
17 Marzo 2023
Le prime indiscrezioni sul chip A17 degli iPhone di prossima generazione lasciano pensare che Apple abbia compiuto un mezzo miracolo: nelle scorse ore sono trapelati in rete i presunti punteggi su Geekbench, e i miglioramenti sono talmente significativi rispetto alla generazione precedente che rientrano quasi nella sfera del “troppo bello per essere vero”.
In ogni caso, i punteggi sono come segue: 3.019/7.860 (single-core e multi-core, naturalmente) per Geekbench 6, 2.317/6.750 per Geekbench 5. Concentriamoci sulla versione 6, che è la più moderna e recente e che ci garantisce paragoni più solidi: l’iPhone 14 Pro, basato sull’Apple A16 Bionic, totalizza 2.504 e 6.314. È una bel balzo in avanti, calcolando che operiamo su base annua: +20,5% per il single-core e addirittura +24,5% circa per il multi-core. Piccola nota a margine: anche se si comparano un po' mele (ehm) con pere, è interessante osservare che nessun processore consumer/enthusiast per desktop, fatto salvo per l'Intel Core i9-13900KS, totalizza un punteggio così alto in single-core.
Merito di tutto ciò dovrebbe essere il passaggio al processo produttivo a 3 nm di TSMC, che a quanto pare garantirà una densità logica maggiore del 70% che si tradurrà in guadagni prestazionali del 15% con la stessa energia richiesta dal precedente nodo a 5 nm - o viceversa il 30% in meno di energia consumata agli stessi livelli di potenza.
Come abbiamo visto l'anno passato, si prevede che anche per gli iPhone 15 Apple adotterà una strategia a due fasce: il chip più potente sarà riservato ai due modelli Pro (o un Pro e un Ultra, secondo alcune voci), mentre i dispositivi "lisci" dovrebbero essere aggiornati al chip dei Pro dell'anno precedente. Quindi, per capirci: iPhone 15 Pro e 15 Pro Max (o Ultra) = A17; iPhone 15 e iPhone 15 Plus = A16.
Commenti
Le cose che si sono rimangiate gli utenti Android sono impossibili da contare, che per iPhone conta solo l'estetica, poi che esteticamente fa sch1fo, poi che gli iPhone sono scarsi di potenza (ricordo con orrore uno che mi consigliava i Windows Mobile con touch resistivo e schermo plastica al posto di iPhone 3G perché iPhone ha un processore che fa ridere).
Già che stiamo facendo questi discorsi è da f4nboy o h4ter in generale, che sono della stessa pasta e nessuno é migliore dei 2.
Per questo dal 2008 uso e cambio entrambi e chi non ha questa apertura mentale, per esperienza, sì autoptica del 50 % della conoscenza e della bellezza.
Appunto, da quando esistono gli A
Ragazzi Apple non ha mai voluto processori super potenti, per una questione di consumi, soltanto poco prima dell'introduzione degli A ha cambiato filosofia, con batterie più grandi
Ma raga ma che droghe vi fate?
Ma almeno gli utenti android sono rimasti coerenti con questi fatto (i fanatici da scheda tecnica, non tutti), al contrario gli utenti iPhone come gira il vento cambiano idea su tutto, prima non importava nulla e ora è fondamentale, così a caso, in base al rosicamento.
Già da qualche anno i processori degli smartphone sono in grado di intimidire H.A.L.
E pure io ho un iPhone 12 mini che si avvia verso i 3 anni di vita.
Mi spiace, creatore di contenuti posso anche solo essere io che per divertimento ho 4 video in croce ma 2milioni di visualizzazioni.... tutto perchè con un semplice iphone fare un vidfeo in 4k anche solo del tuo gatto ha tutta un'altra storia. Mai sentito come registra l'audio in iphone? ricordo ancora il mio primo video dove impastavo per fare la pizza, fatto prima con un pixel e poi con un iphone... iphone creava un effetto AMSR che android non era in gradi di fare...
