Redmi Note 12/Pro/Plus, svelata la data di lancio internazionale

14 Marzo 2023 25

Finalmente ci siamo per la famiglia Redmi Note 12: il lancio internazionale è previsto per il 23 marzo, dopo un primo dedicato alla Cina addirittura a fine ottobre scorso e un secondo dedicato all'India questo gennaio (con alcune leggere differenze tecniche nel modello base). La divisione marketing della società sembra particolarmente entusiasta dei prodotti - e dell'evento di lancio in sé, visto sembra suggerire che avrà in qualche modo a che fare con lo spazio. Ma chissà, magari è solo un po' di copy per generare hype.

A dirla tutta non è rimasto molto da scoprire sui dispositivi: come abbiamo detto, sono già stati lanciati due volte. Bisogna solo capire se ci saranno variazioni significative per il nostro mercato e se i prezzi trapelati qualche settimana fa saranno esatti. Ricapitoliamo comunque la line-up:

REDMI NOTE 12 4G/5G
  • display: OLED 6,67" 2400x1080, 1200nit, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz
  • processore: ?? (variante 5G Cina: Snapdragon 4 Gen 1)
  • memoria:
    • 4/6/8 GB di RAM LPDDR4X
    • 128/256 GB interna UFS 2.2
  • resistenza: IP53
  • connettività: 4G o 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
  • OS: MIUI 13
  • fotocamere:
    • anteriore: 8MP, F/2, 1,12um
    • posteriori:
      • 48MP principale, 0,8um 4-in-1 1,6um
      • 2MP, f/2,4, 1,75um
  • batteria: 5.000mAh a 33W
  • dimensioni e peso: 165x88x76,21x7,98mm per 188g
  • colori: grigio, verde, blu
  • prezzi Europa:
    • 4+128 GB 4G: 279€
    • 4+128 GB 5G: 299€
REDMI NOTE 12 PRO
  • display: OLED 6,67" 2400x1080, refresh rate fino a 120Hz (30, 60, 90, 120Hz), campionamento tocco. 240Hz, Dolby Vision, HDR10+, 900nit, 5.000.000:1, dimming PWM 1920Hz, DCI-P3
  • processore: MediaTek 1080 a 6nm
  • memoria:
    • 6/8/12 GB di RAM LPDDR4X
    • 128/256 GB interna UFS 2.2
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP
    • posteriori:
      • 50MP principale Sony IMX766, OIS, sensore !/1,56", pixel da 2um (4-in-1)
      • 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/1,88
      • 2MP macro
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 67W
  • connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
  • audio: 2x speaker
  • dimensioni: 162,9x76x7,9mm
  • peso: 187g
  • OS: MIUI 13
  • colori: nero, blu, bianco
  • prezzi Europa:
    • 6 + 128 GB: 399€
REDMI NOTE 12 PRO PLUS
  • display: OLED 6,67" 2400x1800, 5.000.000:1, 900nit, refresh rate 120Hz (30/60/90Hz)
  • processore: MediaTek Dimensity 1080
  • memoria:
    • 8/12GB di RAM LPDDR4x
    • 256GB interna UFS 2.2
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP
    • posteriori:
      • 200MP principale, 1/1,4", 1,12um 4-in-1, 2,24um 16-in-1, f/1,65
      • 8MP ultra grandangolare e macro, FOV 119°
      • 2MP
  • connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
  • audio: 2x speaker
  • OS: MIUI 13
  • batteria: 5.000mAh 120W
  • dimensioni 162,9x76x8,98 mm
  • peso: 208,4g
  • colori: nero, bianco, blu
  • prezzi Europa:
    • 8+256 GB: 499€
(aggiornamento del 23 marzo 2023, ore 10:55)

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

D'altro canto va riconosciuto che i Poco X5 sono degli ottimi prodotti, e che nella loro fascia di prezzo (3-400 euro) sono a mio avviso dei best buy.
Per cui parrebbe anche sensato che gli F5 si posizionassero un gradino sopra, nella fascia 400-700 euro, e del resto anche l'F4 GT stava in quella fascia.

