
28 Febbraio 2023
Prima o poi sarebbe dovuto arrivare, e pare che lo abbia fatto nel momento "giusto" e cioè il più tardi possibile, come ci si augura di solito: nell'ultimo trimestre del 2022, secondo le rilevazioni degli analisti di DSCC, per la prima volta nella loro breve storia le spedizioni degli smartphone pieghevoli sono andate giù su base annua. Il momento è "giusto" perché il possibile scivolone era telefonato dal momento nero di smartphone, tablet, PC ed elettronica di consumo in genere.
Così il numero delle spedizioni in uscita dagli stabilimenti produttivi dei pieghevoli fotografano un settore che nonostante abbia numeri ancora piccoli e per questo fosse riuscito a rimanere in positivo adesso accusa il colpo come tutti gli altri. Nel quarto e ultimo trimestre 2022, quindi da ottobre a fine anno, di pieghevoli ne sono stati spediti 3,1 milioni, il 48% in meno rispetto al trimestre precedente e il 26% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.
Un rosso dalle percentuali pesanti ma spiegabili, che tuttavia non ha condizionato in modo rilevante le buone performance dei trimestri precedenti. L'anno 2022 infatti si è chiuso per i pieghevoli con un +62% sull'anno precedente e 12,9 milioni di unità a lasciare gli stabilimenti. Samsung, e c'era da aspettarselo, è rimasta al timone del settore, con un'impressionante quota di mercato dell'83% anche se in calo rispetto al passato.
E scenderà ancora nel futuro, perché la concorrenza aumenta di numero e "spinge" con qualità, vedi Oppo con Find N2 Flip giusto per citare uno degli ultimi progetti su cui ricade il compito di aggredire quel 47% del totale dei pieghevoli che porta il nome di Galaxy Z Flip 4. E la vittoria del Flip sul Fold ci dice che piacciono quelli a conchiglia o semplicemente quelli che costano meno?
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Allora si
Temo che il problema 'catch 22' del Flip sia che buona parte di quel che sarebbe il target adatto al flip non spenda 700€ per il telefono.
A maggior ragione poi considerato che i foldable abbian ancora delle criticità:
se ci dovessi spendere "giusto 300€" potresti tollerare certi "compromessi", ma dovendone sborsare molti di più a quel punto...
è che non ci sono i soldi, forse! :(
hanno 2 strade da percorrere per farmene prendere uno (o forse più):
o prezzo stracciato (tipo un flip a 599€) o devono cambiare proprio passo lato hw. se compro un fold è perchè mi serve uno schermo grande e se mi serve uno schermo grande significa che mi serve autonomia, quella vera da lavoro.
No, ma partendo da zero se ne vendi 2 e poi l' anno dopo 4 hai un picco delle vendite del 200% ;-).
Probabile che il calo derivi anche dalle poche novità tra le varie generazioni. Non conosco le vendite in altri mercati, ma se anche altrove come in italia si spinge molto (per non dire solo) si samsung ci sta che la gente si annoi dopo il primo effetto wow. La presenza più incisiva (anche nel marketing) di Oppo e Honor potrebbe giovare
Ma perche'ci e' mai stato un rialzo sulle vendite?
La gente si sta svegliando a quanto sembra.
mi auguro la loro scomparsa a breve! sono delle assurde ca gate per pochi.
non la penso coi: quando lo metti in tasca o nello zaino c'è il rischio che polvere e sabbia o particolato più grande possa andare tra i due schermi graffiandolo, inoltre non puoi usarlo come uno smartphone normale su moto, bici, barche oppure durante le escursioni o alle terme...
Se sei mai stato nelle terme sulfurei o ricchi di sali, ti sarei reso conto che ti ritrovi ricoperto di sali in pochi minuti e che quello schermo durerebbe poco in codeste condizioni.
Per me continua ad essere un grosso limite un rivestimento cosi soggetto a rovinarsi e per il momento è un grosso no.
E sarà sempre peggio, ha venduto un po’ perché era una novità, ora nessuno loi vuole. Oggetti inutili
il foldable per sua natura non ha bisogno d un vetro particolarmente resistente in quanto protetto dalla sua scocca, credo che il problema principale è l'esperienza di visione, dai display dei pieghevoli io sono rimasto impressionato (negativamente) dalla "piega" e dai riflessi delle curvature del display oltre a un display calibrato con colori, a mio avviso, troppo accesi (samsung z fold 2)
Settore di nicchia che avrà poco successo come i visori VR e il 3d nelle TV
gli hardware dei pieghevoli sono da confrontare con i medio di gamma,
Fin quando non miglioreranno la resistenza all'usura del rivestimento dello schermo, penso che non vedranno larga diffusione.
Un rivestimento con durezza 2 è un notevole passo indietro nell'usabilità rispetto agli attuali schermi con rivestimento Inn vetro con elevata durezza.
da una batteria con il display ad un foldable... o hai sbagliato l'acquisto prima oppure ti consiglierei di passare con gradualità verso soluzioni più portatili.
Credo che la tecnologia dei display pieghevoli non sia ancora matura, le complicazioni meccaniche non compensano i benefici di un display più grande... insomma, dal mio punto di vista i problemi che risolvono i foldable non compensano quelli che creano e comunque più semplicemente il grande pubblico non è interessato ad avere un foldable, mentre la nicchia che lo sfrutta è già satura
Una tecnologia nuova non per forza è utile e sensata.
io ci sto facendo un pensierino con quello a conchiglia, quello che mi preoccupa è l'autonomia però, mi sono abituato con il rog phone che ha 6k mA ...
però se consideri il prezzo degli ultimi top di gamma, il prezzo dei pieghevoli è piuttosto interessante
A me piace più quello a conchiglia rende il telefono più portatile, inoltre il prezzo non è basso se consideriamo che hanno solo 2 fotocamere posteriori e batterie più piccole rispetto a quelli classici.
Un po grave che una nuova tipologia di prodotti come questa che dovrebbe crescere sempre più, cali.