Concordo. Guarda il tono dei commenti. Una guerra celodurista su un elettrodomestico. Tra chi lo denigra senza se e senza ma e chi pensa che sia indice di qualità assoluta, illudendosi che sia “pro” (Apple lo spamma ovunque, come il nero che si porta su tutto… e ci credono…). Il fatto che Apple Stessa vende supporti “tradizionali (pc, monitor e periferiche) e che esistono ditte e clienti che vendono e comprano videocamere e fotocamere costose non li tange: Apple dice che è PRO quindi è PRO. Ci metteranno meno tempo a mettere su tiktok il filmatino del gatto che sbaglia le misure mentre corre e sbatte contro le inferriate del cancello (le grasse risate). Cavandosi gli occhi su monitor da 7/8 pollici o giù di lì. Grande!
poi per carità c'è chi non sa tenere a bada la scimmia e si fa infinocchiare ogni anno, ma quello è un problema dell'utente
banalmente si allunga la vita utile, io utilizzo uno smartphone del 2020 ad oggi, ad esempio invece più andiamo a ritroso nel tempo e più la vita utile si accorcia. Quindi ben venga per me l'incremento delle prestazioni, vuol dire che se lo smartphone attuale mi durerà boh, 4 anni, il prossimo magari me ne dura 5 al netto di un cambio della batteria
Appunto…
Appunto…
Con cosa pensi di alimentare un telefono? Un generatore diesel?
Io avrei qualcosa da dire sul bellissime (diavolo come ci hanno ammaestrato bene!!), ma comunque il fatto del “photoshoppaggio” lo avevo scritto pure io. È già da qualche anno che non si notano differenze apprezzabili tra processori nell’uso degli smartphone (a parità di fascia ovviamente) nell’usare internet, messaggistica e foto e filmati. Tra l’altro ricordiamoci di avere per le mani un oggetto che per pura questione di form factor NON può sostituire apparecchiature più adeguate (pc con software e hardware adeguati). Tu puoi dargli sempre più potenza, ma almeno per ora rimane un giocattolo estremamente costoso. L’impressione è che alzino sempre più la posta per convincere i poveri compratori che un coltellino svizzero possa sostituire un laboratorio completo di tutti gli strumenti. Ovvio che se vogliono vendere ogni anno ti devono dare qualcosa in più, ma qui si sta scadendo dal ridicolo al grottesco.
banalmente, se escono foto bellissime non è tanto merito dell'ottica miracolosa (spolier: non lo è) ma della fotografia computazionale. Praticamente per semplificare il telefono da in un istante una serie di scatti a diversa esposizione, li combina, e li photoshoppa pure pesantemente per darti poi la foto fatta e finita. Per fate tutto ciò servno determinate capacità hw
Per fare che? Ciucciare batteria mentre NON usi la app?
Il gaming è sicuramente redditizio, ma esistono in effetti programmi che sfruttano la potenza delle gpu oltre ai giochi. Montaggio video, ingegneria molecolare, calcolo balistico ecc ecc. sono senz’altro di nicchia rispetto a gli “entusiast” del gaming che spendono cifre enormi ma non dimentichiamoci che è dai tempi del VIC20 a seguire che il gaming su computer è l’unico motivo per comprarne uno a livello di grandi masse.
il 6 plus è stato il primo più grande come iPhone e montava lo stesso hardware del 6, con gli iPhone successivi hanno avuto ram superiore e altre caratteristiche per supportare proprio lo schermo maggiore
Ma più su un form factor del genere i “creatori di contenuti” cosa creano? A meno che per creatori di contenuti non si intenda un video su tiktok.
ma asfaltava dove???
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Solo un pochino meglio un multi
https://uploads.disquscdn.c...
Se hai speso tutti quei soldi per iPad e non sapevi come funziona iOS? non mi stupisce allora i tuoi commenti. Cioè compri qualcosa sperando che forse un giorno Apple cambi il SO.
