
Android 28 Feb
Occorrono circa 80 secondi al nuovo Realme GT3 per riportare al 20% la sua batteria completamente scarica. Se non avete molto tempo, in 10 secondi potrete avere comunque energia sufficiente per effettuare circa 1 ora di chiamate vocali in 4G/5G. Meno di 10 minuti e la batteria arriverà al 100%. Questi tempi da record sono possibili grazie alla ricarica a ben 240W che arriva ufficialmente sul mercato europeo con questo nuovo smartphone che Realme ha annunciato oggi al MWC di Barcellona.
Il Realme GT3 è praticamente la variante internazionale del GT Neo 5 lanciato in Cina solo un paio di settimane fa, caratterizzato anche da un LED RGB rettangolare a 25 colori posto sulla parte posteriore, in un inserto trasparente che lascia intravedere alcuni dettagli interni, che consente di avere delle notifiche luminose quando si ricevono chiamate, messaggi, quando la batteria inizia a scaricarsi o quando attiviamo un timer per scattarci una foto.
Dall'inserto trasparente posteriore è anche visibile anche parte della scheda madre con una riproduzione grafica del processore utilizzato da Realme per il GT3, lo Snapdragon 8+ Gen 1, oltre al chip NFC. Il tutto fissato tramite viti in acciaio lucido che gli conferiscono un aspetto decisamente tech ed elegante. Tutta la parte posteriore del device è realizzata in vetro con delle particolari trame.
Il potente processore di Qualcomm è supportato da un massimo di 16GB di memoria RAM di tipo LPDDR5X e fino a 1TB di storage. Per tenere sotto controllo le temperature, Realme ha realizzato un sistema di dissipazione del calore con camera di vapore ed uno strato in lega di rame che migliora anche il comfort durante lunghe sessioni di utilizzo. Il sistema operativo è Android con interfaccia utente realme UI 4.0.
Il display è un AMOLED flessibile da 6,74 pollici con una risoluzione di 2772x1240 pixel (1.5K), frequenza di aggiornamento variabile da 60 a 144Hz (che scenderà anche a 40/45Hz tramite un futuro aggiramento OTA), un touch sampling rate di 360Hz ed una luminosità tipica di 500 nits con un picco di 1400 nits. Il display ha una cornice di 1,76mm sulla parte superiore, 2,31mm su quella inferiore e 1,46mm sui lati.
Tra le altre caratteristiche hardware abbiamo un doppio speaker stereo con Dolby Atmos, sensore per le impronte integrato nel display, il Tactile Engine Pro ed il supporto alle reti 5G con doppio slot per SIM card. Le dimensioni sono di 163.85x75.75x8.9mm per un peso di 199 grammi.
Interessante anche il comparto fotografico di questo Realme GT3. Il sensore principale è un Sony IMX890 da 1/1.56" con risoluzione da 50MP, OIS, ottica grandangolare con campo visivo di 82,3° e apertura f/1,88; la seconda fotocamera ha un sensore da 8MP con ottica ultra grandangolare, apertura f/2,2 e un campo visivo da 112°. Presente anche un terzo sensore da 2MP con ottica macro e apertura f/3,3. La fotocamera frontale, integrata in un foro nel display, è da 16MP con sensore Samsung S5K3P9, campo visivo di 82,3° e apertura f/2,45
Chiudiamo il giro delle caratteristiche parlando di quella con cui abbiamo aperto, la batteria. Realme ha utilizzato una 4600mAh ultra sottile 10C che può essere ricaricata rapidamente tramite il caricabatterie da 240W SUPERVOOC in dotazione. Supportata anche la ricarica SuperDart da 50W a 150W, Dart a 30W e VOOC 2.0 a 20W oltre alla 18W QC Power Delivery.
Per gestire la ricarica a 240W, Realme ha integrato tre chipset separati posizionati in modo tale da non far percepire all'utente un significativo aumento della temperatura. Anche il cavo è stato migliorato per consentire una ricarica più efficiente. Il caricabatterie, nonostante la maggior potenza, ha le stesse dimensioni di quello da 150W utilizzato per il GT Neo 3.
Oltre alla ricarica rapida, per mantenere la batteria più efficiente nel tempo, il Realme GT3 offre anche una ricarica intelligente che consente di mantenere l'80% per tutta la notte aggiungendo il 20% rimanente solo prima dell'orario di sveglia. Discorso simile anche quando si ricarica in auto: 80% durante la guida e il restante 20% prima di arrivare a destinazione.
