Samsung Galaxy M14 5G ufficiale in Europa: è un A14 con super batteria

08 Marzo 2023 14

Samsung Galaxy M14 5G è ufficiale, lo smartphone che ricalca in larga parte sembianze e scheda tecnica di Galaxy A14 5G è stato aggiunto a catalogo sul sito ucraino del brand, consentendoci così di analizzarne design e caratteristiche. Il prezzo di partenza è di 8.299 grivnia ucraine, pari a circa 210 euro.

Le differenze con Galaxy A14 sono davvero poche: i due smartphone condividono infatti lo stesso display LCD da 6.6 pollici con refresh rate a 90Hz, la connettività 5G, la fotocamera anteriore da 13MP e le tre posteriori da 50+2+2MP. A cambiare sono tuttavia due elementi centrali, ovvero processore e batteria.

Riguardo il primo Samsung ha optato per un Exynos 1330 in sostituzione del Dimensity 700 di MediaTek che troviamo invece su Galaxy A14 5G. La batteria, poi, in questo caso arriva a 6.000mAh (contro i 5.000mAh dell'altro modello): inutile dire che Galaxy M14 5G abbia proprio in questo aspetto il suo vero punto di forza.

SCHEDA TECNICA
  • display: LCD 6,6" FHD+, refresh rate 90Hz
  • processore: Exynos 1330
  • memoria:
    • 4GB di RAM
    • 64/128GB interna espandibile fino a 1TB
  • dual SIM:
  • connettività: 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, jack 3,5mm, GPS
  • sensore impronte digitali
  • OS: Android 13 con One UI 5.0
  • fotocamere:
    • anteriore: 13MP, f/2,0, FF
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, AF
      • 2MP macro, f/2,4
      • 2MP profondità, f/2,4
  • batteria: 6.000mAh
  • dimensioni e peso: 166,8x77,2x9,4mm per 206g
PREZZI

Galaxy M14 5G viene proposto nelle colorazioni blu scuro, blu e argento ai seguenti prezzi:

  • 4/64GB: 8.299 UAH, pari a circa 210 euro
  • 4/128GB: 8.999 UAH, pari a circa 228 euro

Restiamo in attesa di indicazioni in merito alle tempistiche sull'eventuale commercializzazione anche nel nostro Paese.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
(YouTube) All'occhio del Frank

Finalmente la serie M torna a una batteria da 6000mha anziché 5000mha, che era il senso originario di differenzazione. 4GB invece sembrano pochi ma ancora sufficienti alll'impiego base destinato a questa fascia di prezzo. Resta da capire se il display abbia una qualità decente. Su A13 5g è scandaloso, con angoli di visione vergognosi anche rispetto ad altri dallo stesso prezzo

giangio87

Dai almeno rispetto a xiaomi e cinesi vari li fanno uscire con android 13

Gef

> LCD
> Exynos
> 50 + 2 + 2
=
scaffale per direttissima

utentepuntocom

guarda che i galaxy serie M esistono fino alla serie 50 e sono tutti batteryphone, aspetta M54 e vedrai che sarà un bel mediogamma

utentepuntocom

non doveva avere 6gb di ram secondo i rumors?

undab

Ok, non é niente di speciale ma definirla immondizia...insomma....il display é solo LCD ma almeno é FullHD a 90Hz (e non quegli avanzi HD+), ha solo 4 GB di RAM ma non é scandaloso, ha un SOC decisamente interessante (dual core A78 a 5nm appena uscito, una GPU interessante) e una batteria enorme: sicuramente le fotocamere saranno da dimenticare cosí come il design...al limite il prezzo é esagerato (come tutti i Samsung appena usciti): a 160 euro (come l'M13 adesso) secondo me ci sta.

Davide Sollazzi

Ho sempre desiderato far cadere il telefono e che mi ritornasse in mano da solo!

Santo

non sono le cornici...è il guscio meliconi per le cadute!!!

Davide Sollazzi

Un pò come il mio pc.
Fa talmente schifo che non ci posso giocare e mi dura tantissimo!

Davide Sollazzi

Almeno questo ha delle belle cornici.

Santo

vero...alla fine la batteria dura perchè puoi utilizzare il telefono solo per sms e chiamate, visto che tutto il resto è fruibile da schifo

Giulk since 71' Reload

Ma anche in casa Samsung fecero l'm51 con la batteria da 7000mAh, dopo di quello le versioni successive hanno sempre avuto batterie più piccole, mah

The macrocosm

Una volta esistevano i batteryphone, adeguatamente potenti, con uno stile tutto sommato al passo coi tempi (che gran ricordi col Lenovo P2, ci si facevano pure 3 giornate) ed un prezzo simile ad altri medio-basso gamma concorrenti. Ora, tutto questo non c'è più. Come se chi volesse uno smartphone con grande autonomia debba spendere vagonate di soldi per un iPhone 1x Max Pro oppure dover piegarsi a prenderne uno con design superato, processore di anni prima ed un quantitativo di ram (quasi) insufficiente. Ci credo che poi la carica dura: ti viene il nervoso ad utilizzarli!

Santo

santo cielo che immondizia! c'è già sciaomi che produce queste schifezze...basta e avanza!

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30