Ps centra eccome il desktop visto che i processori che ora fa girare macOS ha la stessa architettura di quello che gira su iOS
Ah beh su questo non avevo dubbi, era scontato che i Pro costeranno una follia. A mio avviso, se oggi il 14 Pro 128gb viene 1339€, se ci andrà bene il 15 pro 128gb costerà, toh, 50 euro in più, 1389€. Ma sono più propenso a dire che costerà quanto il 256, quindi 1469€. E cosi a salire. Quello da 1tb a mio avviso supererà abbondatemente i 2k.
io parlavo dei pro comunque. in ogni caso, in teoria sempre, con una cpu a 3nm vs 4nm i consumi non dovrebbero essere superiori.
L 801 ultima versione (perché ne hanno fatte 3) andava quanto a8 come cpu, ma la gpu era di poco più potente, l 805 lo asfaltava. Fine della discussione, per quanto riguarda Android e ios è sempre stato così, infatti Apple è andata sempre cauta con i core, preferendo un approccio più alla "potenza lineare" che alla parallela. Non tiriamo fuori il discorso laptop che non c'entra niente, per inciso sono 2 anni che aspetto di vedere Mac OS per poter utilizzare finalmente il mio ipad pro con m1 al di fuori che usarlo come "giocattolo"
Ma cosa c’entra il fatto che alcune app non fanno cose ? Il sistema gestisce li stessi processi da altre app in contemporanea ! Ma poi sono processi che al massimo influiscono su ram e batteria e non di certo sulla cpu essendo processi leggerissimi ! La stessa architettura giura su desktop oggi è con core e tdp inferiori agli avversari e fa comunque meglio, anche su macOS hai limiti di background ?
Comunque siamo partiti dal 801 e 805 che distringevano iPhone 6.
Risultato che 801 non è della partita , 805 va un po’ meglio in multi e non in tutti. I bm avendo il doppio dei core e in gpu fa peggio se non in un solo bm offscreen . Poi hai inizia a deviare su altro e non ho voglia di discutere su iOS e Android chi è meglio o peggio. Si parlava di una volta in cui le cpu su telefoni Android era i potenti e quelli di iPhone no. Nulla è cambiato , Apple continua a mettere core e ram tarata al dispositivo come hai tempo di iPhone 5 e ancora monta cpu nominalmente più potenti della controparte su Android , con un divario che è aumentato così tanto che ora anche con meno core e ram fa meglio di misura.
Caro mio io non sto parlando di Android che deve avere processori migliori, ma solo che predilige processori multi thread, in background un iPhone non riesce fare un sacco di cose, come inviare un semplice file telegram, una storia insta, caricare più file su gkeep, scaricare in background da alcune app, no può tenere app in finestra e così via, In background funzionano, quando va bene, solo gli applicativi Apple, sono utilizzatore di ios da una vita. Te confondi multicore con maggiori prestazioni, ma ci sono stati una miriadi di processori octacore entry level che a potenza non si avvicinano nemmeno a dei quad core di fascia media. È Android che è fatto così, non c'entra niente la potenza con il numero di core.
Che iOS non abbia operazioni in background è una balla colossale.
Download e upload in background ? Lo fa iCloud costantemente e altri servizi . Render da iMovie lo fa.
GPS , giroscopio , notifiche , ecc tutte sempre attive in background .
Cosa farebbe Android di più in background da giustificare prestazioni inferiori di oltre la metà a parità a di Soc?
Poi per il multitasking al massimo hai un limite di ram e di core in più non frega nulla al multitasking visto che gli smartphone fanno tutte operazioni molto semplici o riesco a giocare con giochi in contemporanea ? Certo che la gpu c’entrano i batch on screen iPhone lo usavi con uno schermo non suo? A8 era un processore molto più evoluto del 805, permetteva ad iPhone di essere più prestante in ogni operazione con la metà dei core
Hai ragione avevo letto note 4 che ogni tanto è indicato con 805 e ogni tanto no. Comunque il doppio dei core è va praticamente uguale
Quello è l'exynos non lo snapdragon
Forse adesso riesci a trovare un 13 pro usato in condizioni impeccabili al prezzo del 12 pro, i ho presi il 13 pro 256 giga a 850 euro su subito a settembre. Con tanto di cover, vetro e cavo.
