S23 Ultra, nessun aiuto dall'IA per le foto della Luna: Samsung respinge le accuse

15 Marzo 2023 111

Anche quest'anno si è riproposto un dibattito simile ad altri emersi in passato e riguarda il più recente flaghip di Samsung, Galaxy S23 Ultra, e la sua capacità di scattare foto nitide e particolareggiate della Luna. Tutto è iniziato in seguito alla pubblicazione di un post su Reddit, nel quale un utente ha analizzato la funzione Super Zoom, che troviamo da Galaxy S20 Ultra in poi, dichiarando che le foto del nostro satellite naturale sarebbero in realtà dei veri e propri falsi.

Come vi abbiamo raccontato nel nostro precedente articolo, con una dimostrazione pratica l'utente avrebbe dimostrato che le foto della Luna scattate con Super Zoom sarebbero in realtà completate grazie all'ausilio di una rete neurale addestrata con centinaia di immagini della Luna, in grado quindi di adattare il risultato in positivo indipendentemente dalla qualità dello scatto iniziale.

Dunque ancora una volta ci sarebbe l'intervento dell'intelligenza artificiale, ma a quanto pare Samsung non ci sta e durante un'intervista con Tom's Guide, ha voluto rimarcare che la realizzazione di tali foto non gode di nessuna sovrapposizione d'immagini per falsare il risultato finale.

Ecco un estratto della dichiarazione.

Samsung si impegna a offrire le migliori esperienze fotografiche in qualsiasi condizione. Quando un utente scatta una foto della Luna, la tecnologia di ottimizzazione della scena basata sull'intelligenza artificiale riconosce la Luna come oggetto principale e realizza più scatti per la composizione multi-frame, dopodiché l'IA migliora i dettagli della qualità dell'immagine e dei colori. Non applica alcuna sovrapposizione di immagini alla foto. Gli utenti possono disattivare lo Scene Optimizer basato su AI, che disabiliterà i miglioramenti automatici dei dettagli alla foto scattata dall'utente.

Samsung descrive di fatto il modus operandi della modalità Super Zoom applicata agli scatti della Luna e possiamo solamente fidarci, poiché non ci sono prove conclusive sul fatto che Samsung si affidi o meno una sovrapposizione di immagini per dare un boost alla resa finale.

Tuttavia, c'è da dire che in queste ore molti fotografi stanno remando a favore del colosso coreano, dimostrando che con qualche semplice conoscenza dei concetti base della fotografia e affidandosi alle modalità manuali, chiunque potrebbe essere in grado di scattare foto della Luna di grandissimo impatto e non solamente con i flaghip Samsung, ma anche con atri dispositivi di fascia alta, come iPhone 14 Pro e OnePlus 11, solo per citarne due.

VIDEO

Samsung Galaxy S23 Ultra è disponibile online da eBay a 1,099 euro. Per vedere le altre 131 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 20 marzo 2023, ore 22:18)

111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Undertaker

Okay.

Axel Geissbühler

È uscito un articolo dettagliato su come la Serie S scatta le foto e su come la AI intervenendo per modificarla.
Ti assicuro che Samsung non sostituisce la foto scattata come ha fatto Huawei

The Undertaker

Le scambia anche il Samsung a quanto pare.

Axel Geissbühler

Non è proprio la stessa cosa, il sistema AI di Huawei scambiava proprio la foto, Samsung la modifica.

Axel Geissbühler

Si, certo, parla quello che come immagine profilo ha un Iphone.
"No Apple non lo farebbe mai", "Apple è la migliore", "Grazie ad Apple che lo spazio esiste".
Sveglia, le case devono vendere i loro prodotti, sia con le buone che con le false pubblicità.
Che sia Apple, Samsung, Google, Sony o Microsoft... devono saper vendere i loro prodotti.

Axel Geissbühler

No, è HDblog che scrive e riporta cose fake.
Basta guardare il titolo della pagina e quello che ha "citato" Samsung, le cose non coincidono.

Callea

Ci sono molti modi per renderla utile in ambito fotografico. Non quello di sostituire parti di foto.
Se questa è intelligenza artificiale preferisco la stupidità naturale.

iPhone+iPhone

Ma quelle della luna sono tutte uguali...

