Samsung Galaxy A54, teaser ufficiale promette fotocamera "pro"

10 Marzo 2023 47

Il tempo di Samsung Galaxy A54 è sempre più vicino: il dispositivo è stato anticipato da Samsung stessa con un teaser nelle scorse ore, che promette novità significative alla fotocamera, che viene definita “di livello professionale”. È un termine chiaramente molto da marketing che vuol dire tutto e niente, ma possiamo quantomeno assumere che la società abbia fatto il possibile per offrire la miglior qualità fotografica possibile a quella fascia di prezzo.

Abbiamo già diverse informazioni a disposizione su Galaxy A54, sia a livello generale della scheda tecnica sia nello specifico per la fotocamera. Le unità posteriori, come mostra anche il teaser stesso, saranno tre - una principale che secondo indiscrezioni avrà una risoluzione di 48 MP, una secondaria ultra grandangolo da 8 MP e il classico, professionalissimo sensore ausiliario da 2 MP che potrebbe essere dedicato a macro, profondità o bianco e nero.


Inoltre, Samsung stessa ha anticipato che il dispositivo avrà la stabilizzazione ottica sul sensore principale, supporterà la modalità Single Take in cui il software sceglie automaticamente la miglior immagine grazie all’AI, e la modalità notturna avanzata di ultima generazione Nightography. È tuttavia doveroso precisare che entrambe sono disponibili anche sul predecessore di A54, l’attuale A53. In effetti A53 ha anche l'OIS sulla fotocamera principale, che ha una risoluzione addirittura maggiore, cioè 64 MP. Vero è che la risoluzione è spesso un dato fuorviante, e non è per niente detto che più aumenta migliore è la qualità delle foto.

Secondo le indiscrezioni emerse finora, Galaxy A54 (e molto probabilmente altri dispositivi della famiglia Galaxy A, almeno l’A34) dovrebbe essere lanciato nel corso di questo mese tramite un evento dedicato. Questa dovrebbe essere la scheda tecnica:

    • display: Super AMOLED da 6,4 pollici Full HD+ a 120 Hz
    • chip: Samsung Exynos 1380, octa core da 2,4 GHz
    • memorie: 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di archiviazione, espandibile via microSD
    • fotocamere:
      • posteriore principale: 50 MP
      • posteriore ultra wide: 12 MP
      • posteriore macro o profondità: 5 MP
      • frontale: 32 MP
    • resistenza IP67
    • batteria: 5.000 mAh
    • prezzi Europa:
      • 8+128 GB: 499€
      • 8+256 GB: 549€
Samsung Galaxy A54 è disponibile online da eBay a 416 euro. Per vedere le altre 111 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 marzo 2023, ore 19:15)

47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ritornoalfuturo

i prezzi sono un linea con quello che offre. poi dopo un paio di mesi come sempre i prezzi diminuiscono .

gaelom

Si, ma ho provato A53 di mio congato, sembra un mattone (letteralmente) Poi non voglio il vetro posteriore

gaelom

si, tutto giusto, ma prezzi folli. Io ho avuto sempre Samsung, ora Redmi....mi infastidisce solo il sensore di prox e basta. Poi ho degli standard miei estetici e altro che mi fanno scegliere uno per l'altro.

Alessandro De Filippo

E pensare che i primi cellulari facevano solamente questo e nessuno si lamentava..

Ritornoalfuturo

3/4 anni di aggiornamento, browser samsung, con blocco annunci , sottotitoli, componenti aggiuntivi ufficialii samsung, vero resize delle lettere sul browser, modalità scura e modalità ancora più scura con alto contrasto.
app ufficiali per personalizzare la tastiera sfondo e altro.
app sempre ufficiale per personalizzare la modalità una mano che sicuramente non è comoda , ma di più.
poi c'è altro.
per la mor di dios non che ho la bandiera in casa di samsung e ci dormo alla notte semplicemente ho provato i vari motorola, sony xiomi ecc . ma alla fine quella migliore è samsung. poi ognuno fa quello che vuole

DaMorc

Spero che il grandangolo da 8MP sia un errore nel testo e che siano corretti i 12 della scheda tecnica. Altrimenti sì che ci sarebbe qualcosa da dire...

