Xiaomi 13 Ultra e Xiaomi Pad 6 certificati dalla 3C: il lancio è sempre più vicino

15 Marzo 2023 9

La versione Ultra che andrà a completare la gamma Serie 13 di Xiaomi, cui cui abbiamo già provato sia la versione "base" che la versione Pro, verrà probabilmente annunciata il prossimo maggio e forse arriverà anche sul mercato internazionale. Le ultime indiscrezioni su questo device sono arrivate nei giorni scorsi, grazie al leaker SnoopyTech, mentre oggi arriva invece qualcosa di più concreto e ufficiale: una nuova certificazione.

LA CERTIFICAZIONE 3C

Le certificazioni presso gli enti preposti, come noto, sono uno degli ultimi step che portano alla commercializzazione di un prodotto. Il China Compulsory Certification (3C) ha recentemente certificato un device identificato dalla sigla 2304FPN6DC, la stessa con cui Xiaomi 13 Ultra in versione global è presente nel database IMEI.

La certificazione trovata nel database 3C

Nel documento viene anche citato un caricabatterie MDY-14-EC che consente la ricarica a 90W e che supporta anche la ricarica nelle seguenti modalità: 15 W (5V/3A), 10,8W-15W (3,6-5V/3A) e 30,5W-90W (5V-20V/6,1-4,5A).

Nel database 3C è stato trovato anche un device con la sigla "23046RP50C", quella del prossimo tablet di Xiaomi, il Pad 6. In questo caso il caricabatterie abbinato è quello da 67 W identificato dalla sigla MDY-12-EF. Questo caricabatterie supporta la ricarica a 15W (5V/3A) e 31W-67W (5-20V/6,2-3,25A).

Rispetto ai modelli della generazione precedente, la potenza di ricarica dello Xiaomi 13 Ultra è stata aumentata da 67W a 90W, quella dello Xiaomi Pad 6 è passata da 33W a 67W.

XIAOMI 13 ULTRA E XIAOMI PAD 6: COSA SAPPIAMO

Stando alle indiscrezioni circolate fino a oggi, Xiaomi 13 Ultra sarà caratterizzato da un importante comparto fotografico posteriore circolare con tre sensori Sony IMX858 da 50 MP (un teleobiettivo, un ultra grandangolare e un periscopico), e un grande sensore Sony IMX989 da 1 pollice, sempre da 50 MP. Tra le altre caratteristiche, un display curvo E6 AMOLED con risoluzione 2K e un processore Snapdragon 8 Gen2 di Qualcomm.


Di Xiaomi Pad 6 sappiamo che dovrebbe essere invece dotato di un display da 11 pollici, con frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz sulla versione Pro, e risoluzione pari a 2.880 x 1.880 pixel. Non dovrebbe mancare il supporto alla penna e alla tastiera esterna, oltre che a 4 speaker stereo e connettività NFC. Per quanto riguarda i processori, invece, la versione base dovrebbe avere uno Snapdragon 870, mentre sul Pro ci sarebbe uno Snapdragon 8+ Gen 1.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Adamo

Per forza! se non le compra più nessuno le fotocamere..

Aster

Ci sarà GPS questo girò sulla versione normale?

un eternauta

Leica, Zeiss, Hasselblad, piange il cuore nel vedere marche gloriose finite ad equipaggiare telefonini.

Ennio

Se già il pro costa 1400 euro immagino questo..

berserksgangr

Tutto marketing per fissare nuovi listini ai modelli che vendono per davvero

Kar Tar

Si fanno concorrenza da soli

Zoro

fortuna non uscirà in Italia perchè se il pro sta a folli 1.400€, non oso immaginare questo... non meno di 1600€.

Ocram

Tutti gli Xiaomi non reggono il prezzo nell'usato, ahimè.

Kar Tar

Così il mi 13 base calerà ancora più di prezzo, ottimo Xiaomi.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video