
08 Maggio 2023
Una delle novità che troveremo sugli iPhone 15 Pro e Pro Max, stando alle indiscrezioni ormai ricorrenti, riguarda l'adozione di tasti allo stato solido che andranno a sostituire completamente quelli fisici e oggi si torna a parlare di questa eventualità grazie ad una precisazione fatta dallo youtuber Daniel di ZONEofTECH.
All'interno di un lungo thread su Twitter, Daniel ha cominciato a discutere del fatto che iPhone 15 Pro e Pro Max non proporranno due singoli tasti separati per il volume, bensì un'unica superficie allo stato solido che si estenderà per diversi centimetri. La sua sicurezza su questo fatto deriva da una scoperta fatta durante la realizzazione di un render dei nuovi iPhone, basandosi sui CAD emersi in rete.
I dati dei CAD mostrano come la zona dedicata ai tasti del volume presenti solo due fori e questo significa che la superficie soprastante sarà occupata da un solo tasto, dal momento che Apple utilizza due fori per ogni tasto (quindi sui modelli attuali troviamo 4 buchi). Oltre a ciò, pare che anche lo switch dedicato alla modalità silenziosa potrebbe essere destinato a scomparire, per essere sostituito anche in questo caso da un singolo tasto allo stato solido, che alternerà la suoneria/vibrazione con una semplice pressione.
Ricordiamo che, dai dettagli emersi in passato, pare che Apple possa introdurre un secondo Taptic Engine dedicato proprio alla gestione del feedback aptico dei nuovi tasti e che questi potrebbero essere sensibili alla pressione. Segnaliamo inoltre che la novità dovrebbe riguardare anche il tasto laterale che si utilizza per l'accensione e l'attivazione di Siri; sarà interessante capire come Apple gestirà tutte le procedure di emergenza - quali spegnimento forzato e accesso alla modalità di recupero - in assenza di tasti fisici.
Il passaggio ad una soluzione del genere, dal nostro punto di vista, potrebbe rappresentare un'opportunità molto interessante per Apple, specialmente se consideriamo la creatività con la quale l'azienda di Cupertino affronta i cambiamenti hardware su iPhone. Lo scorso anno siamo rimasti tutti stupiti dal lavoro svolto sulla Dynamic Island, dal momento che nessuno si aspettava che Apple potesse andare oltre la semplice implementazione del nuovo hardware, arricchendola con una componente software in grado di renderla un nuovo elemento attivo dell'interfaccia (sicuramente di grande effetto, ma la cui utilità è ancora realmente da confermare).
L'introduzione di una lunga superficie touch - probabilmente anche sensibile alla pressione - potrebbe quindi offrire molti spunti che Apple potrebbe usare per arricchire di gesture l'esperienza d'uso di iOS. Ad esempio, la regolazione del volume potrebbe avvenire tramite uno swipe sulla superficie (magari con una pressione decisa del dito, in modo che non si attivi con il semplice sfioramento) invece che cliccando alle due estremità, dal momento che non ci sarebbe il bisogno di emulare per forza il comportamento che si avrebbe in presenza di tasti classici.
Ma le possibilità non finiscono qui, dal momento che tale superficie potrebbe trovare anche altri usi oltre a quello della semplice regolazione del volume. Pensiamo ad esempio alla possibilità di sfruttarlo per avere un controllo più preciso dello slider dello zoom durante l'utilizzo della fotocamera (accompagnato dalla vibrazione aptica che ci restituisce un feedback per ogni livello di ingrandimento), o magari la possibilità di usarlo come slider contestuale all'interno delle applicazioni.
Quest'ultima opzione, ad esempio, potrebbe essere attivata con delle gesture e swipe effettuate sul tasto senza ricorrere alla pressione prolungata, in modo da non interferire con l'eventuale controllo del volume. Come vedete le possibilità sono davvero tante e, sebbene queste siano nostre speculazioni, ci aspettiamo che Apple introduca qualcosa del genere per valorizzare il passaggio ad un elemento hardware che, se non sfruttato a dovere, non introduce altri reali vantaggi rispetto a quanto già possibile
Commenti
Si è quello esterno che usi con tutti i Mac, ma soprattutto con l'iMac. Presenta due tipi di interazione: la prima parte della corsa è fisica, se premi più forte si attiva il force touch; solo che la parte fisica è intensificata dal Taptic Engine e perciò anche quella sembra digitale.