Gef

come no? su s20fe posso scattare in raw senza problemi

PilloPallo

I samsung vanno acquistati dopo qualche mese in offerta, si sa. Non appena scenderà intorno ai 300€ sarà il miglior mediogamma che potrai acquistare

PilloPallo

In offerta a circa 300€ sarà il miglior mediogamma acquistabile

PilloPallo

Io l'ho preso per mia moglie a circa lo stesso prezzo e devo dire che per l'utente medio, cioè il 99,99% delle persone, va ottimamente. Inoltre è ben supportato a livello software

VVV

Preso un Redmi Note 9 Pro per mia madre un paio di anni fa, sul telefono veramente non ho nulla da ridire per quello che uno paga, ma il problema è il software, finalmente un paio di mesi fa è arrivato l'aggiornamento ad Android 12, ma è andato avanti quasi un anno con gli aggiornamenti di sicurezza di marzo 2022... Gli aggiornamenti con Samsung sono sempre stati parecchio più rapidi e con il cambio di politica che hanno fatto di recente anche apparecchi di fascia media come un A33 dovrebbe ricevere quattro aggiornamenti di Android, che non è male, se non cambiano idea.

Piero

Ho preso un A53 a 290 per la mia ragazza, not bad!
Mi piace il fatto che stia sparendo (finalmente) il taglio da 64gb

jonname84

Penso che abbiano cominciato a togliere il sensore non tanto per una questione di costi ma quanto per una questione di reperibilità sul mercato (almeno per quanto riguarda Samsung). Poi ovvio l'appetito vien spendendo meno e quindi lo tolgono a prescindere.

Giulk since 71' Reload

Si ma vorrei sapere quanto risparmiano

gaelom

Semplicemente ai tempi era un best buy. Ora no.
Ma dimmi quali modelli simili potevo prendere, per curiosità mia

Fade

allora il tuo commento iniziale non ha senso, non è che non ci sono modelli superiori al tuo ma semplicemnte non ti interessa cambiare telefono.

gaelom

Considerando che il modello nuovo non fa video in 4k, sono tornati indietro. Non so a quali modelli simili oggi prendi a 150, ma non mi interessa

Santo

purtroppo occasioni del genere non se ne vedono più. Sotto i 400 euro non compri niente che sia migliore di un top o medio di gamma di 2 anni fa.

Fade

ah beh.....non è che tu abbia fatto l'acquisto della vita, per 150 euro oggi trovi modelli paragonabili a quel redmi

gaelom

errore mio

Lele

Anche io stesso cel, peccato che da un po' di tempo mi stia dando problemi a riconoscere la SIM. Dopo tanta ricerca ho capito che uno equivalente (soprattutto con le foto) ora costerebbe almeno 600 euro... Cosa ho fatto? Ho ritirato fuori il mio vecchio P20 Pro... Ancora attuale e da poco aggiornato ad Android 12

il sensore virtuale non ha nessun hardware, è solo un sw che sfrutta microfono e capsula auricolare.
è di certo un risparmio in termini di costi, oltre che di ingombro e peso.

Kikakamai

Il senso di comprare questo e non il pixel 6a che si trova a quasi 150 euro in meno?

Santo

questo non lo so, ma per i prezzi che propongono sicuramente mettendoci un sensore ottico ci guadagnerebbero alla grande ugualmente!

Giulk since 71' Reload

Mi chiedo quanta differenza di prezzo ci sia per il produttore nell'usare il sensore di prossimità virtuale o ottico...