Luca Giordano

Avrei grossi dubbi in merito. Forse dovrei ricordarti quando un certo tizio con gli occhiali disse che gli utenti non sanno tenere in mano il loro iphone

Luca Giordano

Da possessore di FZ non sono del tutto d'accordo, ho visto risultati presi in deepsky dalle p950 e p1000 che sembravano quasi delle foto fatte dagli skywatcher. Ma il punto è che se vuoi evitare di croppare troppo, ti serve un bel zoom ottico con focale bella lunga.

Io le tecniche giuste le conosco e le so anche applicare, ma con una p1000 otterrei dei risultati ancora migliori. Ad esempio, questa è stata ottenuta con una P950 ed un semplicissimo altazimutale con un totale d'integrazione di 80 minuti. Anche l'abberrazione cromatica è veramente minima
https://uploads.disquscdn.c...

_Marok_

Quelle di qualità sono le pana della serie FZ, non certo le Nikon...

sgru

apple li percula da una vita lol

Thyrel

Cioè fatemi capire, stanno negando l'ovvio?

Luca Giordano

Le pose così lunghe vengono fatte per le stelle. La luna minerale la tiri fuori tranquillamente anche con una sola foto, alzando la saturazione con photoshop. I colori sono naturali, quello che viene fatto è semplicemente risaltarli molto.

Lo stacking sulla luna si fa con svariate foto (o video) per eliminare il più possibile la deformazione atmosferica e del calore (viene fatto anche per il sole) ma sono pose a scatti velocissimi perché non c'è bisogno di catturare più luce, anzi...

Come tutte le cose, ovviamente, se non conosci la tecnica, farai molta fatica a capire come farlo

MichelKyubji

Perfetto, grazie

mikko

so che è stata fatta con pose da 120" per 4 ore. e poi le foto sono state unite su photoshop. quindi un po di tecnica c'è, io personalmente se non mi mostrano come fare non sarei in grado..

Luca Giordano

Si chiama mineral moon. Nulla di particolarmente complicato in realtà. Serve il bilanciamento del bainco corretto e poi andare di saturazione con photoshop. Le stelle vengono aggiunte dopo (e in questo caso sono state aggiunte pure male)

Luca Giordano

Grazie, tieni conto però che non è nulla di ché. Era un teleobiettivo da 300mm su apsc (circa 450mm con fattore di crop). Nulla di particolarmente zoomato, infatti ho dovuto croppare tantissimo in post produzione, però era una prova per vedere cosa si poteva ottenere con quell'ottica. Con le ottiche giuste, i risultati sono di gran lunga migliori

https://uploads.disquscdn.c...

Luca Giordano

Con una bridge con sensore da 400mm ci fai ben poco alla Luna. Poi considera che praticamente tutte le bridge hanno un sensore da 1/2.3 (vedi anche le bridge top come la Nikon P1000 e P950 che hanno sensori da 3000 e 2000mm)

Luca Giordano

Ciao, si tratta di una Panasonic Lumix FZ72. I dati precisi non li ricordo, ma si tratta di un classico stacking di circa 50 foto per la parte in luce e un solo scatto per la parte in ombra. Processato lo stacking con pipp, autostakkert e registax, mentre ho usato photoshop per unire la parte in luce con quella in ombra. I dati di scatto, in genere scatto sempre a iso 200 e 1/200 di esposizione

mikko

con una bridge e un cavalletto si riesce a fare. le bridge hanno obiettivi zoom molto spinti. tutt'altra cosa invece questa foto (non mia_) che richiede delle tecniche e delle conoscenze avanzate. https://uploads.disquscdn.c...

_Marok_

Chi conosce un minimo di fotografia sa bene che il corpo macchina per queste foto non serve ad una cippa, quello che importa sono le ottiche. Non credo che l'ottica o il telescopio che hai usato siano costati nel complesso 80€

Foffolo

Il problema é che la più indignata é Samsung.....

Foffolo

Si come di tutto, di uno scoiattolo, di un lupo, di una piazza, di una pianta. Molto probabilmente saranno anche migliori di quelle che ti fai tu ma che centra?

Foffolo

Ma é Samsung che si scandalizza delle "accuse"

MichelKyubji

Ciao, è possibile conoscere il modello e le modalità con cui è stata scattata la foto? Grazie

Edoardo Giuffrida

l'intelligenza artificiale che viene inserita nei telefoni va usata oppure sta li per bellezza?

