
01 Marzo 2023
Al Mobile World Congress 2023 di Barcellona Qualcomm riflette sugli ultimi sviluppi della connettività Wi-Fi 7 di prossima generazione, che ormai ha iniziato a diventare realtà con i primi prodotti sul mercato. Qualcomm è il più grosso produttore di semiconduttori per volume di unità Wi-Fi spedite (si parla di oltre 6,5 miliardi), e detiene una delle più grosse collezioni di brevetti Wi-Fi 7 al mondo, per un totale di 175.
Lo Snapdragon 8 Gen 2 è uno dei primi chip per smartphone equipaggiato con questa tecnologia (che sarà supportata su quasi tutti i dispositivi in arrivo con S8G2). Proprio un anno fa, sempre al MWC, Qualcomm annunciava il suo primo sistema di comunicazione Wi-Fi 7, la piattaforma FastConnect 7800, che oltre a essere triband come previsto dallo standard include la tecnologia HBS Multi-Link, che può aggregare il traffico di due canali (per esempio il 5 GHz e il 6 GHz) in un flusso unico con velocità elevatissime, fino a 5,8 Gbps di picco.
Qualcomm elenca alcuni degli ultimi smartphone annunciati con S8G2 e quindi con FastConnect 7800:
Xiaomi 13 e 13 Pro, vivo X90 Pro+, iQOO 11 Pro, Motorola Moto X40, Nubia RedMagic 8 Pro, OnePlus 11 Pro (immaginiamo intendesse OnePlus 11, visto che OnePlus ha confermato che non esisterà una variante Pro), Nubia Z50, e HONOR Magic 5 (noi aggiungiamo anche il 5 Pro, giusto per completezza)
Notate un'assenza illustre in questo elenco? Noi sì: i top di gamma Samsung più recenti, i Galaxy S23, che per la prima volta in tanti anni montano chip Qualcomm in tutto il mondo - non solo in USA e Corea. In effetti, le specifiche tecniche ufficiali di Samsung stessa citano solo il supporto alla versione 802.11ax del protocollo, che identifica sia il Wi-Fi 6 sia il 6E; il fatto che sia tri-band conferma al di là del dubbio il 6E. Per iniziare a famigliarizzare, ricordiamo che il Wi-Fi 7 è 802.11be. A questo punto immaginiamo che sia proprio ai Galaxy S23 quando Qualcomm dice che "quasi tutti" i device basati su S8G2 supporteranno in futuro il Wi-Fi 7; capire le motivazioni e i retroscena, però, sarà tutto un altro paio di maniche.
In ogni caso, smartphone a parte, il comunicato di Qualcomm è utile anche per un rapido recap di tutti i router presentati al MWC di quest'anno con la sua tecnologia Wi-Fi-7:
Xiaomi Router 10000, TP-Link Deco BE95 Whole Home Mesh System, TP-Link Omada enterprise access points, ARRIS SURFboard G54, ADB Cheetah Home Gateway.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti