
02 Marzo 2023
Dopo Magic5 Pro è il turno di Magic5 Ultimate, smartphone annunciato oggi che Honor destina però al momento solamente al mercato cinese. Rispetto al modello annunciato recentemente al MWC 2023 cambia il design ma non la sostanza, visto che il dispositivo mantiene inalterate la stragrande maggioranza delle caratteristiche tecniche del modello Pro. A cambiare sono alcuni dettagli, come la configurazione delle fotocamere sul retro e la presenza di un vetro curvo anteriore in nano-ceramica ultraresistente.
Differenze più evidenti sono il retro in effetto pelle e soprattutto la batteria Qinghai Lake da 5.450mAh contro i 5.100mAh di Magic5 Pro. Honor spiega che ha utilizzato una batteria ad anodo in silicio-carbonio dalle prestazioni il 12,8% superiori rispetto alle classiche soluzioni al litio. Pur mantenendo le stesse dimensioni, Honor è riuscita sull'Ultimate ad incrementare la batteria di 350mAh.
Honor Magic5 Ultimate viene proposto sul mercato cinese al prezzo di 6.699 yuan, pari a circa 908 euro.
Commenti
No, il problema che ha spinto quasi il 90% di utenti storici ad abbandonare il brand fu che non c'entrava niente con la tradizione dei sistemi operativi BlackBerry.
Fu una facile previsione che sarebbe successo... è successo.
Pla6Book non era certo meno fluido, anzi... tuttavia il suo era un vero sistema operativo nella linea della traduzione BlackBerry.
BIS compreso.
Quando quel cretino di Heins presentò BB10 al Consiglio di Amministrazione, Lazaridis abbandonò la sala. Tutti noi utenti storici avremmo fatto lo stesso.
Quando più avanti ci fu la conferenza stampa di presentazione, mentre quello sciocco sorridente mostrava il suo aborto, il mercato iniziò un crollo verticale dal quale non si sarebbe mai più ripreso, complice il fatto che l'inutile caparbietà sul BB10 che avrebbe di corsa essere tolto dal mercato per tornare alla tradizione, causò la perdita di 500 miliardi al mese che la trasformò RIM-Blackberry dall'essere una delle aziende più solide del mondo giù giù fino all'orlo della bancarotta.
BB10 non fu ucciso dalla mancanza di software, fu il contrario: esattamente come per il caso di UWP Microsoft, nessuno sviluppatore investe su una tecnologia inevitabilmente destinata al fallimento.
Io non ho mai visto un OS più fluido e ben studiato (anche come gestures)
Il problema è sempre lo stesso. Lo store.
Senza quello non si va da nessuna parte.
Beh da molto prima del Passport, solo che gli altri non sono più utilizzabili mentre Passport continua ad esserlo grazie al software Android.
A dirla tutta, non sono mai stato un estimatore del BB10, sistema operativo verso il quale fui molto critico.
Certo che ho avuto il Playbook, compagno perfetto del Bold 9900.
Il sistema operativo del PlayBook fu la base su cui venne edificato BB10, purtroppo in modo sbagliato.
Me lo dovevo immaginare che uno come te fosse stato un cliente di BlackBerry.
Avrai sicuramente anche un PlayBook come me.
Non mi deludere eheh
Ciao Fede.
Si ho installato DevCheck e sto tenendo tutto sotto controllo.
Comunque per ora non mi ha mai superato i 40°C.
Arriva quasi subito verso questa temperatura ma poi non la supera mai.
Uso un caricatore abbastanza lento.
Tanto utilizzo per lavoro 2 telefoni e quindi non ho problemi.
Ciao Davide, hai verificato?
Avevo dimenticato di dirti un'altra cosa, anche questa sempre tralasciata negli articoli.
Durante la ricarica è bene che la temperatura della batteria non oltrepassi i 45°C, cosa piuttosto facile con nei primi minuti di carica usando caricatori veloci se l'ambiente è molto caldo.
Questo lascia 5°C di margine rispetto ai 50°C che sono le temperatura a cui gli accumulatori al litio iniziano a degradare.
