Foxconn, crollano i ricavi a Febbraio per il principale assemblatore di iPhone

06 Marzo 2023 11

Il periodo non particolarmente felice che sta vivendo tutto il settore dell'elettronica di consumo, smartphone e PC in modo particolare, continua a fa sentire i suoi effetti negativi anche sui dati finanziari dei produttori, compresa Apple che lo scorso mese ha registrato il suo primo calo delle entrante anno su anno dal 2016. Ovviamente, anche per il suo principale fornitore e assemblatore di prodotti le cose non stanno andando meglio.

RICAVI IN CALO MA LA SITUAZIONE MIGLIORA

La Hon Hai Precision Industry, meglio nota come Foxconn, ha infatti annunciato che lo scorso febbraio i suoi ricavi, nonostante abbiano superato i 13 miliardi di dollari, hanno visto una flessione dell'11,65% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto al mese precedente, invece, le entrate sono diminuite del 39,12% anche se le vendite cumulative per i primi due mesi dell'anno sono aumentate del 17,94%.


Foxconn sta uscendo da un trimestre decisamente difficile in cui ha dovuto far fronte anche alle conseguenze dell'emergenza sanitaria in Cina dove le rigorose restrizioni messe in atto dal governo per contrastare la pandemia hanno causato disordini e proteste nello stabilimento di Zhengzhou ed un conseguente blocco della produzione. Solo all'inizio dell'anno la situazione è tornata alla normalità e lo scorso mese Foxconn aveva affermato che le entrate di gennaio erano aumentate del 48,2% rispetto all'anno precedente.

FOXCONN PRONTA AD ESPANDERSI IN INDIA

Foxconn ha comunque dichiarato di aspettarsi che il primo trimestre del 2023 sarà in linea con le aspettative del mercato e che ci potrebbe essere una forte ripresa nel secondo trimestre grazie ad un aumento della produzione di nuovi prodotti che consentirà anche di espandere la sua quota di mercato in vari segmenti. Gli analisti prevedono che le entrate del primo trimestre cresceranno di circa il 4% su base annua.

La scorsa settimana, inoltre, il presidente e amministratore delegato di Foxconn, Young Liu, ha visitato l'India, Paese in cui la società sarebbe pronta ad in vestire circa 1 miliardo di dollari per un nuovo stabilimento a Bangalore dove verrebbero assemblati principalmente iPhone per Apple e dove si potrebbero creare circa 100.000 posti di lavoro.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leonardo Ferraro

Gli hai dato un reset dati di fabbrica? io lo faccio una volta all'anno ed il telefono funziona benissimo

Teomondo@Scrofalo

Non se per te cosa voglia dire funzionare perfettamente anche io ho un note 7 ed è un mattone inusabile, differenza dell'iphone 7 che ancora batteria a parte mi gira come il primo giorno.

Pistacchio
Pistacchio
Leonardo Ferraro

non so il suo, ma 4 xiaomi redmi note 7 che ad oggi hanno 4 anni, funzionano tutti perfettamente, e durano ancora 1-2 giorni in base all'utilizzo. il mio poco x3 di 2 anni e mezzo, ancora mi fa i 2 giorni

Davide

Funziona ancora il tuo ciaomi da 200€?

Paolo Cocci

l'unico a non svegliarsi qui sei tu.

sisi a conti fatti jap, corea, australia sono occidentali a tutti gli effetti, era sottinteso.

Pistacchio
CAIO MARIOZ

Tra gli occidentali aggiungiamo Giappone, Corea del Sud e Oceania (nostri alleati da 70 anni, con un PIL non indifferente e con un reddito medio elevato)

l'economia mondiale è portata avanti dagli occidentali, se l'occidente va in crisi crolla tutto. il mercato non lo porta avanti il cinese, l'africano, l'indiano, il sudamericano con i loro stipendi da fame, ovvio che se anche in occidente la crisi si fa sentire e l'inflazione aumenta il mercato crolla. ecco perchè i cinesi, che pensano solo ai soldi, prima di allearsi con personaggi strani dovrebbero tenere conto che problemi in occidente significa crollo del mercato.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere