
Android 03 Nov
Lenovo conferma: nel 2023 arriverà un nuovo Moto RAZR. Ciò che sino ad oggi erano solamente voci di corridoio si trasforma in certezza, per la gioia di tutti gli appassionati dell'iconica linea di telefonini a conchiglia che rivive in questa nuova serie nata nel 2019 con il primo modello e che ha nel RAZR (2022) il suo attuale rappresentante.
A rendere note le intenzioni di portare sul mercato un'inedita versione 2023 del RAZR è il CEO di Lenovo Yuanqing Yang, che parlando alla CNBC al MWC di Barcellona ha definitivamente eliminato ogni possibile dubbio: il pieghevole arriverà, e lo farà "molto presto". Chissà che questo molto presto non possa corrispondere con la data del 1° giugno emersa in una serie di indiscrezioni nelle settimane passate.
Il CEO si è lasciato sfuggire qualche anticipazione, affermando che il RAZR 2023 sarà migliore dei precedenti grazie ai lavori fatti sulla cerniera per renderla più resistente e ridurre al minimo la piega sullo schermo. In più, il brand Motorola porrà grande attenzione alle applicazioni dedicate.
Il prezzo di vendita dei pieghevoli, ammette Yang, è molto elevato, e questo è dovuto al fatto che si tratta ancora di una nicchia di mercato. Una volta che questa tipologia di dispositivi sarà più diffusa e la tecnologia diventerà matura, allora si potranno ridurre i costi di produzione e, di conseguenza, anche il prezzo.
Di RAZR 2023 si sa ancora poco di certo: ci possiamo basare sui render pubblicati da Evan Blass in cui si osserva uno smartphone dalle sembianze di un Samsung Galaxy Z Flip 4 ben diverso dai RAZR precedenti. La peculiarità di questo modello sarebbe il display esterno, grande quanto la scocca esterna e dunque ben più grande rispetto ai 2,7 pollici del RAZR attuale. C'è poi chi ha ipotizzato la presenza di un processore Snapdragon 8+ Gen 1, di un display interno pieghevole da 6,7 pollici FHD+ 144Hz, di una doppia fotocamera esterna da 64+13MP, di una interna da 32MP e di una batteria da 4.000mAh.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
E' il vero ed unico problema di Motorola. Sono i più lenti in assoluto, pure su telefoni costosissimi
Interessante, se non fosse per il supporto, non all'altezza delle cifre richieste, un pensierino si potrebbe anche fare.
Mettessero una fotocamera decente e una zoom almeno 3x
Sull'oppo che avevo le patch arrivavano ogni mese puntualissime (ed era un find X2 neo quindi non proprio recentissimo) e mai notato bug a parte forse qualche traduzione fatta male
Un display grande tutto il dietro non sarebbe bruttissimo anzi tutt altro e io l ho farei appena appena più lungo..così potresti scrivere i messaggi anche con lo smartphone chiuso e in casi eccezionali anche navigare..poi ovviamente costa tanto pensiamo ai note,agi ultra,e più ne ha più ne mette..certi continueranno a costare una fucilata e altri meno come è sempre e sempre sara
Infatti, e che hanno android liscio praticamente... io ho tutti i razr. e li aggiornano pochissimo. con quello che costano dovrebbero curarli di piu'
A parte la batteria DP, la batteria fa petare... unico motivo che mi fa propendere per N2 Flip, anche se poi con tutte ste maledette news va a finire che non comprerò mai na fava...
Costano molto quindi non sono di massa e fino a che non sono di massa costano molto. Bello.
Diciamo che per ora sono ancora in fase di prototipo e sviluppo, quindi fino a che non escono prodotti "finiti" nella parte pieghevole (stanno cambiando materiali, cerniere ecc, ancora), per cui ci sia poca differenza con quelli dell'anno prima nella produzione, i prezzi resteranno altini.
sarà per l'esperienza personale, ma meglio update più lenti che buggati come quelli di oppo per certi telefoni
Forse l'unico motivo per cui non spenderei mai queste cifre per un Motorola. Ho un Edge 30 fusion (preso praticamente gratis dopo il reso del vecchio telefono difettoso), va alla grande ma ancora fermo ad Android 12 e le patch arrivano più o meno ogni 2 mesi. Rispetto a oppo ad esempio (senza scomodare Samsung) sono anni luce indietro su questo aspetto.
se intanto aggiornate il 2022 regolarmente il 2022.
sono uscite ora le patch di febbraio per android 12... prima era fermo a dicembre
cavoli che troll...nel 2023 vogliono far uscire il successore di un telefono del 2022. Nessuno lo ha mai fatto...
questo non sarà da meno
come mai sui pieghevoli mettono il processore dell'anno precedente? bidoni dell'immondizia!
Come a dire, "ci siamo resi conto che con il razr 2022 abbiamo partorito un cesso di telefono"
Novità sulle batterie allo stato solido?
Sicuramente sarà un successo.