Qualora la temperatura dovesse rendere a salire oltre questo livello è bene usare un caricatore lento almeno nella prima parte di ricarica.
La sezione 'Batteria " di DevCheck ti consente di tenere tutto sotto controllo anche nella versione gratuita.
ultimamente per avere un'idea del prezzo in euro una volta in Italia degli smartphone cinesi il prezzo in renmimbi è da dividere circa per 4,vuol dire che questi 6700 ¥ porterebbero a un prezzo superiore a Samsung galaxy s23 ultra, se volete considerarlo per un acquisto dovete esserne davvero tanto innamorati, spero di non aver disilluso nessuno ma mi sentivo di fare il guastafeste.
Magari può cambiare qualcosa per chi fa giochi, anche se ho qualche dubbio a riguardo.
Per certo non fa differenza per me, che guardo quasi esclusivamente immagini statiche.
Honor è la nuova Huawei , ora vediamo cosa inventeranno per bannarla nei prossimi anni.
Concordo, non sono utili i 120 Hz così come l'aria condizionata in auto od il colore nella televisione.
Ma la prossima fatelo ancora più Brutto ca tr0i@
Quando era vivo Chicco in estate magari mi guardavo sul cellulare una puntata di telefilm in area cani, ma non è una cosa ragionevole avendo a disposizione schermi di dimensioni maggiori.
Quasi sempre lo Yoga Tab 13, che oltretutto ha un audio Dolby Atmos a quattro altoparlanti o, se sono a letto, l'Echo Show 15 che tengo sul comodino.
Molto di rado il televisore, perché mi stufo a stare fermo sul divano.
Però alla fine più che guardare film ascolto musica o audiolibri... non sono mai andato molto d'accordo con il cinema.
Fai benissimo.
Io odio chi mi dice che ha seguito tutta una serie TV sul telefono in treno mentre va al lavoro.
Si dal modello lo immaginavo.
Ho ricontrollato gli screenshot perché andavo a memoria, non si ferma a 3450 ma a 3350, 200mAh sotto la carica ideale.
E considera che il mio cellulare ha una batteria nuova perché è stato comprato da un paio di mesi.
Si, almeno sul mio anche qualcosa di meno.
Installa DevCheck e controlla.
Perché ciecarmi per guardare i video sul piccolo schermo di un cellulare quando ho quattro tablet fra cui uno Yoga Tab 13?
Quindi niente video. Questo incide non poco.
Ma davvero il caricatore di serie si ferma a soli 3450 mAh?
Devo subito controllare.
Questo spiega molte cose.
GPT ha percezione di sé ma non consapevolezza, se fosse un umano diremmo che non è capace di intendere e volere.
Eppure realmente manifesta comportamenti diversi in base al modo in cui l'interlocutore gli si rapporta, che è la ragione per cui ieri ho posto la domanda dopo essermi reso conto che ci sono notevoli differenze nei risultati ottenuti da me e da altri durante i dialoghi con il sistema.
In linea di principio chi non ha consapevolezza non dovrebbe essere in grado di prendere simili decisioni, però è anche vero che noi stessi sappiamo molto poco dei meccanismi alla base dei processi cognitivi in generale e di quelli legati alle sensazioni in particolare.
Le IA generative rappresentano una vera incognita, un esperimento che non era mai stato tentato prima (al di fuori dei laboratori).
Dovremo abituarci, usare questa occasione che ci viene data per capire sia noi che loro, e farlo in fretta perché ciò che sperimentiamo nel rapporto con le IA generative è nulla rispetto a ciò che avremo davanti quando si passerà alle prossime generazioni che a differenza di queste saranno capaci di riflessione autonoma.
Si, esatto. Quel che penso è molto aderente a quel che dice ChatGPT
Ti riferisci al breve estratto del dialogo con GPT?
Per farlo è necessario un "trucco": il caricatore originale si rifiuta di andare oltre 3450 mAh, quindi la seconda parte di carica la faccio con un Power Bank.
