che diventa un 5,5-6" in formato 3:2 o leggermente più allungato. Una sorta di ritorno al passato in chiave foldable che permetta di usare comodamente entrambi i display: il piccolo per le operazioni one-hand e il grande per ciò che si fa con uno smartphone attuale
Sì, in effetti ma par propri na pirlada andare a diminuire ulteriormente la capacità della batteria...
Sicuramente bello di design, un po' scomodo da usare con le gesture...
Display di plastica? No grazie
Vero, ma uno si aspetta che usando lo schermo piccolo abbia più autonomia. Lo dico da potenziale compratore, visto che i foldable di Motorola mi piacciono un sacco
vediamo a sto giro che sola propongono
va usato sempre da chiuso, con il mini schermo dura di più
Meno di 3mila mAh.. Ma quanto può durare? 3 ore di utilizzo
Bello! L'avessero fatto con il design della prima e seconda gen sarebbe stato perfetto.