Realme ha dichiarato che occorrono circa 1600 cicli di ricarica a 240W prima che la batteria scenda all'80% della sua capacità iniziale. Il GT3, inoltre, ha ottenuto il TÜV Rheinland Safe Fast-Charge System che ne certifica la sicurezza.
Realme GT3 sarà disponibile con prezzi a partire da 649 dollari in due varianti di colore, Pulse White e Booster Black. Lo smartphone non arriverà immediatamente nel mercato italiano. Ulteriori informazioni sulla distribuzione nel nostro Paese saranno comunicate in seguito.
Commenti
Come mai io non ricarico mai di giorno e uso il telefono 5/6 ore al giorno? Sai perchè? Perchè il mio telefono dura tanto. La ricarica rapida serve se la batteria è scarsa.
Credo che sia di facile comprensione che di dinamiche dove la ricarica veloce é comodissima ci sono sempre. Poi uno si fa le scelte che vuole e si immagina i scenari piú disparati per voler discutere all'infinito
Ma tu arrivi in Hotel e ancora hai forza? Sai che significa? Che la batteria del tuo telefono dura meno di te.
In poche parole la batteria va caricata rapidamente se si scarica prima di te. Se arrivi a sera con il 50% minimo non serve la ricarica rapida perchè nelle 8 ore di sonno carichi lentamente 4 cellulari dal 50 al 100%
Mi chiedo come facessero quando nono esistevano le ricariche rapide, poi mi incuriosisce anche il fatto di portarsi dietro sia cavo che alimentatori dedicati (meno comodi di un power bank) che se vengono usati su altri dispositivi diventano lentissimi.Comunque giusto che ognuno veda le cose a proprio modo o necessità.
https:// batteryuniversity. com /article/bu-808-how-to-prolong-lithium-based-batteries
Ma c’è scritto …….. ha anche modalità per caricare più lentamente (come i Sony ).
Guarda che ricariche frequenti da 15/20 minuti stressano molto di più la batteria della ricarica lenta quasi completa, e una questione di fisica, capisco che sta diventando una "moda" lo "Splash &Go" poi e una questione forse di necessita personale ma io personalmente non ne ho mai avuto bisogno.
la ricarica rapida in caso di emergenza è la comodità. La notte carico sempre il cellualre con 5w. quando avevo oneplus6t la ricarica rapida era comoda soprattutto quando la batteria di deteriora causa tempo 3/4 anni di cellulare e quando capitava lunghe giornate lavorative. ora possiedo un samsung s20+ CON RICARICA ED AUTONOMIA RIDCOLI..... bei ricordi con oneplus
Ma anche se fosse qual è il problema? I 240W o 300W che siano servono durante le emergenze, la maggior parte delle persone carica lo smartphone la notte e se li lo carichi a quella velocità sei stron*o.
Poi se dovessimo considerare la longevità di qualsiasi cosa non compreremmo nulla, soprattutto in questo campo.
Detto questo, c'è gente con ricarica a 60 e passa watt che a distanza di due anni vive ancora benissimo, voglio studi confermati che la batteria si deteriora
se avesse un comparto fotocamere degno, sarebbe un top gamma.
non ci sono abbastanza dati per sapere se la ricarica a tale potenza rovini o no la batteria e se si in quanto tempo.
inoltre molto probabile che esista all'interno del software la possibilita di caricarlo a tale potenza solo quando realmente necessario.
visto che ad oggi passi avanti sostanziali con la batteria non si hanno è ben venuta una ricarica cosi veloce.
infine se nella garanzia ufficiale che in italia prevede 2 anni ci fosse anche la batteria, saremmo a posto, nel caso ci fosse un tracollo nel primo anno come ipotizzato da alcuni, la sostituirebbero senza batter cilio.
vedremo....
penso sia tutta gente che va al supermercato a caricare il telefono perché non può spendere quel centesimo per caricarlo a casa
le priorità
e che te ne fai se non hai un caricabatterie da 2 kw? io il telefono lo voglio carico in 10 secondi
NON HO TEMPO DA PERDERE IO
HIIHHIIHIHIHIHIHIHIHIHIHIHIHHIIHIHIHIHIHHIHI
Hai dati o test al riguardo o è solo una tua sparata ??
Si. Ma non si capisce il motivo.