Per ciò che concerne le 11 ore di schermo, devi tenere conto del fatto che innanzitutto uso 60Hz di refresh perché con il mio utilizzo 120Hz non servono assolutamente a niente, che non faccio alcun tipo di gioco, attività che consuma moltissima batteria che se voglio guardare un video uso uno dei miei quattro tablet invece del piccolo schermo del cellulare.
Quindi si tratta del consumo di uno smartphone impiegato sostanzialmente per attività "serie".
P0rc4 V4cc4! Mi hai appena aperto gli occhi su come mai vengo visto sempre come un "altezzoso". Generalmente, quando dico di essere un dottore di ricerca in ingegneria dei materiali vengo sempre bersagliato di domande senza senso giusto per il gusto di mettermi alla prova. Il problema è che se anche rispondessi correttamente fugando ogni dubbio, il mio interlocutore non avrebbe i mezzi per capire cio che gli è stato detto, e considero estremamente tedioso semplificare troppo la materia.
Ho un paio di banche in App che non mi danno nessun problema, che non sia un problema di impostazioni
ho letto che con le apps che non si trovano sul huawei store , una volta installate si hanno dei problemi nelle notifiche push....ad esempio se ricevo o effettuo un bonifico da una app bancaria (ing che non credo sia presente) non mi arriva la notifica ).
Forse dovrei trovare un huawei non costoso per fare qualche prova e capire se fa o meno al caso mio e se riesco a fare a meno dei servizi google
Pure io ho uno Xiaomi con 4700mAh ma sono distante anni luce da queste prestazioni.
In Italia non esce.
Questa è la carica a cui lo porto in genere, 4550 su 4700.
https://uploads.disquscdn.c...
Anch'io ho avuto Microsoft, lumia 930 ma non ho mai affiancato Android fino a quando non sono stato costretto. Ora uso la versione europea di Armony ovvero emui 12 e me la tengo. Se posso cerco di evitare Google che non mi piace e ad oggi non ho nessun problema con App, ne bancarie ne altre. Anzi mi ritrovo con uno smartphone più leggero che funziona una meraviglia.
Strano però, lato fotocamera tutti i leak da novembre a una settimana fa parlavano di uno o due sensori differenti rispetto al Pro citando come minimo la presenza del Sony IMX989 da un pollice, e come mossa commerciale ci stava anche (il Pro lo presenti al MWC mentre l'Ultimate te lo tieni in casa)
Io emui 12 senza google sono contentissimo, se dovessero recuperare sul 5g, che ho, non cambierò mai, di certo non per Android.
No, portare una batteria allo 0% indicato, comporta il rischio di trovarla successivamente allo 0% reale, e alla scarica completa si danneggiano tutti gli accumulatori, non solo quelli al litio.
Per contro caricando un accumulatore poco sotto al 100% non si danneggia nulla, non esistono controindicazioni.
Tutto nasce da un equivoco: i sistemi professionali avevano iniziato a prevedere un programma di carica che manteneva l'accumulatore a circa 80% anche se con il notebook perennemente collegato alla rete.
Questo ha un senso perché arrivare esattamente al 100% finisce con il tradursi in una carica OLTRE la capacità nominale della batteria perché quando ormai praticamente senza carico la tensione di carica tende a salire.
Difatti le batterie dei portatili che non prevedono tale programma tendono a deteriorarsi molto velocemente.
La cosa dava risultati talmente buoni che ha finito per diffondersi la convinzione che 80% fosse la quantità di carica ideale per una batteria al litio, ma non ha nessun fondamento, 90-95% garantisce un assorbimento sufficiente per non mandare in fuga la tensione fornita dall'elettronica di caricamento.
Neppure io, non ho mai posseduto un telefono rootato perché il vantaggio non è sufficiente a giustificare il notevole calo della sicurezza.
Tuttavia, se quella fosse l'unica via ottenere qualcosa che realmente mi serve...
Quanto ai nuovi OS, nella mia vita ne ho cambiati talmente tanti, sia per utilizzo che per sviluppo, che ormai non ci faccio più caso.