Copyr

ma scandalizzarsi x cosa? ma avete mai provato a fare foto alla luna con una reflex? è già impegnativo e costo con quella, cosa pensate che possa fare un telefono. Se l'AI interviene in modo limitato dove sta il problema? allora tutti i fotografi che post producono le foto (fatte anche con le reflex) in modo pesantissimo dove li mettiamo? vedi foto sui social di paesaggi con cielo cambiato, riflessi finti, colori irrealistici, oggetti aggiunti in post, ma di cosa stiamo parlando?

waribi
Callea

Questa vicenda che fa ridere anche i polli è emblematica.
In casa Apple non passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di imbrogliare così gli utenti.
Ma evidentemente è una diversa platea. Una che guarda alla sostanza, l'altra alle specifiche nominali e all'apparenza di chi cel'ha più grosso, non importa se imbrogliando.

flynn71

Detto da un felice possessore di Galaxy S23 Ultra a cui frega niente di fotografare la luna... Beh, complimenti! La tua foto è veramente molto bella! Ci tenevo a dirtelo. Non sono ironico sia chiaro..

gp

Che rottura.... Ma che Ve ne frega se qualcuno vuole fotografare la luna?

The Undertaker

Per capire quando apre Mcdonalds, tanto per non fare un viaggio a vuoto.

The Undertaker

L'importante dichiararlo e quindi non si sarebbe problema.

The Undertaker
Radukan

Comunque almeno che non si voglia stalkerare qualche alieno che fa qualche passeggiata sulla luna mi chiedo cosa cambi sapere se viene riprodotta in maniera artificiale o se effettivamente viene ripresa dal sensore.

Riccardo33

Quindi se lo fa Huawei sta imbrogliando perché sostituisce sicuramente l'immagine della luna in toto, mentre se lo fa samsung allora è il mirabilante risultato della fotografia computazionale.
Non si può semplicemente ammettere che tutti fanno i furbi?
Sulle dichiarazioni di samsung credo ci sia poco da dire... Oste com'è il vino? Buono!

LukaNyan3

*Saiyan

Luca Giordano
Antares

ma certo e non lo metto in dubbio...

Luca Giordano

"Non fatico a credere che questo setup possa dare risultati eccellenti a patto di saperlo usare"

Precisamente!!! Comunque ho letto l'articolo e ti ho risposto sopra

Guarda che cosa puoi ottenere con una fotocamera dal valore di 80-100€ vecchia di 10 anni https://www.youtube.com/watch?v=NDmHDKXvi30

E questa è la mia fotocamera da battaglia con la quale ho fatto anche la luna cinerea che trovi nei commenti in alto

Luca Giordano

Allora, ho letto l'articolo. Dice che ha scattato le foto non appena le condizioni meteo l'hanno permesso, quindi no nuvole davanti. Però dice che poi in focus manuale otteneva un risultato peggiore di quello automatico (e quindi mi viene il dubbio del difetto al fuoco infinito dell'obiettivo). Però tra tutte le cose ho letto questo "Even mounted to a tripod with in-body stabilization and Optical SteadyShot stabilization built into the telephoto lens". Eh no dai, ma quale fotografo usa un treppiede e mantiene attiva la stabilizzazione? E' risaputo che uno stabilizzatore d'immagine si usa solo ed esclusivamente a mano libera. Se usi un treppiede, lo stabilizzatore tende a fare casini.

Continuo a ritenere che il tizio non sappia usare una mirrorless.

Antares

non penso abbia detto bugie

https://uploads.disquscdn.c...

Magari non l'ha sfruttata al massimo oppure non è stato bravo in post produzione e questo è più probabile.

Non fatico a credere che questo setup possa dare risultati eccellenti a patto di saperlo usare.

Luca Giordano

Non metto in dubbio le foto fake dei cellulari e su questo sono d'accordo con te al 100% e anzi, sono il primo a dire che non si fanno le foto agli astri col cellulare, a prescindere che sia samsung, huawei, apple o quello che vuoi.