Giulk since 71' Reload

Infatti è il suo prezzo, anche questo si prende su quella cifra quando ci arriverà :)

Santo

eh si purtroppo è cosi! Ad ogni modo , sul sito della samsung ,quando vai nella scheda tecnica del telefono che interessa c'è scritto se è sensore virtuale o ottico. Se virtuale trovi scritto: "Rilevamento virtuale della prossimità"; Se ottico: "sensore di prossimità"

Francesco

Peccato che non permettano di scattare RAW con l'app ufficiale

nicos18

Ah, per questo a volte non si spegne il display quando porto il telefono all'orecchio oppure rimane spento se lo allontano. E pensare che il sensore era fisico.

MarioT

Ma infatti, a uno che scrive "l'ho pagai 140 euro" figurati cosa gliene frega dello smartphone, ha ben altri problemi.

Santo

io le porto tutte sul pc e scelgo quelle da mandare in stampa! al di là di questo, la differenza tra foto fatte con un base di gamma e un top portandole sul pc è lampante. Ovviamente per te non è una cosa importante, per me lo è. Motivo per cui non scendo mai sotto i medio di gamma (ho sempre un base di gamma, ma lo utilizzo soltanto in caso di emergenza)

Santo

no no, anche samsung. A52, A52s, A53 e S20Fe hanno il sensore di prossimità virtuale, ma a differenza di quello difettoso di Xiaomi, questo funziona. Ovviamente non è paragonabile al sensore Ottico che è decisamente più puntuale e privo di sbavature

MarioT

Vedremo, perchè finora sulla serie A la modalità Pro era volutamente (ed inutilmente) castrata da Samsung. Del tipo che devi utilizzare un'app esterna per foto a lunga esposizione.

Luca

foto che, per il 99% della gente, restano tutte sul telefono, senza che vengano stampate o elaborate in post produzione su pc

gaelom

Guarda, alla fine vedo che le foto che faccio, il 90% rimangono sul cell. Quindi, siccome ho una bella mirrorless, con ottiche varie, sai che mi frega? Ormai tutti se la giocano sulla fotocamera, bisogna imparare a fottersene e vivi felice anche con un non top di gamma. Io ci navigo, mando mail, whatsapp, NON gioco, ah! telefono anche.....Cose che fare con qualsiasi cell. Ora guardo solo l'estetica

IRNBNN

Ho regalato un A53 a mio padre e devo dire che è un dispositivo che va bene più o meno con tutto. Fa il suo dovere e anche le foto non sono male. Pero l'ho comprato a 350 euro.

Foffolo

Oggi aggiungono pro a tutto é la moda se non é pro non va bene. Tra l'altro una fotocamera di uno smartphone in teoria meno e pro e piú il comune mortale farà belle foto

Santo

per un amante delle foto, un base di gamma non ha senso. Poi ci puoi fare tutto in maniera decisamente più lenta rispetto ad un top/medio di gamma .

IRNBNN

Non era solo Xiaomi ad avere questa follia del sensore di prossimità virtuale?

Santo

io invece presi un s20fe a 390 euro due anni fa e potrei portarmelo avanti ancora un paio di anni ancora. L'unico motivo per cui ho voglia di cambiarlo è perchè con in nuovi top di gamma il reparto fotografico migliora sensibilmente....ma amen! I prezzi sono fuori contesto

Luca

fatto benissimo

Luca

che un cosiddetto "base gamma" telefoni solo e mandi sms non è affatto vero

Luca

quanto mi fanno sorridere questi proclami

gaelom

Guarda, sono felice di aver preso 2 anni fa un Redmi note 10, che volevo cambiare adesso solo per l'NFC, ma alla fine mi sono detto, va benissimo, l'ho pagai 140 euro. Adesso non mi vedono più per un bel po.

Santo

ormai dobbiamo farci l'abitudine, altrimenti ci toccherà comprare dei base di gamma utili soltanto a telefonare e scrivere sms

gaelom

Prezzi folli, teneteveli!!!!

Santo

quando arriverà a 349 euro probabilmente venderà! ad ogni modo mi interessa sapere se ha il sensore di prossimità virtuale o ottico

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video