Basterebbe il volume dei media...
Son curioso di vedere se e quando faranno uno smartphone completamente privo di porte, la direzione mi sembra quella.
Certo ed è partito malissimo con il primo samsung commercializzato
Non capisco perché non tolgano la rubrica su iOS
Come aod totalmente inutile su ios?
Sarà l’ultimo dei problemi una combinazione la troveranno di sicuro
Quando avranno la tecnologia pronta e che funzioni in maniera eccellente. Non azzardano mai nulla in Apple .. e dunque non lo sanno nemmeno loro quando
ma anche no...
hai provato a premere il tasto home di iPhone 7? oppure a dover fare doppio tap?
Il tasto fisico,bisogna premerlo per prendere il comando,infatti non esistono problemi di pressioni invontarie con i tasti fisici,con un tasto a sfioramento (lo dice il nome stesso),basta solo poggiare per aver registrato il tocco (così come il touchscreen). Ho avuto diversi dispositivi con tasti a sfioramento e funzionano uguali al touch.
Il problema,come già detto nel mio commento,nasce DALLA POSIZIONE.
Prima avevo in telefono con il sensore d'impronte+tasto fisico.
Se facevo swipe nel tasto mi abbassava la tendina delle notifiche,mai avuto pressioni involontarie, perché era centrale-dietro quasi a metà.
Dovevo proprio metterci il dito per usarlo.
Fai la prova tu stesso ad usare il tuo telefono in verticale e vedrai che i mignoli o pollici,sono dove ci sono i tasti per il volume nel caso di iPhone.
confermo il fatto che svegli mezza casa
se continua a non piovere presto occuperà tutto il display
considera c'è gente che ha problemi anche per aprire la rubrica
Se ti incasini per 4 volumi separati comprati un brondi
E io che pensavo al 2024…
Quello là dice:
- Settembre 2025 diventa solo foro
- Settembre 2028 tutto schermo
Da i miei calcoli ( sbagliati) dovremmo essere in linea con il ventennio dell’iPhone per avere il tutto schermo
Ciao, forse ho capito male io, ma il Magic Trackpad è il trackpad esterno (un mouse alla fine), quindi non quello integrato nel MacBook.
Comunque l’obiettivo secondo me è eliminare componentistica, non cambiarla, quindi sempre secondo me nessun click fisico (non che mi dispiaccia, ma mi sto facendo sto film).
L isola si sa quando la tolgono?
Si ma devono migliorare la gestione dei volumi e farli separati. Se non vogliono copiare Android che almeno dessero la possibilità di scegliere il volume per ogni App se uno lo vuole. La sveglia è la mancanza più grave poi, se ti dimentichi di abbassare la suoneria ti viene un colpo la mattina e svegli mezza casa. Se ti dimentichi di alzarla poi non senti più il telefono, ecchepp4ll3
? Anche in android ci sono i volumi diversificati come in apple
Sarà sicuramente qualcosa di innovativo ma dall'altro lato sembra si vada a complicare l'ingegnerizzazione di un qualcosa che ha uno scopo seplice, che adotta già una soluzione semplice, economica e affidabile come due banali pulsanti. Zero attivazioni accidentali, regolazione dello zoom fotocamera già realizzabile ecc. Se poi tirano fuori un utilizzo impossibile da ottenere con i pulsanti ok ma altrimenti è solo una supercazzola purtroppo
e perchè come eviti una pressione involontaria con i tasti fisici?
Dove sarebbe lo svantaggio di avere "tasti virtuali" che richiedono una certa pressione come il tasto home su iPhone 7 ed 8?
