
Android 06 Feb
Di Oppo Find X6 Pro si parla da diverso tempo ormai, le prime indiscrezioni sul prossimo top gamma del marchio cinese risalgono addirittura allo scorso settembre, e in questi mesi sono emersi via via sempre più dettagli che ci consentono di farci una prima idea del dispositivo. Recentemente si è espresso a riguardo Ice Universe, che sui social ha focalizzato l'attenzione su un aspetto particolarmente interessante: la luminosità del display.
Sì, perché Find X6 Pro potrebbe debuttare sul mercato con una luminosità picco da record, superiore a 2.400nit. Un valore che, se confermato, scalzerebbe dal gradino più alto del podio iPhone 14 Pro e Pro Max che con 2.000nit offrono ad oggi il livello più alto disponibile su uno smartphone. Come fa notare il leaker, tra i modelli con luminosità picco più elevata attualmente troviamo:
Certamente una luminosità picco di 2.400nit aiuterebbe a rendere lo smartphone - ancora da annunciare, ricordiamo - ben leggibile anche sotto la luce diretta del Sole, il rovescio della medaglia riguarderebbe tuttavia un consumo più elevato della batteria quando il valore viene settato al massimo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
in realtà ha lo snapdragon 888 e va velocissimo non oso immaginare il pro x5 che va ancora più forte e x6pro che monta l'8 gen 2....
Curvo 4 lati: Edge ..i bordi curvi parte frontale mi sa più per l estetica.. per il resto se non metti un "blocco schermo"...sai quanti tocchi involontari tenendolo in tasca?! Preferisco bordi sottili..e schermo piatto.
Quando una persona ha tempo x ricaricare a cosa servono 240W? potrei capire se per " dimenticanza" ci si dimentica...per il resto è na cavolata. Ah ok tutti lavorano solo con smartphone ..e poi vorrei sapere chi è quella persona intelligente che guarda lo schermo "picchiato" dal sole! Furbo di nome ma di fatto...non tanto!
come va l'x5 con quel mediatek?
da osservatore dei primi smartphones a ora non posso affermare che il marketing va sui numeri solo adesso ma c'è sempre stato sin dall'inizio una voglia dell'utenza di vedere aumentare le capacità le memorie i megapixel ecc ecc sin da quando i numeri erano molto + piccoli che adesso
Quindi niente sensore da un pollice?
Oltre 2000 nit.. peccato che i produttori non sanno ancora che c'è gente che usa la luminosità massima anche di notte, quando non c'è ne bisogno, si ritroveranno il display in meno di un mese tutto pieno di burn in e le retine bruciate.
Ok, bellissimo, ma quanti produttori ci sono? Ne fai 15 uguali ogni anno? Che il mercato sia saturo non c'è dubbio, ma è altrettanto vero che i produttori devono differenziarsi in qualche modo. Forse 2400 nits saranno un'esagerazione, ma che male fa averli? È chiaro che il telefono non te li spara sempre, solo sotto la luce diretta del sole, quindi non dovrebbero impattare troppo sulla batteria. Poi ricordati che abbiamo esigenze diverse. Tu dici processore non top ma che fa risparmiare. Io lavoro da casa. Preferisco un processore un po' più energivoro (nei limiti del ragionevole ovviamente) ma che mi spinga un po' nei giochi, dato che nel tempo libero mi piace fare una partita ogni tanto.
questo smartphone promette bene io sono possessore del x5 normale devo dire che è molto buono adesso aspetterò il 2025 per il modello pro di oppo ma sono certo che oramai i modelli top hanno raggiunto dei livelli assurdi non ci possiamo lamentare,l'unica cosa sono i prezzzi che purtroppo aumenteranno sempre di + uno smartphone top di gamma nel 2030 potrebbe arrivare a costare anche 2500-3000 se si continua così
Bene, archiviate le frequenze di clock dei processori e il quantitativo di ram, la nuova frontiera delle schede tecniche per accalappiare utenza sono i nits
hai detto bene e giusto: bene perché è la durata, giusto perché non deve essere la capacità
Prima era la dimensione dello schermo, poi i megapixel, poi il numero di fotocamere, ora la luminosità dello schermo.
L'unica cosa su cui si dovrebbe fare a chi "ce l'ha più grosso" è la durata della batteria e là invece tutto tace.
Zoom ottico 5x a 600 euro, e poi ti svegli tutto sudato.
condivido TUTTO
caricatori a 8000W e luminosità record sono le mode attuali dei produttori
Poi magari ci spiegheranno a cosa serve avere dei fari sparati in faccia in questo modo. Ok la visibilità all'esterno sotto la luce diretta del sole, ma già con i 1000nits medi non mi pare di riscontrare problemi...
Una sorta di guerra a chi c'è l'ha più luminoso così, tanto per. Che degrado
non sono pienamente d'accordo sull'inutilità, però secondo me sbagliano approccio, sono funzioni che dovrebbero essere attivabili a piacimento non gestite dal telefono. Cosi come la ricarica a 100-200W anche la luminosità potenziata andrebbe fatta gestire all'utente, quando ne hai bisogno l'accendi e la usi altrimenti di norma la lasci spenta. Non so quante volte mi è capitato sotto al sole, magari con gli occhiali da sole addosso che guardando il telefono faticavo a vedere bene lo schermo anche luminosità al massimo, e su telfono top degli ultimi 2-3 anni, avere un boost non sarebbe male in quelle occasioni, cosi come per la ricarica
la luminosità record sono i nuovi mpx e i nuovi 3 milioni di watt in ricarica
Quoto tutto.
E forse anche di più. Da vedere i tagli di memoria.
Per me scaffale già da ora solo per il prezzo.
D'accordissimo sul tuo commento, almeno fino all'esempio, in cui sembra che anche tu sia stato preda dei numeri da marketing.
POV: Sei il boomer di turno che appena sveglio guarda il telefono con luminosità bloccata al massimo.
Men in black vibes!
fifteen hundred come starting price, temo
un faro da stadio, che alla fine realmente serve a poco se non a far consumare la batteria in un attimo...
siamo arrivati al tempo dove l'ingegnerizzazione, della tecnologia su smartphone no va piu' alla ricerca di novita ma di appetibilità.
si tirano fuori numeri grossi per invogliare le persone all'acquisto, molte volte senza reale giustificazione.
fotocamere da 200mpx, nit a 2000, ricariche rapide a 240 watt (già superate), che in realta servono a vendere piu' che altro.
all'utente medio serve un device veloce (ma non come un calcolatore della nasa), una batteria che dura e quindi display definiti il giusto che consumano il giusto, che si vedano ma che non facciano da faro, fotocamere che facciano scatti degni, che poi la luna la vediamo su internet, e soprattutto a prezzi abbordabili.
è che il mercato è saturo e si compra piu' pe rapparire che per reale necessita.
guadagnare 15% a sera di batteria, non vale 1800 euro....
facciamo un esempio pratico? fullhd a 90hz variabili, processore anche no top di gamma ma che faccia risparmiare batteria, 1400 nits, batteria da 5000/6000 mh, fotocamera 50mpx f1.6, una grandangolare pari livello e una 50mph 5x zoom ottico, selfi camera 32 mpx, ricarica rapida 80 watt e wirless 30 watt.
prezzo 600 euro.
il resto solo per i fanboy.