Non tutti, snap 800/801 erano poco meglio del a7 del 5s, e l 805 era di gran lunga migliore di a8. Poi c'è stato un susseguirsi di versioni snapdragon nettamente inferiori, fino a qualche processore che se la giocava, tipo l 865
Il note 4 era più piccolo del 6 plus. E se proprio c'era anche l s5 lte-a con snap 805, molto più compatto del note 4
C'è scritto pure nei bench snapdragon 805 quad core, esiste Google per comtrollare. Il multi core è utile per gestire meglio più operazioni di multitask, più core non vuol dire niente, mediatek fu la prima ad utilizzare degli octacore che erano i più scarsi del panorama mobile. ios di operazioni in multitask praticamente non ne ha tutt'oggi. Il primo octacore qualcomm fu l 810 che fu un flop. Quindi fammi capire per te contano solo i bench in single core, e per la gpu solo i test onscreen. Praticamente stai dicendo che una gpu è migliore di un'altra dalla risoluzione dello schermo.
Te purtroppo credi di avere la verità in tasca mentre spendi ipocritamente cifre assurde per la 4090. È solo questione di opinione.
Cosa c’entra il multitasking con il multicore lo sai solo tu.
Comunque era un 8 core, come gpu iPhone 6 aveva prestazioni superiori al note e come cpu dual core se la giocava con un 8 core fai te
Il note era più vicino a un tablet che a un iPhone 6
Guarda che nel grafico parla di 8core
805 era un quad core, erano semplicemente 2 scelte diverse, Android per sua natura predilige più core dovendo gestire diversi multitask. Negli anni successivi fino mi sembra allo snap 835 apple ha asfaltato qualcomm e Samsung anche in multicore.
Guarda che si usano i test offscreen per determinare quanto una gpu sia buona.
Stiamo parlando del singolo dispositivo o del processore? Che poi tramite root si poteva scalare la risoluzione dello schermo e infatti c'era gente che postava punteggi inverosimili.
A8x era solo un soc per tablet lo snap 805 era uno soc da smartphone
Peccato che siano 2 approcci diversi, un quad core contro un single core, nella potenza totale in multi lo snapdragon 805 era superiore e di parecchio, la adreno poi asfaltata la power VR di a8
E' la cosa che soffro di più di iOS (uso moltissimo telegram).
Che processi "background"' scusa??? Localizzazione? Movimento? comunicazione con smartwatch? Che significa "IA" diffusa dato che ancora non esiste una "intelligenza artificiale" vera e propria? Che vuol dire "processi che avvengono mentre registri un video o scatti una foto?" Parli del fatto che essendo tutti gli smartphone troppo sottili per essere buone video/fotocamere per pura questione di fisica ottica le elaborano al volo tipo il figlioccio spastico di Photoshop? E ne siamo pure contenti? Sinceramente che ci fai che richiede simili potenze?
dovresti chiederlo a chi ha progettato l'app.
Ad esempio alcune inviano foto compresse, altre inviano foto a pieno formato, idem per l'audio.
E come mai solo su alcune? Cioè, non capisco quale sia il limite
dipende dall'app, ad esempio su line puoi farlo su whtassp avevo provato non funzionava...non so se adesso hanno risolto.
aumenterei anche di 1000 se servisse a portare il servizio clienti ad un livello ancora più alto.
Ma è vero che ancora non si riesce ad inviare dei file grandi con app terze tipo telegram?
Intendo uscendo dall'app e facendo nel mentre altre cose
E mi sembra giusto e doveroso che aumentino i prezzi di almeno 500€