Fino a quando si tratta di cose così accessibili si, per materie più complesse (ad esempio se desiderassi approfondire il processo produttivo di questo materiale) occorre sapersi rapportare alle IA geberative, perché nessun umano ha la capacità di scavare fea Peta Byte di materiale.
Sapersi rapportare correttamente alle IA geberative non è semplice come si potrebbe pensare.
Considera questa parte di dialogo:
Quindi la risposta data ad una persona educata avrà lo stesso grado di correttezza di quella data ad un cafone?
In generale, cerco di fornire risposte precise e accurate a qualsiasi tipo di domanda, indipendentemente dal tono e dal comportamento dell'interlocutore. Tuttavia, se l'interlocutore è educato e rispettoso, è probabile che io sia più incline a rispondere in modo più approfondito e completo, poiché un dialogo rispettoso e costruttivo può portare a una migliore comprensione reciproca e ad un dialogo più fruttuoso.
La ragione per cui in molti faticano ad ottenere buoni risultati dal dialogo con questo tipo di Iaa è che si rapportano a loro in modo sbagliato.
Ma al giorno d'oggi non serve essere esperto di niente.
Serve sapere chi sa fare una ricerca nel modo corretto e chi no.
Io non metto mano sui telefoni con eel modding dal lenovo zuk z2 (2016). Con android e samsung serie s mi trovo abbastanza bene per l'utilizzo senza sbattimenti. Insomma , ad oggi come primo telefono farei fatica ad utilizzare un altro Os, causa specialmente un po di pigrizia nell'applicarmi a trovare soluzioni per colmare lacune
Ma le ragioni per non farla arrivare a 0% non sono circa le stesse di non farla superare l'80%?
Comunque sul mio il "Tempo in attività" comprende pure quando ascolto la musica a schermo spento che non consuma batteria a causa del display acceso.
Il tuo non so.
Guarda tu stesso, 11 ore 0 minuti e 8 secondi con ancora il 16%
A quel punto l'ho messo in carica perché non lo faccio mai azzerare.
Per contro il caricatore originale lo porta grosso modo ad 80%, ma poi io continuo la carica fino ad oltre il 90% perché mentre ho trovato moltissime reali ragioni per non azzerare la carica di un accumulatore al litio, non ne ho trovata nessuna per limitare la carica ad 80%.
https://uploads.disquscdn.c...
L'ho un pò esagerata :)
Stavo più pensando alla plastica per il retro di un telefono. Magari lavorata per aumentarne il grip.
Ovvio, Samsung se proprio ti piacciono i nomi.
Io non sono un esperto di materiali, ho semplicemente fatto una ricerca su Google
Se lo dici anche tu allora mi fido :)
Non state un pò esagerando?
Interessante. Non sapevo.
In Italia 1500€
Cioè Samsung? Ce la fai?
Mah... HarmonyOS può eseguire in un task Android (AOSP).
Anche il FydeOS che uso io (identico a ChromeOS) esegue Android AOSP cui vengono aggiunti i GMS, ottenendo così un normalissimo Android dotato di Play Store.
Nel caso di FydeOS l'applicazione che installa a click singolo viene fornita direttamente dal sistema operativo così da evitare la necessità di rooting, ma per quanto riguarda HarmonyOS non credo sia un grande problema rootare l'android per installare GMS e Play Store.
Anche se, va detto, ormai moltissimo software è stato convertito in modo tale da supportare sia GMS che HMS (o non usare nessuno dei due), quindi alla fine è più che possibile trovare tutto il software che serve direttamente sullo Store Huawei.
Io non uso chissà quanto software (perché non lo pirato ma lo compro) Android e non faccio giochi, quindi per me le probabilità sono alte.
Aggiungo che il fatto che il conflitto sia geograficamente vicino è irrilevante, la Russia non aveva il minimo interesse ad entrare in conflitto con qualcuno ad ovest della Romania.
Aveva, al passato, perché adesso la cosa non è più così sicura.