Nico Ds

vista l'inflazione è il listino della serie X 2023 di poco, mi aspetto che vadano dai 500 agli 800 più o meno gli f5, a seconda anche di quali modelli è tagli di memoria porteranno.

Nico Ds

guarda le live del giovedì di mi punto com, prima o poi trovi di meglio, soprattutto se hai qualche punto sull'app del mi store per riscattare un coupon sconto, sono facili da ottenere.

Gabriele

questi telefoni con caratteristiche (in rapporto allepoca) e posizionamento simile solo due anni fa sarebbero costati non più della metà

gaelom

di auto o di cell?

gaelom

il 12 pro come design è il mio modello di paragone. Tutti cell che non gli somigliano li scarto a priori.
Bello, peccato non sia nel mio budget per un cell

Anty

Ancora con sti 4 GB di ram e prezzi in salita.Mi auguro facciano delle promo sostanziose sennò tanto vale andare su altri modelli ormai scesi di prezzo.

Giulk since 71' Reload

Come già detto, a questi prezzi ( o meno ) ci prendi un 11t pro attualmente sui 400 euro

Giulk since 71' Reload

Concordo, per averla bisogna per forza prendere un top di gamma

Giulk since 71' Reload

Il pro potrebbe essere interessante, ma alla metà del prezzo di listino

Personalmente penserei all'usato, con quel budget trovi A52 che ha ancora parecchio da dire, compreso supporto garantito per qualche anno.

lorenzo68

MediaTek Dimensity 1080 a 500€ - dalle stelle alle stalle.

TurboCobra11

Peccato che non estendano mai la ricarica wireless. Anche lenta andrebbe bene, riciclando quella dei vecchi top di gamma di anni fa. Piuttosto che la ricarica a 120w troverei molto più comoda la ricarica wireless a 20. Basti pensare in auto che lo appoggi nel suo alloggiamento e nel frattempo si ricarica

piervittorio

In effetti abbastanza deludenti, se queste caratteristiche tecniche e prezzi saranno confermati.
Direi che su questa fascia di prezzo, per restare nel mondo Xiaomi, i Poco sono nettamente più interessanti, tanto più che a breve dovrebbero arrivare i nuovi F5, ovvero la famiglia dei K60.

Fade

la qualità alta la ricordi solo tu

riccardik

era più divertente ma i telefoni erano peggiori, poi con il fatto che oramai il telefono si usa per le autenticazioni varie, pagamenti etc bisogna fidarsi un po' troppo

riccardik

il mio s10e ha le ufs 2.1 e non penso proprio che sia la memoria a rallentarlo, secondo me sono più che adeguate visto il prezzo.

The macrocosm

Sono veloci rispetto alle eMMC montate su Note 7

Marcus

il 90% dell'utenza non se ne accorge nella quotidianità

riccardo

Quanto rimpiango i bei tempi degli Xiaomi comprati solo in cina, delle rom "cucinate", pochi modelli prezzi bassi e qualità alta, infatti dopo l'arrivo ufficiale sul mercato europeo l'ho abbandonata

ADM90

Memorie veloci. UFS 2.2

ADM90

Memorie UFS 2.2. Barboni…

Kar Tar

Spazzatura

The macrocosm

Vero, ma non avevi schermi OLED, non avevi memorie veloci, non avevi 5G, solo una variante 4/64. Poi, se vai a vedere, dopo già tre o quattro mesi vengono la metà o quasi da street price

Santo

prezzi assurdi! un tempo la serie redmi note era un best buy (tutti con snapdragon)! ora è porcheria over prezzata.
Inoltre non leggo mai notizie sui sensori di prossimità quando c'è la scheda tecnica

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!