Quello che metto in dubbio è la veridicità delle fotografie fatte con la mirrorless. Conoscendo molto bene il mondo dell'astrofotografia, ti dico che è impossibile non mettere correttamente a fuoco l'immagine a meno che non hai un nuvolone molto denso davanti (e in quel caso aspetti ovviamente che passi) o che l'obiettivo sia difettato e non riesce a mettere a fuoco all'infinito (e questo può capitare)

Ma comunque ti basta scrivere su google "sony a7r iii moon photo" e ti potrai rendere conto tu stesso che i risultati che puoi ottenere sono di gran lunga migliori di questo tizio e anche delle mie foto.

Antares

Nell'articolo c'è scritto che hanno provato sia in manuale che auto...magari leggerlo aiuterebbe non poco ad esprimersi su qualcosa che non si conosce, prima di giungere a giudizi affrettati.

Io ho contestualizzato...in rete c'è questo tizio che ha preso una foto della luna, l'ha sfocata, ridotta a 170x170 pixel, visualizzata a schermo e poi ha scattato una foto allo schermo con S23 e magicamente ha tirato fuori una foto della luna con più dettagli di quelli presenti a schermo nell'immagine 170x170.... incredibile non trovi? creare informazioni dal nulla...

https://uploads.disquscdn.c...

Poi c'è quest'altro che ha fatto una camparativa con la Sony, come e dove sono state scattate non posso scriverlo qui, ma le informazioni sono facilmente reperibili in rete.

https://uploads.disquscdn.c...

ed infine c'è Huawei che da una foto di un libro con caratteri cinesi ha elaborato la foto di una luna-pianeta, non saprei...ma è roba risalate al 2019.

https://uploads.disquscdn.c...

Vero ? falso? fatte bene, fatte male?
Da quello che ho visto, per me questi cellulari fanno foto fake, magari mi sbaglio...

Ad ognuno le sue conclusioni, in rete si trova tutto...

Luca Giordano

Allora, avevo intuito che avevano usato la messa a fuoco automatica, ma ti dico una cosa: Astrofotografia (e rientra anche la luna) e autofocus, sono di quanto più distante possa esistere a questo mondo. Non esiste nessun fotografo che fa foto alla luna con autofocus, soprattutto se sei in condizioni atmosferiche particolari, ma a prescindere da tutto,, il focus si fa manuale senza eccezioni.
Il discorso non è dare giudizi senza informarsi, perché basta sapere le basi della fotografia per capire che in quelle foto, è tutto sbagliato a prescindere. E credimi che non serve essere dei fotografi professionisti per capire certe cose. Se è per quello non hanno nemmeno fatto il bilanciamento del bianco e quasi sicuramente hanno scattato in jpg

Poi non dico che devi fare uno stacking con dark, light, flat ecc..., ma se vuoi fare un vero confronto fotografico, lo devi quantomeno fare nelle migliori condizioni possibili. Non è che posti una foto fuori fuoco e dici che la mirrorless non riusciva a mettere a fuoco per vari motivi, non è così che funziona.

Antares

Dipende sempre dalle condizioni atmosferiche, non darei la cosa così scontata visto che non hai letto l’articolo dove si parlava che la fotocamera aveva difficoltà a mettere a fuoco.
Insomma ok quello che dici, ma esprimersi senza aver letto gli articoli dove si parla di queste foto mi sembra azzardato.
Magari informarsi prima di esprimere giudizi sarebbe meglio, anche se il discorso che fai ha una sua logica e mi sembra corretto.

Luca Giordano

Eh...sappi che stanno facendo disinformazione. Purtroppo chi non conosce la fotografia, prende queste immagini per vere. Di certo non è colpa tua, ovviamente non potevi saperlo.
Ed è esattamente in questo modo che si diffondono le fake news. Tieni conto che la foto che ti ho postato è stata fatta con una reflex sony del 2013 che costava all'epoca 400€ con un sensore da 20mpx. Era una entry level delle reflex digitali. Tieni conto che la a7iii supera i 40mpx, aggiungi una focale maggiore e capisci che è impossibile ottenere quel risultato così pessimo a meno che non vuoi ottenere volontariamente quel risultato

Antares

ho solo riportato quello che ha pubblicato Raymong Wong poi riportato da diverse riveste di settore internazionali.
Trovi quelle foto da più parti.

Luca Giordano

Non ho la minima idea da dove siano uscite quelle foto né la fonte web. Ti ho solo fatto notare che comunque non è propriamente corretto quello che dice il tipo, almeno per quanto riguarda la mirrorless

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30