Per tua convinzione di rovinare la vita della batteria o per altro ?? Altrimenti non ha senso quello che dici, poter ricaricare, anche parzialmente, il telefono in 5 o 10 minuti è una bella comodità in diverse situazioni....
come rovinare una batteria in meno di un anno.
e se tante ore notturne che la batteria passa in condizioni di carica lenta fosse stressante quanto 30 minuti di carica veloce?
Questo però lo consiglierei ai parenti a cuor leggero
si ma ormai di "sensato" n9n c'è mai nulla per cui...poi 8 plus gen 1 sarà dell seconda parte del 2022, ma insomma..lunga vita a lui!
Nemmeno 2500 spettatori e ti meravigli che non ci sia gente italiana
Per chi ha una vita che va veloce questo tipo di tecnologia e' comodissima. Arrivi in hotel, tempo di rinfrescarti o posare le tue cose, batteria scarica e te lo fa trovare pronta in 10 minuti.
Il mondo moderno va cosi'. Perche' no se non sacrifichi il tuo terminale?
750 euro forse quello col taglio ram/memoria interna maggiore.
599 euro per un processore di un anno prima e 2 lucette è sensato, considerando che il gt2 pro ha le stesse caratteristiche e lo si trova intorno ai 500 euro
Ma niente commenti in italiano?
Xiaomi ha presentato quella da 300w però con ste ricariche ultra rapide ho paura che la batteria si deteriori in 1 anno o comunque che abbia un usura molto più veloce del normale
forse anche qualcosina in più ma staremo a vedere! :)
Un bello sciopone in diretta non sarebbe male :D
Xiaomi ha già rilanciato a 300W ... a breve, ci colleghiamo direttamente ai supercharger della Tesla e non se ne parla più... ^_^
Guarda, dipende dal tipo di utilizzo, non è un problema di tende canadesi. Per chi ad esempio lo usa tanto in viaggio, gioca molto, guarda film, etc, avere la possibilità di dare una ricarichina veloce di qualche minuto quando arrivi al lavoro o in albergo, o quando torni a casa, è estremamente comodo. Prima della ricarica rapida l'unica alternativa era collegare il telefono mentre lo usavi, che oltre a non servire quasi a nulla, trasformava il telefono in mattone di lava rovente. Poi è ovvio che si possa rinunciare a tutto, si vive molto bene anche senza smartphone, figuriamoci senza la ricarica rapida.
Probabile.
E Xiaomi i 300watt
vediamo io dico tra 700-800 euro. la versione a 150w potrebbe essere a 599,0.
Certo che ho provato poi e tornato in scatola, sembrate dei bambini a farvi capire le cose.
Allora non hai provato
lo zoom ovviamente nemmeno a parlarne
Avevo già provato con Oppo e sono tornato indietro, anzi a dire il vero usavo sempre un alimentatore non di proprietà e mi trovavo bene, quello da ricarica rapida e rimasto nella scatola.
Che è comodissima...una volta provati i 120w non si torna indietro
599?? sei moooolto ottimista..io temo più un 750, vediamo..
Quasi sicuramente a 599
Ho l'11t pro con la 120w ed è già veramente rapida, posso solo immaginare questa xD, comunque telefono interessante sulla carta al di la della ricarica velocissima, aspetto però di conoscere il prezzo
Se ti dura un giorno la batteria non ci sono problemi a caricarlo di notte, a 5 watt una 5000 mah si ricarica in 4 ore..
In realtà per me sarebbe fondamentale se si riuscisse ad implementare ricariche ultra veloci su Pc e Tablet. Essendo sempre di corsa ogni tanto mi capita di usare la ricarica super rapida di Xiaomi ed è comoda. Ovviamente se ne può fare a meno ma è indubbiamente comoda. Su invece un notebook sarebbe davvero manna dal cielo ricaricarlo in 15 minuti.
son curioso del prezzo europeo e della politica degli aggiornamenti!
Sono iniziate le competizioni per le ricariche veloci, non avendo nulla di nuovo da proporre per vendere la morchia puntano sulla ricarica.
Bisogna ricaricarlo rapidamente se il telefono si scarica prima del suo umano.
Io ricarico a 5W la notte perchè comunque quando vado a dormire il mio telefono non sta mai sotto il 50% di batteria.
Però capisco che qualcuno vive in una tenda canadese in campeggio per cui deve sfruttare al massimo le occasioni in cui ha una presa elettrica a disposizione.