Stesso discorso, il tasto home virtuale a detta del 100% di chi lo ha provato è stato un passo in avanti notevole rispetto a quello fisico.
iPhone è un prodotto che soddisfa tutti… come tale nom possono mettere 4 o 5 livelli di volumi che vanno ad incasinare la vita delle persone che mettono il volume a 10 e poi si dimenticano di avere la suoneria a 3 le notifiche a 1…
fanno guanti che funzionano con display capacitivi…. non penso che sarà un problema fare la zona tasti nello stesso modo.
penso che dipenderà semplicemente dalla pressione del tasto accensione per un tot di secondi.
iPhone deve essere alla portata di tutti…. mettere 4 o 5 livelli di volume differente per Suoneria, Musica, Multimedia, Chiamate ecc… incasina la gente.
È tempo di mandare in pensione il SE2020…
speravo nel Touch ID sotto lo schermo…
Questa sarebbe un'area capacitiva. Se non sai cos'è pazienza, ma almeno evitiamo domande del menga.
Invece di farle in gomma le faranno in emmental
Ho stampato nella mente un video e un nokia... parliamo dei primi anni 2000
Come essere volgare senza essere volgare
Sul Magic Trackpad 2 se lo spegni ti accorgi che c'è anche un clic fisico. Quando è acceso il clic che senti premendo normalmente è accentuato dal motorino aptico, ma è fatto su pulsanti fisici; se premi con più forza si attiva il force touch.
Per me avranno la doppia pressione, fisica e capacitiva, come il Magic Trackpad 2: se lo spegni ti accorgi che fa un clic silenzioso come sul vecchio modello (che è accentuato quando è acceso dal motorino aptico) e corrisponde ad un semplice clic del dito, mentre se premi più forte si attiva il clic virtuale ed attiva le opzioni secondarie.
io ho risolto spegnendo del tutto i suoni delle notifiche facendomele arrivare sul watch, a sua volta rigorosamente con i suoni spenti.
'Sto commento è più un complimento ad Apple che ai produttori Android però.
Se c'è una cosa che Apple non ha (quasi) mai cannato sono proprio i metodi di input.
Hanno sempre fatto cose innovative, con l'unico episodio negativo in 50 anni nelle tastiere a farfalla.
grazie al bip, 2025, ovvio che parlano spesso di iphone 15 e vr che escono tra pochi mesi
Come fanno già con i telefoni odierni, semplicemente lasciano aperto in quella zona. Come nel mio telefono che ha in sensore d'impronte sul tasto d'accensione e la cover originale è aperta sopra il tasto
Secondo me funzionerà come sui MacBook, anche quando il sistema operativo si impalla (si pure macOS si impalla), il trackpad “funziona regolarmente”, devi proprio spegnere il MacBook per scoprire che il trackpad è solo un pezzo di vetro/lamiera inerme.
Quindi per rispondere alla tua domanda: non cambierà nulla.
Si ma cosi si aggiungono passaggi per qualcosa che dovrebbe essere 1 pressione. Come il mio telefono senza ingresso jack ed ogni volta che uso le cuffie devo fare stacca e attacca l'adattatore (e non posso ricaricare ed usare le cuffie in contemporanea)
Insomma trovo siano trovate inutili che combinate insieme rallentano l'esperienza e (in questo caso) faranno aumentare i costi inutilmente.
Metterci su Windows 11 penso possa diventare un'opzione praticabile, una volta che questa tipologia di dispositivi prenderà definitivamente piede
La cosa che mi interessa capire è come cambierà la procedura di riavvio forzato (che era stata cambiata per la prima volta con iPhone 7 proprio perchè il tasto home non era più "fisico"), dato che attualmente si basa proprio sui pulsanti del volume.
Rumor su pieghevoli Apple non è che siano all'ordine del giorno. E comunque lo sviluppo sia dei prodotti che del mercato è partito dai competitor
Perchè tu lavori con Apple che sai che non lo stanno facendo visto che si sa già che nel 2025 presentano il fold e quest'anno la VR secondo rumors
è presente un solo motorino, con i nuovi tasti sarà più grande rispetto a quello attuale, niente motorini in più. Se solo avessi provato un iPhone con feedback aptico non saresti qui a piangere
Certo, ma figurati se ce ne fosse più di uno... Mi dicono che la vibrazione dell'iPhone sia estremamente potente... Forse ho capito perché (quasi) tutte le ragazze hanno l'iPhone...